Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Sorteggi Champions, tutto da rifare: cosa è successo?

    (Teleborsa) – Tutto da rifare per il sorteggio degli ottavi di Champions, annullato dall’UEFA. “In seguito a un problema tecnico con il software di un fornitore esterno che indica quali squadre non possono giocare tra di loro – è il tweet dell’UEFA – si è verificato un errore materiale nel sorteggio di Champions League. Di conseguenza, il sorteggio è sotto dichiarato nullo e verrà interamente rifatto alle ore 15”.La decisione è arrivata dopo che l’Atletico Madrid aveva presentato ricorso sul sorteggio degli ottavi di Champions. Si era infatti verificata una situazione caotica, a causa del problema con un fornitore esterno spiegato dalla confederazione europea col suo tweet, a causa del quale il segretario generale Marchetti e gli organizzatori si erano dimenticati di inserire la pallina del Manchester United nell’urna del sorteggio dei possibili rivali dei ‘Colchoneros’, nonostante fosse una potenziale avversaria. Un errore, di cui anche gli inglesi di Sky Sports avevano chiesto spiegazioni in un briefing post-sorteggio, legato anche a quello precedente con lo United sorteggiato come avversario del Villarreal (eventualità impossibile visto che le squadre si erano affrontate nella fase a gironi) salvo poi essere rimossi (con il Villarreal che è stato successivamente accoppiato al City).Il Real Madrid ha preannunciato un’azione contro l’Uefa, quindi come minimo un ricorso, se verrà ripetuto il suo sorteggio di Champions, che negli ottavi aveva accoppiato le merengues con il Benfica. Il club 13 volte campione d’Europa fa infatti notare che l’errore che ha determinato l’annullamento del sorteggio si è verificato dopo che Benfica e Real erano stati accoppiati e sostiene che quindi questa doppia sfida, la prima determinata dalle urne, vada ritenuta ‘valida’. Lo riferiscono Cadena Cope e altri media spagnoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Nasdaq-100, revisione annuale: Airbnb e Lucid tra i nuovi ingressi

    (Teleborsa) – Nasdaq, società multinazionale di servizi finanziari statunitense che gestisce l’omonimo mercato, ha annunciato chi entrerà e chi uscirà dal Nasdaq-100 Index (NDX) a seguito della revisione annuale. Il nuovo indice entrerà in vigore prima dell’apertura del mercato lunedì 20 dicembre 2021. Il Nasdaq-100 è composto dalle 100 maggiori società non finanziarie quotate sul Nasdaq Stock Market ed è stato lanciato nel gennaio 1985. L’indice viene ricostituito ogni anno a dicembre, in concomitanza con la quadrupla scadenza del venerdì del trimestre (il cosiddetto giorno delle quattro streghe).Verranno aggiunte all’indice sei società: Airbnb (ABNB), Fortinet (FTNT), Palo Alto Networks (PANW), Lucid Group (LCID), Zscaler (ZS), Datadog (DDOG). A seguito della ricostituzione, le seguenti sei società saranno rimosse: CDW Corporation (CDW), Fox Corporation (FOXA/FOX), Cerner Corporation (CERN), Check Point Software Technologies (CHKP), Trip.com Group (TCOM), Incyte Corporation (INCY). LEGGI TUTTO

