Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Allarme ONU, Ronchi: accelerare impegni di decarbonizzazione

    (Teleborsa) – “È necessario accelerare gli impegni di decarbonizzazione che devono rientrare nelle priorità dei Governi. All’Italia manca una legge per la protezione del clima che fornisca a tutti i settori un orizzonte sulla traiettoria della decarbonizzazione”. Lo ha dichiarato l’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi in una intervista a Il Manifesto sul tema del riscaldamento globale.”Al momento – dice – non si vede corrispondenza tra la gravità della crisi climatica e l’effettivo impegno della politica, anche in Italia”. Secondo Ronchi, invece, proprio l’Italia dovrebbe essere protagonista. “Si trova nel Mediterraneo, un’area critica dal punto di vistadel rischio climatico. Importa combustibili fossili, dunque disporre di fonti di energia rinnovabile consentirebbe di tagliare la bolletta energetica”.L’ex Ministro ribadisce la necessità di una legge: “servirebbe a definire gli obiettivi di decarbonizzazione in modo che siano vincolanti e non dipendano dagli indirizzi del singolo governo, a meno che cambi la legge. Servirebbe inoltre a dare un quadro certo di riferimento ai diversi settori, a ripartire in maniera vincolate l’impegno di Riduzione tra i settori, a stabilire gli strumenti per raggiungere gli obiettivi”. LEGGI TUTTO

  • in

    MAPS si aggiudica gara EFSA da 800 mila euro in consorzio

    (Teleborsa) – MAPS – società quotata su AIM Italia e attiva nel settore della digital transformation – si è aggiudicata, in consorzio con EcoMole s.r.o., TenWise B.V. e Charité Universitaetsmedizin Berlin, la gara indetta dalla European Food Safety Authority (EFSA) relativa all’automatizzazione del processo di Systematic Review (SR) di letteratura scientifica tramite tecniche di Intelligenza Artificiale (AI). L’importo complessivo di aggiudicazione è pari a 800 mila euro, per una durata quadriennale.”Proseguiamo ed estendiamo la nostra collaborazione con un cliente di elevato standing come EFSA – ha commentato Maurizio Pontremoli, amministratore delegato di MAPS – Attraverso questo nuovo progetto forniremo un contributo significativo per generare vantaggi in termini di riduzione dei tempi e dei costi connessi all’attività core svolta dall’Agenzia”.”L’aggiudicazione della gara – ha continuato Pontremoli – è per noi strategica non solo in quanto ci candida ad essere un player di riferimento per supportare EFSA e altre agenzie europee nell’applicare tecnologie di AI nel trattamento di dati scientifici, ma anche perché qualifica ulteriormente i nostri prodotti che hanno, alla base, le stesse tecnologie che sono accreditate da questa prestigiosa Agenzia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, confermata in accelerazione l'inflazione a luglio

    (Teleborsa) – Accelera l’inflazione in Germania a luglio. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari diffusi a fine mese, che indicavano un incremento del 3,8% su base annua, in linea con le stime di consensus, contro il +2,3% del mese precedente.Su base mensile si registra una crescita dello 0,9% come atteso dagli analisti, rispetto al +0,4% del mese di giugno.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato una variazione positiva dello 0,5% su mese (come il consensus) ed un +3,1% su anno, in linea con e attese. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell'11 agosto 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 11/08/202108:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,4%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,8%; preced. 2,3%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,8%; preced. 1,3%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,1%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -1,7%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,3%; preced. 5,4%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,9%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,27 Mln barili; preced. 3,63 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze dell'11 agosto 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 02/08/2021Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a martedì 31/08/2021)Venerdì 06/08/2021Appuntamenti:Banca d’Italia – Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia (fino a venerdì 13/08/2021)Mercoledì 11/08/2021Appuntamenti:Banca d’Italia – L’economia italiana in breveTitoli di Stato:Tesoro – Asta BOTAziende:Ebay – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Green pass, Viminale spiega quando esercente può chiedere il documento

