Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Bibanca, assemblea approva bilancio. Focus sulle nuove assunzioni

    (Teleborsa) – “Rimanendo a Sassari ma alzando lo sguardo verso il resto d’Italia”. È così che il direttore generale di Bibanca, Diego Rossi, descrive il presente e il futuro dell’istituto, a un anno esatto dal passaggio di nome da Banca di Sassari a quello attuale. “Su tutti i nostri business abbiamo guadagnato quote di mercato nel 2020 – ha detto Rossi nella conferenza stampa che ha seguito l’approvazione del bilancio da parte dei soci – Il nostro percorso non è fatto solo di resilienza, ma di crescita rispetto ai competitor”.Bibanca, che fa parte del Gruppo BPER, ha chiuso il 2020 con un utile netto di 13,6 milioni di euro, in crescita del 49,1% rispetto ai 9,1 milioni del 2019. I crediti alla clientela hanno raggiunto 1.436 milioni (+12% sul 2019) e sono stati erogati finanziamenti per complessivi 542 milioni, nelle diverse forme di prestiti personali, cessioni del quinto e carte rateali. Il cost/income (rapporto fra costi operativi e ricavi caratteristici) si è ridotto ulteriormente posizionandosi al 55,5%. L’assemblea ha approvato un dividendo di 0,15 per azione.Gli azionisti hanno confermato i consiglieri Mario Mariani, Eugenio Garavini – nominati dal CdA neo insediato rispettivamente Presidente e Vice Presidente – Giuseppe Cuccurese, Gianluca Formenton e Carlo Barbarisi. Sono stati nominati, infine, due nuovi consiglieri: Angela Mameli (già vice Presidente, fino al 2020, della Fondazione di Sardegna) e Michele Luciano Campanardi (Chief lending Officer di Bper Banca).I risultati positivi danno nuovo slancio al programma di assunzioni della banca. “Stiamo attraversando un grande processo di riorganizzazione, con un piano di inserimento di una 50ina di persone, in un momento in cui è più facile che le banche dimagriscano”, ha detto il Presidente Mario Mariani nella conferenza stampa post-assemblea. Mariani ha evidenziato una strategia particolare che si muove in due direzioni: “Da un alto attenzione al bilanciamento di genere, infatti stiamo assumendo persone di grande merito e possibilmente donne, e dall’altro abbiamo un occhio di riguardo ai talenti di ritorno, andando cioè ad individuare persone sarde che hanno lavorato a Roma, Milano, Londra o Berlino e vogliono tornare in Sardegna”.A seguito del piano dei pensionamenti messo in campo nel 2020, e con le nuove assunzioni, l’età media delle persone all’interno di Bibanca è di 46 anni (era 49 al 31 dicembre 2019) e quella dei responsabili delle strutture di 47 (era 54 anni al 29 novembre 2020, prima della riorganizzazione). A oggi sono state assunte 19 persone a tempo indeterminato, con un’età media di 36 anni. Chiarendo su quali profili stanno selezionando (sono arrivati circa 6.000 curriculum), Diego Rossi ha detto che c’è “molta provenienza dalla consulenza, con persone che hanno fatto un percorso di studio brillante su tematiche finanziarie e sono abituate ad avere a che fare con clienti, ma anche da diverse aziende del territorio”. “Abbiamo cercato di potenziare tutte le strutture, ma partendo da situazioni in cui possa essere migliorata l’efficienza – spiega il direttore generale – Non cerchiamo braccia ma “cervelli” per fare meglio e più velocemente quello che facciamo”.Rispetto alle 142 risorse al 31 dicembre 2020, oggi Bibanca può contare su 149 dipendenti, a cui andranno sommate le 50 nuove assunzioni. “Nei prossimi mesi non ci saranno altre uscite, mentre se alziamo lo sguardo a tre anni questo invece succederà – puntualizza Rossi – Ma intanto a fine 2021 potremo arrivare a 200 unità, quando avremmo completato le assunzioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre positiva

