Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    ISCC Fintech vola al debutto su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Integrated System Credit Consulting Fintech (ISCC Fintech), società attiva nell’acquisto di portafogli granulari di crediti NPL, sta registrando un debutto brillante su Euronext Growth Milan, il mercato di Piazza Affari dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. A metà giornata il titolo è in asta di volatilità e mostra un rialzo del 22% a quota 6,1 euro, rispetto a un prezzo di collocamento pari a 5 euro per azione. In fase di collocamento, ISCC Fintech ha raccolto 14,5 milioni di euro, escludendo il potenziale esercizio dell’opzione di over-allotment. In caso di esercizio integrale dell’over-allotment l’importo complessivo raccolto sarà di 16 milioni di euro. Il flottante al momento dell’ammissione è del 22,48% e la capitalizzazione di mercato all’IPO è pari a 64,5 milioni di euro. Si tratta della quarantaduesima ammissione da inizio anno sul mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese e porta a 173 il numero delle società attualmente quotate su Euronext Growth Milan.”L’approdo oggi di ISCC Fintech su Euronext Growth Milan rappresenta un passo importante nel percorso di crescita della nostra società che mira ad essere sempre di più punto di riferimento nel panorama italiano degli NPL, in particolare nel settore del cosiddetto credito “granulare” – ha commentato l’AD Gianluca De Carlo – Credo che il mercato abbia apprezzato la nostra mission e cioè quella di approcciarsi al credit management avendo sempre contezza di avere davanti a noi persone, famiglie ed imprese, non solo debitori”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PIL 3° trimestre 2021 rivisto al rialzo al +2,3%

    (Teleborsa) – L’economia americana si conferma in espansione nel 3° trimestre del 2021 (+2,3%), a un livello leggermente superiore alle attese degli analisti e alla lettura precedente (+2,1%). Lo comunica il Dipartimento del Commercio americano. Il dato si confronta con il +6,7% registrato nel 2° trimestre 2021, evidenziando una continua ripresa dalla pandemia da Covid-19.La spesa reale dei consumatori, che misura la quantità di denaro spesa dalle famiglie nell’economia statunitense al netto dell’inflazione, è aumentata del 2% nel 3° trimestre, rispetto al +1,7% stimato in precedenza. Il PCE price index, che dà un’approssimazione sulla misura dell’inflazione ed è monitorato con attenzione dalla Federal Reserve per valutare l’andamento dei prezzi, è aumentato del 5,3%, uguale alla stima precedente e a un tasso inferiore rispetto al secondo trimestre (6,5)%. LEGGI TUTTO

  • in

    FTTH, Tim attraverso FiberCop porta la fibra ottica ultraveloce a Sezze

    (Teleborsa) – FiberCop, la società infrastrutturale del Gruppo Tim, realizzerà a Sezze un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 2 milioni di euro e in sinergia con l’Amministrazione comunale, porterà la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s. La città laziale, infatti, è stata inserita nel programma nazionale di copertura di FiberCop, che ha l’obiettivo di realizzare la rete di accesso secondaria in fibra ottica nelle aree nere e grigie del Paese per sviluppare soluzioni FTTH (Fiber To The Home) secondo il modello del co-investimento aperto previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche.Gli interventi per la realizzazione della nuova rete, che saranno coordinati da Tim, – annuncia la società in una nota – inizieranno a breve in molte zone della città, in modo da rendere i servizi progressivamente disponibili, con l’obiettivo di collegare oltre 5.300 unità immobiliari alla conclusione del piano. Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti. Nel caso sia necessario effettuare scavi, questi saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede stradale di circa 10-15 centimetri. Tim opererà in partnership con l’Amministrazione comunale per limitare il disagio ai Cittadini e procedere speditamente con la realizzazione della nuova rete. Grazie a questo piano, Sezze sarà dotata di una rete in fibra ottica ancora più performante di quella che già oggi è a disposizione di cittadini e imprese grazie alla tecnologia FTTCab, che rende disponibili collegamenti fino a 200 megabit per 7.500 unità immobiliari.”Il Comune di Sezze ritiene indispensabile e prioritario permettere ai propri cittadini e alle attività produttive presenti sul territorio la possibilità di accedere a una connessione in fibra stabile e veloce – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Pietro Bernabei –. Mai come in questi tempi riconosciamo la necessità di dotare il nostro Comune di infrastrutture idonee per poter usufruire dei servizi del digitale, di consentire l’accesso a internet veloce da parte della pubblica amministrazione, delle scuole e di mettere tutti i lavoratori che usufruiscono dello smart working nelle migliori condizioni di connessione”.”Sezze rientra nel percorso di una importante sfida che vede Tim protagonista del processo di digitalizzazione del Paese attraverso la realizzazione di reti interamente in fibra per supportare volumi di traffico sempre maggiori e con una velocità elevata –afferma Massimiliano Caputi, responsabile Field Operations Line Lazio di Tim –. È un progetto ambizioso che vuole portare l’innovazione sul territorio e dare impulso alla diffusione dei servizi digitali, con l’obiettivo di sostenere le imprese nello sviluppo del loro business e migliorare la qualità della vita dei cittadini, contribuendo così alla crescita dell’economia locale. Un risultato possibile grazie agli ingenti investimenti fatti da Tim Tim Tim sulla città e alla proficua collaborazione da parte dell’Amministrazione comunale”.(Foto: © gonewiththewind/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    BlackBerry, trimestrale oltre le attese su domanda per cybersecurity e IoT

