Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Tim: visita virtuale del Mausoleo d'Augusto per Associazioni Consumatori

    (Teleborsa) – Visita virtuale del Mausoleo d’Augusto per i vertici delle Associazioni dei Consumatori. Nella sede di Tim a Roma, in Via del Pellegrino, è stata presentata oggi in anteprima la nuova soluzione che presto diventerà un’APP per far conoscere una delle più grandi magnificenze della capitale in tutto il mondo. I rappresentanti delle associazioni hanno così potuto vivere un’esperienza immersiva in 3D attraverso visori Oculus.Il viaggio virtuale consente di attraversare le diverse epoche del Mausoleo: dalle origini nel I secolo avanti Cristo – quando il monumento era dentro il Campo Marzio, con il Tevere a fianco e il Pantheon in lontananza -, al Medioevo, quando diventò un giardino all’italiana fino ad arrivare, tra varie tappe intermedie, a inizio Novecento, epoca in cui venne trasformato in un auditorium nel quale si esibirono maestri del calibro di Mascagni e Toscanini.La visita delle Associazioni arriva poco tempo dopo quella di Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, che di recente ha testato in prima persona questa esperienza in collegamento da Menlo Park, accompagnato virtualmente da Salvatore Rossi e Luigi Gubitosi, rispettivamente, Presidente e Amministratore Delegato di Tim. Grazie all’accordo tra la Fondazione TIM e Roma Capitale, il Mausoleo è stato riaperto al pubblico lo scorso marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Alkemy sale al 100% di Ontwice Interactive Service e Alkemy South America

    (Teleborsa) – Alkemy, società specializzata nell’evoluzione del modello di business di grandi e medie aziende e quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana, ha perfezionato l’acquisto dell’ulteriore 20% del capitale sociale di Ontwice Interactive e di Alkemy South America, entrambe con sede a Madrid, venendo così a detenere il 100% del capitale di entrambe le società. A cedere le quote sono stati i quattro soci David Bravo, Manuel Mercader, Ignacio Tortosa e Luis Vegas.”L’acquisizione del 100% del capitale di OIS sancisce definitivamente l’integrazione con la Spagna, ossia con le società che operano in un mercato per noi di rilevanza strategica, data la forte somiglianza con l’Italia – ha commentato Duccio Vitali, AD di Alkemy – Già da tempo, infatti, ragioniamo come se fossimo un unico team di oltre 600 persone, che fa perno sui medesimi centri di competenza”. “Il Messico, d’altra parte, anche grazie al cambio di management intrapreso lo scorso aprile, rappresenta per noi una grande opportunità di crescita, trattandosi di un mercato molto frammentato, relativamente indietro rispetto al Sud Europa, e che cresce a tassi ancora più elevati di Italia e Spagna”, ha aggiunto.Il prezzo riconosciuto per il 20% di Ontwice Interactive e di Alkemy South America è pari, rispettivamente, a 3,3 milioni di euro e a 1,3 milioni di euro, ed è stato calcolato, in entrambi i casi, sulla base degli EBITDA conseguiti nel 2020 dalle predette società per un multiplo di 7, più un earnout (pari, rispettivamente, a 0,5 milioni e a 0,2 milioni). Il pagamento del corrispettivo per il 20% delle società è stato effettuato da Alkemy mediante disponibilità derivanti, per 3,5 milioni di euro, da finanziamenti bancari. LEGGI TUTTO

  • in

    Nusco costituisce Nusco Energy, newco per progetti di riqualificazione energetica

    (Teleborsa) – Nusco, società sbarcata su AIM Italia ad agosto e attiva nella produzione e commercializzazione di porte per interni e infissi in legno, PVC, alluminio e ferro, ha costituito Nusco Energy, società che si propone sul mercato quale general contractor con l’obiettivo di realizzare lavori di riqualificazione energetica legati al superbonus 110%. La nuova società sarà partecipata al 90% da Nusco e al 10% dallo Studio Tecnico Ing. Domenico Calabria, e sarà amministrata da Luigi Nusco, attuale presidente e AD di Nusco.Grazie alle partnership con operatori del mondo dell’edilizia, Nusco Energy si occuperà di coordinare progetti per interventi quali: l’installazione di nuovi infissi, del cappotto termico, l’impianto di pannelli fotovoltaici e annesse colonnine elettriche, impianti per il riscaldamento e installazione di pompe di calore, di sistemi di solare termico per la fornitura di acqua calda, oltre che di altri sistemi da fonti rinnovabili.”La mission di Nusco Energy è legata ai temi della sostenibilità e dell’efficientamento energetico degli edifici attraverso la riqualificazione degli stessi, e conferma l’impegno di Nusco di gestire il proprio business con un’attenzione verso i temi di sostenibilità – ha commentato Luigi Nusco – Siamo molto soddisfatti della nascita di questa nuova realtà che agirà da general contractor e siamo onorati dell’ingresso di un partner di comprovata esperienza quale lo Studio Tecnico Ing. Domenico Calabria, che apporterà un grande valore aggiunto grazie alla propria conoscenza tecnica e progettuale”. LEGGI TUTTO

