Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Yahoo, fondo Apollo sceglie CEO di Tinder come nuovo amministratore delegato

    (Teleborsa) – A pochi mesi di distanza dall’acquisizione della società da Verizon, il fondo di private equity Apollo annuncia il primo grande cambiamento per Yahoo. Ad annunciare la novità, in una nota allo staff diffusa da CNBC, è Guru Gowrappan, fino ad oggi CEO di Verizon Media (che controlla i brand Yahoo e AOL) e che ora diventerà senior advisor di Apollo. Il nuovo CEO di Yahoo sarà Jim Lanzone, fino ad oggi CEO dell’app di dating online Tinder.”Jim è un veterano nei campi della tecnologia e dei media, con due decenni di esperienza di leadership e una profonda esperienza di crescita, innovazione e spirito imprenditoriale – ha scritto Gowrappan – Ho piena fiducia che sarà un leader eccezionale per il nuovo Yahoo. Jim e io lavoreremo insieme per garantire una transizione senza soluzione di continuità e sono fiducioso che si baserà sui nostri successi e ci condurrà nel nostro futuro”.Match Group ha annunciato che sarà Renate Nyborg ad assumere la carica di amministratore delegato di Tinder. Nyborg, che è entrata in Tinder nel 2020 come direttore generale per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa, sarà la prima donna CEO di Tinder. LEGGI TUTTO

  • in

    AdR, guasto elettrico a Fiumicino senza conseguenze su voli e check-in

    (Teleborsa) – Aeroporti di Roma, società che gestisce i due aeroporti della capitale, ha reso noti che alle 11.40 di questa mattina, nel corso di lavori di trivellazione esterni allo scalo do Fiumicino, sono stati interessati dei cavi di alimentazione che forniscono energia ad alcuni servizi aeroportuali.”Le attività proseguono senza apprezzabili disagi – assicura una nota – sia per le operazioni di check-in sia per quelle di imbarco e di sbarco passeggeri”. “I gruppi elettrogeni di emergenza sono entrati regolarmente in funzione assicurando la funzionalità dello scalo”, sottolinea AdR, aggiungendo che “sono in corso gli interventi necessari per il ripristino della rete di alimentazione danneggiata nel corso dei lavori di trivellazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Almawave, Antonello Gresia nominato nuovo CFO

    (Teleborsa) – Almawave – società quotata su AIM Italia e attiva nell’Intelligenza Artificiale e nell’analisi del linguaggio naturale scritto e parlato – ha annunciato che Antonello Gresia ha assunto le cariche di Chief Financial Officer (CFO) e Investor Relations Manager (IRM) del gruppo. Classe 1975, dal 2012 ad oggi è stato Group Credit Director nella capogruppo Almaviva, dopo esperienze in Geox, Safilo, Accenture e UPS. “Sono lieta di dare il benvenuto in Almawave ad Antonello Gresia, con cui sono certa la società continuerà il proprio percorso di crescita e di dialogo con il mercato – ha commentato la CEO Valeria Sandei – Desidero esprimere un sentito ringraziamento al CFO di gruppo Christian De Felice, che mi ha costantemente supportato nel percorso, e al team che in questi sei mesi così significativi per Almawave, iniziati con l’iter di ammissione in Borsa e proseguiti con grandi soddisfazioni sul mercato dei capitali, mi ha affiancata nello svolgimento ad interim del ruolo di CFO”.”Allo stesso tempo un grazie anche a Luis Guillermo Bergter, che ha coordinato le attività di Investor Relations e continuerà a svolgere il proprio ruolo di responsabile della Pianificazione Strategica e IR Manager del gruppo Almaviva”, ha aggiunto. Fino ad oggi la posizione di CFO è stata ricoperta ad interim dall’amministratore delegato Valeria Sandei, mentre quella di IRM da Luis Guillermo Bergter. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, portafoglio ordini in crescita. Previsto utile 2021 a 10-12 milioni

