Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    General Motors, risultati in contrazione nel 3° trimestre. Superate le attese

    (Teleborsa) – La casa automobilistica statunitense General Motors ha registrato risultati sopra le attese nel terzo trimestre del 2021. I ricavi sono stati pari a 26,78 miliardi di dollari, in calo di circa il 25% rispetto ai 35,48 miliardi di dollari dello stesso periodo del 2020 e superiori alla stima di 26,51 miliardi di dollari degli analisti, secondo dati Refinitiv. L’utile rettificato è stato di 1,52 dollari per azione, contro i 2,83 dollari dello scorso anno e i 96 centesimi attesi dal mercato.”Nel terzo trimestre, il nostro EBIT rettificato è stato di 2,9 miliardi di dollari, con un margine del 10,9% – ha sottolineato il CEO Mary Barra in una lettera agli azionisti – Il trimestre è stato difficile a causa delle continue pressioni sui semiconduttori, ma include anche risultati molto forti da GM Financial, l’accordo sui costi del richiamo di veicoli che abbiamo raggiunto con il nostro fornitore e partner LG Electronics e 0,3 miliardi di dollari di entrate azionarie dalle nostre joint venture in Cina”.”Di conseguenza, ora riteniamo che i risultati dell’intero anno di GM si avvicineranno alla fascia alta della nostra guidance, che è per l’EBIT rettificato nell’intervallo da 11,5 miliardi a 13,5 miliardi di dollari, ben al di sopra della prospettiva da 10 miliardi a 11 miliardi che abbiamo condiviso a febbraio”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street resta al palo. Investitori digeriscono le trimestrali

    (Teleborsa) – Sosta intorno alla parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 35.739 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.571 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,26%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,03%).L’attenzione degli investitori rimane sulla stagione delle trimestrali, con diversi colossi che hanno diffuso i dati tra ieri sera e questa mattina. Sul fronte tech, Alphabet, Microsoft e Twitter hanno superato le attese (giovedì toccherà ad Apple e Amazon). Risultati positivi anche per McDonald’s, Coca-Cola e General Motors, mentre ha fortemente deluso la performance di Robinhood.In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti energia (-1,80%), finanziario (-0,91%) e materiali (-0,90%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Microsoft (+2,61%), Coca Cola (+2,59%), McDonald’s (+1,53%) e Salesforce.Com (+1,36%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Visa, che prosegue le contrattazioni a -4,67%.Seduta negativa per JP Morgan, che mostra una perdita dell’1,51%.Sotto pressione Chevron, che accusa un calo dell’1,45%.Scivola DOW, con un netto svantaggio dell’1,24%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Xilinx (+5,01%), Microsoft (+2,61%), Tesla Motors (+1,82%) e Automatic Data Processing (+1,30%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Fiserv, che ottiene -5,81%.Sessione nera per Texas Instruments, che lascia sul tappeto una perdita del 5,71%.In caduta libera Garmin, che affonda del 3,63%.Pesante Analog Devices, che segna una discesa di ben -3,27 punti percentuali.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 27/10/202114:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -1,1%; preced. 1,3%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 1,91 Mln barili; preced. -431K barili)Giovedì 28/10/202114:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,8%; preced. 6,7%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 292K unità; preced. 290K unità)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 0,5%; preced. 8,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Technogym, ricavi a +21% nei primi 9 mesi grazie a riapertura palestre

    (Teleborsa) – Technogym, società quotata su Euronext Milan e attiva nella fornitura di tecnologie, servizi e prodotti di design per il settore Fitness e Wellness, ha registrato ricavi pari a 424,8 milioni di euro nei primi nove mesi del 2021, in crescita del 21% sui 351,5 milioni dei primi nove mesi del 2020. In termini di aree geografiche, tutte le regioni portano una crescita a doppia cifra, ad eccezione dell’area LATAM. L’Italia registra una crescita del 17,2%, tale da raggiungere un +9,6% sul 2019.Il canale Wholesale segna una crescita del 41,3% a 101,6 milioni di euro e si posizionano il 14,8% al di sopra dei livelli 2019. Il Field Sales, canale di distribuzione principale per l’azienda, risulta impattato da una “fase di riapertura più lenta del previsto in alcune geografie”, sottolinea la società, e registra una crescita del 12,3% a 256,9 milioni di euro. Inside Sales (Ecommerce+Teleselling) continua il percorso di crescita con un +32,6% a 59,6 milioni di euro.”I centri fitness sono riaperti in tutto il mondo e le persone stanno tornando in palestra con un entusiasmo ed una rapidità al di sopra delle più rosee aspettative – ha commentato Nerio Alessandri, Presidente e Amministratore Delegato – I principali operatori di settore registrano livelli di presenze nei fitness clubs uguali o addirittura superiori allo scenario pre-pandemia”.”La crescita dei segmenti BtoB, che era già iniziata nel secondo trimestre, prosegue a doppia cifra anche nel terzo, trascinata non solo dalla ripresa dei club, ma anche dalla continua espansione dei segmenti health e sport”, ha aggiunto. Il BtoB segna un +15,1% a 292,1 milioni di euro e il BtoC registra un +35,9% a 132,7 milioni di euro. La società di Cesena è fiduciosa di tornare dal 2022 ad un fatturato complessivo superiore al 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, fiducia consumatori sfida timori di rialzi inflazionistici

