Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Mutui, da under 35 il 32% delle domande. Importo medio richiesto +4% in due anni

    (Teleborsa) – Nel primo trimestre del 2021 quasi una richiesta di mutuo su tre, pari al 32% del totale, è stata presentata da un aspirante mutuatario con meno di 35 anni. È quanto emerge da un’indagine realizzata da Facile.it e Mutui.it su un campione di circa 120mila domande di finanziamento. Dal 2019 a oggi, rileva la ricerca, il peso percentuale degli aspiranti mutuatari under 35 è lievemente cresciuto, passando dal 31% del 2019 al 32% rilevato nel primo trimestre 2021. In netto aumento l’importo medio richiesto da questa fascia: si è passati da 134.257 del 2019 ai 139.634 del primo trimestre 2021, con un incremento del 4%. “L’aumento – spiegano gli esperti di Facile.it – è strettamente legato al calo dei tassi che ha consentito ai richiedenti di puntare a cifre più alte rispetto al passato, mantenendo comunque una rata bassa”. Dall’analisi emerge, inoltre, che i giovani con meno di 35 anni chiedono importi superiori alla media nazionale. Nel primo trimestre 2021, ad esempio, la richiesta media under 35 è risultata superiore dell’1,6% rispetto a quella nazionale. Una differenza che va letta anche alla luce del peso delle surroghe, prodotto più presente nella fascia over 35 e legato a richieste di finanziamento solitamente di importo più contenuto. Analizzando le sole richieste di mutuo per la prima casa emerge che il peso percentuale degli under 35 è ancora più elevato e più di 4 richieste su 10 provengono proprio da questa fascia di aspiranti mutuatari. Anche in questo caso – si legge nel rapporto – la quota dei giovani è aumentata negli ultimi 2 anni: nel 2019 gli under 35 rappresentavano il 40% dei richiedenti mutuo per l’acquisto di una prima casa, mentre nel 2020 la percentuale è arrivata al 43% del totale, con un aumento del 7,5%. Valore solo di poco inferiore quello rilevato nel primo trimestre 2021 (42%). L’importo medio richiesto dagli Under 35 è passato da 140.026 euro del 2019 a 144.801 euro nel primo trimestre del 2021, con un incremento del 3,4%.”Il problema principale cui spesso devono far fronte gli under 35 alle prese con l’acquisto della casa è di non poter contare su sufficienti risparmi per riuscire ad abbassare al di sotto dell’80% la quota di immobile da finanziare tramite mutuo, cosa che rende più complicato e costoso l’accesso al credito”, spiega Ivano Cresto, managing director prodotti di finanziamento di Facile.it. Secondo i dati di Facile.it, nel primo trimestre del 2021 più di 2 aspiranti mutuatari su 3 con meno di 35 anni alle prese con l’acquisto della prima casa hanno chiesto un mutuo con LTV (Loan To Value) superiore all’80%. Ad oggi, inoltre, sono poche le banche che offrono mutui con LTV superiore all’80% e, nella maggior parte dei casi, sono più difficili da ottenere e più costosi. Secondo la simulazione di Facile.it per un mutuo fisso al 70% di importo pari a 180mila euro, da restituire in 25 anni, il miglior Taeg rilevato online ad aprile è pari a 1,04%, con una rata di 466 euro, mentre per lo stesso finanziamento ma con LTV pari al 100%, il TAEG sale a 2,29% e la rata a 776 euro. “Qualsiasi intervento volto a ridurre gli ostacoli che limitano l’accesso al credito da parte dei giovani è ben accetto – prosegue Cresto –. Il Fondo garanzia prima casa ha già fatto tanto negli ultimi anni e un potenziamento di questo strumento potrebbe dare un ulteriore impulso all’erogazione di mutui ai giovani. Ma anche altri interventi, come l’aumento delle agevolazioni destinate a chi acquista la prima casa o l’introduzione di nuove, potrebbero aiutare ad abbassare l’età media dei richiedenti, con evidenti benefici anche dal punto di vista socio-demografico. Non dimentichiamo che l’acquisto dell’abitazione è, per molti, il primo passo per costruire una famiglia e fare dei figli”.(Foto: © Alexander Raths / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    ASTM, assemblea approva bilancio e destinazione dell'utile a riserva