    (Teleborsa) – Il listino USA mostra un timido guadagno, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,66%; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,68%, portandosi a 4.153 punti.In rialzo il Nasdaq 100 (+1,24%); con analoga direzione, sale l’S&P 100 (+0,83%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori informatica (+1,43%), sanitario (+1,22%) e telecomunicazioni (+0,84%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-1,04%) e finanziario (-0,69%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, United Health (+3,48%), Amgen (+2,27%), Apple (+1,83%) e Visa (+1,78%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walgreens Boots Alliance, che ottiene -0,83%.Si muove sotto la parità JP Morgan, evidenziando un decremento dello 0,82%.Contrazione moderata per American Express, che soffre un calo dello 0,72%.Sottotono Travelers Company che mostra una limatura dello 0,72%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Nvidia (+4,30%), Regeneron Pharmaceuticals (+3,29%), Twenty-First Century Fox (+3,20%) e FOX (+2,93%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Bed Bath & Beyond, che prosegue le contrattazioni a -3,10%.Seduta negativa per American Airlines, che mostra una perdita dell’1,63%.Sotto pressione Tripadvisor, che accusa un calo dell’1,55%.Deludente Wynn Resorts, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    PA, Aran firma accordo con sindacati su comparti e aree per contratti

    (Teleborsa) – È stata raggiunta l’intesa tra Aran e le organizzazioni sindacali. Le parti hanno sottoscritto l’ipotesi del Contratto collettivo nazionale quadro per la definizione dei comparti e delle aree per il periodo contrattuale (2019-2021). Primo atto della nuova stagione contrattuale, il testo dell’accordo – fa sapere il ministero della Pubblica amministrazione – “definisce la composizione dei comparti di contrattazione collettiva per il triennio 2019-2021″. Vengono confermanti, anche con riguardo all’assetto, i comparti Funzioni centrali, Istruzione e ricerca, Funzioni locali e Sanità. Per quanto attiene alle Aree della dirigenza, ferma restando l’articolazione nelle quattro aree già definite dal precedente Ccnq, le parti hanno ritenuto opportuno proseguire il negoziato al fine di definirne la composizione. Non appena ricevuti gli atti di indirizzo l’accordo raggiunto permette, dunque, di avviare le trattative contrattuali 2019-2021.”Bene l’accordo tra Aran e sindacati su comparti e aree – ha commentato il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta –. Un altro tassello per spianare la strada ai rinnovi contrattuali del pubblico impiego, strumento essenziale per l’innovazione e la qualificazione del lavoro pubblico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, Biden firma l'ordine esecutivo con le sanzioni nei confronti della Russia

    (Teleborsa) – L’amministrazione Biden ha annunciato sanzioni contro Mosca e l’espulsione di 10 diplomatici russi in risposta alle interferenze elettorali, al cyber attacco SolarWinds ed altre attività estere del Paese, minacciando nuove misure nel caso di “escalation” nelle attività di destabilizzazione internazionale. Il provvedimento è arrivato attraverso un ordine esecutivo firmato dal presidente degli Stati Uniti. Il pacchetto di sanzioni americano contro la Russia include anche tutti i titoli di debito emessi dalla Russia dopo il 14 giugno e vieta alle istituzioni finanziarie Usa di acquistare bond direttamente dalla banca centrale russa, dal fondo sovrano e dal ministero delle finanze.”Io, Joseph R. BIDEN Jr., Presidente degli Stati Uniti d’America, trovo che specificate attività estere dannose del governo della Federazione Russa – si legge nell’ordine esecutivo pubblicato dalla Casa Bianca – costituiscono una minaccia insolita e straordinaria per la sicurezza nazionale, la politica estera e l’economia degli Stati Uniti. Con la presente dichiaro un’emergenza nazionale per far fronte a tale minaccia”.Immediata la reazione di Mosca che ha convocato l’ambasciatore americano John Sullivan. “Sarà una discussione dura per la parte americana”, ha detto una portavoce del Ministero degli Esteri russo. Il Cremlino ha inoltre fatto sapere che la decisione americana “non aiuterà” i progetti di summit tra Biden e Putin. L’agenzia russa Interfax ha riportato infatti le parole del portavoce Dmitry Peskov: “se ostacolerà o meno (il vertice) sarà una decisione dei presidenti”.”Gli alleati della Nato sostengono e sono solidali con gli Stati Uniti dopo l’annuncio odierno di azioni per rispondere alle attività destabilizzanti della Russia”, ha fatto sapere l’Alleanza Atlantica in una nota, precisando che “gli alleati stanno intraprendendo azioni individualmente e collettivamente per migliorare la sicurezza collettiva dell’Alleanza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball Nations League, IEG: “Dal 25 maggio riparte lo sport alla Fiera di Rimini”

