Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Riaperture, varato nuovo Decreto. Sul coprifuoco passa linea Draghi

    (Teleborsa) – Via libera del Consiglio dei Ministri al decreto che fissa il perimetro delle riaperture dal 26 aprile al 31 luglio. Sul coprifuoco – che resta alle 22 almeno fino al 1 giugno – passa la linea Draghi. Dopo maggio potrebbe essere valutata, dopo un’ulteriore analisi dei dati epidemiologici, una delibera per eliminarlo o far partire il provvedimento dalle ore 23. Momenti di tensione proprio sul nodo coprifuoco con la Lega in prima linea per far slittare l’orario del coprifuoco dalle 22 alle 23 che, alla fine, si è astenuta sul voto. Secondo più di un ministro presente, il Capo del governo avrebbe mostrato anche una certa irritazione sul cambio di linea rispetto a quanto già stabilito collegialmente. Dal canto suo, il leader della Lega Matteo Salvini, che ha difeso la decisione di sostenere il governo, ha motivato l’astensione del suo partito. “Voteremo il prossimo di decreto, se aiuterà i lavoratori. Questo no. Se sono convinto vado in fondo: la scelta di sostenere Draghi è stata giusta, sarebbe stato più comodo starne fuori ma ora l’Italia merita impegno e sacrifici. Se siamo zona giallo è grazie alla Lega, però se 500 persone possono chiudersi in un cinema perchè 20 non a cena, o in due in palestra. Chiediamo rispetto”. “La Lega chiede di dare fiducia agli italiani che hanno dimostrato per un anno pazienza e rispetto delle regole. Non potevamo votare un decreto che continua a imporre chiusure, coprifuoco, limitazioni. I dati sanitari fortunatamente sono in netto miglioramento: negli ultimi giorni sono migliaia i letti di ospedale che si sono liberati”.Fonti del Pd di governo dopo il Cdm definiscono “equilibrato” il risultato del lavoro del Consiglio dei Ministri. “La piattaforma che abbiamo condiviso e che sosteniamo è un punto di equilibrio giusto tra l’esigenza di ripartenza e la tutela della salute. Ravvisiamo nell’atteggiamento della Lega la conseguenza di una contraddizione che è quella di un continuo susseguirsi di ultimatum che portano a questo tipo di incidenti di percorso”. “Il Pd da sempre è per le riaperture in sicurezza e la strada indicata da Draghi, graduale ma attenta a tutelare salute ed economia, è quella giusta. La scelta di Salvini è irresponsabile e crea confusione nel Paese”, ribadiscono fonti del Nazareno. Filtra rammarico sponda Movimento 5 stelle per le decisioni del Carroccio. “Spiace per atteggiamento Lega. Questo Governo è nato per incoraggiare la coesione nazionale. Oggi è stata messa in discussione l’unità delle nostre decisioni. In un momento come quello che stiamo vivendo, l’interesse per il Paese viene prima di quello di partito. Purtroppo dalla Lega è un film già visto, che non ha pagato.” RISTORAZIONE – Entrando nel merito del provvedimento, via libera dal 26 aprile ai ristoranti, pranzo e cena, purchè all’aperto. Sarà possibile sedersi ai tavoli nei ristoranti al chiuso, invece, dal primo giugno. SCUOLA – “Dal 26 aprile e fino alla fine dell’anno scolastico si torna in classe anche nelle scuole superiori (secondarie di secondo grado). La presenza è garantita in zona rossa dal 50% al 75%. In zona gialla e arancione dal 70% al 100%. Il decreto quindi aumenta dal 60% al 70% il limite minimo per le superiori in presenza nelle zone gialle e arancioni. Per le università il dl prevede che “dal 26 aprile al 31 luglio nelle zone gialle e arancioni le attività si svolgono prioritariamente in presenza. Nelle zone rosse si raccomanda di favorire in particolare la presenza degli studenti del primo anno”.GREEN PASS – “Le certificazioni verdi rilasciate dagli Stati membri dell’Unione sono riconosciute valide in Italia. Quelle di uno Stato terzo se la vaccinazione è riconosciuta come equivalente a quella valida sul territorio nazionale.”VISITE – “Dal 26 aprile e fino al 15 giugno, in zona gialla e arancione, è possibile andare a trovare amici o parenti in una abitazione privata (diversa dalla propria) in 4 persone al posto di 2.”SPOSTAMENTO TRA REGIONI – “Dal 26 aprile chi è munito di certificazione verde potrà spostarsi da una Regione all’altra anche se si tratta di zone rosse o arancioni.” Secondo quanto stabilito dal decreto “può avere il certificato verde: chi ha completato il ciclo di vaccinazione (dura sei mesi dal termine del ciclo prescritto) chi si è ammalato di covid ed è guarito (dura sei mesi dal certificato di guarigione) chi ha effettuato test molecolare o test rapido con esito negativo (dura 48 ore dalla data del test)”. Spostamenti liberi tra Regioni di colore giallo. CINEMA E TEATRI – In relazione all’andamento epidemiologico e alle caratteristiche dei siti che ospitano cinema, teatri, sale concerto e live club, si potrà autorizzare la presenza anche di un numero maggiore di spettatori all’aperto rispetto ai 500 previsti al massimo al chiuso e ai mille all’aperto o al 50% della capienza, nel rispetto delle indicazioni del Cts e delle linee guida. EVENTI SPORTIVI – E’ possibile autorizzare lo svolgimento di eventi sportivi di particolare rilevanza anche prima dell’1 giugno. Per tali eventi, e tenuto conto delle caratteristiche dei siti, è possibile autorizzare la presenza di un numero maggiore di 1.000 spettatori per gli impianti all’aperto o di 500 per quelli al chiuso. IL ‘TAGLIANDO’ – Previsto un ‘tagliando’ al decreto legge a metà maggio, per valutare la sussistenza di presupposti per allentare eventualmente le misure nel caso i dati epidemiologici lo permettano. LEGGI TUTTO

