Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Assegno Unico al via da marzo: domande a partire da gennaio

    (Teleborsa) – L’Assegno Unico riceve il via libera definitivo. Il contributo universale riconosciuto alle famiglie per i figli a carico potrà essere richiesto a partire dal mese di gennaio, anche se la misura sarà attivata dal mese di marzo, in coincidenza con la nuova Irpef a quattro scaglioni. L’assegno unico è il contributo “universale” che spetta a tutte famiglie per ogni figlio a carico, dal settimo mese di gravidanza fino a 21 anni d’età. L’importo è graduato in base all’Isee e può andare da 50 a 175 euro a figlio, con maggiorazioni in caso di disabilità è per le famiglie numerose. Spetta a tutti coloro che risiedono in Italia, quindi anche cittadini non italiani ed extracomunitari.L’INPS stima che saranno pagati 11 milioni gli assegni a circa 7,3 milioni di famiglie, ma la sperimentazione è già partita dal luglio scorso per i lavoratori autonomi (assegno temporaneo).L’assegno unico è graduato in base al reddito certificato dall’Isee: da un massimo di 175 euro mensili per Isee fino a 15mila euro sino ad un minimo di 50 euro per Isee da 40mila euro in su e fino ad un tetto di 50mila euro. Anche chi non presenta Isee dovrà accontentarsi della cifra più bassa. Sono poi previste delle maggiorazioni per i figli disabili (105 euro al mese in più per la “non autosufficienza”, 95 euro per “disabilità grave” e 85 euro per “disabilità media”. Per maggiorenni disabili fino a 21 anni sono previsti 50 euro in più e oltre 21 anni un mini assegno fra 25 e 85 euro. Maggiorazioni anche per le famiglie numerose con 4 o più figli a carico.(Foto: © Giuseppe Porzani / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto Milleproroghe riceve via libera CdM: dal Golden Power alla CIG

    (Teleborsa) – L’estensione del Golden Power “rafforzato”, le assunzioni nella PA, le udienze da remoto nei Tribunali ed altre settimane di CIG: sono questi alcuni dei temi trattati nel tradizionale decreto Milleproroghe. In tutto 25 articoli compongono la bozza approvato stasera dal Consiglio dei Ministri. Un articolo si occupa dell’estensione a tutto il 2022 del Golden Power “rafforzato” deciso durante la pandemia, che include una serie di altri settori oltre a quelli di rilevanza strategica (energia, trasporti, comunicazioni ecc.). Prevista anche una estensione della cassa integrazione di altre 26 settimane, fino al 31 marzo 2022, per le imprese con numero di addetti inferiore a mille, che gestiscono uno stabilimento industriale di interesse strategico nazionale. Nel decreto trovano posto anche le norme per le assunzioni nella PA, l’estensione del termine per i concorsi degli insegnanti di religione cattolica, le udienze da remoto per i tribunali, le elezioni suppletive della Camera dei Deputati.E ancora, il decreto contiene la proroga dell’incarico agli ispettori del Mims per le revisioni di auto e camion (c.d. taglia-code), l’estensione di un anno dell’incarico del commissario per il debito di Roma (a fine 2022), la proroga a fine 2022 della bonifica dello stabilimento chimico Stoppani a Cogoleto (Genova). LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto Milleproroghe all'esame del CdM: dal Golden Power alla CIG

    (Teleborsa) – L’estensione del Golden Power “rafforzato”, le assunzioni nella PA, le udienze da remoto nei Tribunali ed altre settimane di CIG: sono questi alcuni dei temi trattati nel tradizionale decreto Milleproroghe. In tutto 25 articoli compongono la bozza all’esame del Consiglio dei Ministri. Un articolo si occupa dell’estensione a tutto il 2022 del Golden Power “rafforzato” deciso durante la pandemia, che include una serie di altri settori oltre a quelli di rilevanza strategica (energia, trasporti, comunicazioni ecc.). Prevista anche una estensione della cassa integrazione di altre 26 settimane, fino al 31 marzo 2022, per le imprese con numero di addetti inferiore a mille, che gestiscono uno stabilimento industriale di interesse strategico nazionale. Nel decreto trovano posto anche le norme per le assunzioni nella PA, l’estensione del termine per i concorsi degli insegnanti di religione cattolica, le udienze da remoto per i tribunali, le elezioni suppletive della Camera dei Deputati.E ancora, il decreto contiene la proroga dell’incarico agli ispettori del Mims per le revisioni di auto e camion (c.d. taglia-code), l’estensione di un anno dell’incarico del commissario per il debito di Roma (a fine 2022), la proroga a fine 2022 della bonifica dello stabilimento chimico Stoppani a Cogoleto (Genova). LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Mef: Gentiloni firma accordi operativi per pagamento rate

    (Teleborsa) – Il Commissario europeo per l’economia Paolo Gentiloni, dopo la firma apposta dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, ha siglato gli Operational Arrangements relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia. E’ quanto si legge nella homepage del sito del MEF. Si tratta, spiega il Ministero, “degli atti formali con i quali sono stabiliti i meccanismi di verifica periodica (validi fino al 2026) relativi al conseguimento di tutti i traguardi e gli obiettivi (Milestone e Target) necessari per il riconoscimento delle rate di rimborso semestrali delle risorse PNRR in favore dell’Italia”.I contenuti degli OA, prosegue il Mef “sono stati condivisi a livello tecnico con le strutture PNRR dei singoli Ministeri interessati e sono stati oggetto di negoziato con la Commissione europea”.Gli Operational Arrangements, che sono già stati firmati anche dalla Francia dalla Spagna e dalla Grecia per i relativi Piani, ricorda via XX settembre, “costituiscono un passaggio preliminare e necessario per la presentazione della prima domanda di pagamento alla Commissione europea entro fine dicembre”. LEGGI TUTTO

