Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    ASPI, nuova offerta dalla cordata CDP. Riunione CdA possibile dopo Pasqua

    (Teleborsa) – Dovrebbe presumibilmente riunirsi dopo Pasqua il CdA di Atlantia, per l’esame dell’offerta d’acquisto dell’88,06% di Autostrade per l’Italia, presentata dal consorzio guidato da CDP. La parola potrebbe poi passare agli azionisti, con la convocazione di un’assemblea presumibilmente nel mese di maggio.La proposta, sostanzialmente in linea con la precedente del 24 febbraio, è stata consegnata ieri dalla cordata formata da CDP, Blackstone e Macquarie, con “alcuni affinamenti” rispetto a talune condizioni della transazione. La nuova offerta – spiega la nota di CDP – “riflette ulteriori elementi emersi dalla due diligence” e “costituisce un significativo avvicinamento rispetto alle richieste di Atlantia”.A quanto pare l’offerta sarebbe ferma sui 9,1 miliardi di euro indicati nella precedente proposta, ma con un “ritocco” alle clausole legali, quelle legate al rischio di risarcimenti per il Ponte Morandi di Genova e per l’inquinamento della Variante di Valico, che nella proposta precedente ammontavano a 1,5 miliardi. Stando a quanto riferiscono fonti finanziarie, tale componente dovrebbe essere stata ridotta attorno ad 1 miliardo. Sarebbero poi da aggiungere, in caso di conferma da parte del governo, i rimborsi legati al Covid-19 per un ammontare di circa 400 milioni.Nonostante questi “aggiustamenti”, la proposta resterebbe ben al di sotto la valutazione di ASPI formulata dagli advisor a 10,5-11,5 miliardi di euro e viene giudicata “deludente” dagli esperti di Intesa Sanpaolo, secondo cui gli indennizzi avrebbero dovuto essere ridotti a 500 milioni. Le valutazioni degli analisti oscillano fra 8,5 e 9,3 miliardi, applicando uno sconto del 10-15% rispetto al valore della holding Atlantia.C’è comunque la questione dell’assenza di offerte concorrenti e la volontà die Benetton di uscire dal capitale di ASPI, che ha spinto Edizione Holding, la finanziaria di famiglia, e la Fondazione CRT a votare contro la proroga del progetto alternativo di scissione parziale di Autostrade per proseguire nelle trattative con CDP.Il titolo Atlantia questa mattina aveva allungato in Borsa, arrivando a guadagnare l’1,4% circa sull’annuncio della nuova offerta, poi ha mitigato la performance attestandosi a 16,005 euro (+0,34%). Scambi complessivi in calo a poco meno di 604mila titoli, contro un totale della vigilia di quasi 3,4 milioni di azioni. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, si confermano in calo i licenziamenti a marzo

    (Teleborsa) – Continuano a scendere i licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di marzo. Secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas, le principali società statunitensi hanno rilevato un taglio di circa 30.603 posti di lavoro in diminuzione dell’11% rispetto ai 34.531 di febbraio.Si è registrato un calo dell’86% rispetto ai 222.288 licenziamenti dello stesso periodo del 2020, anche marzo dello scorso anno è stato il primo mese in cui l’economia americana è stata impattata dalla pandemia. Durante il primo trimestre, sono stati annunciati 144.686 tagli di posti di lavoro, il 58% in meno rispetto ai 346.683 annunciati nel primo trimestre del 2020.”È ormai passato un anno da quando si è verificata la prima ondata di licenziamenti a causa della pandemia e delle successive restrizioni. Sembra che siamo entrati in una fase di ripresa in cui l’eliminazione dei posti di lavoro sta rallentando e le aziende sono in grado di prevedere e valutare dove si verificherà la crescita “, ha affermato Andrew Challenger, vicepresidente senior di Challenger, Gray & Christmas.(Foto: Geographer CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive. Piazza Affari piatta

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti interessano anche il FTSE MIB, anche se la Borsa italiana si muove più vicina alla parità degli altri listini di Eurolandia. Questa mattina sono arrivati dati positivi dall’andamento del settore manifatturiero nel Vecchio Continente. Intanto i prezzi del petrolio sono in rialzo in attesa dell’esito della riunione tra i Paesi OPEC+, che dovrebbero prolungare i tagli alla produzione.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,174. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.714,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,44%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +95 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,64%.Nello scenario borsistico europeo si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,45%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,47%, e sostanzialmente tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,38%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,32%, consolidando la serie di sette rialzi consecutivi, avviata il 24 del mese scorso; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 26.916 punti.In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,93%); sulla stessa linea, sale il FTSE Italia Star (+1,16%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Recordati (+2,44%), Moncler (+2,01%), Leonardo (+1,97%) e Amplifon (+1,83%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Telecom Italia, che prosegue le contrattazioni a -1,19%.Fiacca Enel, che mostra un piccolo decremento dello 0,64%.Discesa modesta per Inwit, che cede un piccolo -0,53%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca MPS (+5,33%), Maire Tecnimont (+2,47%), Anima Holding (+2,41%) e Piaggio (+2,04%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Autogrill, che continua la seduta con -1,62%.Pensosa Illimity Bank, con un calo frazionale dello 0,89%. LEGGI TUTTO

