Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Denaro sulle banche a pochi giorni dalle trimestrali

    (Teleborsa) – Sono ben impostati i titoli bancari di Piazza Affari che li vedono protagonisti nelle prossime ore di una tornata di trimestrali. Tra i player del settore, fa bene Unicredit con un progresso dell’1,87% che presenterà i risultati del primo trimestre 2021 il prossimo 6 maggio. Fanno bene anche Mediobanca +0,94%, Banco BPM +0,72%, Intesa Sanpaolo +0,41% e BPER +0,37%. Acquisti anche sui titoli del risparmio gestito: Banca Mediolanum sale dell’1,80%, Banca Generali guadagna l’1,32% e Finecobank lo 0,91%. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA positivi. Attesa per l'indice PMI

    (Teleborsa) – L’andamento dei future USA indica che la seduta odierna del mercato americano aprirà in positivo. I future sugli indici azionari puntano al rialzo, seguendo la giornata positiva dei listini europei, nonostante i timori di un’inflazione eccessiva, spinta da un rimbalzo dell’economia.Il contratto sul Dow Jones è in rialzo dello 0,55% a 33.953 punti, mentre quello sullo S&P 500 guadagna lo 0,50% a 4.195 punti. Il derivato sul Nasdaq è invece il peggiore, ma registra comunque un guadagno dello 0,40% a 13.905 punti.Alle 15.45, poco dopo l’apertura di Wall Street, sarà diffuso il Purchasing Managers Index (PMI), cioè l’ondice, espresso in punti, dell’attività produttiva del Paese. Questa mattina i dati definitivi di IHS Markit hanno attestato che il PMI manifatturiero dell’Eurozona ha registrato nuovo record storico ad aprile. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo Zegna, partnership con Stellantis per elettrificazione della flotta aziendale

    (Teleborsa) – Il gruppo Ermenegildo Zegna, società a conduzione familiare attiva nel settore dell’abbigliamento lifestyle di lusso, ha stretto un accordo con il gruppo Stellantis per il passaggio alle alimentazioni green per tutta la flotta aziendale, che attualmente è di oltre 200 veicoli, entro il 2025. La nuova Car Policy Green del gruppo introduce nel parco di auto aziendali vetture ibride plug-in e full electric al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico generato dalle emissioni di CO2. Inoltre, il gruppo Zegna installerà colonnine di ricarica in tutte le proprie sedi e sosterrà i dipendenti con un maggior contributo aziendale sul canone di noleggio per le auto plug-in e full electric.”La qualità dei nostri prodotti non può prescindere dal rispetto della natura – afferma Gildo Zegna, CEO della società – In Zegna la preservazione e la tutela dell’ambiente è un valore fondamentale da oltre 110 anni e continuiamo a impegnarci concretamente per sostenerla. Sono molto orgoglioso della partnership con il gruppo Stellantis, con il quale condividiamo valori e visione per costruire insieme un mondo migliore”. “L’annuncio di oggi è un esempio perfetto della capacità di Stellantis di supportare il gruppo Zegna, con auto ecologiche all’avanguardia, verso un obiettivo di emissioni zero per i suoi dipendenti e per la sua supply chain – afferma John Elkann, presidente di Stellantis – Oggi, i temi di Environmental, Social e Corporate Governance sono al centro di ogni decisione di gestione responsabile ed è nostro obiettivo comune dimostrare che le aziende ricoprono un ruolo chiave per far fronte il riscaldamento globale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl imprese, settimana decisiva. Ecco le novità

    (Teleborsa) – Settimana decisiva per il Dl Imprese, che dovrà mettere sul piatto nuovi aiuti più mirati sui settori e sulle imprese che hanno accusato maggiormente l’impatto della pandemia, sfruttando i 40 miliardi di scostamento di bilancio approvato dal Parlamento. Il decreto Sostegni bis potrebbe arrivare in Consiglio dei Ministri fra giovedì e venerdì. Un nuovo pacchetto di aiuti che assorbirà circa 38 miliardi sui 40 complessivi di scostamento, di cui 22 miliardi per risarcire le imprese di due mesi di fermo. Potrebbe essere introdotto il doppio meccanismo per il calcolo del ristoro: quello del fatturato adottato sinora e quello dei recupero dei costi fissi che probabilmente richiederà tempi più lunghi. Fra le novità vi potrebbe essere anche un “una tamtum” per gli stagionali del turismo e dello spettacolo, ma anche le garanzie statali sui mutui per i giovani che vogliono comprare la prima casa, la proroga di un mese all’invio delle cartelle esattoriali, l’esonero della Tari e nuovi aiuti per le famiglie sotto forma di nuove mensilità del Reddito di emergenza. Frattanto, l’attenzione dei sindacati e delle imprese è già puntata sulla partita più grossa del Pnrr e delle riforme. Fra queste quella più cara ai sindacati è quella che riguarda ammortizzatori sociali e nuove forme di welfare, anche se nell’immediato l’attenzione è tutta concentrata sulla tempistica del blocco dei licenziamenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Reno De Medici, finalizzata cessione controllata francese

