Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Farmaè, approvata fusione per incorporazione della controllata Sanort

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Farmaè, società quotata sul mercato AIM Italia e attiva nell’e-retailing di prodotti per la salute, e l’assemblea di Sanort, società specializzata in ausili per favorire la mobilità, hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione di Sanort in Farmaè.La fusione, si legge in una nota, è finalizzata a riorganizzare la struttura della catena partecipativa, consentendo una maggiore flessibilità dei processi interni e conseguentemente ottimizzare la gestione delle risorse e dei flussi economico-finanziari intercompany. Il 100% del capitale sociale di Sanort è attualmente detenuto da Farmaè. La fusione determinerà, alla relativa data di efficacia, l’estinzione di Sanort e quindi l’annullamento delle sue partecipazioni e del suo capitale sociale. Il capitale sociale di Farmaè rimarrà inalterato, così come la compagine sociale e le partecipazioni detenute dai soci nel capitale sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    SpaceX, atterraggio regolare per razzo Starship dopo 4 tentativi

    (Teleborsa) – Il prototipo di razzo Starship di SpaceX è riuscito ad atterrare con successo nella base in Texas al suo quinto tentativo, dopo che nei precedenti quattro si erano registrate impressionanti esplosioni. “Atterraggio nominale per Starship!” ha twittato Elon Musk sottolineando quella che rappresenta una grande vittoria per la sua compagnia spaziale. L’esecuzione non è stata, tuttavia, del tutto perfetta. Un piccolo incendio ha, infatti, avvolto la base del razzo poco dopo l’atterraggio. Il conduttore che ha raccontato l’evento in diretta web, John Insprucker, ha spiegato che questo fenomeno “non è insolito perché si sta utilizzando del metano”, aggiungendo che gli ingegneri sono ancora alle prese con alcuni problemi di progettazione. Le fiamme sono state rapidamente spente con un idrante. Le fiamme sono state rapidamente spente con un cannone ad acqua. Il razzo è decollato dalla base stellare di Boca Chica, nel Texas meridionale, intorno alle 17:25 ora locale, ha raggiunto un’altitudine di circa 10 chilometri e ha eseguito una serie di manovre di volo. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, accelerano gli ordinativi industriali a marzo

    (Teleborsa) – Crescono più del previsto a marzo gli ordinativi all’industria in Germania. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un aumento degli ordinativi del 3% oltre il consensus (+1,7%) e dopo il +1,4% del mese precedente (rivisto da un preliminare +1,2%). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente gli ordinativi risultano in aumento del 27,8%.Nel dettaglio, gli ordini domestici sono saliti del 4,9%, mentre quelli esteri hanno registrato una crescita dell’1,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 6 maggio 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 06/05/202108:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 1,7%; preced. 1,4%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso 9,6%; preced. -2,9%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 1,5%; preced. 3%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 30,6K unità)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso 4,3%; preced. -4,2%)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso -0,8%; preced. 6%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 540K unità; preced. 553K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 64 Mld piedi cubi; preced. 15 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Lane: “Inflazione si indebolirà di nuovo all'inizio del prossimo anno”

    (Teleborsa) – Il capo economista della BCE, Philip Lane, non crede che un aumento duraturo dell’inflazione possa danneggiare i Paesi dell’eurozona nel prossimo futuro. Suoi recenti rialzi, “è molto importante differenziare il breve termine dal medio termine. Molta dell’inflazione di quest’anno è dovuta al dipanarsi dell’inflazione negativa dello scorso anno. Si indebolirà di nuovo all’inizio del prossimo anno. E sull’orizzonte 2023 prevediamo solo un 1,4%”. Lo ha ha affermato intervenendo ad un webinar dello Official Monetary and Financial Institutions Forum, un think tank indipendente che si occupa di banche centrali.Secondo Lane, inoltre, i problemi sulle forniture nelle catene globali delle merci non bastano, da sole, a creare rialzi inflazionistici permanenti. “Devi avere un mercato del lavoro forte per una inflazione permanente. Pensiamo che il mercato del lavoro si muoverà in ritardo rispetto alla ripresa generale. Sappiamo che i settori più colpiti dalla pandemia sono a intesa attività lavorativa. E nelle nostre previsioni di marzo, se per il PIL prevediamo un ritorno ai valori pre-Covid a metà 2022, sulla disoccupazione non prevediamo che torni ai livelli pre-pandemia prima del 2023”. Sulle previsioni della Banca centrale europea ha specificato che “il fatto che l’Europa stia per vedere una grande accelerazione nelle vaccinazioni nel corso delle prossime settimane è stato tenuto in conto” nell’ultima serie di stime di marzo.Lane ha inoltre parlato del programma di acquisti di titoli anticrisi pandemica, il PEPP. “A un certo punto dovremo dire cosa faremo” prima della scadenza fissata a marzo 2022, e “dipenderà dalla pandemia”, sostanzialmente non sbilanciandosi sul futuro di questo programma chiave. “Leghiamo il PEPP alla fine della fase di crisi da coronavirus” e al momento anche a una scadenza fissata a fine marzo 2022 “o quando il Consiglio riterrà finita la crisi”. Ma “penso sia importante concentrarci sul ora e adesso” e sul fatto, ha proseguito Lane, che saremo guidati dall’intento di mantenere condizioni di finanziamento favorevoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE approva ampliamento aiuti di Stato per settore fieristico italiano

