Aprile 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Neodecortech, eletto nuovo CdA. Luca Peli presidente

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Neodecortech, quotata su Euronext STAR Milan e tra i principali operatori europei nella produzione di carte decorative per pannelli nobilitati e del flooring utilizzati nel settore dell’interior design, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021, la destinazione del risultato di esercizio e la distribuzione del dividendo pari a complessivi 2 milioni di euro (pari a 14 centesimi di euro per azione al lordo delle ritenute di legge). Lo stacco cedola n. 5, rappresentativa del dividendo, è fissato in data 16 maggio (ex date), con pagamento a partire dal 18 maggio 2022 (payment date).I soci hanno determinato in nove il numero degli amministratori e hanno nominato il nuovo CdA per la durata di tre esercizi e, pertanto, fino all’assemblea chiamata ad approvare il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024. Sono stati eletti: Luca Peli, Luigi Cologni, Massimo Giorgilli, Gianluca Valentini, Adriano Bianchi, Sara Bertolini, Vittoria Giustiniani e Ida Altimare (tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza Finanziaria Valentini) e Cinzia Morelli (tratta dalla lista di minoranza presentata congiuntamente da alcuni azionisti). L’assemblea ha nominato Luca Peli presidente.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità green, Nanni (Askoll EVA): incentivi importanti, ma servono norme migliori

    (Teleborsa) – Gli incentivi approvati dal governo per l’acquisto di auto e moto elettriche, ma anche ibride e a bassa emissione, “sono particolarmente importanti non solo perché rappresentano una spinta ulteriore all’aumento delle vendite e quindi del numero di modelli elettrici circolanti in Italia, che andrebbero a sostituire quelli tradizionali, ma soprattutto perché incoraggiano un cambiamento culturale verso la mobilità sostenibile”. Lo dice a Teleborsa Gian Franco Nanni, amministratore delegato di Askoll EVA, in riferimento al DPCM che, su proposta del ministro Giancarlo Giorgetti, ha ridisegnato e finanziato in maniera strutturale l’incentivo per l’acquisto di veicoli ibridi e a basse emissioni. Si tratta di una misura strutturale che stanzia quasi due miliardi in tre anni: 650 milioni l’anno per il 2022, il 2023 e il 2024.”L’andamento positivo della mobilità elettrica ha avuto un concreto riscontro anche sui numeri di Askoll EVA, in particolare nel secondo semestre del 2021, che mostrano una tendenza in crescita e per la prima volta anche con marginalità positiva. Un trend che sta continuando anche quest’anno”, commenta l’AD della società quotata su Euronext Growth Milan e che sviluppa, produce e commercializza e-bike ed e-scooter, nonché kit e componenti nell’area dei motori elettrici e delle batterie. Askoll EVA si dice “pronta a cogliere tutte le opportunità che si prospetteranno in futuro, rafforzando le iniziative di marketing rivolte al mercato retail e rivisitando ed ampliando la gamma di veicoli scooter per soddisfare tutti i gusti e le esigenze”. Il DPCM è indirizzato principalmente alle persone fisiche, segmento su cui Askoll EVA era già concentrata e che presenta delle peculiarità. “Le persone fisiche, il cosiddetto mercato retail, ha subito una evoluzione nel corso degli ultimi anni – spiega Nanni – Inizialmente chi si avvicinava all’elettrico lo faceva per motivi prettamente economici, basta meno di un euro di ricarica per percorrere un’ottantina di km e si ha una riduzione dei costi di manutenzione rispetto alle due ruote endotermiche: il bollo è gratuito per i primi 5 anni, i costi di assicurazione sono tendenzialmente inferiori rispetto agli equivalenti endotermici e le spese di manutenzione per dei veicoli elettrici sono nettamente inferiori”.Negli ultimi anni la situazione è però cambiata. “Grazie anche all’impegno delle nuove generazioni, l’aspetto economico è passato in secondo piano: ora l’attenzione è all’ambiente, l’impegno per una vita più sostenibile che avvicina i privati a una mobilità leggera green – aggiunge il manager – La strada da fare è ancora molta: il mercato è concentrato sulle grandi città, dove congestione del traffico, scarsi parcheggi e la ricerca di modi più veloci per spostarsi stanno incentivando l’utilizzo delle due ruote elettriche, anche come sostitutive alle auto”.Secondo l’amministratore delegato di Askoll EVA, che è attiva anche all’estero, i legislatori italiani dovrebbero introdurre ulteriori misure per favorire lo sviluppo del settore. “Un provvedimento che consentirebbe di incentivare ulteriormente l’utilizzo dei veicoli elettrici a due ruote in Italia potrebbe essere chiarire a livello nazionale la possibilità per i veicoli elettrici di entrare in ZTL – afferma Nanni – Ora la scelta è regolamentata a livello comunale e c’è scarsa informazione. Se ci fosse una normativa nazionale che acconsentisse ai veicoli elettrici a due ruote di circolare liberamente in ZTL dovunque, per i cittadini sarebbe ancora più facile, comodo e veloce spostarsi in città”. Esempi utili possono essere trovati all’estero, con l’AD che osserva come “a livello europeo stiamo assistendo a un’accelerazione sui provvedimenti in ambito energetico, con politiche di incentivazione alla mobilità elettrica e bonus statali presenti in molti paesi. Vi sono poi misure adottate a livello locale che potremmo recepire anche nelle nostre città, un esempio particolare arriva da Parigi dove lo scorso 30 agosto è entrato in vigore un limite di velocità urbano di 30 km/h. Limitando la velocità delle vetture circolanti le autorità francesi sperano così che le strade della capitale possano diventare più sicure e più tranquille, oltre a ridurre l’impatto acustico, il tutto incoraggiando gli spostamenti con veicoli leggeri e sostenibili”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in aumento di 0,7 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono aumentate meno delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 22 aprile 2022, sono aumentati di circa 0,7 milioni di barili a 414,4 MBG, contro attese per un incremento di circa 2 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 1,4 milioni a 107,3 MBG, contro attese per un calo di 0,3 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un decremento di 1,6 milioni a quota 230,8 MBG (era atteso un aumento di 0,8 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate di 2,9 milioni a 553,1 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Planetel, emesso minibond da 3,5 milioni di euro sottoscritto da UniCredit

