7 Giugno 2022

Daily Archives

More stories

  • in

    LU-VE, Intesa alza previsioni e passa a raccomandazione Add

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha alzato il prezzo obiettivo su LU-VE, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore degli scambiatori di calore ad aria, a 23,9 euro per azione (da 23,8 euro) e ha abbassato il giudizio sul titolo ad “Add” da “Buy”, a causa della recente sovra performance del titolo. “L’andamento positivo degli ordini dei primi mesi, unito all’aumento dei prezzi di vendita, ci rende fiduciosi che LU-VE riesca a registrare una crescita organica del 3% con un minimo deterioramento del margine EBITDA, nonostante le difficili condizioni della catena di approvvigionamento e l’impatto del conflitto Russia-Ucraina”, scrivono gli analisti.Anche se il 2022 dovesse essere un anno difficile, la maggiore visibilità della top line e il successo degli aumenti dei prezzi di vendita rendono Intesa Sanpaolo fiduciosa che l’inflazione dei costi e il potenziale rallentamento in Russia dovrebbero avere “un impatto marginale sui fondamentali di LU-VE”. Gli analisti hanno aumentato le aspettative sui ricavi dello 0,8% e l’EBITDA del 4,5%. Hanno anche leggermente aggiornato le stime 2023-24, con un CAGR delle vendite 2021-24 previsto al 4,8%, l’EBITDA all’8,8% e l’utile netto al 16,2%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Yellen: stiamo affrontando livelli inaccettabili di inflazione

    (Teleborsa) – Nell’ultimo anno e mezzo gli Stati Uniti hanno registrato “una robusta ripresa caratterizzata da una forte crescita economica, una disoccupazione a livelli storicamente bassi e tassi di risparmio delle famiglie elevati”, ma ora si trovano ad affrontare nuove sfide per passare “da un periodo di ripresa storica a uno che può essere caratterizzato da una crescita stabile e costante”. Lo ha affermato il Segretario al Tesoro Janet Yellen in un discorso al Senato, spiegando che “attuare questo cambiamento è un elemento centrale del piano del presidente per tenere sotto controllo l’inflazione senza sacrificare i guadagni economici che abbiamo ottenuto”.Yellen ha evidenziato che gli USA stanno “affrontando sfide macroeconomiche, inclusi livelli inaccettabili di inflazione, nonché i venti contrari associati alle interruzioni causate dall’effetto della pandemia sulle catene di approvvigionamento e gli effetti delle perturbazioni dal lato dell’offerta ai mercati petroliferi e alimentari derivanti dalla guerra russa in Ucraina”. Per smorzare le pressioni inflazionistiche senza minare la forza del mercato del lavoro “è necessario un orientamento di bilancio appropriato per integrare le azioni di politica monetaria della Federal Reserve”, ha spiegato.Durante il discorso ha anche parlato delle sanzioni alla Russia: “Il Tesoro si impegna a fare il possibile per garantire che la brutale guerra di Putin continui a incontrare una feroce resistenza a livello internazionale. Insieme a oltre 30 altri partner all’estero che rappresentano più della metà dell’economia mondiale, il governo degli Stati Uniti ha imposto misure di pressione finanziaria senza precedenti sulla Russia e sulla sua leadership. Oggi, il Cremlino è stato tagliato fuori dal sistema finanziario globale, l’economia russa sta vivendo una grave contrazione con la maggior parte degli analisti che prevede un calo a due cifre del PIL russo nel 2022 e stanno registrando un’inflazione fortemente elevata”.Passando a parlare del budget, ha affermato che “la costruzione di un sistema fiscale equo e stabile che promuova una crescita ampiamente condivisa è importante sia per finanziare adeguatamente gli investimenti sia per ridurre i disavanzi e il debito”. Augurandosi una proficua collaborazione con il Congresso su questo punto, ha aggiunto: “Nel budget per l’anno fiscale 2023 dell’amministrazione, suggeriamo investimenti intelligenti e fiscalmente responsabili, riducendo i deficit e mantenendo basso l’onere economico del debito. Gli investimenti del Budget sono più che interamente pagati attraverso le riforme in ambito fiscale che richiedono alle società e agli americani più ricchi di pagare la loro giusta quota, colmando le scappatoie e migliorando l’amministrazione fiscale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Elica sale in borsa dopo lancio LHOV. Mercato apprezza diversificazione

