Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Milano positiva con le altre Borse europee

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti; lo stesso avviene a Piazza Affari, che mostra un’ottima performance. Al rimbalzo partecipa anche il mercato americano che registra ampi progressi per l’S&P-500.I listini azionari europei si lasciano alle spalle la difficile giornata della vigilia quando si è registrato un sell-off innescato dai timori legati alla diffusione della variante Omicron del coronavirus, ma anche dalla mossa della banca centrale cinese sui tassi e dallo stop al maxi-piano infrastrutturale USA.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,127. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,24%. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 3,29%.Lo Spread peggiora, toccando i +132 punti base, con un aumento di 3 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari all’1,01%.Tra i mercati del Vecchio Continente sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dell’1,36%, buoni spunti su Londra, che mostra un ampio vantaggio dell’1,38%, e ben impostata Parigi, che mostra un incremento dell’1,38%. Chiusura in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che mette a segno un guadagno dell’1,82%, mentre, al contrario, profondo rosso per il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 28.669 punti, in netto calo dell’1,55%.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,41 miliardi di euro, in deciso ribasso (-33,93%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 3,65 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,78 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,67 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+4,14%), Unicredit (+3,49%), CNH Industrial (+3,47%) e Tenaris (+3,29%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Moncler, che ha archiviato la seduta a -0,64%.Si muove sotto la parità Campari, evidenziando un decremento dello 0,63%.Contrazione moderata per Generali Assicurazioni, che soffre un calo dello 0,54%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Juventus (+6,86%), Autogrill (+5,11%), Garofalo Health Care (+5,10%) e IGD (+4,09%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Reply, che ha archiviato la seduta a -0,71%. LEGGI TUTTO

  • in

    Microsoft, ok Antitrust UE ad acquisizione Nuance

    (Teleborsa) – Allunga timidamente il passo Microsoft, che tratta con un modesto progresso dello 0,71%.L’Antitrust europeo ha approvato senza condizioni la proposta di acquisizione da parte di Microsoft della società di cloud e software per l’intelligenza artificiale, Nuance. L’operazione da 56 dollari per azione ha un valore complessivo di 19,7 miliardi di dollari. La tendenza ad una settimana del colosso informatico americano è più fiacca rispetto all’andamento del Dow Jones. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Nuove evidenze tecniche classificano un peggioramento della situazione per Microsoft, con potenziali discese fino all’area di supporto più immediata vista a quota 319,8 USD. Improvvisi rafforzamenti scardinerebbero invece lo scenario suesposto con un innesco rialzista e target sulla resistenza più immediata individuata a 324,5. Le attese per la sessione successiva sono per una continuazione del ribasso fino all’importante supporto posizionato a quota 317,5. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, EMA: situazione estremamente preoccupante ma siamo più preparati di un anno fa

    (Teleborsa) – La direttrice esecutiva dell’EMA, Emer Cooke, ha definito la situazione attuale in Europa “estremamente preoccupante”. “La variante Omicron è diventata la variante predominate in un numero crescente di paesi”, ha dichiarato nel corso di una conferenza stampa. “Con cinque vaccini e sei trattamenti siamo molto più preparati dell’anno scorso – ha però aggiunto – e siamo pronti ad adattare i vaccini e i trattamenti se necessario”. Cooke ha poi lanciato un appello ad “aumentare le vaccinazioni e le dosi booster”.Secondo l’EMA non esiste “ancora una risposta” sul fatto che i produttori di vaccini dovranno o meno adattare i loro vaccini anti Covid per contrastare la variante Omicron. “I dati in arrivo non sono per nulla definitivi, ma è chiaro che c’è un calo di efficacia” dei vaccini contro la variante Omicron, aveva spiegato in un’intervista al Financial Times. Tuttavia, le prove preliminari mostrano anche che una terza dose di vaccini a mRNA può ripristinare almeno parzialmente i livelli di anticorpi. Cooke ha poi affermato che finora “AstraZeneca non ha formalmente richiesto che il suo vaccino venga utilizzato come booster in Ue”. Secondo la direttrice dell’Ema è cruciale non fermare la campagna vaccinale e per verificare l’efficacia dei vaccini bisogna “lasciare che la scienza faccia il suo corso”. Riguardo alla decisione sulla necessità o meno di utilizzare vaccini mirati per Omicron. Cooke ha spiegato che verrà presa “quando ci saranno prove scientifiche sufficienti che gli attuali vaccini non funzionano a sufficienza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori peggiora in ottobre

    (Teleborsa) – Segnali di peggioramento per la fiducia dei consumatori europei. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN) evidenzia che il sentiment dei consumatori è ancora negativo e mostra un indicatore che si deteriora a -8,3 punti rispetto ai -6,8 di settembre. Le attese del mercato erano per un peggioramento fino a -8 punti. Nel complesso dell’Unione Europea l’indicatore è pari a -9,6 punti.Entrambi gli indicatori si stanno avvicinando alla traiettoria di lungo termine (-8,3 per l’Area Euro e -9,6 punti per l’UE27). LEGGI TUTTO

  • in

    Generali: Caltagirone arriva all'8%, patto al 15,8%

    (Teleborsa) – Proseguono gli acquisti di Francesco Gaetano Caltagirone su Generali. Secondo quanto risulta da un internal dealing della società, l’imprenditore romano ha comprato 1,2 milioni di azioni, pari allo 0,07% del capitale, tra il 17 e il 20 dicembre, sfiorando così l’8% (7,97%).La quota del patto con Leonardo del Vecchio e Fondazione Crt è arrivata così al 15,8% del capitale del gruppo assicurativo. LEGGI TUTTO