  • in

    General Motors punta a raddoppiare i ricavi in 10 anni

    (Teleborsa) – La casa automobilistica statunitense General Motors prevede di raddoppiare le sue entrate annuali a 280 miliardi di dollari e portare i margini al 12-14% entro la fine di questo decennio, grazie a un’accelerazione delle vendite di veicoli completamente elettrici e la diversificazione delle sue attività. Lo ha comunicato la stessa società di Detroit in occasione del suo investor day.Le entrate di GM sono state di quasi 122,5 miliardi di dollari nel 2020, in calo del 10,8% rispetto al 2019, soprattutto a causa della chiusura degli stabilimenti a seguito della pandemia. Il suo margine di profitto operativo è stato del 7,9% l’anno scorso. GM ha già annunciato piani per investire 35 miliardi di dollari entro il 2025 in veicoli completamente elettrici e autonomi, e lanciare più di 30 nuovi veicoli elettrici a livello globale.”La visione di GM di un mondo con zero incidenti, zero emissioni e zero congestione ci ha posto davanti a gran parte della concorrenza nell’elettrificazione e nei servizi abilitati dal software – ha affermato Mary Barra, presidente e CEO di GM – I nostri primi investimenti in questi trend di crescita hanno trasformato GM da casa automobilistica a piattaforma innovatrice. GM utilizzerà le sue piattaforme hardware e software per innovare e migliorare l’esperienza quotidiana dei clienti, guidando tutti nel viaggio verso un futuro completamente elettrico”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cattolica, adesioni al 15,5%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Assicurazioni Generali sulle azioni Cattolica, risulta che oggi, 6 ottobre 2021, sono state presentate 27.026.042 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 27.028.124, pari allo 15,5% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 4 ottobre 2021, termina il prossimo 29 ottobre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cattolica acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 ottobre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    I prezzi del gas frenano la loro corsa dopo l'intervento di Putin

    (Teleborsa) – Il rally dei prezzi del gas, che in due giorni aveva mostrato un aumento del 60% sulle piazze europee, ha registrato una battuta d’arresto dopo che il presidente russo Putin ha affermato che il suo Paese è pronto a contribuire a stabilizzare i mercati energetici globali. La materia prima ha reagito in calo a queste parole: il future Ice olandese Ttf (Title transfer facility) è sceso a 105,5 euro a megaWatt all’ora (-7,2%), dopo avere toccato oltre i 160 euro, e l’inglese Ice Npb (National balance point) a 274 pence (-6,8%). Crollo anche negli USA: il future sul Henry Hub Natural gas è in calo del 7,4% a 5,84 dollari per milione di Btu, dopo essersi stabilizzato al livello più alto in 12 anni nella giornata di ieri.Il presidente russo ha puntato il dito contro l’Europa per l’attuale crisi energetica che sta affrontando il Vecchio Continente. Per Vladimir Putin, infatti, “è una somma di diversi fattori, comprese azioni affrettate, ad aver portato a uno squilibrio dei mercati energetici europei”. “La Russia – ha sottolineato – è un fornitore di gas affidabile per l’Asia e l’Europa e rispetta gli impegni in pieno”. “Gazprom – ha aggiunto – non ha mai rifiutato di aumentare le forniture di gas all’Europa, se richiesto”. Semmai sarebbe “la politica dei contratti di breve termine” ad essersi rivelata “errata”.”Tutte le attività della precedente Commissione Europea erano volte a limitare i cosiddetti contratti a lungo termine e si puntava al passaggio al commercio presso la borsa del gas: si è scoperto, e oggi è diventato assolutamente ovvio, che questa politica era sbagliata”, ha evidenziato Putin durante una riunione sulle questioni dello sviluppo energetico.Nonostante il balzo dei prezzi dell’energia stia portando molti leader del Vecchio Continente a pensare che sia necessario avere uno stoccaggio e un acquisto congiunto di gas a livello europeo, i Paesi UE hanno abbastanza scorte di gas per superare l’inverno, secondo quanto ha detto il commissario europeo all’energia Kadri Simson. “Lo stoccaggio sotterraneo di gas in Europa è superiore al 73% – ja speigato – Questo livello è inferiore alla media decennale, ma è adeguato a coprire le esigenze della stagione invernale”.Nel pomeriggio Mario Draghi ha inoltre detto che la Commissione europea presenterà presto un piano per l’acquisto congiunto di energia tra tutti gli Stati membri. “La Commissione al vertice di Atene aveva ventilato la possibilità che l’UE potesse acquisire il ruolo di acquirente comune per conto di tutti gli altri Paesi – ha evidenziato – Questo concetto è stato accolto molto favorevolmente da tutti. La Commissione presenterà una proposta da discutere in occasione del prossimo Consiglio europeo”. LEGGI TUTTO