  • in

    MiSE, 10 milioni per i birrifici italiani. Contributi dal 20 gennaio

    (Teleborsa) – Dal 20 gennaio al 18 febbraio 2022 le imprese produttrici di birre artigianali potranno richiedere il contributo a fondo perduto messo a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico che ha istituito un fondo da 10 milioni di euro, previsto dal decreto sostegni bis. Si tratta – si legge nella nota ufficiale- di un sostegno al comparto brassicolo italiano, particolarmente colpito durante l’emergenza Covid.”L’abilità di tanti imprenditori italiani che hanno deciso di puntare sulla produzione di birra artigianale dimostra come dal coraggio e dalla capacità di investire in nuovi settori nascono anche nuove opportunità per lo sviluppo del Paese”, dichiara il ministro Giorgetti. “I birrifici italiani fanno parte – aggiunge – di un settore giovane che è riuscito a valorizzare un’arte antica legata al territorio e alla qualità dei prodotti. Per questo motivo merita di essere sostenuto sia attraverso i contributi a fondo perduto sia con le nuove misure che saranno introdotte nella manovra”.L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto pari a 0,23 centesimi per ciascun litro di birra artigianale prodotta e presa in carico nel registro annuale di magazzino nel 2020 o nel registro della birra condizionata. I dati sono quelli presentati dai microbirrifici e dagli esercenti delle piccole birrerie nazionali all’Agenzia delle accise, dogane e monopoli.Per birra artigianale si intende la birra prodotta da birrifici indipendenti, e non sottoposta a processi di microfiltrazione e pastorizzazione. In particolare, un birrificio che richiede il contributo a fondo perduto: deve utilizzare impianti fisicamente distinti da quelli di qualsiasi altro birrificio; essere economicamente e legalmente indipendente da un altro birrificio; non operare sotto licenza di utilizzo dei diritti di proprietà immateriale di altri.Le modalità di presentazione delle domande per richiedere il contributo verranno stabilite con un prossimo provvedimento ministeriale. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche prima di Natale

    (Teleborsa) – Finale al rialzo per le principali borse europee, nell’ultimo giorno di contrattazione prima della pausa natalizia. La maggior parte dei mercati internazionali, infatti, rimarrà chiusa o sarà aperta solo mezza giornata. L’attenzione degli investitori resta catalizzata sulla diffusione della pandemia da coronavirus e sulle restrizioni che stanno introducendo i Paesi per combattere la variante Omicron. Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,131. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.806,4 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 73,45 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +135 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona all’1,10%.Tra i listini europei si muove in territorio positivo Francoforte, mostrando un incremento dell’1,04%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,43%, e denaro su Parigi, che registra un rialzo dello 0,77%. A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dello 0,70%, a 27.016 punti, proseguendo la serie positiva iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 29.377 punti.Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,64 miliardi di euro, in ribasso (-11,56%), rispetto ai precedenti 1,86 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,52 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,5 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per CNH Industrial, che registra un progresso del 3,45%.Bilancio decisamente positivo per A2A, che vanta un progresso dell’1,51%.Buona performance per Pirelli, che cresce dell’1,36%.Sostenuta Generali Assicurazioni, con un discreto guadagno dell’1,33%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Recordati, che ha chiuso a -1,34%.Soffre Telecom Italia, che evidenzia una perdita dell’1,24%.Si muove sotto la parità BPER, evidenziando un decremento dello 0,87%.Contrazione moderata per Banco BPM, che soffre un calo dello 0,62%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Biesse (+3,44%), Cementir Holding (+2,57%), SOL (+2,23%) e Brembo (+2,12%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Caltagirone SpA, che ha terminato le contrattazioni a -1,98%.Preda dei venditori Banca MPS, con un decremento dell’1,98%.Si concentrano le vendite su El.En, che soffre un calo dell’1,72%.Vendite su doValue, che registra un ribasso dell’1,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a novembre vendita case nuove sotto attese

    (Teleborsa) – Aumentano, ma meno delle attese le vendite di case nuove negli Stati Uniti a novembre, dopo il calo registrato il mese precedente. Il dato ha evidenziato un incremento del 12,4% a 744 mila unità rispetto alle 662 mila unità di ottobre (dato rivisto da 745 mila). Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Il dato risulta inferiore alle attese degli analisti che erano per una crescita fino a 770 mila unità. Rispetto a novembre 2020 si registra un calo del 14%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università di Michigan: a dicembre fiducia consumatori rivista al rialzo

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva. Nel mese di dicembre, l’indice sul consumer sentiment è stato rivisto a 70,6 punti dai 70,4 della lettura preliminare e del consensus, e contro i 67,4 di novembre.Rivista al rialzo anche la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 68,3 sopra i 67,8 stimati dagli analisti e dalla prima lettura, mentre quella sulla condizione attuale si posiziona a 74,2 punti leggermente al di sotto dei 74,6 dell’indicazione preliminare e degli analisti. LEGGI TUTTO