  • in

    Halliburton, la trimestrale batte il consensus

    (Teleborsa) – Si muove in forte ribasso Halliburton, che mostra un -4,3%.Il gruppo dei servizi per l’industria petrolifera ha chiuso il primo trimestre con un utile adjusted pari a 170 milioni di dollari (0,19 dollari per azione), in crescita del 6% rispetto allo stesso periodo di un anno prima, superando anche le attese degli analisti che erano pari a 0,17 dollari. Meglio del previsto anche i ricavi pari a 3,5 miliardi contro i 3,36 miliardi del consensus.Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all’indice S&P 100, evidenzia un rallentamento del trend di Halliburton rispetto all’S&P 100, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.Nuove evidenze tecniche classificano un peggioramento della situazione per Halliburton, con potenziali discese fino all’area di supporto più immediata vista a quota 18,39 USD. Improvvisi rafforzamenti scardinerebbero invece lo scenario suesposto con un innesco rialzista e target sulla resistenza più immediata individuata a 19,48. Le attese per la sessione successiva sono per una continuazione del ribasso fino all’importante supporto posizionato a quota 17,83. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro autonomo, Orlando: “Occorre considerare riforme strutturali degli ammortizzatori sociali”

    (Teleborsa) – Il decreto attuativo della legge di bilancio per l’esonero dei contributi a favore di autonomi e professionisti “è indubbiamente atteso dalle categorie” e “mi impegno a monitorare l’iter del provvedimento al fine di giungere in tempi brevi all’adozione definitiva del decreto”. Lo ha dichiarato il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, rispondendo ad una interrogazione M5S alla Camera.Il governo, ha detto Orlando, è “consapevole” dell’importanza di attuare questa misura. “I lavoratori autonomi e professionisti hanno subito in maniera drammatica l’impatto della crisi, una forte riduzione dell’orario di lavoro e perdite di reddito, più gravi rispetto ai lavoratori dipendenti. C’è un pezzo di lavoro autonomo, in parte significativamente femminile, che è precipitato in una situazione di povertà improvvisa”, ha detto Orlando. Sull’adozione del decreto attuativo “è terminata la fase di consultazione e confronto con i soggetti istituzionali risultando anche proficua l’interlocuzione con l’ADEPP. Si tratta di un provvedimento complesso” perché sono da definire categorie molto eterogenee di lavoratori, ha spiegato Orlando. Il ministro ha riferito che “sono già in fase di valutazione le osservazioni espresse sullo schema di provvedimento dalla Rgs” e “conclusa questa fase istruttoria che prevede anche il parere dell’INPS, il testo verrà sottoposto all’esame definitivo del MEF”.”In una prospettiva più ampia occorre considerare con particolare attenzione il lavoro autonomo nell’ambito della riforme strutturali, in particolare per quanto riguarda gli ammortizzatori sociali”, ha continuato Orlando. “Sono convinto infatti – ha detto il ministro – della necessità di avviare un confronto che sia efficace e produca effetti anche sull’estensione dell’equo compenso e la possibilità di estendere strumenti e tutele anche ad alcune tipologie di lavoratori