Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Manovra, Bombardieri: “Nessuna riforma fiscale complessiva: manca una visione generale”

    (Teleborsa) – “Abbiamo chiesto che si partisse dal cuneo fiscale perché ci sembrava la scelta economica di macroeconomia e di risposta sociale più corretta”. È quanto ha affermato il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, a SkyTg24 Economia tornando a criticare l’impianto della riforma fiscale. “Quando si fanno delle scelte di politica economica e di politica fiscale vorremmo che su questo ci fosse una riflessione più ampia. Il governo e il Parlamento – ha sottolineato Bombardieri – non hanno presentato una riforma complessiva fiscale e quindi questa è la prima contraddizione che noi abbiamo sottolineato durante lo sciopero. C’è stata una mancanza di una visione generale. Il presidente Draghi nel suo discorso di insediamento alle Camere aveva detto che serviva una riforma fiscale complessiva, una riforma complessiva che in Parlamento non è stata presentata. Se continuiamo ad incentivare l’evasione con i vari condoni – ha evidenziato il leader della Uil – sarà complicato spiegare come in questo paese paghino le tasse solo i lavoratori dipendenti e pensionati. Ricordo che anche per questo governo il primo atto politico fu quello di un condono. Poi qualcuno spiegò che quelle cartelle non erano esigibili e che costava di più tenerle in carico che farle pagare ma la somma di questa scelta politica fu che in questo Paese ci sono 110 miliardi di evasione su cui non c’è l’attenzione che merita e il governo decide di far non pagare le tasse a chi le ha evase”.A proposito del prossimo confronto tra Governo e sindacati sul tema delle pensioni Bombardieri ha affermato che “il tema sembra essere stato dimenticato da tutti. Si dovrebbe – ha proseguito – parlare di una sostenibilità economica delle pensioni ma aggiungo anche di una sostenibilità sociale. Di questo sarebbe il caso di discutere al tavolo. È chiaro che se noi dobbiamo fare una modifica della riforma delle pensioni ad ogni tornata elettorale sarà complicato. Il tema sembra dimenticato, non sento più parlare né di riforma delle pensioni né di quota 100 o 102”.In tale scenario per Bombardieri lo sciopero generale del 16 dicembre proclamato da Cgil e Uil “non è stata una seduta di autocoscienza” ma ha dimostrato la forza di tanti che sono riusciti “a costringere il governo a riflettere sul fatto che non va tutto bene, dalla precarietà del lavoro alla riforma fiscale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, il governo pone la questione di fiducia alla Camera: domani sera il voto

    (Teleborsa) – Il Governo ha posto la questione di fiducia alla Camera sulla Manovra. Si è riunita quindi la conferenza dei capigruppo, chiamata a decidere sul prosieguo dei lavori dell’Aula. “Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico d’Incà, ha posto la questione di fiducia nell’Aula della Camera sull’articolo 1 del Ddl di Bilancio con la manovra 2022 nel testo approvato dal Senato”, si legge in una nota ufficiale della Presidenza del Consiglio.Il voto è atteso nella serata di mercoledì. La legge di bilancio si avvia così a incassare il via libera definitivo del Parlamento. Poi toccherà all’esame degli ordini del giorno mentre l’ok definitivo al provvedimento è previsto nella stessa nottata o nella mattinata del 30 evitando così l’esercizio provvisorio. LEGGI TUTTO

  • in

    Silverbox Engaged Merger sale grazie ad un upgrade

    (Teleborsa) – Modesto recupero sui valori precedenti per Silverbox Engaged Merger Corp I, che passa di mano in progresso dello 0,58%.A fare da assist alle azioni contribuisce la promozione giunta dal broker D.A. Davidson che ha avviato la copertura sul titolo della blank check company con giudizio “buy”.L’analisi settimanale del titolo rispetto al Nasdaq 100 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Silverbox Engaged Merger Corp I, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo scenario tecnico di Silverbox Engaged Merger Corp I mostra un ampliamento della trendline discendente al test del supporto 10,07 USD con area di resistenza individuata a quota 10,13. La figura ribassista suggerisce la probabilità di testare nuovi bottom identificabili in area 10,04. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, tetto stipendi PA oltre 240mila euro

    (Teleborsa) – Il tetto di 240mila euro fissato nel 2014 per i vertici della Pubblica amministrazione potrà essere superato adeguandosi agli incrementi previsti dai rinnovi contrattuali. È quanto prevede un emendamento alla legge di Bilancio, approvato in Senato nel corso dell’esame della manovra. La misura vale anche per le aziende partecipate non quotate. In questo modo chi fra i dirigenti ha da anni la retribuzione ferma potrà vedersi aumentare lo stipendio nella stessa percentuale del resto del personale del proprio comparto. La misura è destinata ad avere effetti dal 2023 e non sarà annuale perché sarà fatta sulla base del rinnovo dei contratti. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid: record di nuovi casi registrati (e di tamponi effettuati), 202 le vittime in un giorno