    (Teleborsa) – Anche gli esercenti (ma sarà “discrezionale”) potranno chiedere l’esibizione di un documento di identità (quindi accedere a una “seconda fase” della verifica, che non sarà sempre necessaria) oltre all’utilizzo della app che scannerizza il Qr Code del certificato. Parte la stretta del Viminale con “massima attenzione alle attività di verifica e controllo” del Green pass da parte delle forze dell’ordine, con verifiche a campione e in particolare nei luoghi turistici e della movida. Verifiche che saranno svolte ora anche alla luce della circolare diffusa dal Ministero dell’Interno,”Tale verifica si renderà comunque necessaria nei casi di abuso o elusione delle norme. Come ad esempio quando appaia manifesta l’incongruenza con i dati anagrafici contenuti nella certificazione”, si legge nel documento. Inoltre “l’avventore è tenuto all’esibizione del documento di identità”. Resta fermo il punto secondo cui le multe, in caso non si accerti la corrispondenza tra il certificato e l’identità del possessore, “la sanzione risulterà applicabile nei confronti del solo avventore, laddove non siano riscontrabili palesi responsabilità anche a carico dell’esercente”.Riguardo agli eventi sportivi e agli spettacoli, nel documento viene anche precisato che, oltre ai pubblici ufficiali, saranno anche gli steward e i gestori delle strutture a poter controllare i pass. Già qualche ora prima la diffusione della circolare il Garante della Privacy, citando il Dpcm dello scorso 17 giugno, aveva fatto notare che anche “i titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi” possono richiedere agli intestatari della certificazione verde di esibire un documento d’identità. I ristoratori sottolineano: “ci auguriamo che la nostra ‘richiesta’ della carta di identità avvenga soltanto laddove si ravvisi una palese contraffazione del certificato. E in quel caso, se il cliente si rifiuta di esibire il documento, chiameremmo le forze dell’ordine. Non possiamo sostituirci a un pubblico ufficiale”, avverte il direttore generale della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) di Confcommercio, Roberto Calugi. LEGGI TUTTO

  • in

    FNTA reclama tavolo di confronto su cessione ramo aviation Alitalia

    (Teleborsa) – Le modalità operative di cessione del ramo Aviation da Alitalia alla neonata compagnia Ita preoccupano il personale navigante appartenente alle associazioni professionali Anpac, Anpav, Anp, Assovolo. La federazione FNTA, in cui sono riunite, ha espresso la necessità di procedere al confronto su questo tema in ambito ministeriale, coinvolgendo Mef e Mise.Piloti ed assistenti di volo reclamano l’attuazione di un quadro normativo e regolatorio che non è stato oggetto di negoziazione. In più chiedono che le modalità di assunzione e il contratto di lavoro applicato vadano concertate da subito in considerazione delle tempistiche di avvio della nuova compagnia aerea, il cui decollo è stimato per il 15 ottobre ma soggetto a possibile posticipo. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, ministero dell'Istruzione assicura supporto a gestione controlli Green pass

    (Teleborsa) – “Il ministero dell’Istruzione è già al lavoro per dare il massimo supporto alle scuole nella gestione del controllo del Green pass e dell’avvio dell’anno scolastico”. È quanto rendono noto fonti del dicastero guidato da Patrizio Bianchi, interpellate dall’Ansa. Il ministero ha, inoltre, fatto sapere di aver attivato una sezione informativa sul proprio sito sul rientro a settembre annunciando che sarà messo a disposizione delle scuole un help desk e che prosegue il dialogo con le autorità sanitarie per la gestione dei controlli sui vaccinati. “Tutte informazioni – sottolinea il ministero – che, mano a mano, i Dipartimenti stanno trasferendo anche alle organizzazioni che rappresentano i dirigenti scolastici e il personale scolastico”. Sul tavolo del ministero dell’istruzione vi è, infatti, una nota operativa per gli Istituti. Rispondendo alle critiche dei sindacati – che, puntando il dito contro l’obbligo del Green pass chiedono, invece, più personale – il ministero ha sottolineato che il “Consiglio dei Ministri ha deliberato, di recente, l’assunzione di 112.473 docenti, 12.193 unità di personale A.T.A, 450 dirigenti scolastici, 108 educatori, 673 insegnanti di religione cattolica” e “con il decreto sostegni bis sono stanziati anche 400 milioni per l’organico aggiuntivo per l’emergenza, sia ATA che docenti per il recupero delle competenze”.Sui controlli per il Green pass nella giornata di oggi sono intervenuti anche i presidi. “Vengano esclusi dai controlli i vaccinati facendo sì che il sistema sanitario fornisca i dati degli immunizzati alle scuole – ha proposto il presidente dell’Anp Antonello Giannelli –. Per i presidi verificare di continuo il possesso del Green pass da parte di tutti i lavoratori della scuola è molto inefficiente, in quanto gli stessi sono in massima parte vaccinati. È necessario quindi – ha aggiunto Giannelli – che le scuole possano escludere a monte, dal controllo, i dipendenti che risultino già immunizzati. Questo potrà agevolmente ottenersi se il sistema sanitario comunicherà alle scuole le dovute informazioni. La legge attribuisce al Ministero la possibilità di intervenire attraverso una Circolare applicativa che consenta di non aggravare di inutili controlli le scuole e i tantissimi docenti e ata che sono già in regola”. La richiesta è dunque la possibilità di avere accesso a una banca dati informatizzata “che individui i soggetti non vaccinati e li segnali automaticamente alle scuole con un meccanismo simile a quello delle vaccinazioni degli alunni, ovvero la scuola fornisce i nominativi alla Asl competente che poi le invia l’elenco dei non vaccinati. Due giorni fa era venuta dai presidi la richiesta di 8mila nuovi segretari per gestire i controlli dei Green pass. LEGGI TUTTO