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di ASTM, gestore autostradale quotato in Borsa con un network di circa 4.500 km di rete in gestione in Italia, Brasile e Regno Unito, ha approvato il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020, che evidenzia un utile di 92,4 milioni di euro, e preso atto del Bilancio consolidato 2020.”In considerazione dello scenario di estrema incertezza legato al protrarsi della pandemia da Covid-19 ed ai conseguenti effetti, in particolare, sulla generazione di cassa nel settore autostradale”, si legge in una nota, i soci di ASTM hanno deliberato di destinare l’utile d’esercizio al rafforzamento della struttura patrimoniale, attribuendolo interamente alla riserva “Utili portati a nuovo”.L’assemblea ha inoltre approvato la politica di remunerazione e la seconda sezione della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti. È stato cooptato come consigliere Stefano Mion, nominato nel settembre 2020 a seguito delle dimissioni di Rosario Mazza. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, ancora record di vaccinazioni

    (Teleborsa) – In Germania ieri è stato raggiunto un nuovo record sul fronte della campagna vaccinale con 1.088.952 dosi somministrate in un giorno. Stando ai dati del Robert Koch Institut, è stato vaccinato finora con la prima dose il 25,9% della popolazione e il 7,5% con la seconda. Se non cambia la situazione e non succede “qualcosa di atipico” e se ci saranno le autorizzazioni, “i bambini sopra i 12 anni potranno essere vaccinati al più tardi nelle ferie estive” in Germania, ha detto oggi il ministro della Salute Jens Spahn, in conferenza stampa a Berlino. Spahn ha spiegato che vaccinare i bambini farebbe “un’importante differenza”. “Vediamo come fra i 6 e i 20 anni ci sia adesso uno sviluppo iper-proporzionale della malattia”, ha aggiunto.Continua a preoccupare l’India dove si sono registrati altri 3.645 morti per Covid-19, nuovo record per il Paese asiatico con un aumento di oltre 350 unità rispetto a ieri. Lo ha reso noto il Ministero della Salute indiano, secondo il quale salgono così a 204.832 i decessi da inizio pandemia in India.(Foto: EPA/Biontech) LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus: nel I trimestre consegnati 125 veivoli commerciali, ricavi pari a 10,5 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Airbus ha presentato i risultati finanziari consolidati relativi al primo trimestre del 2021. Nei primi tre mesi dell’anno sono stati consegnati 125 veivoli commerciali. I ricavi si sono attestati a 10,5 miliardi di euro con un EBIT Adjusted pari a 0,7 miliardi. Il flusso di cassa consolidato è stato pari 1,16 miliardi. La posizione di cassa netta è risultata pari a 5,6 miliardi al 31 marzo 2021 con una posizione di cassa lorda di 22,6 miliardi. “La posizione di liquidità della Società rimane forte – si legge in una nota della compagnia aerea – La scadenza della linea di liquidità supplementare è stata estesa di 6 mesi, mantenendo un elevato livello di flessibilità nalla situazione di incertezza causata dal Covid-19”.”I buoni risultati del primo trimestre riflettono principalmente le nostre prestazioni di consegna degli aerei commerciali, contenimento dei costi e della liquidità, i progressi con il piano di ristrutturazione, nonché i contributi positivi delle nostre attività di elicotteri, difesa e spazio – ha dichiarato Guillaume Faury, amministratore delegato di Airbus – Il primo trimestre mostra che la crisi non è ancora finita per il nostro settore e che il mercato rimane incerto. Stiamo investendo nell’innovazione e nella trasformazione della nostra azienda per realizzare le nostre ambizioni a lungo termine su tutto il portafoglio “. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA positivi dopo dati macroeconomici

    (Teleborsa) – L’andamento dei future USA indica che la seduta odierna del mercato americano aprirà in rialzo. I future sugli indici azionari puntano al rialzo dopo la diffusione di diversi dati macroeconomici: diminuiscono ancora le richieste di sussidi alla disoccupazione e il PIL americano è salito del 6,4%, contro aspettative per +6,1%, nel primo trimestre del 2021.Il contratto sul Dow Jones è in rialzo dello 0,51% a 33.899 punti, mentre quello sullo S&P 500 guadagna lo 0,76% a 4.208 punti. Il derivato sul Nasdaq è invece il migliore, registrando un rialzo dell’1,17% a 14.052 punti. Tra le aziende che hanno fornito i risultati trimestrali, Apple e Facebook sono in rialzo nel premarket, mentre Ford, eBay e Merck perdono terreno. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, oggi pomeriggio di nuovo in Consiglio dei Ministri per il via libera finale