  • in

    SACE, Latini: “PNRR deve agevolare convergenza verso modelli di business competitivi”

    (Teleborsa) – “Il Piano Nazionale è un’occasione per rilanciare gli investimenti italiani in innovazione e Ricerca e Sviluppo e aumentare così la competitività sia a livello di Sistema Paese che a livello imprenditoriale. Ecco, quindi, che tra gli obiettivi del PNRR, per garantire una crescita duratura e dei reali benefici strutturali, ci deve essere anche quello di agevolare una convergenza verso modelli di business competitivi: che sintetizzino innovazione, sostenibilità e propensione all’export, i tre pilastri su cui fare leva per incrementare la competitività delle imprese italiane nel medio-lungo periodo”. È quanto ha affermato Pierfrancesco Latini, amministratore delegato di Sace in occasione del suo intervento all’evento digitale “Made in Italy: Setting a new course” organizzato da Il Sole 24 Ore, Financial Times e Sky Tg24. “Ci aspetta – ha proseguito Latini – un futuro pieno di sfide, e dalla risposta che il Sistema Paese darà a questa crisi, da come si sfrutteranno le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e da come saranno messi a terra gli investimenti previsti dipenderà il futuro dell’Italia. Sappiamo che la nostra economia è in ripresa, e questo è confermato anche dalle principali grandezze economiche e dall’andamento delle nostre esportazioni, che chiuderanno l’anno con una crescita dell’11,3%, come riportato dal nostro Rapporto Export. Ma le risorse messe a disposizione dal Next Generation EU sono davvero consistenti e attraverso il PNRR dobbiamo cogliere tutte le opportunità per colmare i gap del nostro sistema economico e consentire all’Italia di riconquistare il suo giusto peso nel mercato globale. E, questo obiettivo lo possiamo raggiungere attraverso gli investimenti in innovazione industriale, che passano per infrastrutture non solo fisiche, ma soprattutto digitali, e in sostenibilità”. In tale scenario – ha evidenziato Latini – “Sace sostiene le attività delle imprese italiane nel mondo non più solo attraverso la nostra operatività tradizionale, fatta di un’ampia famiglia di prodotti assicurativo-finanziari, sempre più integrata e digitalizzata, con cui accompagniamo le imprese nel processo di internazionalizzazione. Ma, nell’ultimo anno, la nostra missione è stata amplificata con l’obiettivo di affiancare le imprese italiane sul mercato domestico sia durante la fase emergenziale, con lo strumento Garanzia Italia, sia, in una logica più strutturale, in vista della ripartenza con le nostre Garanzie Green. Tale impegno, da inizio pandemia, si è tradotto in oltre 67 miliardi di euro di risorse mobilitate. Ed è proprio attraverso le vecchie e le nuove linee operative che Sace potrà giocare un ruolo importante a sostegno del PNRR. Sono convinto che, mai come questo momento, sia fondamentale ‘fare sistema’, cercando ogni possibile dialogo tra i diversi attori del mondo economico. Il Sistema Paese deve dimostrarsi forte e compatto così da sostenere la competitività delle nostre imprese in Italia e nel mondo. È, infatti, chiaro – ha concluso l’ad – che la ripartenza del nostro Paese non potrà che passare attraverso il gioco di squadra e l’azione sinergica, senza dimenticare gli investimenti per la crescita, il capitale fisico e umano e la produttività”. LEGGI TUTTO

  • in

    Volotea ricorre al Tar contro esclusione gara continuità territoriale con la Sardegna

    (Teleborsa) – La gara per la continuità territoriale nei viaggi aerei da e per la Sardegna registra il ricorso di Volotea, avanzato al TAR della Sardegna chiedendo la sospensiva dell’efficacia del provvedimento con il quale è stata esclusa a causa di una asserita formalità burocratica. La compagnia chiede di sospendere l’efficacia di tale provvedimento con una misura cautelare urgente e fa sapere che i legali della low-cost stanno lavorando anche a un reclamo formale che verrà inoltrato alla Commissione europea a Bruxelles.La decisione di escludere Volotea dalla gara per una mera formalità lede, secondo quanto riporta la compagnia, i principi fondamentali del diritto nazionale e dell’Unione europea in materia di contrattazione pubblica e buon andamento dell’amministrazione, eliminando di fatto ogni forma di concorrenza tra i due partecipanti.Volotea specifica di avere preso parte alla gara indetta dalla Regione Sardegna presentando tutte le 6 offerte al fine di garantire, nel miglior modo possibile, la continuità territoriale con collegamenti in partenza dagli aeroporti di Cagliari, Alghero e Olbia verso Milano Linate e Roma Fiumicino. L’offerta del vettore, considerevolmente più bassa rispetto a quella presentata da Ita, l’altra compagnia in gara, consentirebbe un risparmio complessivo per la Regione Sardegna, e per i suoi contribuenti, di circa 3 milioni di euro. LEGGI TUTTO