    (Teleborsa) – Reno De Medici, primo produttore italiano e secondo europeo di cartoncino ricavato da materiale riciclato, ha comunicato che in data odierna, ha finalizzato – mediante la controllata RDM Blendecques S.A.S. – l’accordo per la vendita del 100% del capitale sociale della società di diritto francese R.D.M. La Rochette S.A.S. alla società La Rochette Holding S.A.S., detenuta al 100% da Mutares SE & Co. KgaA.Le condizioni economico-finanziarie dell’operazione sono stabilite nel precedente contratto di opzione di vendita e sono state già illustrate nel comunicato stampa pubblicato dal Gruppo RDM in data 16 febbraio 2021, viene sottolineato in una nota. In quell’occasione, RDM aveva fatto sapere che l’offerta irrevocabile attribuisce a La Rochette un Enterprise Value di 28,8 milioni di euro, al quale si aggiunge una componente di earnout legata all’andamento dell’EBITDA nei tre prossimi esercizi.Il prezzo sarà soggetto ad aggiustamenti, contrattualmente previsti, conseguenti al livello della PFN e del capitale circolante alla data di efficacia del 30 aprile 2021, evidenzia infine RDM Group. LEGGI TUTTO

  • in

    Somec, nuova commessa da 26 milioni di dollari in USA

    (Teleborsa) – Somec, società quotata sul mercato MTA di Borsa Italiana e attiva nella realizzazione di progetti in ambito navale e civile, attraverso la controllata Fabbrica LLC, ha acquisito una nuova commessa per un valore di oltre 26 milioni di dollari nella divisione Landscape – segmento Building Façades – con consegna prevista entro il 2022.La nuova commessa riguarda la progettazione, l’ingegnerizzazione e la produzione di elementi di facciata per la costruzione della nuova sede del Ragon Institute, l’istituto creato da Massachusetts General Hospital, MIT e Harvard University allo scopo di studiare il sistema immunitario per la prevenzione e la cura delle malattie. Fabbrica LLC si occuperà della progettazione e produzione delle superficie vetrate dell’edificio (che si svilupperà su sette piani) con sottili elementi verticali con funzione di schermare la luce solare e massimizzare l’efficienza energetica.Con questa nuova commessa salgono a oltre 58 milioni di euro gli ordini acquisiti da Somec da inizio anno, mentre il portafoglio ordini totale del gruppo al 31 dicembre 2020 era pari a 767 milioni di euro. “Questo nuovo ordine è la conferma delle nostre aspettative rispetto al mercato americano delle Building Façades dove i temi della sostenibilità ambientale, gli stimoli all’economia e le nuove concezioni degli edifici in cui lavorare rappresentano importanti opportunità di crescita per la nostra società”, ha dichiarato Oscar Marchetto, presidente di Somec. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, vendite al dettaglio: a marzo più forte aumento da inizio pandemia

    (Teleborsa) – Accelera il commercio al dettaglio in Germania e supera le aspettative a marzo. Le vendite in termini reali hanno registrato un aumento del 7,7% su mese, dopo il +2,7% registrato il mese precedente (rivisto da un preliminare di +1,2%). Il dato sorprende le attese degli analisti che erano per un aumento più contenuto del 3%.Questo è stato il più forte aumento su base mensile delle vendite al dettaglio, sia in termini reali che nominali, da quando erano state imposte le restrizioni a causa della pandemia di coronavirus nel marzo 2020. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (DESTATIS), inoltre, la variazione annua si attesta a +11% dal -6,6% di febbraio (rivisto da un preliminare di -9%), risultando anche in questo caso sopra le attese che indicavano un -0,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche negative. Chiuse Tokyo e Shanghai

    (Teleborsa) – Giornata “no” per le Borse asiatiche, anche se i volumi di trading sono bassi. La Borsa di Tokyo e quelle cinesi (Shanghai e Shenzhen) sono infatti chiuse per festività.In discesa Hong Kong (-1,5%); con analoga direzione, in frazionale calo Seul (-0,61%).Variazioni negative per Mumbai (-0,71%); sui livelli della vigilia Sydney (-0,05%).Controllato progresso per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia in salita dello 0,24%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 30 aprile si presenta piatta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un esiguo -0,03%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,09%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia al 3,20%. LEGGI TUTTO