Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Alerion, Stefano Francavilla nuovo vice presidente e consigliere

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Alerion Clean Power, gruppo quotato su Europex Milan e attivo nella produzione di energia rinnovabile, ha deliberato la cooptazione di Stefano Francavilla e la sua nomina a vice presidente e consigliere delegato a partire dal 1° gennaio 2022. La nomina è arrivata dopo che Georg Vaja, che ricopriva le stesse posizioni, ha espresso la volontà di avviare una graduale riduzione dei propri impegni lavorativi e ha comunicato la sua decisione di rassegnare le dimissioni con effetto al 31 dicembre 2021.”Vorrei esprimere i miei più sinceri ringraziamenti a Georg, che rimarrà nel top management del gruppo Fri-el, per il suo fondamentale contributo alla realizzazione del percorso di radicale trasformazione e crescita di Alerion – ha commentato il presidente Josef Gostner – Georg lascia il testimone ad un manager di comprovata esperienza, Stefano Francavilla, attuale Chief Financial Officer di Alerion”. Inoltre, la consigliera indipendente Flavia Mazzarella ha inviato la lettera di dimissioni dal CdA, con effetto al 31 dicembre 2021, per sopraggiunti impegni da assunti che non le consentono di dedicare il tempo necessario al ruolo rivestito presso Alerion. LEGGI TUTTO

  • in

    “Corporate Startup Stars Awards 2021”, ENEL nominata tra le 25 migliori

    (Teleborsa) – Enel è stata riconosciuta tra le 25 aziende che più attivamente lavorano con le startup al “Corporate Startup Stars Award 2021″, la classifica annuale lanciata nel 2016 da Mind the Bridge nell’ambito dell’iniziativa Startup Europe Partnership della Commissione Europea, e cresciuta fino a raggiungere dimensioni globali nel 2020 grazie a una partnership con la Camera di Commercio Internazionale (CCI). Nominata dalle stesse startup come una delle aziende più attive e disponibili quando si tratta di lavorare con le piccole imprese, la società – fa sapere Enel in una nota – ha anche ricevuto per il quinto anno consecutivo il Corporate Startup Procurement Award, a riconoscimento delle collaborazioni sfociate in rapporti a lungo termine, oltre che dell’impatto che lavorare insieme alle startup ha sull’attività complessiva dell’azienda. Le società che hanno ricevuto un riconoscimento Corporate Startup Stars Award sono quelle che hanno saputo stabilire le partnership di maggior successo e con maggiori benefici reciproci con le startup, mediante procurement, licenze, partnership, acceleratori, investimenti diretti, acquisizioni o altri programmi specifici.”Ancora una volta questo premio testimonia quanto sia importante per Enel lavorare con le startup – ha affermato Ernesto Ciorra, chief Innovability Officer di Enel –. Stiamo accelerando i nostri progressi lungo la strada verso un futuro a zero emissioni, ma ogni sforzo sarebbe vano se l’innovazione non fosse al centro del nostro modello di business. Gli oltre 450 progetti realizzati con le startup e le oltre 110 soluzioni che abbiamo fatto crescere, sono alla base della nostra strategia di innovazione sostenibile, creando valore a lungo termine per noi, per le startup e per il mondo circostante”. “Il Corporate Startup Procurement Award riconosce l’importanza che il Gruppo attribuisce al processo di procurement sia con le grandi aziende che con le piccole imprese – ha affermato Francesca Di Carlo, responsabile Global Procurement di Enel –. L’ottimizzazione del processo di acquisto è uno dei temi su cui sta lavorando il team di procurement di Enel, al fine di facilitare il lavoro dei nostri fornitori, riducendo al contempo tempi e sforzi. Le startup possono lavorare con noi attraverso una corsia preferenziale dedicata, coprendo sia le attività di test che la successiva implementazione della tecnologia su larga scala”.Enel ha creato una rete globale di 10 Innovation Hub situati in Brasile (Rio de Janeiro), Cile (Santiago), Israele (Tel Aviv), Italia (Milano, Catania, Pisa), Russia (Mosca), Spagna (Madrid) e negli Stati Uniti (Boston, San Francisco), per selezionare le migliori startup rilevanti per l’attività di Enel. La società ha aperto il suo primo innovation hub nel 2016 a Tel Aviv e da allora ha selezionato più di 11mila startup in tutto il mondo, lanciato più di 450 progetti con startup e sviluppato più di 110 soluzioni. Le principali aree di lavoro dell’azienda con le startup includono, tra le altre, lo stoccaggio dell’energia, big data, la gestione dell’energia, la casa intelligente, la mobilità elettrica, IoT, la manutenzione predittiva, l’intelligenza artificiale, le tecnologie intelligenti, fintech e la robotica. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE non sorprende il mercato. Riduzione acquisti banco di prova per Europa periferica