  • in

    Elettra Investimenti, proseguono operazioni per il delisting

    (Teleborsa) – Vanno avanti le operazioni di vendita da parte del socio di maggioranza che porteranno al delisting da Piazza Affari di Elettra Investimenti, holding quotata all’AIM Italia che realizza iniziative nel settore energetico.Facendo seguito all’accordo vincolante con cui B Fin SpA, azionista di controllo, si impegnava a vendere a Cogeninfra, società attiva nel settore del teleriscaldamentourbano, le parti hanno convenuto oggi di ritenere soddisfatta la condizione sospensiva prevista dall’accordo in base alla quale B Fin stessa doveva procurare a NewCo l’acquisto di azioni e/o warrant di Elettra in un numero tale che consenta a Newco di essere titolare, anche tenendo conto della possibile conversione da parte di Newco dei warrant ancora in circolazione nel corso del relativo periodo di esercizio, di una partecipazione almeno pari al 90% del capitale sociale (e quindi dei diritti di voto) di Elettra.Le due società, in un comunicato congiunto, hanno comunicato inoltre che si sono avverate le condizioni relative al consenso al change of control. Le parti hanno quindi concordato di procedere al perfezionamento della compravendita entro il 15 aprile 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Prysmian, completata interconnessione sottomarina tra isola di Creta e Grecia continentale

    (Teleborsa) – Prysmian Group, società quotata a Piazza Affari e attiva nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, e Independent Power Transmission Operator (IPTO) hanno annunciato il completamento dell’interconnessione sottomarina tra l’isola di Creta e la Grecia continentale, un progetto record sotto molteplici aspetti, tra cui lunghezza, profondità e innovazione della tecnologia in cavo HVAC. Prysmian Group si è occupato della progettazione, fornitura e installazione di un sistema in cavo ad alta tensione in corrente alternata composto da 135 km di cavi tripolari da 150 kV con isolamento in XLPE e doppia armatura. Si tratta di un progetto record in quanto Prysmian Group ha installato la sua innovativa tecnologia in cavo per la prima volta ad una profondità massima di circa 1.000 metri.Il progetto ha un valore complessivo di 125 milioni di euro, ed era stato assegnato a Prysmian Group nel 2018 da IPTO, l’operatore del sistema di trasmissione della rete elettrica in Grecia. “Questo progetto conferma la nostra leadership nel settore dei sistemi in cavo sottomarino, posizionandoci come partner affidabile per la realizzazione di progetti chiavi in mano complessi”, ha dichiarato Hakan Ozmen, EVP Projects BU di Prysmian Group. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, vendite al dettaglio febbraio +1,2% mese -9% anno

    (Teleborsa) – Accelera il commercio al dettaglio in Germania a febbraio su base mensile. Le vendite in termini reali hanno registrato un aumento dell’1,2% su mese, dopo il -4,5% registrato il mese precedente. Il dato delude le attese degli analisti che erano per un incremento del 2%.Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (Destatis), inoltre, la variazione annua si attesta a -9% dal -8,7% di gennaio, risultando sotto le attese che indicavano un -6,3%.”Questi risultati possono essere spiegati dal secondo lockdown contro la Covid-19 – sottolinea Destatis – che ha portato a una chiusura parziale della vendita al dettaglio a partire dal 16 dicembre 2020″. LEGGI TUTTO

  • in

    Creval, CdA esaminerà richiesta Credit Agricole di rinvio nomina board

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione del Credito Valtellinese esaminerà la richiesta del Credit Agricole, arrivata nella giornata di ieri, di rinviare la nomina del board prevista nell’assemblea del 19 aprile, dopo l’esito dell’OPA. “La richiesta – si legge in una nota – sarà oggetto di esame da parte del consiglio di amministrazione unitamente ad eventuali ulteriori proposte individuali di deliberazione che dovessero pervenire entro i termini previsti nell’avviso di convocazione dell’assemblea”.Creval ha anche ricordato che per la nomina del consiglio di amministrazione per il triennio 2021-2023 sono state depositate nei termini previsti nell’avviso di convocazione dell’assemblea due liste: la prima da parte dell’azionista DGFD, che detiene una partecipazione pari al 6,15%, mentre la seconda è stata presentata congiuntamente da Arca Fondi SGR, Eurizon Capital, Eurizon Capital SGR, Fideuram Asset Management Ireland, Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management SGR, Mediolanum Gestione Fondi SGR e Pramerica SGR, per conto dei fondi rispettivamente gestiti, per una partecipazione complessiva pari al 3,305% del capitale. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, indice PMI manifattura sale più delle attese a marzo

    (Teleborsa) – L’attività della manifattura in Giappone è salita più del previsto a marzo, confermandosi in espansione. Il dato dell’indice PMI manifatturiero, pubblicato da Markit ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 52,7 punti, superiore ai 51,4 punti di gennaio. Le stime degli analisti erano per una salita più contenuta, ovvero fino a 52 punti.L’indicatore si conferma così al di sotto della soglia critica dei 50 punti che fa da spartiacque tra contrazione e crescita.”Il settore manifatturiero giapponese ha continuato a registrare un certo slancio positivo alla fine del primo trimestre del 2021, poiché i dati PMI di marzo indicano un secondo consecutivo miglioramento delle condizioni operative – ha commentato Usamah Bhatti, economista di IHS Markit – Inoltre, il ritmo dell’espansione ha accelerato ed è stato complessivamente moderato, con le imprese che hanno registrato una crescita più sostenuta della produzione e dei nuovi ordini”. LEGGI TUTTO