Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Germania, accelerano i prezzi import a marzo e superano attese

    (Teleborsa) – In accelerazione i prezzi import in Germania a marzo. Il dato, comunicato l’Ufficio Federale di Statistica della Germania (DESTATIS), ha registrato un incremento mensile dell’1,8% dal +1,7% di febbraio e rispetto al +1% atteso dagli analisti. Su base annuale si registra una salita del 6,9% rispetto al +1,4% indicato il mese precedente e migliore del +6% stimato dal consensus. Al netto dei prodotti petroliferi e minerari, i prezzi sono cresciuti del 3,8% su base annua.Per quanto riguarda i prezzi alle esportazioni, si è registrato un incremento del 2,2% su mese, mentre si evidenzia un aumento dello 0,8% rispetto allo stesso periodo di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 29 aprile 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 29/04/202108:00 Germania: Prezzi import, mensile (atteso 1%; preced. 1,7%)09:00 Spagna: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 16,6%; preced. 16,13%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. 1%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,3%; preced. 1,3%)09:55 Germania: Tasso disoccupazione (atteso 6%; preced. 6%)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 10,2%; preced. 12,3%)10:00 Italia: Retribuzioni contrattuali, annuale (preced. 0,6%)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -8,1 punti; preced. -10,8 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 102,2 punti; preced. 101 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso 4 punti; preced. 2 punti)11:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. 0,5%)11:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. 0,7%)14:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,5%)14:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,9%; preced. 1,7%)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 6,1%; preced. 4,3%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 549K unità; preced. 547K unità)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 5%; preced. -10,6%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 11 Mld piedi cubi; preced. 38 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Apple raddoppia gli utili, buyback da 90 miliardi

    (Teleborsa) – Utili e ricavi in forte crescita per Apple che mette a segno l’ennesimo record nei tre mesi terminati a fine marzo. Il giro d’affari è in crescita del 54% a 89,6 miliardi di dollari rispetto allo stesso periodo di un anno fa, mentre gli utili netti sono più che raddoppiati a 23,6 miliardi. Le vendite di iPhone sono passate da 28,9 miliardi a 47,9 miliardi di dollari, quelle dei computer Mac sono cresciute da 5,3 miliardi a 9,1 miliardi di dollari mentre quelle di iPad sono salite da 4,4 miliardi a 7,8 miliardi.Il CdA di Apple ha autorizzato un dividendo in contanti di 0,22 dollari per azione delle azioni ordinarie, con un aumento del 7%. Il dividendo è pagabile il 13 maggio 2021 agli azionisti registrati alla chiusura delle attività il 10 maggio 2021. Il consiglio ha inoltre autorizzato un aumento di 90 miliardi di dollari per il programma di riacquisto di azioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed conferma politica accomodante e pieno supporto a economia

    (Teleborsa) – La Federal Reserve conferma una politica monetaria accomodante e ribadisce “l’impegno ad utilizzare la gamma completa di strumenti per sostenere l’economia degli Stati Uniti in questo momento difficile, promuovendo in tal modo i suoi obiettivi di massima occupazione e stabilità dei prezzi”.E’ quanto emerge dallo statement del FOMC, il Comitato di politica monetaria della banca centrale americana, che ha confermato i tassi sui Fed funds ai minimi storici, in un range compreso fra lo zero e lo 0,25%. Reiterato anche il piano di quantitative easing, che proseguirà ad un ritmo di 120 miliardi di dollari al mese , di cui 80 miliardi in Treasuries e circa 40 mniliardi in ABS. Valutando l’orientamento appropriato della politica monetaria, il Comitato assicura che continuerà a monitorare le prospettive economiche e si dice “pronto ad adeguare l’orientamento della politica monetaria in modo appropriato qualora emergessero rischi che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obiettivi”.Le valutazioni del FOMC terranno conto di un’ampia gamma di informazioni, compreso l’andamento dei contagi da coronavirus, le condizioni del mercato del lavoro, le pressioni e le aspettative di inflazione e gli sviluppi finanziari e internazionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Asstel, approvata squadra presidente designato Sarmi