    (Teleborsa) – Il sentiment dei consumatori tedeschi ha registrato un miglioramento a novembre, con l’aumento della propensione al consumo, mentre sono calate le aspettative su economia e redditi.L’indice GFK, in base al sondaggio condotto questo mese, evidenzia per novembre un valore di +0,9 punti, rispetto al +0,4 di ottobre (rivisto da +0,3). Le attese degli analisti avevano indicato un peggioramento a -0,5 punti. Peggiorano le aspettative sulla situazione economica, con l’indicatore che scende di 1,9 punti a quota 46,6, ma si trova ancora su livelli elevati. L’indicatore sulla propensione all’acquisto è stabile a 19,4 punti, mentre quello sulle aspettative dei redditi scivola di 14,1 punti a quota 23,3 .”I cittadini tedeschi si aspettano chiaramente ulteriori aumenti dei prezzi. Ecco perché pensano di fare acquisti, al fine di evitare prezzi ancora più elevati” – spiega Rolf Bürkl, esperto del GfK -. “Se l’aumento dei prezzi continuerà, metterebbe a dura prova la fiducia dei consumatori e una ripresa sarebbe con molta probabilità ulteriormente ritardata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi import settembre sotto attese

    (Teleborsa) – Continuano ad allungare i prezzi import in Germania a settembre. Il dato, comunicato l’Ufficio Federale di Statistica della Germania (DESTATIS), ha registrato un incremento mensile dell’1,3% dal +1,4% di agosto e contro il +1,5% atteso dagli analisti. Su base annuale si registra una forte aumento del 17,7% rispetto al +16,5% indicato il mese precedente e rispetto al +18% stimato dal consensus. Si tratta della crescita più ampia dal settembre 1981.Al netto dei prodotti petroliferi e minerari, i prezzi sono cresciuti del 14,7% su base annua e dell’1,3% su base mensile.Per quanto riguarda i prezzi alle esportazioni, si è registrato un incremento dello 0,9% su mese, mentre si evidenzia un aumento dell’8,1% rispetto allo stesso periodo di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 27 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 27/10/202108:00 Germania: Indice GFK (atteso -0,5 punti; preced. 0,4 punti)08:00 Germania: Prezzi import, mensile (atteso 1,5%; preced. 1,4%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 101 punti; preced. 102 punti)08:45 Francia: Prezzi produzione, mensile (preced. 1%)08:45 Francia: Prezzi produzione, annuale (preced. 10%)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 7,5%; preced. 7,9%)10:00 Italia: Bilancia commerciale extra UE (preced. 1,58 Mld Euro)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -6,3%)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -1,1%; preced. 1,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 1,91 Mln barili; preced. -431K barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Google e Microsoft, pubblicità digitale e cloud sostengono le trimestrali

    (Teleborsa) – Trimestrali superiori alle aspettative per Microsoft e Alphabet (Google). Il terzo trimestre della società di Redmond, sostenuto dal balzo del cloud, evidenzia una crescita del 22% dei ricavi pari a 45,3 miliardi di dollari superiore ai 43,9 miliardi stimati dagli analisti. L’utile operativo si attesta a 20,2 miliardi in aumento del 27% mentre l’utile netto è salito del 48% a 20,5 miliardi. La divisione Intelligent cloud ha registrato un incremento dei ricavi del 31% a 17 miliardi di dollari, con Azure e gli altri servizi legati al cloud in evidenza con una crescita del 50% su base annua. Per il quarto trimestre, Microsoft si attende un fatturato compreso tra 50,15 e 51,05 miliardi di dollari, superiore ai 48,92 miliardi indicati dal consensus.Quanto al colosso guidato da Pichai Sundararajan i risultati beneficiano della forte ripresa delle entrate pubblicitarie. Il terzo trimestre si chiude con un utile per azione di 27,99 dollari (18,9 miliardi di dollari) rispetto ai 23,48 dollari attesi dagli analisti. Il fatturato è stato pari a 65,12 miliardi, meglio dei 63,34 miliardi attesi dal mercato. Le entrate pubblicitarie del motore di ricerca Google sono volate del 43% a 53,13 miliardi di dollari contro i 37,1 miliardi dello stesso periodo del 2020. (Foto: © Uladzik Kryhin/123RF) LEGGI TUTTO