    (Teleborsa) – Si accendono i riflettori sul grande sport nel quartiere fieristico di Rimini. “I percorsi normati per le attività agonistiche professionali – afferma il presidente di Italian Exhibition Group (IEG), Lorenzo Cagnoni – unitamente al nostro expertise organizzativo nel settore e alla riconosciuta flessibilità di utilizzo del plant espositivo riminese, ci portano oggi ad acquisire nuovi eventi e a vederne confermati altri, caratterizzati da anni di successo del format e da importanti ricadute economiche sul territorio”.Si parte il 25 maggio con la pallavolo mondiale. “La FIVB, Federazione Mondiale del Volley – spiega Marco Borroni, Sport & Entertainment Events group brand manager di IEG – ha scelto l’Italia e Rimini quale sede della Volleyball Nations League (VNL) 2021. Fino al 27 giugno 32 squadre nazionali femminili e maschili si sfideranno in fiera, dove verrà creata una bolla covid free”. Complessivamente si giocheranno 248 partite e ogni nazionale alloggerà sul territorio in condizioni logistiche di massima sicurezza. Dal 18 al 27 giugno la Fiera di Rimini ospita l’edizione 2021 di Ginnastica in Festa. Sempre, nel rispetto dei protocolli approvati da Coni e CTS per le manifestazioni sportive, assicura IEG. La Federazione Ginnastica d’Italia ha, inoltre, confermato lo svolgimento di un’ulteriore manifestazione, dal 4 all’8 dicembre 2021, con gare partecipate da ginnasti di alto profilo agonistico. E ancora, a luglio, dall’8 al 18, tornerà la grande Sport Dance con, alla Fiera di Rimini, i campionati italiani della Federazione Italiana Danza Sportiva.”Siamo vicini alla ripartenza complessiva e l’energia dello sport è un ottimo viatico per il futuro. Il successo del nostro Muscle Show a Dubai – ha affermato Corrado Peraboni, amministratore delegato di IEG – ne è stata la dimostrazione più fattiva. Su Rimini, anche questa volta, abbiamo costruito condizioni ad hoc, nel totale rispetto delle limitazioni e dei protocolli ma pronti a valorizzare ogni opportunità progettuale”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Philly Fed aprile cala a 50,2 punti

    (Teleborsa) – Si indebolisce meno delle attese l’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia negli Stati Uniti. Nel mese di aprile l’indice relativo all’attività manifatturiera del distretto Fed di Philadelphia (Philly FED) è sceso a 50,2 punti dai 51,8 di marzo. Il dato è superiore alle attese degli analisti che indicavano un calo maggiore a 42 punti.Va detto che un indice superiore allo zero indica che all’interno del distretto di Philadelphia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste.Fra le componenti dell’indice, quello dei nuovi ordini è sceso a 36 punti da 50,9 punti, quello sulle condizioni di business si porta a 66,6 da 61,6. Sale quello sull’occupazione che si attesta a 30,8 da 30,1 punti e scende quello sui prezzi a 69,1 da 75,9 punti, mentre quello sulla spesa per gli investimenti (capex) sale a 36,7 da 35,9. LEGGI TUTTO

  • in

    Orlando: lavoro sulla riforma degli ammortizzatori sociali riprenderà la prossima settimana

