Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ddl Concorrenza, via libera in Senato

    (Teleborsa) – Con 180 voti a favori, 26 contrari e 1 astenuto, semaforo verde dell’aula del Senato al ddl concorrenza che dà attuazione ad impegni del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il provvedimento passa ora all’esame della Camera cui sono stati riservati alcuni temi in particolare: tra questi taxi e Ncc, tlc e reti a banda ultralarga, controlli e semplificazioni per le imprese, Rcauto. Servirà quindi una terza lettura del Senato dove appunto l’esecutivo conta di chiudere la partita entro metà luglio. L’ok arriva dopo settimane di braccio di ferro in commissione Industria, in particolare da parte di Lega e Fi sulle concessioni demaniali. Confronto serrato che si è allentato solo dopo che il premier Mario Draghi ha imposto un ‘aut aut’ alle forze politiche della sua maggioranza in nome di una delle riforme chiave del Piano di ripresa e resilienza. Secondo il cronoprogramma che si è dato l’esecutivo, la delega, trasmessa dal governo a Palazzo Madama nel dicembre scorso, deve chiudersi nella prima metà di luglio così da consentire l’approvazione dei decreti attuativi entro l’anno, rispettando la scadenza del PNRR. I senatori hanno concentrato il loro esame su venti articoli e in commissione Industria è stata cancellata una norma del testo originario che riguardava le nuove procedure di nomina dei componenti delle Authority. Sui balneari invece sarà l’esecutivo ad occuparsi del ‘nodo’ sulle modalità di calcolo degli indennizzi per i concessionari uscenti, attraverso i decreti delegati. LEGGI TUTTO

  • in

    Erdogan a Putin: pronti a ospitare incontro Kiev-Mosca-ONU

    (Teleborsa) – Il Presidente russo Vladimir Putin e il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan hanno avuto un colloquio telefonico per discutere della situazione in Ucraina. Lo rende noto l’ufficio del presidente turco, come riporta la Tass precisando anche che la Turchia è pronta a organizzare un incontro tra la Russia, l’Ucraina e l’Onu a Istanbul, secondo quanto ha detto Erdogan a Putin e anche a partecipare a un potenziale meccanismo di osservazione in Ucraina nel caso in cui Mosca e Kiev raggiungessero un accordo su questo.Intanto, gli Usa fanno sapere che non invieranno a Kiev sistemi missilistici (a medio raggio) che possano raggiungere il territorio russo: lo ha detto il presidente Joe Biden. Nei giorni scorsi la Cnn aveva riportato che la Casa Bianca stava preparando un nuovo pacchetto di aiuti militari che avrebbe incluso anche sistemi di missili a medio/lungo raggio. Si tratta del Multiple Launch Rocket System (MLRS) e dell’High Mobility Artillery Rocket System, noto anche come HIMARS, una versione più leggera del primo ma capace di sparare lo stesso tipo di munizioni. Entrambi i sistemi possono lanciare da veicoli mobili raffiche di razzi sino a 300 chilometri contro bersagli terrestri. Ben oltre quindi gli obici Howitzers forniti finora, che hanno una gittata massima di 25 chilometri, e dei missili anti-tank Javelin o di quelli antiaereo Stinger. Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitri Medvedev giudica “ragionevole” la decisione del presidente Usa Joe Biden di non fornire all’Ucraina missili a medio raggio in grado di raggiungere la Russia. Lo riporta la Tass. In caso di attacchi alle sue città, la Russia, aggiunge Medvedev, colpirebbe i centri “decisionali criminali”, alcuni dei quali sono “ben lontani da Kiev”.Prosegue intanto l’offensiva russa nell’est dell’Ucraina . Un giornalista francese è stato ucciso dopo che un’auto è stata colpita vicino a Severodonetsk. Lo ha fatto sapere il governatore regionale di Lugansk, Serhiy Gaidai, come riporta il Guardian. “Oggi il nostro veicolo blindato di evacuazione – ha detto Gaidai – stava andando a prelevare 10 persone dalla zona ed è finito sotto il fuoco nemico. Le schegge delle granate hanno perforato la corazza dell’auto, una ferita mortale al collo è stata ricevuta da un giornalista francese accreditato che stava realizzando un servizio sull’evacuazione, un poliziotto di pattuglia è stato salvato da un elmetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, Borsa premia nuovi passi per la Rete Unica