    (Teleborsa) – Planetel, gruppo operante nel settore delle telecomunicazioni a livello nazionale e quotato su Euronext Growth Milan, ha perfezionato l’emissione del Minibond di 3.500.000 euro emesso a favore di UniCredit e denominato “Euro 3.500.000,00 – Tasso Variabile con scadenza 2027″. Il Sustainability Linked-Bond di durata quinquennale ha lo scopo di sostenere i piani di crescita e di investimenti, oltre a incrementare il rating di sostenibilità del gruppo.”Siamo lieti di essere assistiti da UniCredit in questa operazione – dichiara Bruno Pianetti, presidente e amministratore delegato di Planetel – che rappresenta una importante fase di sviluppo della nostra società, ed avere al nostro fianco un così prestigioso istituto che conosce bene la nostra storia e condivide il nostro approccio alla sostenibilità finanziando lo sviluppo e la crescita di aziende come Planetel. Fare impresa oggi non è più attuale senza una strategia integrata che tenga conto dei fattori produttivi e dei fattori ESG. Si tratta di cambiare punto di vista, adottando un approccio olistico”.”Supportiamo le imprese innovative della nostra regione offrendo loro forme alternative di finanziamento degli investimenti, come i minibond, segmento in cui UniCredit è leader in Italia – afferma Marco Bortoletti, Regional Manager Lombardia di UniCredit – Siamo molto fieri di aver strutturato con una controparte di prestigio come Planetel un Sustainability-Linked Bond, correlato a obiettivi ESG perché riteniamo che costruire un futuro sostenibile sia un’opportunità da cogliere e una sfida cruciale da vincere per assicurare longevità e benessere alle imprese”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite di case in corso marzo -1,2%

    (Teleborsa) – Scendono meno del previsto le compravendite in corso di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui. Nel mese di marzo 2022, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), è sceso dell’1,2% su base mensile, attestandosi a 103,7 punti dai 105 punti registrati a febbraio (dato rivisto da 104,9 punti). Il dato si mostra migliore delle attese degli analisti, che indicavano un -1,6% e si confronta con il -4% precedente (-4,1% la prima lettura).”Le firme in calo dei contratti implicano che più offerte presto si dissiperanno e saranno sostituite da condizioni di mercato molto più calme e normalizzate – ha affermato Lawrence Yun, capo economista di NAR – Così com’è, i grandi rialzi improvvisi dei tassi ipotecari hanno ridotto il pool di acquirenti idonei e ciò ha di conseguenza ridotto l’attività di acquisto”. “L’aspirazione all’acquisto di una casa rimane, ma la capacità finanziaria è diventata un importante fattore limitante”. Yun prevede che il tasso ipotecario fisso a 30 anni raggiunga il 5,3% entro il quarto trimestre, che i tassi ipotecari raggiungano una media del 4,9% nel 2022 e raggiungano il 5,4% entro il 2023.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Sparkle amplia la copertura in Brasile

    (Teleborsa) – Sparkle, operatore di servizi internazionali che fa capo al Gruppo TIM, apre un nuovo Punto di Presenza (PoP) a Fortaleza per supportare la crescente domanda di connettività internazionale in Brasile.Il nuovo PoP estende la capillarità della rete di Sparkle in Brasile, aggiungendosi agli altri PoP a San Paolo, Rio De Janeiro, Porto Alegre e Salvador e consolidando il suo posizionamento come una delle principali dorsali Tier-1 in Sud America.Il PoP è completamente integrato con la dorsale IP Tier-1 globale di Sparkle Seabone, che copre gran parte del Centro e Sud America e collega Argentina, Brasile, Bolivia, Cile, Colombia, Panama, Perù, Porto Rico e Venezuela. Inoltre, grazie alla sua rete terrestre e sottomarina, che include le due “autostrade digitali” Seabras-1 nell’Atlantico e Curie nel Pacifico, Sparkle offre quattro rotte diversificate per la connettività dal Sud al Nord America. LEGGI TUTTO