    (Teleborsa) – Il Consiglio Generale di Assotelecomunicazioni-Asstel ha approvato la proposta del Presidente designato Massimo Sarmi relativa alla squadra di presidenza per il biennio 2021-2023. Sarmi e la sua squadra saranno sottoposti al voto dell’assemblea dell’associazione, convocata per il 5 maggio. A fianco del Presidente lavoreranno i vice presidenti Andrea Antonelli (presidente Almaviva Contact), Aldo Bisio (AD Vodafone Italia), Luigi De Vecchis (presidente Huawei Italia), Alberto Calcagno (AD Fastweb), Alessandro Picardi (Executive Vice President – Chief Public Affairs Officer Tim), Jeffrey Hedberg (AD Wind Tre), Emanuele Iannetti (presidente e AD Ericsson Telecomunicazioni), Elisabetta Ripa (AD e Dg Open Fiber), Salvatore Turrisi (presidente e AD Sielte). Sarmi ha comunicato che, successivamente al voto in assemblea, intende conferire i seguenti incarichi: Andrea Giovanni Bono (AD BT Italia) incaricato dal presidente per seguire i temi legati alla “Trasformazione digitale delle Filiere” e Massimo Canturi (presidente Comdata) incaricato dal presidente per seguire i temi legati alla “Trasformazione digitale del CRM/BPO”. LEGGI TUTTO

  • in

    Whirpool Napoli, azienda conferma chiusura. Furia Sindacati

    (Teleborsa) – Whirlpool conferma l’intenzione di mantenere chiuso lo stabilimento di Napoli e procedere con le procedure al 30 giugno. L’azienda, secondo quanto si apprende, è comunque disponibile a supportare una soluzione imprenditoriale condivisa da MiSE ed Organizzazioni Sindacali e conferma il suo impegno su tutti i siti italiani.Sul dossier Whirlpool è necessario un intervento del Premier Mario Draghi. Questo l’appello di Fim, Fiom e Uilm che, al termine del tavolo al MiSE, annunciano la riunione del coordinamento nazionale, il 4 maggio, per decidere le iniziative di lotta a sostegno della vertenza.”Whirlpool – spiegano i sindacati – ha presentato i risultati del primo trimestre in Europa, riferendo una crescita a doppia cifra dei ricavi, il rafforzamento della posizione nei Paesi chiave e un significativo miglioramento della marginalità anno su anno per il terzo trimestre consecutivo. A fronte di questa dichiarazione è sempre più incomprensibile la scelta dell’azienda di lasciare il sito di Napoli”. E’ necessario, secondo Fim, Fiom e Uilm “comprendere le prospettive industriali del gruppo in Italia vista la scadenza del piano al 31 dicembre prossimo. Per questa ragione abbiamo richiesto l’immediata convocazione del tavolo in cui venga illustrata la strategia industriale del gruppo per il nostro Paese”. E ancora: “Al Governo, che al tavolo ha dichiarato l’impossibilità di far cambiare idea all’azienda sulla chiusura del sito di Napoli, chiediamo l’intervento del presidente del Consiglio Mario Draghi, che deve richiamare la proprietà americana alle sue responsabilità, impedendo alla multinazionale di smantellare gli stabilimenti italiani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lagarde: messaggio sostegno a euro ha prodotto impatto sperato