    (Teleborsa) – Protagonista di oggi a Piazza Affari il titolo Telecom Italia, tra le big del FTSE MIB, che chiude la seduta con un rialzo del 3,14%.L’inizio di giornata è stato decisamente buono per il titolo che ha segnato un primo prezzo a 0,2904 Euro, attestandosi sopra i picchi del 27 maggio, per poi perdere forza nell’arco della riunione.A fare da assist fin dall’avvio è stato l’annuncio che la stessa TIM, CDP Equity, Kkr, Macquarie e Open Fiber hanno firmato un Memorandum of Understanding per avviare il processo di integrazione delle reti di TIM e Open Fiber. Dunque la rete unica si farà, almeno è così che la Borsa ha letto l’impegno dalla firma della lettera di intenti. La firma del MOU “è il primo passo di un piano coraggioso per TIM, la più grande azienda di telecomunicazioni italiana”, ha commentato Pietro Labriola, amministratore delegato di TIM, in un post inviato ai dipendenti, la firma del memorandum.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del principale indice della Borsa di Milano. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione alla compagnia telefonica rispetto all’indice di riferimento.La tendenza di breve di Telecom è in rafforzamento con area di resistenza vista a 0,295, mentre il supporto più immediato si intravede a 0,2776. Attesa una continuazione al rialzo verso quota 0,3124.L’investimento presenta un rischio di guadagno/perdita decisamente elevato, con la volatilità giornaliera che si posiziona a 3,13. Gli investitori propensi al rischio sembrano essere fortemente interessati all’azienda telefonica, visto l’elevato livello dei volumi giornalieri a 163.889.696, che risulta essere superiore rispetto alla media mobile a 86.926.680. LEGGI TUTTO

  • in

    Patto Stabilità, Gentiloni: sospensione non è per spesa illimitata

    (Teleborsa) – In Italia “il rallentamento della crescita si avvertirà e sarà più marcato rispetto alla media europea, per via soprattutto dei legami economici ed energetici con Mosca”. Ma nell’ipotesi di “uno scenario negativo, che simula l’impatto di prezzi dell’energia piu’ alti e più a lungo insieme ad una completa interruzione delle forniture di gas dalla Russia”, la crescita del PIL per quest’anno “sarebbe ridotta a uno 0,2 percento. E visto il contributo al PIL imputabile allo scorso anno, questo vorrebbe dire concretamente una crescita negativa per quest’anno”.Lo ha affermato il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, secondo il testo del suo intervento oggi all’ABI, a Roma. La stima della Commissione Ue per quest’anno è di una crescita al 2,4 percento nella Penisola, ha ricordato, e appena sotto il 2 percento nel 2023. “E’ evidente, tuttavia, che l’incertezza intorno a queste previsioni rimane elevatissima e molto dipenderà dall’andamento della guerra e dall’evoluzione dei rapporti con la Russia”, ha avvertito.Il settore bancario, dopo aver dato prova di solidità durante la pandemia si sta rivelando capace di assorbire anche questo nuovo shock”, dovuto a guerra in Ucraina e sanzioni contro la Russia. Nell’Unione europea “siamo ancora lontani da quella che potremmo considerare una situazione economica ‘normale'”. Ma la proposta della Commissione europea, di prolungare anche sul 2023 la clausola generale di sospensione del Patto di Stabilità “non è un’apertura a una spesa pubblica senza limiti”, ha ribadito. “La clausola di salvaguardia vuole aiutare i governi a proseguire nella transizione da misure di sostegno generalizzate varate durante la pandemia a misure più mirate, rivolte soprattutto ad attenuare l’impatto della crisi energetica e sostenere l’accoglienza dei rifugiati. Abbiamo inoltre chiarito – ha aggiunto – che le politiche di bilancio dei governi devono concentrarsi sul lato degli investimenti, tenendo invece sotto controllo la spesa corrente. E questo vale a maggior ragione per i paesi con livelli di debito pubblico più elevati a cui la Commissione chiede di tenere una politica di bilancio prudente nel 2023”.Sull’Unione bancaria “i ministri delle Finanze della zona euro stanno negoziando un programma di lavoro per completare il progetto e “stiamo lavorando per superare alcune differenze tra governi, posizioni che conoscete bene, ad esempio sulla garanzia dei depositi o sul trattamento del debito sovrano. L’obiettivo del presidente dell’Eurogruppo è arrivare ad una road map condivisa per il mese di giugno”. Il completamento dell’Unione bancaria rafforzerebbe ulteriormente il settore bancario e per noi rimane una priorità. Al tempo stesso – ha aggiunto – continuiamo a portare avanti l’Unione dei mercati dei capitali per offrire invece un canale di finanziamento aggiuntivo alle imprese e rafforzare così tutto il sistema del credito”.Sul conflitto: “Dobbiamo continuare a sostenere l’Ucraina. Se il paese (la Bulgaria) con il PIL più basso dell’Ue nonchè quello più dipendente dalla Russia può permettersi di opporsi a Putin, tutti possono farlo”. “Al tempo stesso, dobbiamo continuare a lavorare per rafforzare l’economia europea e renderla più preparata agli shock presenti e futuri – ha aggiunto -. Questo passa da una politica di bilancio agile e pronta a intervenire, grazie all’estensione della clausola di salvaguardia del Patto di stabilità e crescita; risparmio energetico, forniture diversificate e più rinnovabili con il pacchetto REPowerEU; piena attuazione delle riforme e degli investimenti previsti dal PNRR; un quadro di regole che incoraggi maggiori investimenti sia pubblici sia privati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, sicurezza a lavoro: siglati due accordi con Inail Puglia