  • in

    Orlando: agire su salario minimo e legge rappresentanza

    (Teleborsa) – Tra le “strade percorribili” per dare risposte al tema delle retribuzioni basse c’è quella di “tenere insieme uno strumento a supporto, come il salario minimo, con una legge sulla rappresentanza” con “una garanzia della funzione del sindacato”.Lo ha detto il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, intervenendo alle Agorà democratiche sulle retribuzioni giuste. “C’è la consapevolezza che il sindacato non arriva ovunque – ha aggiunto – il salario minimo può essere uno stimolo. Può essere agganciato alla contrattazione. Dobbiamo affrontare la questione”.Per Orlando “l’idea che il tema della rappresentanza sia un tabù per i sindacati non tiene piu’. Mi auguro ci sia un passo avanti. C’è l’esigenza di fare un ragionamento in questa direzione, sulla base di un accordo tra le parti sociali prima ancora di una legge”. Il ministro del Lavoro ha aggiunto: “Penso sempre che una legge possa registrare l’evoluzione e il procedere del dialogo sociale. In questo campo e’ un elemento assolutamente essenziale. Ma il dialogo non può diventare un veto per il legislatore. E’ auspicabile una condivisione”.Sulla riforma degli ammortizzatori sociali “Se non fosse scoppiata la guerra la road map avrebbe previsto un tagliando dopo i primi mesi di attuazione”. In ogni caso, ha proseguito Orlando, “la riforma sta reggendo bene agli choc che si stanno determinando, per il momento ci riteniamo soddisfatti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street tenta il rimbalzo. Focus sulle trimestrali

    (Teleborsa) – Dopo la seduta negativa di ieri, in cui il Nasdaq che ha lasciato sul terreno il 4%, Wall Street tenta il rimbalzo. A pesare sul sentiment degli investitori sono l’escalation della tensione tra l’Occidente e Mosca sull’invasione in Ucraina e la stagione delle trimestrali, con molte multinazionali che stanno rilasciando risultati in chiaroscuro. Ieri sera, a mercati chiusi, hanno comunicato i risultati del primo trimestre Microsoft (che ha previsto una crescita dei ricavi a due cifre per il prossimo anno fiscale, trainata dalla domanda di servizi di cloud computing) e Alphabet (con la società madre di Google che ha mancato le attese sui ricavi, in quanto la la guerra in Ucraina ha danneggiato le vendite di annunci pubblicitari su YouTube).Nella seduta odierna gli occhi saranno puntati anche su Boeing, che ha registrato una perdita trimestrale più ampia dello scorso anno e ha segnalato costi più elevati e ritardi nello sviluppo di alcuni aerei, e Mattel, con il Wall Street Journal che ha riferito dell’interessamento di società di private equity per il produttore di giocattoli, e Visa, che ha registrato un trimestre positivo, aiutato da un rimbalzo della spesa dei consumatori.”I margini di profitto aziendali in America potrebbero aver raggiunto il picco e iniziare a diminuire in qualche modo – ha commentato Matthew Benkendorf, CIO boutique Quality Growth di Vontobel – La carenza di chip illustra quanto siano interdipendenti i mercati e come la deglobalizzazione possa avere impatti profondi che sono difficili da prevedere completamente. Gli investitori dovrebbero essere cauti sul fatto che i margini di profitto record goduti dalle aziende americane potrebbero ritornare alla media”.Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,40%; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.194 punti. Positivo il Nasdaq 100 (+0,75%); sulla stessa linea, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,48%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti informatica (+1,74%), beni di consumo secondari (+1,24%) e materiali (+1,04%). Il settore telecomunicazioni, con il suo -2,13%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Visa (+8,01%), Microsoft (+4,23%), Salesforce (+2,13%) e Home Depot (+1,56%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Boeing, che ottiene -6,72%.Vendite su Walgreens Boots Alliance, che registra un ribasso dell’1,21%.Discesa modesta per Cisco Systems, che cede un piccolo -0,75%.Pensosa Merck, con un calo frazionale dello 0,71%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+6,00%), JD.com (+5,53%), Lucid (+4,90%) e Datadog (+4,63%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Alphabet, che prosegue le contrattazioni a -3,50%.Tonfo di Alphabet, che mostra una caduta del 3,33%.Lettera su Texas Instruments, che registra un importante calo del 2,18%.Seduta negativa per Walgreens Boots Alliance, che mostra una perdita dell’1,21%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Mercoledì 27/04/202214:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,5%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -1,6%; preced. -4,1%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 2 Mln barili; preced. -8,02 Mln barili)Giovedì 28/04/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 180K unità; preced. 184K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 1,1%; preced. 6,9%). LEGGI TUTTO