Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Terna avvia programma ESG-linked di acquisto azioni proprie

    (Teleborsa) – Terna, gestore delle reti per la trasmissione dell’energia elettrica quotato su Euronext Milan, ha comunicato che il 27 maggio sarà avviato un programma di acquisto di azioni proprie, per un esborso massimo pari a 10 milioni di euro e per un numero di azioni non superiore a 1,95 milioni (rappresentative dello 0,10% del capitale). Gli acquisti di azioni proprie saranno effettuati entro il 27 giugno 2022. Ai fini della sua esecuzione, Terna ha conferito in data odierna apposito incarico a BNP Paribas Exane.Il programma è a servizio del Piano Performance Share 2022-2026 destinato al management e/o di altri eventuali piani di incentivazione azionaria. Il buyback prevede anche un meccanismo di premio/penalità legato al raggiungimento di specifici obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG).Alla data odierna, la società detiene 3.095.192 azioni proprie, pari allo 0,154% del capitale sociale. Le società controllate non detengono azioni Terna. LEGGI TUTTO

  • in

    Ita Airways riceve il terzo A350-900

    (Teleborsa) – Ita Airways ha ricevuto il terzo Airbus A350-900, che è stato dedicato al campione di calcio Roberto Baggio ed entrerà in servizio il prossimo 2 giugno sulla nuova rotta da Roma Fiumicino a Buenos Aires. In occasione del volo inaugurale, alle ore 20 del 2 giugno, sarà proprio Roberto Baggio a salutare equipaggio e passeggeri diretti in Argentina. LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch, pressione al rialzo su salari supporta falchi BCE

    (Teleborsa) – L’inflazione elevata e un mercato del lavoro teso stanno spingendo al rialzo la crescita salariale dell’eurozona, con questa dinamica che potrebbe sostenere le posizioni da “da falco” di alcuni funzionari della considglio direttivo della Banca centrale europea (BCE). Lo afferma Fitch Ratings nel suo ultimo Economics Dashboard.Aneddoticamente, i sindacati hanno spinto per salari più alti dato l’aumento dei prezzi – osserva l’agenzia di rating – E nel frattempo, anche i salari minimi stanno aumentando quest’anno nella maggior parte dei paesi dell’Eurozona. Anche per questo, la crescita annuale dell’indicatore della BCE dei salari negoziati è passata da un debole 1,6% nel quarto trimestre del 2021 al 2,8% nel primo trimestre del 2022.”Un maggiore slancio alla crescita dei salari sosterrà i falchi del consiglio direttivo della BCE, che sono sempre più preoccupati per gli effetti di secondo impatto – ha affermato Tej Parikh, Director, Economics presso Fitch – In effetti, un aumento delle buste paga aumenterà l’inflazione core quest’anno”.Fitch fa notare che il tasso di disoccupazione è ai minimi storici e in alcuni settori stanno emergendo carenze di lavoratori. Nel frattempo, la domanda di lavoro rimane forte, rispecchiata negli alti tassi di posti vacanti. “Combinato con un’offerta più limitata, ciò dovrebbe tradursi in un rafforzamento della crescita salariale nel corso dell’anno”, viene sottolineato.Tuttavia, la crescita salariale rimane al di sotto del 3% ritenuto coerente con l’obiettivo di inflazione ed è improbabile che raggiunga i livelli registrati negli Stati Uniti, dove si attesta intorno al 6%. Secondo l’analisi, la guerra in Ucraina indebolirà la crescita economica e limiterà i margini di profitto disponibili per le aziende per aumentare le retribuzioni. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, fino a 6,75 miliardi di BTP 5 e 10 anni, Ccteu in asta il 31 maggio

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione fino a 6,75 miliardi di euro di BTP 5 Anni, BTP 10 Anni e CCTeu 7 Anni. In particolare, saranno collocati BTP 5 Anni (scadenza 01/04/2027 e cedola 1,1%) per un importo compreso tra 2,5 e 3 miliardi di euro, BTP 10 Anni (scadenza 01/12/2032 e cedola 2,5%) per un importo compreso tra 2 miliardi e 2,5 miliardi di euro, CCTeu 7 Anni (scadenza 15/10/2030) per un importo compreso tra 1 miliardo e 1,25 miliardi di euroI titoli vanno in asta martedì 31 maggio. La data di regolamento è il 2 giugno. Il meccanismo di collocamento utilizzato sarà quello dell’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all’interno dei predetti intervalli di emissione. L’ammontare collocato sarà determinato escludendo le offerte formulate a prezzi ritenuti non convenienti sulla base dellecondizioni di mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    ENI, CdA approva modalità attuative per buyback