    (Teleborsa) – Acciaierie d’Italia e la direzione regionale della Puglia dell’Inail hanno stipulato due accordi di collaborazione per sviluppare iniziative formative e informative in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Secondo quanto riporta una nota, il primo accordo prevede in particolare la progettazione e l’attivazione di percorsi formativi destinati al personale direttamente impiegato da Acciaierie d’Italia (ex Ilva), nonché al personale dipendente delle aziende dell’appalto dello Stabilimento di Taranto. L’intero percorso formativo si estenderà su un periodo temporale di dodici mesi e coinvolgerà personale tecnico e preposti aziendali. I percorsi formativi saranno inizialmente articolati in sette diversi corsi: il corso per Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, la formazione specifica dei dirigenti e cinque ulteriori corsi dedicati alle “Attrezzature a pressione”, con una parte generale, un corso dedicato agli impianti di aria e azoto e gli altri agli impianti criogenici, alle centraline oleodinamiche e agli impianti a vapore. Inail, si legge, elaborerà i contenuti del percorso formativo e provvederà alla progettazione e alla realizzazione del relativo materiale didattico, assicurando anche personale docente ai massimi livelli, qualità ed esperienza. Al termine di ogni edizione saranno effettuate delle verifiche volte ad accertare l’acquisizione da parte dei partecipanti delle competenze richieste.Il secondo accordo sottoscritto, prosegue il comunicato, prevede la realizzazione di “Informo”, una campagna informativa da realizzare attraverso l’utilizzo di supporti tecnologici interattivi ubicati presso i principali varchi di accesso del sito produttivo di Taranto e destinata a tutti coloro che vi accedono. “Questo accordo con un partner di assoluta affidabilità e competenza come l’Inail testimonia la nostra costante attenzione sia alla formazione sia, in particolare, agli aspetti che riguardano la salute e sicurezza sul lavoro”, ha dichiarato il Direttore Risorse Umane di Acciaierie d’Italia, Arturo Ferrucci. “Con la sottoscrizione dei due accordi – afferma Giuseppe Gigante, Direttore regionale Inail Puglia – avviamo un partenariato importante per il nostro territorio regionale, con l’auspicio di incentivare, attraverso la formazione e l’informazione sui temi della sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, comportamenti sicuri che riducano al minimo, se non azzerino, il rischio degli infortuni, in una realtà complessa come quella della più grande acciaieria d’Europa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Viaggi aziendali, nel 2022 ritorno a volumi pre-pandemici