  • in

    FactSet, trimestrale batte attese. Guidance confermata

    (Teleborsa) – FactSet, fornitore globale di informazioni finanziarie, ha registrato risultati sopra le attese nel primo trimestre dell’anno fiscale 2022 (che si è concluso il 30 novembre 2021). I ricavi sono aumentati del 9,4% a 424,7 milioni di dollari, rispetto ai 388,2 milioni dello stesso periodo dell’anno fiscale 2021, con l’aumento dovuto principalmente alle maggiori vendite di soluzioni di analisi e ricerca e consulenza. L’utile per azione adjusted è aumentato del 12,8% a 3,25 dollari, principalmente a causa di maggiori ricavi e una riduzione dell’aliquota fiscale. Il mercato, secondo i dati Refinitiv, si aspettava entrate per 419,1 milioni di dollari e un utile per azione di 3 dollari.”Alla base della nostra rapida crescita dei ricavi c’è la nostra continua dedizione alla disciplina dei costi, alla produttività e all’esecuzione mirata”, ha affermato la CFO Linda Huber. “Questo ci ha permesso di fornire un margine operativo del 33,6% su base rettificata, che supera la nostra guidance per il margine operativo rettificato per l’anno fiscale 2022 dal 32,5% al ??33,5%”. La società ha confermato la guidance per l’anno fiscale 2022 diffusa a settembre 2021.Il numero di clienti al 30 novembre 2021 era di 6.759, un aumento di 306 clienti negli ultimi tre mesi, principalmente guidato da un aumento dei clienti corporate. Il numero di utenti è aumentato di 1.229 a 162.161 negli ultimi tre mesi, principalmente guidato da un aumento degli utenti di ricerca e consulenza. FactSet è stato aggiunto all’indice S&P 500 il 20 dicembre 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, Green pass vale 9 mesi per i viaggi

    (Teleborsa) – Adottate dalla Commissione europea norme relative al certificato digitale Covid dell’Ue, stabilendo un periodo vincolante di 9 mesi (precisamente 270 giorni) dei certificati di vaccinazione per i viaggi nell’Ue. Lo ha annunciato un portavoce della Commissione europea.”Un periodo di accettazione chiaro e uniforme per i certificati di vaccinazione garantirà che le misure di viaggio continuino a essere coordinate, come richiesto dal Consiglio europeo a seguito dell’ultima riunione del 16 dicembre – ha aggiunto. Le nuove regole garantiranno che le restrizioni si basino su prove scientifiche disponibili”.”Il coordinamento continuo è essenziale per il funzionamento del mercato unico e darà chiarezza ai cittadini nell’esercizio del loro diritto alla libera circolazione”, chiarisce la Commissione europea. Il “certificato digitale Covid dell’Ue è una storia di successo dell’Ue – prosegue la nota -.e continua a facilitare i viaggi sicuri per i cittadini in tutta l’Unione europea durante la pandemia. Finora nell’Ue sono stati emessi 807 milioni di certificati”. Il “certificato digitale Covid dell’Ue ha fissato uno standard globale: ad oggi 60 paesi e territori in cinque continenti hanno aderito al sistema. Le nuove regole per i viaggi all’interno dell’Unione, dunque, armonizzano le diverse regole tra gli Stati membri. Questo periodo di validità tiene conto delle indicazioni del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, secondo cui le dosi di richiamo sono raccomandate al più tardi sei mesi dopo il completamento del primo ciclo di vaccinazione. Il certificato rimarrà valido per un periodo di grazia di ulteriori tre mesi oltre quei sei mesi per garantire che le campagne di vaccinazione nazionali possano adeguarsi e che i cittadini abbiano accesso alle dosi di richiamo”, precisa l’esecutivo comunitario. Secondo Palazzo Berlaymont “quando si introducono regole diverse per l’utilizzo dei certificati a livello nazionale, gli Stati membri sono incoraggiati ad allinearli a queste nuove regole per fornire certezza ai viaggiatori e ridurre i disagi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Schroders acquista Greencoat per crescere negli investimenti green

    (Teleborsa) – Schroders, società britannica di asset management, ha raggiunto un accordo per acquisire una partecipazione del 75% in Greencoat per un corrispettivo iniziale di 358 milioni di sterline. Fondato nel 2009, è uno dei più grandi gestori di infrastrutture rinnovabili in Europa, con 6,7 miliardi di sterline di asset under management (AUM) al 30 novembre 2021. Greencoat è specializzato in infrastrutture per le energie rinnovabili (tra cui eolico, solare, bioenergia e calore) e gestisce quasi 200 impianti di generazione di energia nel Regno Unito, in Europa e negli Stati Uniti, con una capacità di generazione netta aggregata di oltre 3 gigawatt.Schroders e Greencoat, spiega una nota, “hanno l’ambizione di essere un leader globale in questo importante settore di investimento in rapida crescita”. Greencoat opera all’intersezione di due significative opportunità di crescita: la transizione globale verso il net zero e la crescente domanda da parte dei clienti istituzionali di prodotti rispettosi dell’ambiente al fine di soddisfare i propri impegni di sostenibilità.(Foto: American Public Power Association on Unsplash) LEGGI TUTTO