autonomi che oggi non sono ricomprese”, ha aggiunto.Riguardo al reddito di cittadinanza, ha dichiarato che “sebbene siano assolutamente certamente da stigmatizzare i casi di indebita acquisizione”, “occorre riflettere sulla portata che la misura ha assunto, in particolare nel corso della crisi emergenziale”. “Indubbiamente – ha detto Orlando – in questi mesi la misura ha funzionato come rete di protezione sociale per un’ampia categoria di soggetti e per le loro famiglie, costituendo spesso un argine per le nuove povertà indotte dalla crisi. Per evitare possibili distorsioni, Orlando ricorda che ha “istituito il Comitato scientifico per la valutazione del Reddito di cittadinanza, con l’obiettivo proprio di valutare la resa dell’istituto e individuare le azioni necessarie per collegarlo più efficacemente al sistema delle politiche attive del lavoro”.Sulla ripartenza del Paese, Orlando ha detto che “è certamente connessa al rilancio dell’occupazione e soprattutto di un’occupazione di qualità che risponda alle esigenze dell’innovazione, della transizione ecologica e della transizione digitale. A tal fine è indispensabile in primo luogo rafforzare le strutture pubbliche dei Centri per l’impiego, quali punti di riferimento territoriali fondamentali”.”L’obiettivo – ha detto Orlando – è quindi quello di superare eventuali ritardi e criticità, completando il rafforzamento infrastrutturale e tecnologico”. Inoltre, ha aggiunto, “ogni sforzo deve essere fatto perché la rete pubblica possa operare in sintonia e piena collaborazione con quella privata”. Il ministro ha ricordato che “sono iniziati proprio l’altro ieri gli incontri con la Regione Calabria e domani con la Regione Sicilia, sono già in programmazione tutti gli altri”. Il “completamento in tempi rapidi di questo processo è fondamentale perché le strutture territoriali siano in grado di erogare le politiche attive del lavoro necessarie per far fronte agli effetti della pandemia sul mercato del lavoro, in particolare, dopo che il blocco dei licenziamenti verrà rimosso”, ha sottolineato.Infine, il ministro ha sottolineato che il governo ha “allo studio misure per incentivare le assunzioni di disoccupati con contratti di lavoro stabile nella fase di ripresa delle attività dopo l’emergenza, finalizzati a garantire alle imprese la flessibilità necessaria per gestire la delicata fase della ripartenza e ai lavoratori un percorso di formazione e di reinserimento in grado di accompagnarli nelle transizioni occupazionali verso un impiego stabile, di qualità e rispondente ai fabbisogni professionali delle imprese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Neos ammessa a Iata Travel Pass

    (Teleborsa) – Neos è diventata la prima compagnia aerea italiana a entrare ufficialmente nel programma Iata Travel Pass. Dal primo maggio 2021, i passeggeri che si imbarcheranno sul volo Neos da Milano a Tenerife potranno utilizzare il passaporto digitale attraverso una app mobile in cui sono conservati i documenti e gli esiti dei test PCR Covid-19.Neos ha fatto richiesta formale di adesione a gennaio 2021.(Foto: Jon Flobrant on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Abbott Laboratories: utili più che triplicati, ma la guidance è debole