    (Teleborsa) – Sono 78.313 i casi di Covid individuati in Italia nelle ultime 24 ore (ieri 30.810). Le vittime, secondo i dati del Ministero della Salute, sono 202 (ieri erano state 142). Sono 1.034.677 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati in un giorno (ieri erano stati 343.968). Il tasso di positività è al 7,57%%, in calo rispetto all’8,9% di ieri. Sono 1.145 i pazienti in terapia intensiva in Italia, 19 in più in 24 ore nel saldo tra entrate e uscite. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 10.089, ovvero 366 in più.La Lombardia si conferma la Regione più colpita con più di un terzo dei nuovi casi registrati (28.795) e più del 40% dei nuovi ricoveri con sintomi (159). Il tasso di positività risulta essere in risalita al 12,8% (ieri 11,4%) con 224.557 tamponi effettuati.Nel frattempo prosegue il dibattito sulla possibilità di ridurre il tempo di quarantena per i positivi vaccinati che hanno già ricevuto la dose booster. Secondo quanto riporta Ansa, sarà inviato domani dalle Regioni un documento al Cts che contiene una serie di richieste sulla gestione dell’autoisolamento: tra le proposte c’è anche l’azzeramento della quarantena per le persone che hanno copertura vaccinale, in particolare quelle con terza dose effettuata. Le modifiche auspicate sarebbero necessarie alla luce di uno stravolgimento del sistema di contact tracing, ‘saltato’ in diversi territori, che rende appunto necessario un superamento delle attuali regole delle quarantene.L’ipotesi che più circola al momento è però quella di ridurre, da inizio gennaio, l’isolamento a 3-5 giorni per chi ha ricevuto la terza dose. Il pare del Comitato tecnico scientifico è atteso nella giornata di domani LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, si dimette consigliere Laura Zanetti

    (Teleborsa) – Laura Zanetti, consigliere non esecutivo e indipendente di Juventus Football Club, nonché membro del “Comitato ESG” della società calcistica, ha rassegnato le proprie dimissioni, in data odierna, dalla carica di amministratore di Juventus, con decorrenza immediata, per “ragioni personali”.Sulla base delle comunicazioni effettuate alla società e al pubblico, Zanetti non risulta detenere, alla data delle dimissioni, azioni Juventus.È già stata convocata una riunione del Consiglio di Amministrazione della società per il 30 dicembre 2021 per procedere alla nomina per cooptazione di un nuovo consigliere di amministrazione in sostituzione di Zanetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Cloud PA, CIC si prepara per la gara ma reclama trasparenza da parte del Governo

    (Teleborsa) – Il Consorzio Italia Cloud (CIC) accoglie positivamente la scelta del Governo per il progetto del Polo Strategico Nazionale (PSN) e plaude per la rapidità con la quale si è arrivati a questo primo traguardo. “Guardiamo con attenzione al seguito, ovvero al bando ed alla successiva gara, a cui il nostro Consorzio è interessato a partecipare. Attediamo pertanto – commenta il CIC in una nota – di leggere nel dettaglio il testo del bando di gara, per assicurarci che tutto sia fatto nel rispetto delle regole e con la dovuta trasparenza, nonché nell’interesse di medio e lungo termine del nostro Paese”.Il CIC – si legge nella nota – “intende rappresentare le istanze delle PMI innovative italiane e valorizzare nel contempo il grande patrimonio di competenze e responsabilità delle Regioni e delle loro società in-house”.”L’unica via auspicabile e percorribile – afferma il presidente del Consorzio, Michele Zunino – è quella che prenda in considerazione asset e competenze già presenti nel nostro Paese e capaci di garantire che gli investimenti previsti vengano impiegati nel modo più trasparente ed opportuno, per valorizzare le competenze italiane e tutelare la sicurezza dei dati, un elemento questo che potrebbe essere irrimediabilmente compromesso laddove vi fosse un coinvolgimento diretto o indiretto di soggetti extraeuropei. Aldilà del tema della protezione giuridica, rimane centrale la scelta dell’impegno dei fondi del PNRR per ridurre oppure per accrescere la dipendenza dell’Italia da fornitori extraeuropei. Il modello del Cloud Nazionale – ha concluso Zunino – è l’unica soluzione responsabile e percorribile che possa assicurare una trasformazione digitale trasparente capace di guardare al futuro, nel pieno rispetto degli interessi strategici di medio e lungo termine del paese. Ecco perché il nostro Consorzio è una delle poche realtà in grado di mettere al servizio del Paese, ribadisco al servizio del Paese, le migliori competenze strategiche e tecnologiche con una visione a medio lungo termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ethiopian Airlines torna a volare con i 737 Max

    (Teleborsa) – Ethiopian Airlines reintrodurrà nella propria flotta, a partire da febbraio 2022, i Boeing 737- Max.Nel marzo 2019, un Boeing 737 Max di Ethiopian Airlines era precipitato sei minuti dopo il decollo dalla capitale Addis Abeba, causando 157 vittime.Dopo la messa a terra, i primi Boeing 737 Max sono tornati in servizio, a livello internazionale, a partire da fine 2020. LEGGI TUTTO