Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    SEC, stretta su società cinesi a Wall Street. Rischio delisting per 200 società

    (Teleborsa) – La Securities and Exchange Commission (SEC), l’ente statunitense preposto alla vigilanza della Borsa, sta intensificando le richieste di trasparenza nei confronti delle società cinesi quotate a Wall Street, con una stretta che potrebbe portare al loro delisting da New York Stock Exchange e Nasdaq. In particolare, la SEC ha adottato alcuni emendamenti per finalizzare le regole che implementano i requisiti di presentazione e divulgazione della Holding Foreign Companies Accountable Act (HFCAA). In sostanza, si tratta delle norme che obbligano le società straniere ad aprire i loro libri contabili al controllo degli Stati Uniti. Cina e Hong Kong sono le uniche due giurisdizioni che rifiutano di consentire le ispezioni nonostante Washington le richieda dal 2002.”Se vuoi emettere azioni negli Stati Uniti, le società che controllano i tuoi libri contabili devono essere soggette all’ispezione da parte del Public Company Accounting Oversight Board (PCAOB) – ha affermato il presidente della SEC Gary Gensler – Questa regola finale favorisce il mandato che il Congresso ha stabilito e va al cuore della missione della SEC di proteggere gli investitori”. “La Commissione e il PCAOB continueranno a lavorare insieme per garantire che i revisori delle società straniere che accedono ai mercati dei capitali statunitensi rispettino le nostre regole – ha aggiunto – Ci auguriamo che i governi stranieri agiscano per renderlo possibile”. Le nuove regole danno il via a un processo che potrebbe portare al delisting di oltre 200 società da Wall Street. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, 16.806 nuovi casi e 72 morti in Italia. Vaccino bambini dal 16 dicembre

    (Teleborsa) – Continuano a salire i contagiati dal coronavirus. Secondo il bollettino del Ministero della Salute, nelle ultime ventiquattro ore, sono stati registrati 16.806 nuovi casi in Italia rispetto ai 15.085 casi di ieri, mentre i morti sono 72, in diminuzione rispetto ai 103 decessidi ieir.Il numero die tamponi molecolari ed antigenici effettuati è salito a 679mila rispetto ai 574 mila di ieri, spingendo il tasso di positività in ribasso al 2,5% (-0,1%). In generale, si torna sopra i 200mila positivi per la prima volta da giugno, con un aumento sia delle terapie intensive (+12) sia dei ricoveri (+50). Fra le regioni che hanno registrato più contagi il Veneto (2.873), la Lombardia (2.620), il Lazio (1.810), l’Emilia-Romagna (1.464) e la Campania (1.271).Frattanto, la vaccinazione pediatrica ai bambini da 5 ad 11 anni partirà il prossimo 16 dicembre. Lo ha confermato la struttura commissariale presieduta dal generale Francesco Paolo Figliuolo che che ieri l’Aifa ha dato il via libera al vaccino per i più piccoli. A dicembre saranno distribuite 1,5 milioni di dosi pediatriche di vaccino mRNA prodotto da Pfizer, disponibili a partire dal 15 dicembre, che saranno integrate a gennaio. LEGGI TUTTO

  • in

    Clima e transizione: la parola d'ordine è “cooperazione”

    (Teleborsa) – “Un nuovo sistema energetico globale sta emergendo, lo vediamo ogni giorno, il 90% di tutte le centrali istallate nel 2021 è da fonti rinnovabili ed il solare ha la leadership nel nuovo mercato elettrico”. Lo ha detto il Direttore esecutivo dell’AIE, Fatih Birol, in occasione della sua visita a Roma per un evento organizzato dall’Eni intitolato “World Energy Outlook 2021 – L’Italia e la transizione energetica tra Cop26 e scenari globali”.Il messaggio che l’ultima edizione del WEO vuole dare – ha spiegato Birol – è che “dobbiamo preparare le nostre economie ed industrie, senza escludere nessuno, ed abbiamo bisogno di tutte le tecnologie esistenti, auto elettriche, carbon capture e così via, per centrare l’obiettivo di riduzione delle emissioni”.Il Direttore dell’AIE ha tenuto anche a sottolineare che il cambiamento non sarà improvviso, “dal giorno alla notte”, ma sarà progressivo e stabile nel tempo. Birol ha anche riconosciuto l’importanza della leadership dell’UE ed il suo ruolo chiave per la decarbonizzazione.L’evento si è tenuto al Gazometro, a Roma, un luogo simbolo per l’Eni. L’Amministratore delegato Claudio Descalzi ha ricordato che il processo di transizione dell’Eni è iniziato nel 2014, in coincidenza con la crisi dell’oil&gas, che ha stimolato la ricerca di “alternative” al core business. Una scelta che nel tempo ha visto il gruppo impegnato con importanti investimento per lo sviluppo di diverse tecnologie – dalle bioraffinerie alla carbon capture – per arrivate a delineare una strategia che ha come obiettivo il Net Zero.A proposito del problema della carbon tax, Descalzi ha sottolineato che c’è bisogno di una sistema più equilibrato, dove tutti pagano la tassa sulle emissioni, a partire da Cina, Stati Uniti e Russia, altrimenti ne va della competitività di Paesi come l’Europa che hanno una carbon tax che ha raggiunto circa 70 dollari.Il tema della cooperazione internazionale è stato condiviso da tutti gli ospiti all’evento, compreso il Vicepresidente europeo Paolo Gentiloni, che ha parlato della leadership europea nel campo della transizione energetica e della necessità di esercitarla dentro e fuori i suoi confini. Il commissario ha messo il punto anche su un altro aspetto cruciale, il bilanciamento fra la transizione climatica e la sua accettabilità sociale, sottolineando “quello che nn dobbiamo fare è rendere la transizione difficile da realizzare perché non accettata”.A Proposito del PNRR, Gentiloni ha riconosciuto la difficoltà di mettere a terra risorse ingenti e l’impegno richiesto per farlo, ma ha sottolineato che “senza transizione climatica, la forza e competitività della manifattura italiana sarà messa a rischio e l’utilizzo delle risorse sarà fondamentale per il futuro del Paese”.Anche il Ministro degli esteri Luigi Di Maio ha parlato dell’importanza di un coordinamento globale ed ha fatto cenno alla Cop 26 ed al fondo di 100 miliardi di dollari per sostenere la transizione dei Paesi in via di Sviluppo, che necessariamente andrà a favorire la sponda a Sud del Mediterraneo, con implicazioni anche sul fronte geopolitico e delle migrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Bialetti Industrie, Marco Deotto è il nuovo Group Chief Financial Officer

