Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Titoli oil in fiamme con il petrolio in salita

    (Teleborsa) – Si muovono al rialzo i prezzi del petrolio dopo il forte ribasso della vigilia innescato da aspettative del mercato di nuove restrizioni più severe (come il lockdown in Olanda) in scia alla diffusione della variante Omicron a livello mondiale che potrebbero limitare fortemente gli spostamenti e, di conseguenza, la domanda di greggio. Frattanto i future del WTI gennaio salgono dell’1,68% a 69,76 dollari al barile mentre quelli del Brent di pari scadenza avanzano dell’1,61% a 72,67 dollari. Tra i titoli legati al comparto, Eni guadagna il 2,20% mentre Tenaris sale dell’1,59%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deficit partite correnti 3° trimestre aumenta più delle attese

    (Teleborsa) – Cresce più delle attese il deficit delle partite correnti americano nel 3° trimestre del 2021. Il disavanzo si porta a 214,8 miliardi di dollari rispetto ai 198,3 miliardi precedenti (-190,3 miliardi la prima lettura), aumentando di 16,5 miliardi di dollari (o dell’8,3%). Il dato è comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio statunitense. Le attese del mercato erano per un deficit in aumento fino a 205 miliardi di dollari.Il deficit del terzo trimestre è stato il 3,7% del prodotto interno lordo in dollari correnti, rispetto al 3,5% del secondo trimestre. L’aumento di 16,5 miliardi di dollari del disavanzo ha riflesso un ridotto avanzo sui servizi e un aumento dei disavanzi sul reddito secondario e sui beni che sono stati in parte compensati da un maggiore avanzo sul reddito primario.(Foto: PublicDomainPictures / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    I taxi volanti di Eve si quotano sul NYSE: valutazione da 2,9 miliardi

    (Teleborsa) – Eve, azienda attiva nello sviluppo di soluzioni di Urban Air Mobility (UAM) di nuova generazione, ha stipulato un accordo definitivo di business combination con la SPAC Zanite Acquisition. Al closing, Zanite cambierà nome in Eve Holding e sarà quotata sul New York Stock Exchange con il ticker EVEX. Eve è uno spin-off di Embraer, azienda brasiliana produttrice di aerei che rimarrà azionista di maggioranza con una partecipazione di circa l’80%.La transazione valuta Eve 2,9 miliardi di dollari e include la combinazione con Zanite Acquisition e un investimento aggiuntivo da parte di un gruppo di investitori che include Embraer, Zanite, investitori finanziari e partner strategici come Azorra Aviation, BAE Systems, Republic Airways, Rolls-Royce e SkyWest.I proventi della transazione saranno utilizzati per sviluppare ulteriormente e commercializzare il taxi volante di Eve. La società ha già una pipeline di ordini di circa 5 miliardi di dollari, composta da 1.735 ordini di veicoli, tramite lettere di intenti non vincolanti, da 17 clienti, tra cui operatori di elicotteri, locatori di aeromobili e partner di piattaforme di ride sharing. LEGGI TUTTO

  • in

    General Mills alza guidance nonostante aumento costi e problemi a supply chain

    (Teleborsa) – General Mills, una delle più importanti multinazionali statunitensi attive nella produzione di alimenti, ha registrato risultati in chiaroscuro nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2022, terminato il 28 novembre. Le vendite nette sono aumentate del 6% a 5 miliardi di dollari, mentre le vendite nette organiche sono aumentate del 5%. L’utile operativo è sceso del 13% a 800 milioni di dollari, a causa dell’aumento dei costi di input e a quelli legati alle interruzioni della catena di approvvigionamento. L’utile per azione rettificato è stato di 0,99 dollari (-7% a valuta costante rispetto a un anno fa). Il mercato, secondo i dati Refinitiv, si aspettava entrate per 4,84 miliardi di dollari e un utile per azione di 1,05 dollari.La società ha rivisto la propria guidance per l’anno fiscale 2022 per riflettere una maggiore crescita delle vendite, costi più elevati e l’impatto della dismissione di Yoplait in Europa. General Mills ora prevede che le vendite nette organiche aumenteranno tra il 4% e il 5% nell’anno fiscale 2022, mentre in precedenza aveva previsto che sarebbero state verso il limite superiore di un intervallo tra -1% e -3%. L’utile operativo rettificato a valuta costante diminuirà dall’1 al 4%, a causa dei costi più elevati, contro una stima precedente del limite superiore di un intervallo compreso tra -2% e -4%.”Abbiamo continuato a competere in modo efficace e ad operare bene questo trimestre in un ambiente operativo impegnativo”, ha affermato Jeff Harmening, presidente e amministratore delegato. “Di fronte a una combinazione senza precedenti di inflazione dei costi di input e interruzioni della catena di approvvigionamento, ci stiamo muovendo rapidamente per mantenere i nostri marchi di fiducia sugli scaffali dei negozi”, ha aggiunto.General Mills prevede che i cambiamenti nei comportamenti dei consumatori guidati dalla pandemia comporteranno un’elevata domanda di cibo da parte dei consumatori a casa, rispetto ai livelli pre-pandemia. “Questi cambiamenti includono più tempo trascorso a lavorare da casa e un maggiore apprezzamento da parte dei consumatori per cucinare e cuocere al forno”, si legge nel comunicato sui conti. Inoltre, la multinazionale prevede che un aumento della popolazione di animali da compagnia e un’ulteriore umanizzazione e spostamento verso il segmento premium del cibo per animali domestici durante la pandemia creeranno venti favorevoli per la categoria del cibo per animali domestici. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA positivi nonostante timori per variante Omicron