    (Teleborsa) – BlackBerry, azienda canadese specializzata in dispositivi wireless, ha riportato risultati finanziari migliori del previsto nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2022, terminato il 30 novembre 2021. Il fatturato totale dell’azienda per il periodo è stato di 184 milioni di dollari (rispetto ai 218 milioni dello stesso periodo dello scorso anno), mentre il margine lordo dell’azienda è stato del 64% (invariato). L’utile per azione rettificato e diluito è stato in pareggio. Il mercato, secondo i dati Refinitiv, si aspettava entrate per 177,3 milioni di dollari e una perdita per azione di 7 centesimi.Le entrate della divisione IoT per il terzo trimestre dell’anno fiscale 2022 sono state di 43 milioni di dollari, con un margine lordo dell’81%. Le entrate della divisione Cyber Security sono state di 128 milioni di dollari, con un margine lordo del 59%. Licenze e altre entrate sono state di 13 milioni di dollari, con un margine lordo del 54%.”Questo trimestre BlackBerry ha prodotto vendite solide su base sequenziale e crescita dei ricavi sia per le attività IoT che per quelle di Cybersecurity, battendo le aspettative per il secondo trimestre consecutivo. Abbiamo anche superato le aspettative sugli utili, nonostante gli investimenti in corso per guidare la futura crescita dei profitti”, ha affermato John Chen, presidente esecutivo e CEO. LEGGI TUTTO

  • in

    Leone Film Group, nuovo CdA per controllata Lotus Production

    (Teleborsa) – Leone Film Group, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione e distribuzione di prodotti audiovisivi, ha comunicato che, a seguito delle dimissioni rassegnate ieri da Antonio Belardi dalla carica di presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato della controllata Lotus Production (società specializzata nella produzione e coproduzione di opere cinematografiche e televisive), si è tenuta l’assemblea della stessa che ha nominato il nuovo CdA con durata triennale.È composto da Raffaella Leone, presidente e amministratore delegato; Andrea Leone, amministratore delegato; Federico Polimanti, consigliere. Pertanto le deleghe relative all’attività di produzione del Gruppo Leone faranno capo, in via disgiunta, al presidente Raffaella Leone e all’AD Andrea Leone. LEGGI TUTTO

  • in

    Delivery Hero e Just Eat Takeaway balzano in borsa su nuovi annunci strategici

    (Teleborsa) – C’è fermento sui titoli europei del settore delivery nella giornata odierna. Mostrano significativi rialzi sia Delivery Hero, società tedesca di delivery che opera con il proprio brand e un network di partner locali in quattro continenti, che Just Eat Takeaway.Com, colosso delle consegne di cibo a domicilio nato a febbraio 2020 dalla fusione dell’olandese Takeaway.com e del britannico Just Eat. Il primo si attesta a 97,78 con un aumento del 5,98% sulla borsa di Francoforte, mentre il secondo passa di mano in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 2,83% e attestandosi a 4.133,9 sulla borsa di Londra.Delivery Hero ha annunciato un ridimensionamento delle attività Foodpanda in Germania e la cessione di Foodpanda Japan, a causa della concorrenza e della carenza di personale. In particolare, Foodpanda Germany uscirà da sei città tedesche tra cui Colonia, Düsseldorf, Francoforte, Amburgo, Monaco e Stoccarda, mentre un hub di innovazione rimarrà nel centro di Berlino e si concentrerà sulla sperimentazione di nuove funzionalità e tecnologie di prodotto. Queste mosse, si legge in una nota, dovrebbero permettere a Delivery Hero di “spostare le proprie risorse verso opportunità di crescita altamente interessanti in altri mercati e nuovi verticali, in particolare nel quick commerce”.Just Eat Takeaway.Com ha reso noto un accordo con One Stop, una catena di supermercati britannica controllata da Tesco, per gestire ordini e consegne sulla sua piattaforma. L’accordo è il secondo in una settimana la società, dopo aver annunciato una partnership simile con Asda il 14 dicembre. Le mosse arrivano dopo che Just Eat Takeaway.Com ha ricevuto critiche degli investitori, secondo i quali è troppo lenta a rispondere ai nuovi concorrenti nel settore.(Foto: Delivery Hero) LEGGI TUTTO