    (Teleborsa) – A differenza della Bank of England, che oggi ha annunciato a sorpresa il primo rialzo di 25 punti base per contrastare l’impennata dell’inflazione galoppante, la Banca centrale europea (BCE) non ha rialzato i tassi e ha confermato la fine del PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme) a marzo 2022, come largamente previsto da mercati e analisti. Inoltre, il Consiglio direttivo ha deciso di non introdurre l’ennesimo nuovo programma, ma di aumentare temporaneamente la quantità di acquisti di obbligazioni nell’ambito dell’APP nel secondo e terzo trimestre del 2022. Francoforte si è comunque mantenuta flessibile nel caso in cui si verificassero eventi sfavorevoli e le condizioni di mercato richiedessero ulteriore supporto. “Oggi è stata di fatto inaugurata una fase in cui le banche centrali si troveranno in modo crescente di fronte al dilemma inflazione vs crescita”, è stato il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte. “Nella prima fase (ossia quella attuale) il primo fattore da maneggiare è il rischio inflazione, che comporta aumento delle aspettative di rialzo FED e qualche prima reazione come nel caso della BOE – ha affermato – Successivamente, tra il primo ed il secondo trimestre, la domanda potrebbe far emergere segnali più evidenti di rallentamento sotto i colpi dell’inflazione, mettendo le banche centrali di fronte al dilemma della scelta inflazione vs crescita, che potrebbe di fatto tradursi in una salomonica decisione di effettuare semmai qualche rialzo fermandosi però dopo poco, per non danneggiare troppo la crescita”.”In seguito alle decisioni assunte in data odierna, riteniamo che la BCE abbia delineato una posizione monetaria moderatamente più restrittiva per gran parte del 2022, portando a un moderato irripidimento delle curve dei tassi europee – ha commentato Andreas Billmeier, European Economist presso Western Asset – Non ha tuttavia determinato quando termineranno gli acquisti di asset, né tanto meno ha escluso la correlazione con un rialzo dei tassi di interesse. Ci aspettiamo un euro moderatamente più forte”.Nonostante la banca centrale dell’eurozona si sia mossa secondo attese, secondo Pasquale Diana, Head of Macro Research di AcomeA SGR, ci sono due divergenze che saltano all’occhio. “La prima, meno evidente, è quella all’interno del consiglio BCE – ha spiegato – Non tutti i membri erano d’accordo sul pacchetto di misure annunciato oggi. Questo non deve sorprendere visto che è naturale che sorga dissenso nel momento in cui l’economia migliora e l’inflazione riparte. La seconda divergenza è più evidente, ed è quella con altre banche centrali, la FED in primis. Ieri sera la Federal Reserve ha annunciato un’accelerazione del tapering e aperto le porte a un ciclo di rialzi che potrebbe in teoria avere inizio già a marzo del 2022. La BCE, come abbiamo visto, non contempla rialzi dei tassi nel 2022”.Non c’è comunque certezza su che effetti avrà la riduzione di titoli sui mercato. “La riduzione dell’acquisto titoli potrebbe rappresentare un banco di prova per l’Europa periferica e per gli spread dei BTP”, ha commentato Michele Morra, Portfolio Manager Moneyfarm. “Bisognerà capire se le misure intraprese in questo periodo di eccesso di liquidità saranno sufficienti a rassicurare gli investitori sulla solidità del rischio paese e se il rapporto domanda-offerta dei titoli italiani rimarrà invariato – ha spiegato – In caso contrario, una riduzione degli acquisti e un rialzo dei tassi a breve potrebbero incidere negativamente sugli spread. La flessibilità dichiarata dalla Lagarde potrebbe supportare scenari avversi, e le principali valutazioni saranno da fare tra il 2022 e il 2023”.FED, BOE e BCE stanno scegliendo di guardare oltre i rischi della variante Omicron e di concentrarsi sulla lotta all’inflazione. “Tutte e tre le principali banche centrali chiamate a prendere decisioni durante questa settimana hanno dimostrato di non ritenere più i rischi al ribasso per l’attività economica, nei prossimi mesi, superiori rispetto alla necessità di affrontare la pressione dell’inflazione – ha osservato Adrian Hilton, responsabile tassi globali di Columbia Threadneedle Investments – Il tempo ci dirà se questo cambiamento sia giustificato. Ma i livelli costantemente bassi dei rendimenti delle obbligazioni a lunga scadenza suggeriscono che il mercato è finora riluttante a prezzare regimi di tassi durevolmente più alti”. LEGGI TUTTO