    (Teleborsa) – Il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha dichiarato che il lavoro sulla riforma degli ammortizzatori sociali riprenderà la prossima settimana. “Abbiamo già fatto un lavoro sulle procedure. Siamo in una situazione nella quale ci sono disponibilità e stanno maturando delle convergenze. C’è un po’ di lavoro da fare che può dare frutti prima di ottobre”, quando terminerà il blocco dei licenziamenti per le aziende che non hanno ammortizzatori ordinari, ha detto ai microfoni di RaiNews 24. “Procedendo con questi ritmi – ha precisato – arriveremo in tempo, poi il nostro lavoro dovrà trovare riscontro negli atti di programmazione economica”.Quanto alla fine del blocco dei licenziamenti fissato al 30 giugno per le grandi imprese che dispongono già di ammortizzatori, Orlando ha affermato: “dovremo vederci con quei settori per capire quali sono le misure complementari rispetto a quelle previste per aiutare quel passaggio. Si tratta di distinguere le diverse situazioni che si sono venute a determinare nelle grandi imprese. È importante il rapporto con le parti per mettere a fuoco i settori di sofferenza”.In merito al dibattito sulle riaperture, il ministro ha sottolineato che un conto è chiedere percorsi per riaprire le attività chiuse per contrastare la diffusione del Covid, un altro “sparare date a caso” e “annunciare aperture senza averle preparate”. “Il nostro compito è prepararle e non annunciarle – ha aggiunto – e arrivare in modo progressivo a un allentamento”. Il ministro del Lavoro ha negato qualsiasi tipo di tensione nel Consiglio dei Ministri di ieri sullo scostamento di bilancio. C’è invece stata una “discussione costruttiva”, ha affermato, sottolineando che “è stata incentrata su come mirare l’intervento e renderlo selettivo, tenendo anche conto della differenza dell’andamento delle imprese”. Orlando ha spiegato che il ministro dell’Economia Daniele Franco “ha fatto notare come tutti gli interventi di carattere selettivo implichino procedure che possono rallentare l’erogazione”, evidenziando la necessità di trovare un equilibrio tra interventi mirati e la tempestività nell’erogazione.”L’Europa ha cambiato rotta sul modo di affrontare nell’insieme la crisi. Dovrebbe fare lo stesso sui singoli dossier”, ha detto Orlando in riferimento al braccio di ferro tra Italia e la commissione di Bruxelles sulla vicenda Alitalia. “È vero che c’è un tema di regole – ha dichiarato – però queste regole si stanno applicando nel pieno di una pandemia quando il mercato del volo è sostanzialmente fermo, quando tutte le compagnie sono a terra. Gestire in modo burocratico questa partita senza tenere conto di queste condizioni credo sia un errore e rischia di mettere in distonia l’attività di questo singolo dossier rispetto alla politica che l’Europa sta seguendo a livello generale”.Infine un’ultima riflessione sulla campagna vaccinale. “Non ho notizia di mercati paralleli di vaccini, ma eviterei di creare confusione”, ha affermato il ministro Orlando in merito ad alcune dichiarazioni del governatore del Veneto, Luca Zaia. “Questo è un tipo di flusso che va gestito con riflettori ben accesi – ha aggiunto – sotto l’attenzione delle agenzie che valutano la sicurezza dei vaccini utilizzati. Seppure con rischi di intoppi e stop and go dobbiamo gestire in modo omogeneo sul territorio questa partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Empire State Index aprile aumenta a 26,3 punti

    (Teleborsa) – Aumenta più delle attese l’indice manifatturiero Empire State di New York, che si è portato ad aprile a 26,3 punti dai 17,4 punti di marzo. Il dato è superiore alle stime degli analisti, che erano per una crescita fino a 19,5 punti. L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini balza a 26,9 da 9,1 punti, mentre quella sulle consegne aumenta a 25 da 21,1 punti e quella sulle scorte sale a 11,6 da 8,1 punti. LEGGI TUTTO