    (Teleborsa) – Wall Street è pronta per un parziale rimbalzo dal profondo sell-off sperimentato nella giornata di ieri, con i futures dei tre principali indici che indicano che il mercato americano dovrebbe iniziare la seduta in buon rialzo. Il dilagare della variante Omicron continua a spaventare, anche se il sentiment è leggermente migliorato: l’amministratore delegato di Moderna ha dichiarato che la casa farmaceutica potrebbe sviluppare un richiamo per proteggersi dalla nuova variante in un periodo relativamente breve. A spingere gli indici al rialzo anche le trimestrali positive di Micron e Nike.Il contratto sul Dow Jones mostra un +0,87% a 35.239 punti, mentre quello sullo S&P 500 mostra un rialzo dello 0,96% a 4.611 punti. Il derivato sul Nasdaq segna un +1,12% a 15.801 punti. Sul fronte macroeconomico, non sono attesi molti dati significativi nella giornata odierna. Prima dell’Opening Bell, il Bureau of Economic Analysis (BEA) diffonde l’indice delle Partite Correnti.Tra i titoli sotto osservazione ci sono Nike (trimestrale oltre le attese grazie alle vendite in Nord America), Micron (trimestrale oltre le attese e outlook positivo sulla carenza di semiconduttori), General Mills (trimestrale in chiaroscuro), Rite Aid e FactSet (hanno diffuso trimestrali), Nvidia e SolarEdge Technologies (giudizi positivi da parte degli analisti). LEGGI TUTTO

  • in

    ING esce dal Retail Banking in Francia

    (Teleborsa) – Il gruppo bancario olandese ING ha annunciato che lascerà il mercato del Retail Banking in Francia, in seguito a una revisione strategica annunciata nel giugno 2021. Le attività di Wholesale Banking di ING in Francia continueranno, con l’obiettivo di rafforzare la presenza sul mercato e diventare il punto di riferimento per la finanza sostenibile. ING è attiva nel mercato bancario al dettaglio francese dal 2000 come banca online e ING France serve attualmente circa 1 milione di clienti. Il gruppo ha circa 700 dipendenti nel paese, di cui due terzi lavorano nel Retail Banking.La mossa ha un impatto su 460 dipendenti e sono stati avviati dialoghi con i sindacati locali, spiega una nota. Inoltre, ING ha detto di essere in trattativa con altre aziende per quel che riguarda il proprio portafoglio clienti nel Paese. Secondo il giornale francese Les Echos, SocGen, Credit Agricole e Credit Mutuel sono interessate agli asset di ING.”Valutiamo continuamente le nostre attività, compreso se è probabile che raggiungano la scala preferita nel loro mercato entro un lasso di tempo ragionevole. In questo contesto, abbiamo deciso di uscire dal mercato al dettaglio francese, focalizzando l’attenzione del nostro portafoglio su dove possiamo scalare meglio”, ha affermato Aris Bogdaneris, membro del consiglio di amministrazione Banking, Head of Retail Banking e Challengers & Growth Markets presso ING. ING registrerà un accantonamento per la ristrutturazione nei conti del quarto trimestre del 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra: ripresa Commissione, stallo Superbonus