    (Teleborsa) – L’85% delle aziende italiane sta tornando a volumi pre-pandemici dei viaggi nazionali e il 72% dei viaggi internazionali ma secondo il Corporate Travel Sustainability Index, indagine condotta da SAP Concur, la maggior parte delle imprese ha difficoltà a diventare più green. Tutti i senior travel manager all’interno delle aziende italiane pensano che la sostenibilità faccia parte della propria politica di viaggio, ma – rileva l’indagine – nonostante la volontà di allinearsi con gli obiettivi delle Nazioni Unite 2030, solo il 29% delle imprese italiane ha una figura manageriale dedicata, come un sustainability manager o un chief sustainability officer, contro il 40% di Germania e Spagna e il 37% della Francia. Al contempo il 15% delle organizzazioni italiane ha un intero team dedicato al miglioramento della sostenibilità all’interno dell’organizzazione, contro il 14% in Spagna, l’8% in Francia e il 4% in Germania.La consapevolezza di dover dare priorità a questo tema, tuttavia, non manca. Il 54% dei manager – si legge nel report – ritiene che la propria politica di viaggio debba essere migliorata quando si tratta di questioni di sostenibilità, ma devono confrontarsi con i problemi insiti nelle aziende, come ad esempio la mancanza di budget, che rappresenta per più di quattro aziende su dieci (il 42%) un ostacolo fondamentale allo sviluppo di un programma di viaggio aziendale più sostenibile e la mancanza di coinvolgimento dei dipendenti contro la quale quasi quattro aziende su dieci (il 38%) stanno lottando.”Sebbene oggi molte imprese stiano riducendo l’impronta di carbonio o stiano diventando carbon neutral, in base all’indagine condotta da SAP Concur risulta evidente come diverse ancora non sono sicure di come incorporare la sostenibilità nei loro viaggi di lavoro – spiega Pierre-Emmanuel Tetaz, svp Emea e general manager, SAP Concur –. Prevediamo un aumento della richiesta di maggior sostenibilità, anche per quanto riguarda la politica di viaggio aziendale, che sarà sollevata con maggiore forza, più spesso e da più parti, dal management, dai dipendenti ai fornitori agli stakeholder. È quindi fondamentale creare team dedicati in grado di sviluppare una strategia di sostenibilità efficace, come parte di un programma per supportare i propri dipendenti in trasferta nel compiere scelte più ecologiche, supportate dagli strumenti giusti per aiutarli a prendere decisioni informate”.Anche se il 26% degli intervistati ritiene di dover apportare una modifica alle proprie politiche di sostenibilità ma non è sicuro di come, vi è una chiara necessità di strumenti tecnologici che facilitino la misurazione e l’attuazione di programmi di viaggio aziendali più sostenibili. Mentre circa la metà delle imprese (il 49%) – conclude il rapporto – dispone già di strumenti software per supportare i viaggi aziendali, il 96% di coloro che ne sono privi li prenderebbe in considerazione. LEGGI TUTTO

  • in

    RiminiWellness 2022, IEG: “Sarà perno dell'innovazione sportiva”