    (Teleborsa) – Apprezzabile rialzo per Abbott Laboratories, in guadagno dell’1,44% sui valori precedenti.Il gruppo farmaceutico di Chicago ha annunciati i risultati relativi al primo trimestre 2021 segnati da utili netti più che triplicati che passano da 544 milioni di dollari, pari a 30 centesimi per azione, a 1,8 miliardi (1 dollari). L’EPS rettificato si è attestato a 1,32 dollari superiore agli 1,27 dollari del consensus. I ricavi sono rimbalzati da 7,7 a 10,4 miliardi e le stime del mercato erano per 10,7 miliardi. A frenare il titolo in Borsa contribuisce la guidance debole annunciata da Abbott che stima un EPS rettificato di 5 dollari per l’intero esercizio contro i 5,06 dollari del consensus. L’analisi settimanale del titolo rispetto all’S&P 100 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Abbott Laboratories, che fa peggio del mercato di riferimento.Le implicazioni tecniche di medio periodo sono sempre lette in chiave rialzista, mentre sul breve periodo stiamo assistendo ad un indebolimento della spinta rialzista per l’evidente difficoltà a procedere oltre quota 122,7 USD. Sempre valido il livello di supporto più immediato a controllo della fase attuale visto in area 120,3. Le attese più coerenti propendono per un’estensione del movimento correttivo verso quota 118,9 da manifestarsi in tempi ragionevolmente brevi. LEGGI TUTTO

  • in

    Lockheed Martin batte il consensus su utili trimestrali

    (Teleborsa) – Andamento poco mosso per Lockheed Martin, che scambia in ribasso dello 0,48%.Il primo trimestre si è chiuso con utili netti in aumento a 1,8 miliardi di dollari, pari a 6,56 dollari per azione, contro gli 1,7 miliardi, 6,08 dollari per azione, registrati nello stesso periodo dello scorso anno. Le stime di consensus erano pari a 6,30 dollari. I ricavi sono passati da 15,7 a 16,3 miliardi, in linea con le attese degli analisti. La trendline del titolo su base settimanale si muove parallelamente a quella dell’S&P 100, ad evidenza del fatto che il movimento di Lockheed Martin subisce la pressione del mercato a cui fa riferimento, piuttosto che di eventi legati al titolo stesso.Lo status di medio periodo ribadisce la fase positiva di Lockheed Martin. Tuttavia, se analizzato nel breve termine, Lockheed Martin evidenzia un andamento meno intenso della tendenza rialzista al test del top 389,2 USD. Primo supporto a 383,3. Le implicazioni tecniche propendono per un sviluppo in senso ribassista in tempi brevi verso l’imminente bottom stimato a quota 381,2. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Wall Street. Tonfo di Netflix con frenata nuovi abbonati

    (Teleborsa) – Si muove al rialzo la borsa di Wall Street dopo un avvio improntato sulla cautela. Gli investitori già guardano alla riunione di politica monetaria della Federal Reserve in calendario la prossima settimana. Domani sarà la volta della BCE. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno frazionale dello 0,67%; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,56%, portandosi a 4.158 punti. Rialzi frazionali anche per il Nasdaq 100 (+0,32%); come pure, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,29%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti materiali (+1,43%), energia (+1,39%) e beni industriali (+1,09%). Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti utilities (-0,93%) e telecomunicazioni (-0,86%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, DOW (+3,14%), IBM (+2,61%), Nike (+2,02%) e Visa (+1,84%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Procter & Gamble, che ottiene -0,60%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Intuitive Surgical (+8,85%), Dish Network (+8,51%), Moderna (+6,33%) e Bed Bath & Beyond (+5,32%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Netflix, che prosegue le contrattazioni a -7,23%.Vendite a piene mani su Activision Blizzard, che soffre un decremento del 2,06%.Calo deciso per Biogen, che segna un -1,94%.Sotto pressione Facebook, con un forte ribasso dell’1,16%. LEGGI TUTTO