    (Teleborsa) – Giornata positiva in Borsa per Elica, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione di cappe e piani aspiranti da cucina. In una giornata in cui Piazza Affari è il fanalino di coda in Europa, l’azienda marchigiana è una delle migliori dell’intero listino. Il titolo era salito anche nella giornata di ieri, quando c’era stato il lancio di LHOV, un nuovo prodotto che combina in un’unica soluzione forno, piano ad induzione e cappa, con l’AD Giulio Cocci che ha parlato di una trasformazione in “un’azienda cooking” e di una “strategia chiara, semplice, lineare” e che Elica sta “mettendo a terrà a grande velocità”.”Crediamo che il lancio del nuovo prodotto sia una scelta molto razionale (aumento diversificazione, miglioramento dei margini) e credibile con Elica che sta sempre più diventando un operatore cooking branded (da mono prodotto con rilevante esposizione al OEM)”, hanno scritto gli analisti di Equita.Inoltre, il management si è detto soddisfatto dell’andamento del business negli ultimi mesi, non ha escluso un ritorno al dividendo e ha confermato l’obbiettivo di concludere operazioni di M&A nel 2022 per migliorare la penetrazione nel mondo cooking.Spicca il volo Elica, che si attesta a 3,2 euro per azione, con un aumento del 2,89%. Nel corso della seduta ha toccato un massimo di 3,285, mentre aveva chiuso la seduta di ieri a quota 3,11. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 3,285 e successiva a quota 3,455. Supporto a 3,115. LEGGI TUTTO

  • in

    Campari, comunicazione sul buy- back

    (Teleborsa) – Campari, nell’ambito della vigente autorizzazione all’acquisto di azioni proprie da destinare al servizio dei piani di incentivazione basati su strumenti finanziari, deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 12 aprile 2022, ha comunicato di aver acquistato, dal 30 maggio al 3giugno 2022, complessivamente 196.391 azioni proprie al prezzo medio di 9,8994 euro per azione per un controvalore pari a 1.944.149,64 euro.Nel frattempo, a Milano, l’azienda attiva nel settore beverage registra una flessione del 2,14% rispetto alla vigilia, attestandosi a 9,89 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Carburanti, ancora in crescita i prezzi di benzina e diesel

    (Teleborsa) – Secondo le rilevazioni del Ministero della Transizione energetica al 6 giugno risultano in crescita i prezzi settimanali dei carburanti. La benzina in modalità self raggiunge 1.940,54, circa 5 centesimi in più (+2,92%) rispetto alla settimana precedente. In netto rialzo anche il gasolio che, sempre al self, si attesta a 1.851,52 euro al litro, di oltre 3 centesimi (+2,14%).”Il gasolio, che non è mai sceso sotto i rincari seguiti allo scoppio del conflitto, ora segna un salto settimanale di circa 3,9 cent al litro, 1 euro e 94 cent a rifornimento”, ha denunciato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Da quando è iniziata la guerra, un litro di benzina, costa oltre 9 cent in più, con un rialzo del 4,9%, pari a 4 euro e 53 cent per un pieno da 50 litri, mentre il gasolio è maggiore di quasi 13 cent (+12,916 cent), con un balzo del 7,5%, pari a 6 euro e 46 cent a rifornimento. Rispetto all’inizio dell’anno, la benzina è salita del 12,8%, pari a 11 euro e 5 cent per un pieno di 50 litri, 265 euro su base annua, il gasolio è aumentato del 16,8%, 13 euro e 31 cent a rifornimento, equivalenti a 319 euro annui” , ha aggiunto Dona.”L’incremento una tantum della produzione di petrolio dei Paesi Opec+ è del tutto insufficiente per contrastare queste speculazioni belle e buone. Il Governo non può più limitarsi a prolungare il taglio delle accise oltre l’8 luglio, ma deve alzare la riduzione di almeno altri 10 cent e ridurre l’Iva dal 22 al 10%, altrimenti non si esce da questa spirale inflazionistica che sta dissanguando il potere d’acquisto delle famiglie”, ha concluso Dona. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata sicurezza alimenti, FAO: 600 milioni di malati ogni anno per malattie legate al cibo