    (Teleborsa) – Il CdA di Eni ha approvato le modalità attuative per l’esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie per un esborso minimo di 1,1 miliardi di euro, incrementabile fino a un massimo di 2,5 miliardi di euro in funzione dello scenario del prezzo del Brent, e per un numero di azioni non superiore a 357 milioni (pari al 10% delle azioni ordinarie post annullamento). La delibera segue l’autorizzazione conferita dall’assemblea degli azionisti dell’11 maggio 2022.Eni, si legge in una nota, aggiornerà la propria valutazione sullo scenario relativo al programma di buyback a luglio e a ottobre. In presenza di scenari di prezzo del Brent superiori a $90 al barile, il Cane a sei zampe procederà ad aumentare il controvalore complessivo del programma di buyback per un ammontare pari al 30% del Free Cash Flow incrementale associato. Il buyback è “finalizzato ad offrire alla società un’opzione flessibile per riconoscere agli azionisti un’ulteriore remunerazione rispetto alla distribuzione di dividendi, con l’intenzione di condividere la generazione di valore legata ai progressi di Eni nel proprio percorso strategico e al miglioramento dello scenario”, viene sottolineato.Gli acquisti saranno avviati entro metà giugno 2022 e termineranno al più tardi entro il mese di aprile 2023. A seguito della delibera di annullamento delle azioni proprie adottata dall’assemblea, Eni detiene 31.731.302 azioni proprie, pari a circa lo 0,89% del capitale, acquistate sulla base dei precedenti programmi di buyback. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive, chiusura sui massimi di seduta

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, al pari delle principali Borse Europee. I listini europei hanno chiuso sui massimi di seduta grazie all’ottimo andamento di Wall Street.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,072. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,40%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 3,53%.Scende lo spread, attestandosi a +192 punti base, con un calo di 6 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 2,91%.Nello scenario borsistico europeo vola Francoforte, con una marcata risalita dell’1,59%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,56%, e brilla Parigi, con un forte incremento (+1,78%).Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dell’1,22% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, chiude con il vento in poppa il FTSE Italia All-Share, che arriva a 26.438 punti.Sale il FTSE Italia Mid Cap (+1,44%); con analoga direzione, positivo il FTSE Italia Star (+1,35%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,01 miliardi di euro, in ribasso (-7,29%), rispetto ai precedenti 2,17 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,51 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,57 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Saipem, che registra un progresso dell’8,71%.Exploit di Banca Generali, che mostra un rialzo del 4,16%.Su di giri Pirelli (+3,45%).Acquisti a piene mani su Nexi, che vanta un incremento del 3,26%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Terna, che ha terminato le contrattazioni a -1,18%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Maire Tecnimont (+9,72%), OVS (+7,22%), Webuild (+5,74%) e Juventus (+5,67%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Salcef Group, che ha archiviato la seduta a -2,27%.Calo deciso per Pharmanutra, che segna un -1,42%.Tentenna Wiit, con un modesto ribasso dello 0,57%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Giovedì 26/05/202211:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 2,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 215K unità; preced. 218K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -1,3%; preced. 6,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -2%; preced. -1,6%)Venerdì 27/05/202209:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. -3,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Servizi Italia, Intermonte conferma Outperform e TP dopo risultati Q1

    (Teleborsa) – Intermonte ha confermato a 2,65 euro per azione il prezzo obiettivo su Servizi Italia, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel mercato dell’outsourcing di servizi ospedalieri in Italia, Brasile, Turchia, India, Albania, Marocco, mantenendo anche il giudizio sul titolo a “Outperform”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo trimestre del 2022. Gli analisti hanno aumentato le proprie stime dei ricavi dell’1% per il 2022/2023 e hanno ridotto le loro stime del margine EBITDA per motivi di prudenza, visto anche l’aumento dei costi dell’energia.”I risultati del primo trimestre del 2022 sarebbero stati superiori alle aspettative senza l’impatto dell’una tantum di 1,1 milioni di euro, a testimonianza, da un lato, di uno sviluppo dei ricavi abbastanza positivo, e, dall’altro, dei primi effetti dell’azione del management per contenere l’impatto dell’aumento dei costi del gas e dell’energia – scrivono gli analisti – Guardando al futuro, ci aspettiamo che l’azienda rafforzi ulteriormente la sua posizione di leadership e raccolga i frutti delle commesse nel nord-est Italia, quindi lasciamo invariato il nostro prezzo target”.Intermonte si aspetta che la società chiuda il 2022 con ricavi di 264 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 62 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 4 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 275 milioni di euro, 67 milioni di euro e 8 milioni di euro. Viene poi previsto un ulteriore incremento nel 2024 a ricavi per 286 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 70 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 10 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +80 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano meno delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 20 maggio 2022, sono risultati in aumento di 80 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sotto del consensus (+89 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 89 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 1.812 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 17,6% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.199) e in diminuzione del 15,3% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.139 BCF). LEGGI TUTTO