  • in

    OPEC ottimista su domanda di petrolio nel 2022. Impatto limitato da Omicron

    (Teleborsa) – La domanda mondiale di petrolio aumenterà di 5,7 milioni di barili al giorno (MB/giorno) nel 2021 secondo l’OPEC, che ha confermato la previsione del mese scorso. È quanto sostiene l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio nel suo Monthly Oil Market Report, il documento mensile che analizza i trend di mercato. La domanda di petrolio è stata rivista al rialzo nel primo semestre 2021, a fronte di un consumo di carburante per i trasporti migliore del previsto nell’area OCSE, compensato da un calo della stima del terzo trimestre a causa dell’aumento dei casi di Covid-19 e della produzione industriale più debole in Cina, nonché dell’allentamento del recupero di carburante per i trasporti in India. La stima per la domanda di petrolio nell’ultimo trimestre dell’anno è stata modificata leggermente al ribasso, principalmente per tenere conto delle misure di contenimento del Covid-19 in Europa e del potenziale impatto della nuova variante Omicron. Anche la previsione per il 2022 rimane invariata a 4,2 MB/giorno. “In effetti – si legge nel documento – parte del recupero precedentemente previsto nel quarto trimestre del 2021 è ora spostato al primo trimestre del 2022, seguito da un recupero più costante per tutto il secondo semestre del 2022”. L’OPEC prevede che l’impatto della nuova variante Omicron “sarà lieve e di breve durata, poiché il mondo sarà meglio attrezzato per gestire il Covid-19 e le relative sfide”. In termini di combustibili, il Monthly Oil Market Report prevede che la domanda globale di benzina continuerà a riprendersi e a superare i livelli pre-pandemia. Inoltre, viene stimato che i distillati leggeri e il diesel otterranno supporto dalle recenti aggiunte di capacità e dalla domanda degli utenti finali, dall’aumento della spesa per le infrastrutture e dai miglioramenti dell’attività industriale complessiva.Nelle sue analisi macroeconomiche, l’OPEC osserva che il “forte slancio nel settore delle materie prime”, che ha sostenuto la crescita in particolare nel secondo semestre del 2021, ha portato a revisioni al rialzo in America Latina escluso il Brasile, nonché nell’OPEC e in altre economie in via di sviluppo. Tuttavia, un secondo semestre più debole del previsto in Asia, influenzato dai vincoli legati al Covid-19 e dai corrispondenti problemi della catena di approvvigionamento, ha portato a revisioni al ribasso del 2021 in Giappone, Cina e India, portando a una previsione di crescita del PIL globale del 2021 più bassa del 5,5% rispetto al +5,6% del mese precedente. La previsione di crescita del PIL mondiale per il 2022 rimane invariata al 4,2%.(Foto: skeeze / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi in attesa delle banche centrali

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee. Gli investitori sono concentrati sulle decisioni delle banche centrali, con circa una ventina di esse che si incontrano questa settimana, tra cui la Federal Reserve degli Stati Uniti, la Bank of Japan, la Bank of England e la Banca centrale europea. In particolare, si prevede che mercoledì la FED acceleri il ritiro degli stimoli e forse apra la porta ad aumenti dei tassi di interesse nel 2022.Piovan è il miglior titolo del FTSE Italia All-Share, dopo che ha siglato un accordo per l’acquisto del 100% del capitale sociale di Sewickley Capital e aver comunicato di poter meglio espandersi negli Stati Uniti. Sesa è positiva dopo l’acquisizione del controllo di Citel e Aplus.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,22%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,36%. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 71,16 dollari per barile, con un calo dello 0,71%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +129 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,93%.Nello scenario borsistico europeo si muove in territorio positivo Francoforte, mostrando un incremento dello 0,89%, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,22%, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,45%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 29.400 punti.Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,19%); guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,4%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, denaro su Telecom Italia, che registra un rialzo dell’1,97%.Bilancio decisamente positivo per Banco BPM, che vanta un progresso dell’1,97%.Buona performance per DiaSorin, che cresce dell’1,92%.Sostenuta Banca Generali, con un discreto guadagno dell’1,75%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Hera, che prosegue le contrattazioni a -1,35%.Spicca la prestazione negativa di Exor, che scende dell’1,11%.Deludente Nexi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Interpump, che mostra un piccolo decremento dello 0,80%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Illimity Bank (+2,17%), Cattolica Assicurazioni (+2,10%), Banca MPS (+1,78%) e El.En (+1,74%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Autogrill, che ottiene -2,99%.Sensibili perdite per Esprinet, in calo del 2,87%.Datalogic scende dell’1,49%.Calo deciso per SOL, che segna un -1,47%. LEGGI TUTTO

