Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA: in aumento la vendita di case esistenti, sopra attese

    (Teleborsa) – Segnali di rafforzamento giungono dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a luglio un aumento del 2%, secondo quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il +1,6% riportato a giugno.Sono state vendute 5,99 milioni di unità rispetto ai 5,87 milioni di giugno e sopra le aspettative (5,83 milioni). Su base annua, le vendite sono salite dell’1,5% a 5,90 milioni di unità. LEGGI TUTTO

  • in

    Salcef conclude la prima tranche del piano di buy-back

    (Teleborsa) – Salcef ha acquistato, nel periodo compreso tra il 16 e il 19 agosto 2021 inclusi, n. 8.000 azioni ordinarie proprie per un controvalore complessivo di 135.938,80 euro. Lo rende noto la società società nell’ambito del programma di acquisto azioni proprie deliberato dall’Assemblea degli Azionisti in data 29 aprile 2021 e alla prima tranche di acquisto di azioni proprie approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 13 maggio 2021.La società comunica, inoltre, di aver complessivamente acquistato, nell’ambito della summenzionata delega e nel periodo compreso tra il 25 maggio 2021 e il 19 agosto 2021 inclusi, n. 200.000 azioni proprie al prezzo medio di 14,1736 euro per azione, per un controvalore complessivo di 2.834.713,45 euro.A seguito degli acquisti effettuati e considerando le azioni proprie già in portafoglio, la Società detiene un totale di n. 498.243 azioni proprie, pari allo 0,8778% del capitale sociale avente diritti di voto.Intanto sul listino milanese punta con decisione al rialzo la performance di Salcef Group, con una variazione percentuale dell’1,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, peggiora ad agosto fiducia consumatori

    (Teleborsa) – Segnali di peggioramento per la fiducia dei consumatori europei. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN) evidenzia che il sentiment dei consumatori è sceso a -5,3 punti rispetto ai -4,4 di luglio. Le attese del mercato erano per un miglioramento fino a -5 punti. Nel complesso dell’Unione Europea l’indicatore è pari a -6,3 punti.Entrambi gli indicatori si stanno avvicinando alla traiettoria di lungo termine (-5,3 per l’Area Euro e -6,3 punti per l’UE27). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Markit: settore manifatturiero frena ad agosto

    (Teleborsa) – In calo l’attività economica negli Stati Uniti, in particolare nel settore manifatturiero. La stima flash sull’indice PMI manifatturiero elaborato da Markit indica infatti un livello di 61,2 punti che si confronta con i 63,4 del mese precedente ed i 62,5 del consensus. Il dato si conferma comunque sopra la soglia critica dei 50 punti oltre la quale scatta l’espansione. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Markit: frena settore terziario ad agosto

    (Teleborsa) – Si indebolisce ulteriormente il settore dei servizi negli Stati Uniti nel mese di agosto. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da Markit, si porta a 55,2 punti dai 59,9 del mese precedente, risultando leggermente superiore ai 59,5 punti del consensus. L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, mostra comunque un tasso di crescita forte e si conferma al di sopra della soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con la fase di espansione. Peggiora anche l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, che si attesta a 55,4 punti rispetto ai 59,9 punti del mese precedente ed ai 58,3 punti delle attese.(Foto: Brandon Mowinkel / Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Terremoto Centro Italia, 5 anni dopo. Brunetta: dal Governo atti concreti per zone sismiche

    (Teleborsa) – “Sono passati cinque anni dal devastante terremoto che nella notte tra il 23 e 24 agosto sconvolse ancora una volta le Regioni del Centro Italia, portando morte e distruzione e cancellando un patrimonio economico, culturale e storico di immenso valore”.Lo ricorda in una nota il Ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta sottolineando che “i Comuni di Amatrice e Accumoli pagarono il prezzo più alto insieme ad altri territori limitrofi, spesso già pesantemente danneggiati da precedenti gravi eventi sismici”.”Il mio pensiero va a chi perse la vita in quella tragedia, ai loro cari, a tutti coloro che oggi più che mai continuano a lavorare per il ritorno alla vita dei territori – prosegue Brunetta – a loro dobbiamo l’impegno a sostenere fattivamente la ricostruzione e la ripresa economica delle aree danneggiate, cancellando gravosi e spesso inutili oneri burocratici, facilitando l’accesso alle agevolazioni e all’apertura dei cantieri e supportando il lavoro di chi si sta adoperando per il rilancio post sisma. Perchè a chi ha perso tutto non bastano le parole, anche sincere e accorate, le commemorazioni e i ricordi. A chi ha sofferto serve il conforto delle opportunità e la speranza del futuro tramite azioni che agevolino il cambiamento”.Palazzo Vidoni sottolinea che il 28 luglio scorso il Parlamento ha convertito in legge il decreto semplificazioni (Dl 77/2021) che taglia drasticamente la burocrazia per accedere al superbonus 110%, e, pochi giorni dopo, la Conferenza unificata ha dato via libera alla nuova Cila (comunicazione di inizio lavori asseverata), il modulo unico, semplificato e standard, per il rapido accesso al bonus. “Una rivoluzione straordinaria che sta già favorendo le pratiche di accesso alle agevolazioni per la riqualificazione antisismica ed energetica – dice Brunetta – e che in breve tempo sbloccherà l’avvio di centinaia di cantieri per la ricostruzione e ristrutturazione”. Il ministero della Funzione pubblica ricorda inoltre che è importante ricordare un secondo fondamentale provvedimento a cui la conferenza unificata ha dato il via libera il 5 agosto scorso: il DPCM della Funzione pubblica che riconosce e stabilizza il lavoro di 499 lavoratori impiegati in questi anni negli uffici speciali per la ricostruzione e presso gli enti locali dei crateri dei sismi che hanno devastato, dal 2002 al 2016, Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise e Umbria, istituendo un fondo speciale da 19 milioni di euro. “Un passo doveroso in soccorso di questi territori, per procedere ancora più spediti nella ricostruzione e nel rilancio – conclude Brunetta – il futuro è mattoni e cuore, idee e progetti, impegno e visione, per guardare al domani senza paura”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pichetto Fratin: fisco equo per cambiare Paese

    (Teleborsa) – “Cambiare il Paese significa anche intervenire su un sistema fiscale equo a livello nazionale. A forza di fare pezzettini non si va da nessuna parte”. Lo ha detto il viceministro allo Sviluppo economico, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo ad un convegno in occasione del Meeting di Rimini.”O si ha il coraggio di pensare ad un sistema fiscale a 5 anni che poi duri per 25-30 anni o, altrimenti, non risolviamo nulla”, ha aggiunto. Per Pichetto Fratin, impercorribile anche la strada che porta ad “una tassazione che tassa solo una piccola percentuale oltre una certa percentuale di utile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, Fed Chicago: si rafforza l'attività economica nazionale

    (Teleborsa) – Si rafforza l’attività economica americana. L’indice Fed Chicago sull’attività nazionale (CFNAI) si è portato a 0,53 punti rispetto ai -0,01 punti di giugno (dato rivisto da +0,09%).La media mobile a tre mesi sempre a luglio si è portata a +0,70 punti rispetto ai +0,06 punti di giugno. L’indice CFNAI è una media pesata di ben 85 indicatori che riflettono lo stato di salute dell’attività economica nazionale. LEGGI TUTTO