  • in

    I titoli tech affondano il Nasdaq. Dow Jones sopra la parità

    (Teleborsa) – A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 35.933 punti, mentre, al contrario, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 4.681 punti. Pessimo il Nasdaq 100 (-2,27%); con analoga direzione, in rosso l’S&P 100 (-0,86%). Il giorno dopo l’annuncio della Federal Reserve di una fine più rapida della sua politica accomodante, gli investitori stanno acquistando titoli ciclici e vendendo i titoli tecnologici, facendo registrare un pesante ribasso al Nasdaq.Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti energia (+1,95%), finanziario (+1,42%) e materiali (+1,38%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti informatica (-2,51%) e beni di consumo secondari (-1,87%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Verizon Communication (+3,77%), Travelers Company (+2,52%), IBM (+2,29%) e DOW (+1,94%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Apple, che ottiene -3,16%.Pessima performance per Salesforce.Com, che registra un ribasso del 2,60%.Sessione nera per Microsoft, che lascia sul tappeto una perdita del 2,51%.In caduta libera Home Depot, che affonda del 2,06%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Discovery (+2,57%), Discovery (+2,55%), Cognizant Technology Solutions (+2,17%) e Henry Schein (+1,99%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Adobe Systems, che ottiene -10,98%.Pesante Xilinx, che segna una discesa di ben -7,69 punti percentuali.Seduta drammatica per Nvidia, che crolla del 6,03%.Sensibili perdite per Qualcomm, in calo del 4,50%. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, finanziamento BEI da 90 milioni di euro

    (Teleborsa) – Aeroporto di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha reso noto che la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) co-finanzierà, con una disponibilità fino a 90 milioni di euro, i propri piani di investimento e sviluppo fino al 2027. L’Aeroporto Guglielmo Marconi “svilupperà un ambizioso progetto di sviluppo infrastrutturale sia in ambito land side, che lato infrastrutture di volo, cosiddetto air side”, si legge in una nota.”A seguito di un intenso e approfondito confronto, avviato peraltro nel periodo più difficile dell’emergenza pandemica, tra AdB e la BEI, che ringraziamo per la proattività e la scrupolosa attenzione dimostrata, si è proceduto oggi alla stipula di un contratto di finanziamento a supporto della realizzazione dei programmi di investimento e sviluppo infrastrutturale dell’Aeroporto di Bologna”, ha commentato l’AD Nazareno Ventola. “Esprimo grande soddisfazione a nome dell’intero consiglio di amministrazione della società, per un risultato che ci mette in condizione di proseguire senza indugio nello sviluppo delle nostre infrastrutture e servizi, a beneficio dei nostri clienti e del territorio”, ha aggiunto.Tra gli interventi principali “lato terra” del progetto co-finanziato da BEI ci sono: interventi sul terminal esistente, con rinnovi delle aeree di sicurezza e controllo passaporti, l’acquisto di apparecchiature Explosive Detection Systems (EDS) tra le più performanti ed aggiornate alle normative in vigore, l’ampliamento delle sale d’imbarco e di arrivi e la realizzazione di nuovi impianti di smistamento bagagli. Lato air side saranno realizzati nuovi piazzali aeromobili e interventi di riqualifica della pista di volo. Inoltre, il supporto della BEI contribuirà a realizzare i piani di trasformazione digitale ed altresì alcuni dei progetti inclusi nella strategia di sostenibilità ed efficienza energetica. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata Spazio, confermato ruolo strategico del comparto in Italia

    (Teleborsa) – Mettere in luce le opportunità, l’importanza e le soluzioni che arriveranno dallo Spazio e illustrare i progetti che verranno lanciati in Italia grazie al Recovery Plan. È con questo obiettivo – come ha spiegato il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale Vittorio Colao – che oggi è stata lanciata la prima Giornata nazionale dello Spazio, istituita dalla presidenza del Consiglio dei ministri e coordinata dall’Asi.”Il Pnrr vuole dedicare gradi risorse per potenziare quello il nostro Paese che potrà fare nello spazio e l’Asi è l’attore principale, che dovrà orchestrare l’impiego delle risorse – ha detto Colao –. Le opportunità che arriveranno dal settore spazio sono moltissime. Il bello dell’economia dello spazio è che ci sarà da fare per tutti con opportunità lavorative non solo per astronauti o astrofisici, ma per chi ha voglia di utilizzare le informazioni dallo spazio per servizi sulla Terra”.Nata per celebrare il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, la Giornata è volta a sensibilizzare la cittadinanza e soprattutto le giovani generazioni sulle attivita` spaziali e sulle opportunita` economiche, sociali e ambientali che il settore offre al Paese.Diverse le iniziative organizzate per celebrare l’occasione in tutta Italia. Sul fronte della formazione, Sitael – azienda spaziale italiana leader nel settore dei piccoli satelliti, della propulsione spaziale e dell’elettronica di bordo, parte del gruppo Angel, – ha organizzato un ricco calendario di incontri, programmi didattici nelle scuole e universita` su tutto il territorio nazionale dedicati alle straordinarie conquiste, ai benefici e alle opportunita` aperte dalla New Space Economy, nuovo motore strategico di crescita economica che vede la cooperazione di aziende pubbliche e private guidate dal processo di Trasferimento Tecnologico. Le tecnologie sviluppate nell’ambito spaziale vengono, infatti, trasferite a settori completamente diversi, attraverso applicazioni che hanno ricadute dirette sulla vita quotidiana e che creano valore per le persone: servizi di telecomunicazione e navigazione, monitoraggio ambientale e infrastrutturale, agricoltura di precisione ecc.Si tratta di una nuova economia su cui il Pnrr destinera` importanti risorse per favorirne lo sviluppo e rafforzarne la competitivita` nazionale, aprendo contemporaneamente grandi opportunita` per le generazioni future che potranno essere protagonisti attivi di questo cambiamento.”Questa e` una giornata importante per l’Italia e per tutte l’industria dell’aerospazio, perche´ conferma il ruolo strategico che il comparto ha e avra` nel supportare la crescita del Sistema Paese – ha dichiarato Chiara Pertosa, presidente di Sitael –. In questo processo di innovazione come Gruppo abbiamo sempre creduto fortemente a puntare su una forte integrazione tra scuola, formazione e lavoro”.(Foto: Photo by NASA on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Ministero Salute, positivi salgono a 26.109. EMA approva due farmaci per cura Covid