  • in

    Vodafone, primo SMS della storia venduto per 107mila euro

    (Teleborsa) – Alle 15.38, dopo 38 minuti, il martello del banditore d’asta si è fermato. Claude Augutte ha chiuso la sua asta a Parigi e il primo SMS al mondo ha ora un nuovo proprietario. Un offerente anonimo si è aggiudicato per 107mila euro la replica dettagliata e unica del protocollo di comunicazione originale che ha trasmesso il primo SMS mai inviato.L’SMS – un messaggio di 15 lettere con l’augurio “Merry Christmas” (Buon Natale) – venne trasmesso attraverso la rete Vodafone il 3 dicembre 1992 e fu ricevuto dal dipendente Vodafone Richard Jarvis a una festa di Natale. Il ricavato dell’SMS, venduto all’asta da Vodafone come token non fungibile (“NFT”), verrà donato all’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR). LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo organizzato, l'allarme delle associazioni: “A rischio 40mila posti di lavoro”

    (Teleborsa) – “Solo relativamente alle Agenzie di viaggio e Tour Operator, in assenza di urgenti interventi economici e finanziari si stimano chiusure pari ad oltre il 50% delle imprese attive e la perdita di oltre 40mila posti di lavoro”. Questo l’allarme lanciato da Fto – Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio, Aidit Federturismo Confindustria, Astoi Confindustria Viaggi, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio e Maavi Conflavoro, nella lettera congiunta inviata al premier Mario Draghi e ai ministri Daniele Franco, Giancarlo Giorgetti, Andrea Orlando e Massimo Garavaglia. Le associazioni chiedono al governo di convocare urgentemente un tavolo di confronto interministeriale, da istituirsi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per “poter illustrare al meglio le proposte avanzate” e “individuare soluzioni idonee a scongiurare la chiusura di migliaia di aziende italiane ed i conseguenti licenziamenti della stragrande maggioranza del personale in forza”.”Il Turismo Organizzato – si legge nella lettera – nel 2019 generava un volume d’affari di circa 13,3 miliardi di euro, ha registrato nel 2020 una perdita pari a circa il 70% del fatturato, mentre si stima che la chiusura dell’anno in corso condurrà ad una perdita di oltre l’80% del fatturato”. In tale scenario per le associazioni il tavolo interministeriale è indispensabile al fine di individuare le apposite misure che consentano di superare questo nuovo blocco ai viaggi internazionali, in entrata e in uscita, causato dalle ulteriori misure restrittive introdotte a seguito della nuova variante Omicron. Nel loro appello le associazioni invitano Draghi a valutare “con la doverosa attenzione la situazione, attivandosi rapidamente per la concessione dei necessari aiuti economici e per la proroga della cassa in deroga, misure indispensabili per la stessa sopravvivenza delle imprese”.Sul tema oggi è intervenuta anche la Fisascat Cisl. “I provvedimenti restrittivi allo studio per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 – afferma il sindacato in una nota – hanno già fatto registrare un effetto annuncio, portando alla drastica riduzione dei consumi turistici per le prossime settimane. L’impatto sui conti delle aziende, già stremati da un anno e mezzo di pandemia e di chiusure, può essere devastante e travolgere le attività ancora aperte, e con esse parte rilevante dei lavoratori diretti ed indiretti del settore del Turismo e della Ristorazione. A pochi giorni dalla scadenza della possibilità di accesso agli ammortizzatori sociali di emergenza e delle tutele volte a salvaguardare l’occupazione, fissata al 31 dicembre 2021, ancora non si conosce se tali misure saranno prorogate e in che termini: una situazione gravissima che coinvolge le famiglie di oltre cinquecentomila lavoratori. Organizzazioni sindacali, associazioni datoriali, lavoratori ed imprese chiedono a Governo e Parlamento chiarezza sui termini di ricorso all’integrazione salariale ed evidenziano la necessità di una proroga al 30 giugno 2022 delle attuali tutele e della possibilità di accesso agli ammortizzatori al fine di poter garantire la continuità occupazionale ai lavoratori impiegati. Si tratta di preservare le professionalità del settore per consentire la ripresa delle attività in sicurezza quando la fase di picco della pandemia sarà superata”. LEGGI TUTTO