    (Teleborsa) – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza tornerà in Consiglio dei Ministri oggi pomeriggio alle 16.30 per il via libera definitivo prima del suo invio a Bruxelles per essere valutato dalla Commissione europea. In base a quanto è noto al momento, infatti, il CdM che si è svolto in mattinata infatti non ha approvato né il PNRR né il decreto legge sul fondo complementare nazionale da 30 miliardi di euro. La riunione è servita al Ministro dell’Economia Daniele Franco per tornare a illustrare il Piano e al Governo per approvare il decreto legge con la proroga di alcuni termini legislativi, smart working e golden power su tutti. Tra le misure elencate nella nota di convocazione del Consiglio dei Ministri di questa mattina invece non figurano la proroga della sospensione delle cartelle esattoriali e delle concessioni balneari. Nel frattempo, il Portogallo – presidente di turno dell’Ue e primo a presentare il suo Recovery Plan – ha annunciato di essere pronto a mettere in calendario l’approvazione dei primi piani di Recovery all’Ecofin del 18 giugno. “Siamo anche pronti a convocare un Ecofin straordinario l’ultima settimana di giugno per approvare la seconda ondata di piani. Non possiamo perdere altro tempo, dobbiamo rilanciare la ripresa”, ha fatto sapere su Twitter il premier portoghese Antonio Costa che si è anche congratulato con Francia,Germania e Grecia per l’invio dei piani. LEGGI TUTTO

  • in

    Tenaris torna in utile nel primo trimestre,  ricavi a 1,18 miliardi

    (Teleborsa) – Tenaris chiude il primo trimestre 2021 con un utile netto di 101 milioni di dollari, pari 0,09 dollari per azione, contro la perdita di 666 milioni di dollari registrata nello stesso periodo del 2020. I ricavi sono pari a 1,182 miliardi di dollari (+5% rispetto al quarto trimestre) in calo del 33%. L’utile operativo torna positivo e si attesta a 52 milioni da un dato negativo per 510 milioni nel primo trimestre 2020, mentre l’Ebitda scivola del 30% a 196 milioni.OutlookPer i prossimi mesi Tenaris si attende una ripresa delle vendite e dell’Ebitda, grazie alle attività in Nord America e in altre regioni. Il margine Ebitda dovrebbe attestarsi attorno al 20% entro il terzo trimestre. “Sebbene la pandemia stia ancora colpendo profondamente molti paesi del mondo, in particolare in America Latina, dove abbiamo una parte significativa delle nostre operazioni, le prospettive economiche globali stanno migliorando con il progredire dei piani di vaccinazione e l’attuazione di programmi di stimolo fiscale”, spiega la società nella nota dei conti. LEGGI TUTTO

  • in

    Biden al Congresso: tasse sui ricchi e sostegno bipartisan a maxi piano ripresa

    (Teleborsa) – Il maxi piano per la ripresa, le tasse per i super ricchi, la riduzione delle disparità: il Presidente americano Joe Biden ha ribadito la sua linea programmatica dopo aver ricordato le conquiste dei suoi primi 100 giorni, in primis la lotta alla pandemia ed il successo della campagna vaccinale con la somministrazione di 220 milioni di dosi.”Il futuro dell’America è nelle nostre mani”, ha detto Biden al Congresso, sollecitando il suo appoggio a piano da 4mioa miliardi di dollari per rilanciare il Paese. “Il più grande dalla Seconda guerra mondiale”, ha detto il Presidente, aggiungendo “ho ereditato un Paese in crisi, ora l’America è di nuovo in cammino”.Biden ha chiesto a democratici e repubblicani per appoggiare i due piani, quello da 2.300 miliardi per le infrastrutture e quello da 1.800 miliardi per le famiglie. Ed è tornato anche quella questione fiscale, ribadendo la necessità di un sistema più equo che faccia pagare le tasse all’1% della popolazione più ricco.”Non imporrò alcun aumento sulle persone che guadagnano meno di 400 mila dollari”, ha assicurato il Presidente, ricordando che la pandemia ha accresciuto le disuguaglianze e “mentre 20 milioni di americani perdevano il loro lavoro, i 650 miliardari in America hanno visto la loro ricchezza aumentare di oltre mille miliardi di dollari”.”E’ ora di fare qualcosa”, ha esclamato il leader statunitense, citando i dati che “mostrano come il 55% delle aziende più grandi abbia pagato zero tasse federali sul reddito lo scorso anno su oltre 40 miliardi di utili. E molte aziende hanno evaso il fisco attraverso paradisi fiscali, dalla Svizzera alle Bermuda alle Cayman. E questo non è giusto”.Un passaggio anche sulla riforma della polizia sul commercio di armi, senza dimenticare temi di politica estera, con un appello a Vladimir Putin e Xi Jinping. LEGGI TUTTO