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato oggi l’ampliamento del sostegno al settore fieristico italiano per i danni subiti dalla pandemia. L’esecutivo UE ha attestato che la modifica del regime italiano esistente per sostenere i costi fissi scoperti delle aziende attive del comparto è in linea con il quadro temporaneo sugli aiuti di Stato. Lo schema esistente era stato approvato dalla Commissione il 16 marzo 2021.Il sostegno assume la forma di sovvenzioni dirette a società a responsabilità limitata che gestiscono aree fieristiche e organizzatori di eventi fieristici che, a causa dell’epidemia di coronavirus, hanno registrato una diminuzione del fatturato di almeno il 30% tra marzo 2020 e febbraio 2021, rispetto allo stesso periodo di riferimento del 2019.L’Italia ha notificato un aumento del bilancio stimato del regime, da 63 milioni di euro a 213 milioni di euro. La Commissione ha riscontrato che il regime modificato rimane in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo. In particolare, il sostegno non supererà i 10 milioni di euro per beneficiario e l’aiuto sarà concesso entro il 31 dicembre 2021. “La Commissione ha concluso che il regime, così come modificato, resta necessario, appropriato e proporzionato per porre rimedio a un grave turbamento dell’economia di uno Stato membro”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    UE-Cina, Dombrovskis: “Accordo dipende da evoluzione politica”

    (Teleborsa) – Il processo di ratifica dell’accordo sugli investimenti tra Ue e Cina siglato lo scorso dicembre va avanti ma “non può essere separato dal contesto politico più ampio e dipenderà dall’evoluzione della situazione” nelle relazioni tra Bruxelles e Pechino. È quanto ha affermato in conferenza stampa il vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis precisando le sue affermazioni di ieri in cui aveva annunciato che il processo di ratifica è “sospeso” a causa di difficili rapporti tra Bruxelles e Pechino. “Le sanzioni cinesi che prendono di mira, tra l’altro, diversi eurodeputati e persino un’intera sottocommissione del Parlamento Ue sono inaccettabili e deplorevoli – ha evidenziato Dombrovskis –. L’intesa sugli investimenti – ha spiegato – vuole riequilibrare il rapporto economico asimmetrico con la Cina e sono in corso lavori tecnici per preparare il terreno alla ratifica”. Ma, per il vicepresidente della Commissione europea, tutto dipenderà dalle “dinamiche politiche”. “Non c’è alcun cambiamento nel nostro approccio, più volte avevo detto che il processo di ratifica dall’accordo sugli investimenti non può essere separato dal più ampio contesto politico – ha spiegato Dombrovskis –. Per quanto riguarda l’accordo in sé la nostra nostra visione non è cambiata, è un elemento importante della nostra relazione bilaterale e ci aiuterà a ribilanciare la nostra relazione economica asimmetrica con la Cina, sostanzialmente si tratta di maggiori impegni da parte della Cina per quanto riguarda l’accesso al mercato, la parità di condizioni, e nuovi impegni dall’Ue. È ciò che le aziende europee chiedevano da tanti anni rispetto all’equo accesso al mercato e alle regole eque per il mercato cinese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit, verificati requisiti consiglieri e Padoan

    (Teleborsa) – Il CdA di Unicredit “previo parere favorevole del Comitato Corporate Governance & Nomination ha provveduto – in conformità alle disposizioni normative vigenti – alla verifica dei requisiti dei componenti” del board e “del sindaco supplente”, nominati dall’Assemblea del 15 aprile scorso. Lo fa sapere l’istituto di Piazza Gae Aulenti con una nota sottolineando che per quanto riguarda l’indipendenza “i consiglieri Lamberto Andreotti, Vincenzo Cariello, Elena Carletti, Jayne-Anne Gadhia, Jeffrey Alan Hedberg, Beatriz Ángela Lara Bartolomé, Luca Molinari, Maria Pierdicchi, Francesca Tondi e Alexander Wolfgring sono risultati indipendenti ai sensi del TUF, del decreto del Mef (169/2020) e del Codice di Corporate Governance. Il presidente Pietro Carlo Padoan è risultato indipendente ai sensi del TUF e del Codice di Corporate Governance. Il consigliere Renate Wagner è risultato indipendente ai sensi del Tuf e del Decreto del Mef. Il sindaco supplente Ciro Di Carluccio è risultato indipendente ai sensi del Tuf, del decreto del Mef e del Codice di Corporate Governance. LEGGI TUTTO