    (Teleborsa) – In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza degli alimenti, che si celebra oggi 7 giugno 2022, arriva l’allarme della FAO: sono circa 600 milioni le persone che si ammalano ogni anno di malattie di origine alimentare e ve sono circa 200 milioni di tipologie. Le malattie di origine alimentare sono responsabili di 420mila decessi ogni anno, che si potrebbero prevenire, se fossero curate. Il peso di queste malattie grava soprattutto sui poveri e sui giovani. Ricordando che gli alimenti non sicuri rappresentano una minaccia per la salute umana e le economie a livello globale, l’organizzazione che fa part delle Nazioni Unite lancia quest’anno lo slogan “cibo più sicuro, salute migliore”. Un tema che si traduce in cinque “call to action”: assicurati che sia sicuro si rivolge ai governi che devono garantire cibo sicuro e nutriente per tutti; crescilo in sicurezza fa appello ai produttori agricoli e alimentari che devono adottare buone pratiche; mantienilo al sicuro si rivolge agli operatori del settore che devono assicurarsi che il cibo sia sicuro; sapere cosa è sicuro si rivolge ai consumatori che devono sapere quali cibi sono sani e sicuri; uniti per la sicurezza alimentare chiama in causo lo sforzo di tutti per garantirla. Gli alimenti non sicuri sono la causa di molte malattie e contribuiscono ad altre cattive condizioni di salute, come crescita e sviluppo alterati, carenze di micronutrienti, malattie non trasmissibili o trasmissibili e malattie mentali. A livello globale, 1 persona su 10 è colpita ogni anno da malattie di origine alimentare e la buona notizia è che la maggior parte delle malattie di origine alimentare sono prevenibili.Per la FAO, efficaci sistemi di sicurezza e di controllo della qualità alimentare sono fondamentali non solo per salvaguardare la salute e il benessere delle persone, ma anche per promuovere lo sviluppo economico e migliorare i mezzi di sussistenza, favorendo l’accesso ai mercati nazionali, regionali e internazionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevalgono le vendite a New York. Timori per banche centrali aggressive

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Wall Street, anche a causa dei timori di un più aggressivo rialzo dei tassi da parte delle banche centrali. Sale intanto l’attesa per il meeting BCE di giovedì e per i dati sui prezzi al consumo statunitensi di maggio, in calendario venerdì. Sul fronte macroeconomico, il deficit commerciale è sceso a 87,1 miliardi di dollari ad aprile 2022. In particolare, il disavanzo con la Cina è diminuito di 8,5 miliardi di dollari, il massimo in sette anni, e le importazioni sono diminuite di 10,1 miliardi, anche in questo caso il massimo dal 2015, a causa dei lockdown in Cina e dell’attività limitata delle fabbriche.Target è in significativo calo dopo che ha annunciato una serie di azioni per ridimensionare il proprio inventario, con effetti sui margini del trimestre in corso. Kohl’s è invece in grande rialzo dopo che ha comunicato di essere in trattative esclusive per essere acquisita da Franchise Group.Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,60% sul Dow Jones; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 4.095 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-0,8%); come pure, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,65%).Nell’S&P 500, buona la performance del comparto energia. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti beni di consumo secondari (-2,11%), beni di consumo per l’ufficio (-0,93%) e beni industriali (-0,81%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Johnson & Johnson (+1,10%) e Chevron (+0,63%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Home Depot, che prosegue le contrattazioni a -3,35%.Seduta negativa per Wal-Mart, che scende del 2,15%.Scivola Walgreens Boots Alliance, con un netto svantaggio dell’1,52%.Sottotono Intel che mostra una limatura dello 0,99%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+4,04%), Astrazeneca (+1,05%), Moderna (+0,81%) e Crowdstrike Holdings (+0,59%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Old Dominion Freight Line, che prosegue le contrattazioni a -2,86%.Sensibili perdite per Dollar Tree, in calo del 2,83%.In apnea Amazon, che arretra del 2,60%.Tonfo di Micron Technology, che mostra una caduta del 2,45%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 07/06/202214:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -89,5 Mld $; preced. -107,7 Mld $)Mercoledì 08/06/202216:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,7%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,35 Mln barili; preced. -5,07 Mln barili)Giovedì 09/06/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 207K unità; preced. 200K unità)Venerdì 10/06/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,3%; preced. 8,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    RFI, riattivata la linea AV Roma-Napoli. Circolazione in graduale ripresa da oggi

    (Teleborsa) – È stata riattivata alle 14.30 di oggi la linea ad Alta Velocità Roma-Napoli, con la circolazione dei treni ad alta velocità in graduale ripresa già dal pomeriggio di oggi. Questo – fa sapere Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) in una nota – consentirà anche il miglioramento della circolazione dei treni pendolari sulle linee convenzionali. Nella mattina di domani, mercoledì 8 giugno, potrà riprendere la normale programmazione dei treni sia fra Roma e Napoli sia nei nodi ferroviari delle due città.La linea era stata interrotta nel pomeriggio di venerdì 3 giugno a seguito dello svio della locomotiva di coda di un treno AV nei pressi di Roma Prenestina. Oltre 70 tecnici di RFI hanno lavorato per rinnovare circa un chilometro e trecento metri di binari, sostituire 400 metri di cavi tecnologici e ripristinare 150 metri di linea di alimentazione elettrica dei treni.Le attività di ripristino, concluse in meno di 48 ore, sono potute avvenire in due step: il primo è iniziato domenica pomeriggio a seguito del dissequestro di una parte dell’area interessata; il secondo da ieri sera quando l’Autorità Giudiziaria ha consentito la rimozione del locomotore sviato liberando così anche la galleria. LEGGI TUTTO