    (Teleborsa) – Bialetti Industrie, società quotata su Euronext Milan e specializzata nella produzione di caffettiere, piccoli elettrodomestici e strumenti di cottura, ha comunicato che Marco Deotto ha assunto l’incarico di Group Chief Financial Officer. Deotto, 48 anni, proviene dal ruolo di Senior Finance Director EMEA South e Amministratore Delegato nel gruppo Nike (Nike Italy, Nike Spain, Nike Greece). In precedenza ha ricoperto diversi ruoli nell’area Finance del Gruppo Heinz. Laureato in Economia Aziendale all’università Bocconi di Milano, ha anche conseguito un master in Sustainability Leadership and Corporate Responsability presso la London Business School.Bialetti Industrie, che ha annunciato una serie di misure per il proprio rilancio, ha sottolineato che Deotto vanta un’esperienza manageriale di carattere internazionale e ha curato la predisposizione di piani industriali, di pianificazione strategica e gestione delle performance, controllo e rendicontazione contabile unitamente al controllo di gestione. Pertanto, “combina un profilo strategico e commerciale, unitamente a quello di gestione diretta della corporate governance a livello locale e interazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    SAS fonda due brand per il corto raggio

    (Teleborsa) – La compagnia aerea SAS, Scandinavian Airlines, punta sul corto raggio e affiderà i relativi voli a due nuovi vettori brand, SAS Connect e SAS Link, che saranno creati 2022 e avranno base a Copenaghen. Nel programma di sviluppo di questo segmento è previsto che SAS Connect si posizioni anche a Stoccolma e Oslo.Il nuovo modello operativo, basato sulla flessibilità, è stato illustrato dal ceo della compagnia scandinava, Anko van der Werff, il quale ha spiegato che l’idea si rifà in qualche modo ai brand KLM Cityhopper e Iberia Express. LEGGI TUTTO

  • in

    Enertronica Santerno, siglato contratto da 0,9 milioni di euro

    (Teleborsa) – Enertronica Santerno, società quotata su Euronext Growth Milan e che opera nel settore dell’energia e dell’elettronica di potenza, ha sottoscritto un contratto di fornitura di power station con STE Energy, primario EPC italiano con cui ha rapporti da molti anni. Le power station saranno destinate alla realizzazione di un importante impianto fotovoltaico italiano, evidenzia una nota.La fornitura, della potenza complessiva di circa 20MW, ha un controvalore di circa 0,9 milioni di euro. La consegna delle power station è prevista per il 2022, con gli effetti economici del contratto che avranno effetti sul bilancio dello stesso anno.(Foto: American Public Power Association on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Latam riparte da Malpensa per San Paolo

    (Teleborsa) – Da domani, 3 dicembre, Latam Airlines tornerà a collegare Milano Malpensa a San Paolo in Brasile, che rappresenta al momento l’unico volo diretto tra Italia e Sud America. La compagnia aerea conta di realizzare un load factor superiore all’80%, mentre da oggi e fino a metà gennaio, complice anche il periodo delle festività natalizie, è addirittura vicina al 100%.Sulla rotta, operata con frequenza tri settimanale, sarà impiegato un Boeing 777 dotato della nuova business class. Sabato 4 dicembre Latam riprenderà anche i collegamenti da Londra, che si aggiungono a quelli già attivi da Madrid, Barcellona, Lisbona, Parigi e Francoforte. San Paolo sarà collegata a 18 destinazioni intercontinentali. LEGGI TUTTO

  • in

    Novavax pronta a produrre vaccino per Omicron a gennaio 2022

    (Teleborsa) – La società biotech statunitense Novavax ha fornito aggiornamenti in merito alla sua attività di adattamento del vaccino alla nuova variante Omicron. In primo luogo, Novavax sta valutando l’efficacia del suo vaccino contro la variante scoperta in Sudafrica, come ha già fatto per le varianti precedenti tra cui Alpha, Beta e Delta. In secondo luogo, ha avviato lo sviluppo di un vaccino specifico per Omicron.La società è nelle fase iniziali necessarie per produrre un vaccino specifico per Omicron, ma ha affermato che la produzione su scala commerciale può iniziare già a gennaio 2022. La valutazione in laboratorio di un nuovo vaccino a nanoparticelle abbinato al ceppo inizierà entro poche settimane, ha aggiunto.Intanto, è in caduta libera il titolo Novavax a Wall Street, dove si attesta a 169,5, con un calo del 12,02%. Attesa per il resto della seduta un’estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 162 e successiva a 154,6. Resistenza a 182,9. LEGGI TUTTO