    (Teleborsa) – Alla fiera di Rimini, da giovedì 2 a domenica 5 giugno, torna la 16esima edizione di RiminiWellness 2022, la manifestazione di Italian Exhibiton Group, con la sua offerta di workout e discipline innovative, di evoluzioni di forme di allenamento tradizionale e di nuove proposte per l’allenamento funzionale e combinato. Trainer e presenter – fa sapere IEG in una nota – saranno a disposizione nell’area “Active” per le quattro giornate per lezioni, stage e corsi con diversi livelli di difficoltà. FITNESS AND DANCE WORKOUT – Sarà possibile prendere parte a sessioni di “Dance workout”, un programma di allenamento total body che alterna cardio ballato a esercizi focalizzati su zone specifiche del corpo come ABS e gambe. In fiera anche il “Ballet Fit”, allenamento coreografico ideato dalla ballerina Gloria Morales che unisce esercizi di danza classica come il riscaldamento alla sbarra, al fitness con esercizi cardio e stretching a terra, che permette di tonificare, migliorare l’elasticità muscolare, aumentare la resistenza e correggere la postura. Il Gpassé, un format ideato da Giulia Pagliaccia e Gil Lopes utilizza le basi della tecnica di “barre” della danza in versione dinamica e fluida per un allenamento completo e dai benefici cardiovascolari.ALLENARSI COME UN VERO MILITARE – A RiminiWellness 2022 torna l’Esercito Italiano con i suoi percorsi di Military Fitness e la sua web radio. Gli istruttori della Brigata paracadutisti “Folgore” guideranno i partecipanti con procedure tipicamente militari nell’esecuzione di esercizi ginnici propri dell’addestramento tattico operativo, mentre quelli di roccia delle Truppe Alpine accompagneranno il pubblico nell’uso della parete di arrampicata allestita per l’occasione in tutta sicurezza.LE EVOLUZIONI DEI WORKOUT PIÙ SEGUITI – Tornano a RiminiWellness anche Jill Cooper – per presentare Fluid, il suo nuovo allenamento a corpo libero –, The Pole Arena, una vera sala da pole dance interattiva per avvicinarsi a questo mondo, e Zumba, sia nella versione classica, sia nella variante Strong Nation che rientra nella categoria cardio ad alta intensità HIIT (High Intensity Interval Training) e si basa su un metodo inverso rispetto agli allenamenti della categoria: i movimenti nascono prima della musica, non si adattano ad essa.FUNCTIONAL, COMBAT TRAINING E GRANDI CLASSICI – In quest’area rientrano gli allenamenti funzionali e quelli che integrano le tecniche del combat e le strategie del functional training al fitness group su base musicale. Revoring Academy propone 14 masterclass aperte a tutte le fasce d’età per approcciarsi all’utilizzo del Revoring, una catena elastica formata da quattordici anelli che rappresenta una proposta versatile e rivoluzionaria nel mondo dell’allenamento funzionale total body e che unisce i benefici dell’allenamento in sospensione a quelli della resistenza elastica. Gli amanti dell’allenamento outdoor ad alta intensità potranno sperimentare invece la Obstacle Course Run, una tipologia di gara nata negli USA verso la fine degli anni ’80 che si ispira agli allenamenti dei corpi militari statunitensi e che consiste in una corsa su percorsi a ostacoli su terreni sterrati o con dislivelli lunghi dai 3 ai 15km.Alle novità della manifestazione si affiancano Cross Cardio, Indoor cycling e Calisthenincs.SETTIMA EDIZIONE DI ITALIAN SHOWDOWN – Italian Showdown, la più grande competizione sportiva annuale riconosciuta e accreditata del marchio CrossFit, si svolge in parallelo con RiminiWellness per il secondo anno consecutivo, dopo la compresenza con l’Active Edition del 2021. Le iscrizioni – fa sapere IEG – sono aperte a tutti, dai principianti, ad atleti di livello intermedio fino a quelli più esperti. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi orfani di Wall Street

    (Teleborsa) – Bilancio positivo a fine giornata per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche Piazza Affari, che chiude sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. La Borsa di New York, invece, è rimasta chiusa per festività. I mercati europei, in particolare i titoli del settore lusso, hanno beneficiato della decisione da parte della Cina di allentare alcune delle più severe restrizioni contro la pandemia.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,46%. A maggio l’inflazione tedesca è aumentata più del previsto, su livelli che non vedeva da quasi 50 anni, spinta dall’aumento dei prezzi dell’energia. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,19%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,99%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +193 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,98%.Nello scenario borsistico europeo buoni spunti su Francoforte, che mostra un ampio vantaggio dello 0,79%, piatta Londra, che tiene la parità: ben impostata Parigi, che mostra un incremento dello 0,72%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 24.809 punti, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,41%, portandosi a 26.876 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,89 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 1,72 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,44 miliardi di azioni, rispetto ai 0,54 miliardi precedenti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Interpump (+4,47%), Moncler (+4,18%), Telecom Italia (+3,14%) e Poste Italiane (+2,19%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Unipol, che ha terminato le contrattazioni a -0,83%.Sostanzialmente debole Italgas, che registra una flessione dello 0,75%.Si muove sotto la parità Hera, evidenziando un decremento dello 0,74%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Sanlorenzo (+5,22%), GVS (+5,16%), OVS (+4,57%) e Maire Tecnimont (+4,46%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su SOL, che ha chiuso a -1,96%.Contrazione moderata per Cementir Holding, che soffre un calo dello 0,88%.Sottotono UnipolSai che mostra una limatura dello 0,69%.Deludente Italmobiliare, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Lunedì 30/05/202209:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. -0,2%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (preced. 8,3%)10:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. 36,9%)10:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. 4%)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 104,9 punti; preced. 104,9 punti). LEGGI TUTTO