    (Teleborsa) – Salgono a 26.109 i positivi al Covid nelle ultime 24 ore rispetto ai 23.195 di ieri, mentre le vittime sono scese a 123 dalle 129 di ieri. E’ quanto emerge dal bollettino giornaliero del Ministero della Salute.In Italia sono stati effettuati 718.281 i tamponi molecolari e antigenici nelle ultime 24 ore, in aumento rispetto ai 634.638 di ieri, con un tasso di positività stabile al 3,6%. Negli ospedali crescono sia le terapie intensive (917 pazienti, +47 in un giorno) sia i ricoverati con sintomi nei reparti ordinari (7.338, +29 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi sono 317.930, 12.277 in più rispetto a ieri. In 26 Province italiane l’incidenza di contagi da Covid-19 supera i 250 casi per 100.000 abitanti. Mentre in tutte le Regioni, ad eccezione di Friuli-Venezia Giulia, Molise e Provincia Autonoma di Bolzano, si rileva un incremento percentuale dei nuovi casi. Le Regioni che hanno riportato più contagi e decessi sono Lombardia, Veneto, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna e Campania. EMA dà via livera a due farmaci per cura Covid e uso precoce pillola PfizerFrattanto, l’EMA – Agenzia europea per i farmaci ha espresso parere favorevole a due farmaci per la cura del Covid-19: lo Xevudy (sotrovimab), un anticorpo monoclonale indicato per il trattamento di adulti ed adolescenti dai 12 anni di età, non in trattamento con ossigeno, ma cn un maggior rischio che la malattia diventi grave; il Kineret (anakinra) un immunosoppressivo già commercializzatoin Europa per il trattamento di condizioni infiammatorie, la cui indicazione terapeutica è stata ora estesa al Covid-19, in pazienti adulti sotto ossigeno e a rischio di sviluppare grave insufficienza respiratoria.Parere favorevole anche all’uso precoce della pillola Pfizer (Paxlovid), a discrezione delle autorità nazionali, prima ancora che l’EMA ne autorizzi il trattamento riservato ad adulti che non richiedono ossigeno supplementare e che sono a maggior rischio di progressione verso una malattia grave. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, CdA approva emissione bond ibridi fino a 3 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Enel ha autorizzato l’emissione, entro il 31 dicembre 2022, di uno o più prestiti obbligazionari non convertibili subordinati ibridi, anche di natura perpetua, per un importo massimo pari al controvalore di 3 miliardi di euro, da collocare esclusivamente presso investitori istituzionali, europei ed extra-europei, anche attraverso private placements. Il CdA ha anche revocato per la parte non ancora eseguita, pari a circa 0,75 miliardi di euro, la precedente delibera del 25 febbraio 2021 relativa all’emissione di uno o più prestiti obbligazionari.I nuovi prestiti, si legge in una nota, avranno la finalità di rafforzare ulteriormente la struttura patrimoniale e finanziaria del gruppo e/o rifinanziare obbligazioni ibride di Enel in circolazione. Inoltre, il consiglio di amministrazione ha inoltre demandato all’AD il compito di decidere in merito all’emissione delle nuove obbligazioni e alle rispettive caratteristiche e, quindi, di fissare per ogni emissione, tenendo conto dell’evoluzione delle condizioni di mercato, i tempi, l’importo, la valuta, il tasso di interesse e gli ulteriori termini e condizioni, nonché le modalità di collocamento e l’eventuale quotazione presso mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione. LEGGI TUTTO