    (Teleborsa) – La Manovra dovrebbe approdare in aula al Senato alle 15.30. Intanto, sono andate avanti a singhiozzo le votazioni degli emendamenti alla manovra nella Commissione bilancio al Senato, riunita tutta la notte, sospesa questa mattina presto e poi ripresa verso le 8.30. L’obiettivo è sempre chiudere entro la giornata, per inviare il testo in Aula giovedì. Resta ancora da sciogliere, infatti, il nodo Superbonus: l’emendamento riformulato è stato presentato e subito accantonato, e non è ancora chiaro se verrà riformulato in giornata.In particolare, sono decalage e teleriscaldamento a tenere in standby l’emendamento riformulato sul Superbonus, la più attesa fra le centinaia di proposte di modifica alla manovra. Il testo riformulato dovrebbe cancellare il tetto Isee per le le villette e applicare il Superbonus agli impianti solari fotovoltaici fino a 48mila euro di spesa. Per quanto riguarda le colonnine di ricarica, se collegate a lavori ‘trainanti’, la detrazione è nei limiti 2mila euro per villette, 1.500 euro per condomini con massimo 8 colonnine e 1.200 euro per quelli che superano le 8. Detrazioni al 75% nel 2022 sono inoltre previste per gli interventi con cui si eliminano barriere architettoniche In questa riformulazione, lamentano i gruppi di maggioranza, il meccanismo del decalage dopo il 2023 non è soft come quello richiesto in particolare dal M5s. Questa soluzione, fanno notare fonti di governo, non era nelle ipotesi. Il secondo aspetto riguarda gli immobili con il teleriscaldamento, per i quali al momento non è prevista l’applicazione degli interventi agevolati. Un problema di classificazione energetica che la maggioranza contava di sanare con un emendamento interpretativo, per includere anche quel tipo di immobili fra quelli a cui si applica il Superbonus.Ieri, intanto, arrivato via libera ad un bonus per l’installazione di sistemi di accumulo negli impianti di produzione elettrica da rinnovabili, anche già esistenti. E’ quanto prevede un emendamento alla manovra approvato dalla commissione bilancio del Senato. La norma stanzia 3 milioni di euro per il 2022 e delega al Mef la definizione delle modalità attuative.Previsto anche un fondo da 60 milioni di euro complessivi (30 per il 2022 e 30 per il 2023) presso il Ministero del lavoro “al fine di introdurre nell’ordinamento un sostegno economico in favore dei lavoratori titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale”.Prorogato a fine 2022 il credito d’imposta pari al 50% delle spese di consulenza per le piccole e medie imprese che si collocano in borsa in un Paese dell’Unione europea. La norma riduce il massimale del beneficio da 500mila e 200mila euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Banco Santander torna a essere sponsor della scuderia

    (Teleborsa) – Ferrari ha annunciato che, a partire dalla prossima stagione, Banco Santander sarà Premium Partner di Scuderia Ferrari, riprendendo una collaborazione che l’aveva già visto a fianco della squadra di Maranello dal 2010 al 2017. La partnership, che avrà una durata pluriennale, vedrà il logo della banca ritornare sulle monoposto della Scuderia e sulle tute dei piloti, Charles Leclerc e Carlos Sainz, sui cappellini e comparire anche in altre attività della Ferrari Driver Academy. Inoltre, Banco Santander sarà al fianco di Ferrari Competizioni GT, con il logo in evidenza sulle vetture ufficiali che partecipano al FIA World Endurance Championship e sulla futura Le Mans Hypercar. Sul fronte ESG, il gruppo spagnolo, attraverso la sua banca d’investimenti, supporterà Ferrari nella transizione verso un’economia a emissioni zero.”È un onore tornare a collaborare con un istituto finanziario globale come il Banco Santander, che è impegnato in un’attività bancaria responsabile e ha dimostrato leadership nelle attività finanziarie legate alle energie rinnovabili e nei servizi di consulenza ESG in tutto il mondo – ha commentato John Elkann, presidente di Ferrari – Siamo felici di collaborare con loro per raggiungere il nostro obiettivo chiave di diventare carbon neutral entro il 2030. Riteniamo che la Formula 1 con le sue innovazioni e sviluppi tecnologici andrà a beneficio della nostra industria e, in ultimo, della società nel suo insieme”.”Siamo entusiasti di lavorare di nuovo con Ferrari e di supportarli nei loro progetti di sostenibilità – ha dichiarato Ana Botín, presidente esecutivo di Banco Santander – Oltre ai chiari vantaggi commerciali che derivano dal supportare Ferrari, in quanto fornitore leader di finanziamenti automobilistici in Europa, è nostro interesse aiutare l’industria automobilistica nella sua transizione verde. La nostra nuova partnership con Ferrari avvantaggerà entrambe le parti in questo senso”. LEGGI TUTTO