    (Teleborsa) – Avio – società quotata sul segmento STAR e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione solida e liquida per il trasporto spaziale – ha registrato ricavi pari a 127,7 milioni di euro nel primo semestre del 2021, in calo del 24% rispetto al primo semestre 2020. L’EBITDA Adjusted si è assestato a 10,5 milioni di euro (-47%), mentre il risultato di periodo è stato di -2,4 milioni di euro (-10,9 milioni rispetto al primo semestre 2020).Positivi i dati del portafoglio ordini, che continua nella sua crescita raggiungendo gli 835 milioni di euro (+13%, rispetto a dicembre 2020), grazie all’acquisizione nuovi ordini per circa 230 milioni di euro riferiti principalmente al contratto Vega E per le attività di sviluppo fino al 2024 e a ulteriori tre tranche del contratto di produzione dell’Aster Booster a copertura di circa dieci anni di produzione.”Il primo semestre del 2021 ha confermato, ancora una volta, la forza della nostra azienda che, nonostante le difficoltà legate a Covid-19, è rimasta resiliente e concentrata sugli obiettivi di lungo termine, come conferma la significativa crescita del backlog”, ha dichiarato Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio”. “In questi mesi abbiamo dato continuità alle attività operative, lanciando Ariane 5 in luglio e, pochi giorni fa, Vega – ha aggiunto – In Guyana stiamo già lavorando al nuovo volo VV20, previsto per novembre, e subito dopo inizieremo la campagna per il volo inaugurale di Vega C, il nuovo e più performante lanciatore spaziale europeo prodotto a Colleferro”.La Posizione di Cassa Netta al 30 giugno 2021 è pari a +36,6 milioni di euro (62,6 milioni di euro al 31 dicembre 2020 e 26,6 milioni di euro al 30 giugno 2020). La società sottolinea “un risultato migliore rispetto al tipico trend stagionale grazie all’andamento del capitale circolante, nonostante il ritorno al pagamento di dividendi e un sostenuto livello di investimenti” (14,8 milioni di euro nel semestre, +20% rispetto al primo semestre 2020).Il consiglio di amministrazione ha approvato la guidance per i risultati annuali 2021. La società prevede un portafoglio ordini tra 850 e 900 milioni di euro, ricavi tra 300 e 330 milioni di euro, EBITDA Reported tra 30 e 32 milioni di euro e un utile netto tra 10-12 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurogruppo, Donohoe: concordi nel proseguire aiuti, ma più mirati

    (Teleborsa) – All’Eurogruppo di oggi è stato concordato che “continueremo a supportare le nostre economie, ma anche che si va verso un approccio più mirato” degli aiuti. Lo ha riferito il Presidente dell’Eurogruppo, l’irlandese Paschal Donohoe nella conferenza stampa al termine del vertice informale, che prosegue a livello di Ecofin a Brno, in Slovenia. I ministri, ha aggiunto reputano “vitale la complementarietà delle politiche di Bilancio e monetaria”. “Finiamo l’estate con un certo grado di ottimismo” e una dinamica dell’economia positiva, aveva detto il Commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni. “Oggi – aveva affermato giungendo all’Eurogruppo informale – è importante discutere tra ministri come coordinare meglio la fase davanti a noi. Ci sta una atmosfera ottimista ma ovviamente non vogliamo un semplice rimbalzo dell’economia, ma una crescita sostenuta a sostenibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi alla produzione agosto +0,7% mese +8,3% anno

    (Teleborsa) – Si conferma molto sostenuta la crescita dei prezzi alla produzione USA ad agosto. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono cresciuti dello 0,7% su mese rispetto al +1% del mese precedente e al +0,6% atteso degli analisti.Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento dell’8,3% sopra il consensus (+8,2%) ed in rafforzamento rispetto al +7,8% del mese precedente. Si tratta dell’aumento più elevato da quando i dati a 12 mesi sono calcolati dal novembre 2010.I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un +0,6% su mese (+1% nella precedente rilevazione), mentre su anno registrano un +6,7%, maggiore del +6,6% atteso e al +6,2% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia, Banca centrale alza tassi al 6,75%: quinto aumento consecutivo