  • in

    Pfizer, accordo per acquisire Arena Pharmaceuticals per 6,7 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Pfizer ha stipulato un accordo definitivo per acquisire Arena Pharmaceuticals, società biofarmaceutica californiana che sviluppa potenziali terapie innovative per il trattamento di diverse malattie immuno-infiammatorie. Secondo i termini dell’accordo, Pfizer acquisirà tutte le azioni in circolazione di Arena per 100 dollari per azione in una transazione interamente in contanti per un valore totale di circa 6,7 miliardi di dollari. I consigli di amministrazione di entrambe le società hanno approvato l’operazione all’unanimità e Pfizer prevede di finanziare la transazione con disponibilità liquide esistenti. Il portafoglio di Arena comprende diversi candidati terapeutici in fase di sviluppo, tra cui etrasimod, il quale è attualmente in sviluppo per una serie di malattie immuno-infiammatorie nell’ambito della gastroenterologia della dermatologia. “Utilizzando le capacità di ricerca e sviluppo globale di Pfizer, prevediamo di accelerare lo sviluppo clinico di etrasimod per i pazienti con malattie immuno-infiammatorie”, ha affermato Mike Gladstone, Global President & General Manager di Pfizer Inflammation and Immunology. LEGGI TUTTO

  • in

    ProSiebenSat.1, aziende Berlusconi superano 15% diritti di voto

    (Teleborsa) – Le aziende di Silvio Berlusconi hanno superato il 15% dei diritti di voto in ProSiebenSat.1, primario gruppo radio televisivo tedesco. L’aumento dei diritti di voto di Fininvest Spa, MFE-MediaForEurope NV e Mediaset Espana Comunicacion Sa fa parte degli obiettivi strategici a lungo termine di ProSiebenSat.1, ha affermato in una nota l’ex primo ministro italiano.Le società intendono acquisire ulteriori diritti di voto in ProSiebenSat.1 nei prossimi 12 mesi, a seconda delle condizioni di mercato, del prezzo delle azioni e delle possibili opzioni strategiche e subordinatamente alle approvazioni normative, si legge nella nota riportata dall’agenzia Dow Jones. Viene sottolineato che la nomina o la revoca dei membri del CdA non è attualmente prevista.La settimana scorsa era emerso che Mfe-Mediaforeurope (ex Mediaset), primo azionista del gruppo tedesco, non era a conoscenza dei cambi nel management annunciati al mercato.(Foto: Free-Photos / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Trawell Co prolunga contratto fornitura all'aeroporto di Cagliari

    (Teleborsa) – Trawell Co, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei servizi di protezione e rintracciamento bagagli per i passeggeri aeroportuali, ha siglato un addendum all’accordo per la fornitura dei propri servizi presso l’aeroporto di Cagliari, che prevede migliori condizioni economiche riferite al 2020 e 2021 ed estende la scadenza del contratto di un ulteriore anno. In virtù di tale accordo, TraWell Co continuerà ad operare a Cagliari fino ad aprile 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, ordini di macchinari settore privato ottobre +19%, core +3,8%

    (Teleborsa) – Accelera la crescita degli ordini di macchinari in Giappone a ottobre. È quanto emerso dall’ultimo report dell’Istituto di Ricerca Economica e Sociale del Giappone (ESRI). Il totale degli ordinativi al settore privato ha registrato un incremento del 19% dopo il +3,8% riportato a settembre. In aumento anche gli ordini core, cioè al netto delle componenti più volatili, che segnano un +3,8% dopo il +0% precedente. Le attese erano per un +2,1%.Il dato complessivo, che include anche gli ordini governativi (+46,4%) ed esteri (+17,2%), registra una crescita del 24,9% a fronte del -10,4% precedente. LEGGI TUTTO