    (Teleborsa) – E ancora “troppo presto” per sbilanciarsi ad affermare che il peggio sia alle spalle ma in Europa “probabilmente il picco della terza ondata di Covid è passato”, anche se “restano rischi al ribasso”. “Ma la grande differenza rispetto a giugno, è che ci sta chiaramente la luce alla fine del tunnel, con le vaccinazioni che ora stanno accelerando”. Lo ha affermato la Presidente della Bce, Christine Lagarde durante una conversazione online con l’Aspen Institute mostrandosi molto prudente: “ricordo lo scorso giugno, quando si diceva è finita anche se con una certa cautela, e poi i contagi sono tornati”. “Non ho ripetuto le parole di Mario (Draghi sul whatever it takes – ndr) ma lo scorso marzo ho detto che il nostro sostegno all’euro non ha limiti”, ha ribadito la numero uno della BCE. “Così, penso, che sia stato un messaggio che è passato molto bene – ha rivendicato – e che ha prodotto l’impatto che doveva produrre”.Quanto all’euro digitale “non è troppo lontano nel futuro, stiamo valutando attentamente e esplorando tutte le opzioni, abbiamo consultato gli europei, decideremo in estate se andare avanti e sperimentare per tre anni prima di dare luce verde”, ha detto Lagarde per la quale una valuta digitale “è quello a cui aspira la gente”. E comunque “non eliminerà il contante”, ha aggiunto. Quello per procedere verso l’euro digitale “è un processo altamente tecnico e complicato. I cinesi hanno iniziato a sperimentare nel 2015 e non sono ancora pronti a lanciare” la loro valuta digitale, ha concluso precisando che il processo di preparativi “va fatto molto bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    IVECO, Sra: “Trattativa con FAW si è chiusa in modo corretto e positivo. Ora focus su spin-off”

    (Teleborsa) – “Il percorso di IVECO vero l’elettrificazione è in linea con le aspettative, con il primo veicolo in produzione nel 2022 e un’accelerazione sull’idrogeno negli anni successivi”. Lo ha detto Luca Sra, Chief Operating Officer IVECO Truck Business Unit, all’evento di lancio del nuovo IVECO T-WAY, erede del Trakker, e destinato a essere protagonista assoluto del segmento dell’off-road.La strada verso la produzione di veicoli green è sempre più chiara a tutto il settore e IVECO (brand di CNH Industrial) sarà assoluto protagonista, assicura Sra. “Il futuro è ora e saremo pronti perché lo siamo già adesso”, dice il manager italiano, il quale però sottolinea che la propulsione a gas naturale liquefatto (LNG) – nella quale CNH è leader – “non è destinata a scomparire presto”.Sra si è detto ottimista per il 2021. Dopo i primi tre trimestre 2020, in cui la società è stata comunque reattiva e resiliente anche grazie al controllo dei costi, “a fine anno abbiamo visto un grande rimbalzo e se guardiamo al 2021 vediamo una forte domanda”. Secondo il manager questo è dovuto alla somma di due fenomeni principali: da un lato la domanda repressa del 2020 che si sta manifestando in tutta la sua forza e dall’altro i sostegni a livello comunitario e da parte dei governi nazionali forniranno cash di grande supporto per le aziende. Sra è consapevole della pressione sulla supply chain, ma è positivo sulla crescita della società nell’anno in corso.Il numero uno della IVECO Truck Business Unit è tornato anche sulla trattativa con i cinesi di FAW, tramontata qualche settimana fa (con il sollievo di sindacati e politica, pronta a valutare il ricorso al golden power). “La trattativa con FAW si è chiusa in modo corretto e positivo, e quindi non esclude possibili partnership in futuro”, ha detto. Sra ha sottolineato che tutti gli sforzi messi assieme nel dialogo con la società cinese non andranno persi, ma saranno utili al progetto di spin-off, che “rimane confermato per il 2022” e che “renderà la società ancora più forte”. “Abbiamo chiuso le trattative con FAW come noto. Ovviamente, tutto il lavoro fatto con FAW sarà utilizzato per lo spin off da CNH. Il piano è predisposto per il 2022, l’obiettivo è di valorizzare IVECO”, ha aggiunto Thomas Hilse, brand president d’IVECO. LEGGI TUTTO