    (Teleborsa) – La Banca centrale russa ha aumentato i tassi di riferimento di 25 punti base, portando così il costo del denaro al 6,75%. L’aumento è stato minore dalle attese della maggior parte degli analisti, ma rappresenta il quinto aumento consecutivo (dall’inizio dell’anno si è registrato un aumento di 250 punti base). La Bank of Russia continua a segnalare un’inflazione troppo alta e vede ulteriori aumenti dei tassi possibili nei prossimi meeting.La banca centrale osserva che il contributo dei fattori che spingono l’inflazione al rialzo rimane considerevole, “sulla scia di una crescita più rapida della domanda rispetto alla capacità di espansione della produzione”. In questo contesto, “il saldo dei rischi per l’inflazione è inclinato al rialzo”. Ciò può determinare una deviazione più sostenuta dell’inflazione dall’obiettivo di avere l’aumento dei prezzi al consumo al 4%. “Se la situazione si svilupperà in linea con le previsioni di base, la Banca di Russia tiene aperta la prospettiva di ulteriori rialzi dei tassi di riferimento nelle sue prossime riunioni”, viene sottolineato.Secondo le previsioni della Bank of Russia, l’inflazione annuale inizierà a rallentare nel quarto trimestre del 2021. Dato l’orientamento della politica monetaria, l’inflazione annua scenderà al 4-4,5% nel 2022 e rimarrà prossima al 4%. Ad agosto, la crescita mensile dei prezzi al consumo è tornata a crescere, dopo il rallentamento di luglio. L’inflazione annua è salita al 6,68% (vs 6,46% di luglio).Per quanto riguarda la crescita del Paese, viene riportato che “l’economia russa ha raggiunto il livello pre-pandemia nel secondo trimestre del 2021. Le stime suggeriscono che l’attività economica ha continuato a crescere nel terzo trimestre, anche se a un ritmo un po’ più lento”.Il messaggio generale è “ancora relativamente hawkish”, ha detto a Bloomberg Piotr Matys, analista valutario senior presso InTouch Capital Markets. “La portata della mossa odierna implica che la banca centrale è forse a un altro rialzo dei tassi dal raggiungere la fine del suo ciclo di inasprimento dopo aver agito con decisione durante l’estate per frenare l’inflazione”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Debito, Lagarde: sostenibilità dipende anche da elementi diversi dalle dimensioni

    (Teleborsa) – La sostenibilità dei debiti pubblici va valutata anche tenendo conto di come si usano i fondi derivanti dall’indebitamento pubblico e dal costo di servizio del debito, cioè i tassi di interesse. Lo ha affermato la presidente della BCE, Christine Lagarde, rispondendo ad una domanda che le chiedeva se ritenesse sostenibile un debito pubblico al 160% del PIL. La presidente della BCE si è detta d’accordo con il Commissario europeo Paolo Gentiloni che ha sottolineato che sostenibilità del debito non è legata solo alle cifre ma anche alla situazione generale. “Aggiungerei solo due elementi a quanto detto dell’Eurocommissario. Primo, conta per cosa è il debito e, due, conta quale sia il costo del servizio del debito: bisogna tenere conto di entrambi”, ha precisato Lagarde”La situazione economica è migliore di quanto temevamo pochi trimestri fa, ma non siamo fuori pericolo e dobbiamo continuare a mostrare resilienza e perseveranza”, ha aggiunto nel corso della conferenza stampa al termine dell’Eurogruppo informale a Brno. Quanto al processo che punta alla creazione di un euro digitale ha spiegato: “va avanti”, “abbiamo concluso che dobbiamo cooperare e incontrarci il più possibile”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO