Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    illimity cartolarizza portafoglio di NPL da 475 milioni con Cerved

    (Teleborsa) – illimity, il gruppo bancario fondato da Corrado Passera e quotato su Euronext STAR Milan, ha finalizzato la cartolarizzazione di un portafoglio di Non-Performing Loans (NPL) avente un Gross Book Value (GBV) di circa 475 milioni di euro alla Data di Cut-Off (30 giugno 2021). Il portafoglio si compone di crediti originati da alcuni istituti finanziari italiani, acquisiti da illimity tra il 2018 ed il 2021 ed è caratterizzato da crediti secured per il 48% del GBV. L’operazione ha consentito di ottenere “risultati apprezzabili in termini di massimizzazione degli effetti economici attesi, di miglioramento della qualità degli attivi e di allocazione del capitale”, spiega la banca in una nota.I dettagli dell’operazioneI crediti secured hanno come sottostante sia asset residenziali che non-residenziali (rispettivamente rappresentanti il 30,4% ed il 69,6% del valore totale degli immobili con ipoteca di primo grado). Il veicolo di cartolarizzazione ha emesso note senior equivalenti all’81% del nominale di emissione e note subordinate per il restante 19%. Le note senior sono state interamente sottoscritte da illimity ed hanno ricevuto un rating investment grade (BBB). Le note mezzanine e junior, invece, sono state cedute ad investitori terzi ad eccezione del 5% ritenuto da illimity in accordo con i requisiti regolamentari.Nell’ambito dell’operazione illimity ha agito sia da co-arranger insieme a Banca IMI, sia da Sponsor. Cerved Credit Management, già partner di illimity in diverse operazioni, agirà da Master e Special Servicer del portafoglio.I commenti dei protagonisti”Con la cartolarizzazione annunciata oggi, si conferma la capacità di illimity di operare nel settore Distressed Credit con un approccio fortemente dinamico in grado di ottimizzare attraverso diversi strumenti il processo di valorizzazione di crediti acquisiti”, ha commentato Andrea Clamer, Head of Distressed Credit Division di illimity.”Questa operazione ci conferma come un player strategico su operazioni di cartolarizzazione con rating, caratterizzate da elevata complessità e da tempistiche di preparazione molto compresse – ha aggiunto Paolo Pellegrini, Amministratore Delegato di Cerved Credit Management – La nostra partecipazione risulta particolarmente importante perché indica che il Credit Management torna a essere centrale per il Gruppo Cerved, alla luce del cambio di strategia del nuovo azionista”. LEGGI TUTTO

  • in

    Credem, utile balza a 76,9 milioni di euro in 1° trimestre 2022

    (Teleborsa) – Credem ha chiuso il primo trimestre del 2022 con un utile netto consolidato pari a 76,9 milioni di euro, in crescita del 24% rispetto ai 62 milioni di euro nello stesso periodo dell’anno precedente, nonostante i 29,1 milioni, al lordo dell’effetto fiscale, di contributi ai fondi a supporto della gestione delle banche in difficoltà. Il margine di intermediazione si attesta a 355,3 milioni di euro, rispetto a 335,7 milioni nello stesso periodo dell’anno precedente (+5,8% a/a). Le commissioni nette ammontano a 168,8 milioni di euro (+9,1% a/a) di cui 112 milioni di commissioni da gestione e intermediazione (+6,7% a/a) e 56,8 milioni di commissioni da servizi bancari (+14,4% a/a). Il trading in titoli, cambi e derivati si attesta 39,1 milioni di euro (-3,9% a/a). I prestiti alla clientela hanno raggiunto i 32,8 miliardi di euro, in progresso del 10,5% rispetto al primo trimestre del 2021 (+3,1 miliardi di euro in valore assoluto). Sono stati acquisiti circa 21 mila nuovi clienti e la raccolta complessiva da clientela è cresciuta del 7% rispetto a marzo 2021 a 87,3 miliardi di euro, con la raccolta diretta da clientela in aumento del 6,1% a 34,2 miliardi di euro. La raccolta assicurativa si attesta a 8,6 miliardi di euro (+7,4% rispetto al primo trimestre del 2021) e i premi legati a garanzie di protezione vita e danni raggiungono i 20,1 milioni di euro (+10,6% rispetto a fine marzo 2021).”I risultati del primo trimestre 2022 confermano la capacità del gruppo e delle persone che ne fanno parte di affrontare efficacemente la complessità di un contesto economico e sociale in continuo mutamento – ha dichiarato il direttore generale Nazzareno Gregori – Abbiamo iniziato il 2022 con una forte spinta sull’innovazione per rendere sempre più competitivi e fruibili i prodotti e servizi offerti ai nostri clienti privati e imprese, con un’attenzione crescente alla sostenibilità delle strategie del gruppo. Nei prossimi mesi ci poniamo l’obiettivo di continuare a supportare le famiglie italiane e la crescita del tessuto imprenditoriale del paese, e di proseguire ulteriormente le attività di consulenza agli investimenti per poter continuare ad essere un solido punto di riferimento per la difesa e lo sviluppo dei patrimoni”.La qualità dell’attivo si è mantenuta alta, con il rapporto tra impieghi problematici lordi ed impieghi lordi (Gross NPL Ratio) che si è ulteriormente ridotto al 2,45%, rispetto al 3,13% della media delle banche significative italiane, con livello di copertura comprensivo dello shortfall al 62,1% sui crediti problematici e al 82,9% sulle sofferenze). Il costo del credito di periodo è sostanzialmente pari a 0, per contenuto valore delle rettifiche su crediti. Il CET1 Ratio è al 15,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee negative. Focus su occupati USA

    (Teleborsa) – Pioggia di vendite sui principali mercati del Vecchio Continente, con gli investitori che guardano ai dati sul mercato del lavoro americano, in arrivo tra poco, che forniranno uteriori indicazioni sulle prossime mosse della Federal Reserve.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,41%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,39%. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,95%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +199 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,07%.Tra gli indici di Eurolandia preda dei venditori Francoforte, con un decremento dell’1,31%, si concentrano le vendite su Londra, che soffre un calo dello 0,91%; vendite su Parigi, che registra un ribasso dell’1,36%. A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 23.696 punti, con uno scarto percentuale dello 0,27%; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 25.860 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in primo piano Stellantis, che mostra un forte aumento del 3,96%.Leonardo avanza dell’1,58%.Si muove in territorio positivo Iveco Group, mostrando un incremento dell’1,56%.Denaro su ENI, che registra un rialzo dell’1,51%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Campari, che prosegue le contrattazioni a -4,16%.Seduta negativa per Moncler, che scende del 3,00%.Sensibili perdite per Fineco, in calo del 2,86%.In apnea Amplifon, che arretra del 2,04%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Credem (+2,26%), Sanlorenzo (+2,01%), Illimity Bank (+1,44%) e GVS (+1,25%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Reply, che prosegue le contrattazioni a -5,24%.Tonfo di Carel Industries, che mostra una caduta del 4,60%.Lettera su Intercos, che registra un importante calo del 3,84%.Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita del 3,80%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 06/05/202208:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -1%; preced. 0,1%)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,4%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 0,7%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 4,6%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 391K unità; preced. 431K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    PIL, Franco: innalzare crescita Paese “obiettivo primario”

    (Teleborsa) – ”Credo che innalzare strutturalmente il tasso di crescita del Paese sia l’obiettivo primario della politica economica di questo governo ma, credo, anche di qualsiasi altro. Questo richiede un impegno di tutti, uno sforzo che necessariamente deve esplicarsi su vari anni”. Lo afferma il Ministro dell’Economia, Daniele Franco, intervenendo all’evento Economia della conoscenza e impatto sulla società organizzato da Human Technopole. Per “innalzare strutturalmente il tasso di crescita del nostro Paese serve l’impegno di tutti” sul fronte della conoscenza e della ricerca. Serve uno “sforzo” che si dispieghi “su vari anni” e su “molti fronti” oltre a maggiori “risorse”, ha detto puntualizzando come il PNRR sia una “componente molto importante, ma non può essere l’unica componente. La capacità di fare ricerca, quella di base e applicata, è cruciale. Devono crescere gradualmente ma continuativamente le risorse destinate alla ricerca, deve crescere la ricerca effettuata nel mondo delle imprese” e costruita una “architettura più ampia di soggetti che effettuano ricerca”.L’Italia nonostante alcuni passi avanti è ancora indietro, ha rilevato Franco ricordando i numeri e le statistiche che fotografano gli “elementi di debolezza che possono aver contribuito a questa lunga fase di debole crescita che abbiamo vissuto nell’ultimo quarto di secolo. Dal 2000 il PIL è rimasto sostanzialmente stagnante. A questa situazione del nostro Paese di crescita stentata ha contribuito una debolezza di accumulazione del capitale umano e nella capacità di fare ricerca” che ha riguardato anche il mondo delle “imprese”private, Siamo invece “all’avanguardia” su ricerca e istruzione, ma “ha risultati non del tutto adeguati”, come dimostrano i dati su abbandono scolastico, laureati, e quelli sulla spesa privata e pubblica per la ricerca. Un ritardo che potrebbe aver contribuito “alla fase di debole crescita che abbiamo vissuto nell’ultimo quarto di secolo”. La situazione migliorerà con il PNRR, che raddoppierà i fondi per la ricerca, ma non e’ abbastanza e quindi bisogna spingere sullo “sviluppo del capitale umano”. Il Ministro ha ricordato che se guardiamo agli anni di istruzione degli italiani “sono inferiori rispetto agli altri Paesi sviluppati, il gap non si è colmato: nel 2020 un quarto di giovani non aveva un diploma contro una media del 15% dei Paesi Ocse”. Anche i tassi di abbandono scolastico “in Italia sono relativamente elevati: nel 2020 meno di un terzo consegue la laurea contro il 40% della media Ocse. Gli indicatori ci suggeriscono che la quantità di istruzione in Italia ha margini di miglioramento”, ha detto Franco”Per competere – ha proseguito – è fondamentale disporre di sistemi educativi e di ricerca in grado di rispondere” alle “sfide”. LEGGI TUTTO

  • in

    CdM rivede il decreto Aiuti: esteso Bonus “una tantum” di 200 euro

    (Teleborsa) – Il decreto Aiuti di euro cambia in meglio, grazie alle modifiche introdotte dal Consiglio dei Ministri al secondo step, confermando in 14 miliardi la misura complessiva degli aiuti erogati a favore di famiglie ed imprese, per superare l’impatto della guerra in Ucraina e del caro bollette. C’è un ampliamento del bonus da 200 euro per lavoratori, pensionati e disoccupati, per ricomprendere anche chi percepisce il Reddito di Cittadinanza, i lavoratori stagionali, gli autonomi ed i collaboratori domestici (Colf) non ricompresi al primo step. L’indennità “una tantum” erogata per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie arriverà con la busta paga di luglio per i lavoratori dipendenti, pensionati e disoccupati con redditi fino a 35mila euro. Arriva ache il bonus TPL da 60 euro. Si tratta di un buono che copre fino al 100% della spesa per l’abbonamento fino ad un limite di 60 euro a favore di studenti e lavoratori con reddito fino a 35mila euro, che viaggiano sui mezzi pubblici locali, regionali, interregionali e sui treni. L’erogazione del buono avverrà con modalità informatica e sarà utilizzabile fino a dicembre. Sul fronte Superbonus 110% vengono riammesse le cessioni multiple di crediti, per liberare le banche dall’ingorgo in cui erano venute a trovarsi con un numero limitato di cessioni a tre. A favore delle imprese circa 10 miliardi di aiuti contro il caro materiali e interventi nel settore trasporti. Sale a 150 milioni lo stanziamento a favore delle imprese danneggiate dalla guerra in Ucraina, con l’aggiunta di altri 20 milioni di un fondo per le imprese agricole istituito presso il ministero delle Politiche agricole. Arrivano nuove risorse anche per le Regioni, per finanziare fino al 30 giugno 2022 i servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale istituiti durante la pandemia per le esigenze delle scuole (orari scaglionati). LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, crolla la produzione industriale a marzo. Peggio di attese

    (Teleborsa) – Produzione tedesca in forte calo a marzo. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un decremento mensile del 3,9%, dopo il +0,1% di febbraio (dato rivisto da un preliminare +0,3%). Il dato risulta anche peggiore delle stime degli analisti che avevano previsto una discesa dell’1%. Su base annua si evidenzia una contrazione del 3,5% dal +3,2% precedente e contro attese per un -0,4%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 6 maggio 2022

    (Teleborsa) – Venerdì 06/05/202208:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -1%; preced. 0,1%)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,6%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (atteso 2,7%; preced. 3%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 0,7%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 4,3%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 391K unità; preced. 431K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,5%; preced. 3,6%) LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, l'accusa Usa: la Russia mente continuamente all'Onu

    (Teleborsa) – Gli Stati Uniti hanno accusato la Russia di aver mentito al Consiglio di Sicurezza dell’Onu. L’accusa è arrivata dall’ambasciatrice americana all’Onu, Linda Thomas-Greenfield, durante la riunione dello stesso Consiglio: “Mosca ha mentito ripetutamente a questo Consiglio con una sfrenata serie di teorie del complotto e disinformazione, ogni falsità più ridicola dell’altra”. “Non ci sono segnali che la guerra della Russia contro l’Ucraina si stia attenuando”, ha aggiunto. “La Russia ha violato la Carta delle Nazioni Unite, ha ignorato i nostri appelli globali e unificati per porre fine a questa guerra”, ha ribadito l’inviata americana. Thomas-Greenfield ha inoltre reso noto che gli Usa hanno “immagini che confermano la presenza di fosse comuni a Bucha. È un fatto orribile con il quale il mondo deve fare i conti”.Non arrivano buone notizie da Mariupol. Ieri doveva infatti essere il primo dei tre giorni di cessate il fuoco per permettere di evacuare i civili dall’acciaieria di Azovstal ma gli scontri tra esercito russo e gli ultimi difensori ucraini in realtà non si sono mai fermati. La zona di guerra di Mariupol è un “inferno”, hanno il segretario generale Onu, António Guterres, e il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. “L’assalto continua. I difensori mantengono il controllo della fabbrica sotto pesanti bombardamenti. Il nemico usa aerei, artiglieria e fanteria”, ha riportato in serata il reggimento Azov, mentre ha denunciato che le promesse di Mosca di una tregua sono state tradite. Il Cremlino, però, ha assicurato che l’ordine sulla tregua resta in vigore e i corridoi “funzionano”. Intanto l’Onu ha annunciato che un suo convoglio dovrebbe arrivare oggi alla fabbrica per evacuare i civili. “La Russia è ancora pronta a garantire un’uscita sicura dei civili”, ma “le autorità di Kiev devono ordinare” ai militari “di arrendersi”, ha dichiarato il presidente Vladimir Putin in una telefonata con il leader israeliano Naftali Bennett, organizzata le polemiche scatenate dalle parole del ministro degli Esteri Serghei Lavrov sulle presunte origini ebraiche di Hitler, per cui, secondo l’ufficio del premier israeliano, il leader di Mosca si è scusato. LEGGI TUTTO