7 Giugno 2022

Daily Archives

More stories

  • in

    Newlat Food, operatività sul buy-back

    (Teleborsa) – Newlat Food ha comunicato che, dalll’1 al 31 maggio 2022, ha acquistato 86.383 azioni ordinarie al prezzo unitario medio di 5,93 euro per un controvalore complessivo di 508.105,66 euro e ha venduto 31.000 azioni ordinarie al prezzo medio di 5,92 euro, per un controvalore complessivo di 183.527,86 euro, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie deliberata dall’Assemblea degli azionisti del 28 aprile 2022.A seguito degli acquisti e disposizioni finora effettuati, l’azienda agroalimentare italiana detiene 3.898.339 azioni proprie pari all’8,87% del capitale sociale.Nel frattempo, a Milano, appiattita la performance di Newlat Food con i prezzi allineati a 5,82 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Caricabatteria universale, raggiunto accordo UE. Breton: “Apple si adegui”

    (Teleborsa) – “La regola sullo standard unico nell’Ue sui caricabatteria (Usb-C) di smartphone e dipositivi elettronici mobili si applica a tutti e non è fatta contro nessuno. Inizieremo ad applicare le regole tra 24 mesi, lasciamo alle società del tech. Due anni, sono più che sufficienti, ma le incoraggiamo ad adeguarsi prima. A buon intenditore poche parole”. È quanto ha affermato il commissario europeo al Mercato interno, Thierry Breton commentando l’accordo raggiunto dal Trilogo (Parlamento Ue, Commisisone e Consiglio) che prevede l’introduzione un caricabatterie universale per tutti i telefoni cellulari, tablet e fotocamere digitali. Parole che estendono anche ad Apple, che non usa questo standard sui suoi iPhone, obbligo di adeguarsi. La direttiva Ue su cui si raggiunta l’intesa prevede di utilizzare un punto di ricarica comune USB-C per tutti i dispositivi mobili e di rendere i protocolli software di ricarica interoperabili tra marchi. Nell’ottica di ridurre i rifiuti elettronici, stop anche alla vendita di caricabatterie nuovi per ogni dispositivo: i consumatori avranno la possibilità di usare i loro vecchi cavi. Lo standard diventerà obbligatorio dall’autunno del 2024. “Siamo il primo mercato digitale al mondo e mettiamo regole per tutelare i consumatori”, ha sottolineato Breton.”È chiaro che – ha spiegato Alex Agius Saliba, eurodeputato socialista maltese e relatore per il Parlamento europeo sulla direttiva per l’adozione di caricabatterie unico, – tutti i produttori devono attenersi alle nostre regole se vogliono accedere ai nostri consumatori. E non solo sugli smartphone: abbiamo 15 diverse categorie di prodotti. L’accordo – ha aggiunto Saliba – è una tappa fondamentale dopo oltre di 10 anni di lavoro a questa direttiva. Grazie alla norma saranno risparmiati oltre 250 milioni di euro spesi dai consumatori in caricabatterie inutili che generano tra le 13 e le 15 mila tonnellate d rifiuti elettronici. Tra i prodotti inclusi nella lista di prodotti i cui caricabatterie dovranno convergere nell’uso di un caricabatterie con di tipo l’Usb-C ci saranno laptop, telefonini, tablet cuffie, auricolari e-Reader a altri prodotti. Ma per i laptop la scadenza verrà posticipata di 16 mesi per permettere al mercato di allinearsi”. Saliba ha precisato che la decisione di includere i laptop nell’obbligo è stata del Parlamento Ue, non era stata proposta dalla Commissione. LEGGI TUTTO

  • in

    Franchise Group in trattative esclusive per acquisire Kohl's

    (Teleborsa) – Dopo l’arrivo di diverse offerte di acquisizione da parte di società e fondi d’investimento, il CdA di Kohl’s ha annunciato di aver avviato trattative esclusive con Franchise Group. La catena statunitense di grandi magazzini potrebbe quindi essere acquisita dalla holding che controlla una serie di marchi come Vitamin Shoppe, PSP e American Freight. Le trattative esclusive avranno una durata di tre settimane e riguadagno la proposta di FRG di acquisire la società per 60 dollari per azione. Lo scopo del periodo di esclusiva è consentire a FRG e ai suoi partner finanziari di finalizzare la due diligence e le modalità di finanziamento e alle parti di completare la negoziazione della documentazione vincolante, si legge in una nota di Kohl’s. L’operazione resta soggetta all’approvazione dei consigli di amministrazione di entrambe le società. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deficit commerciale aprile scende a 87,1 miliardi

    (Teleborsa) – Diminuisce il deficit commerciale americano. Nel mese di aprile 2022 la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 87,1 miliardi di dollari, in calo del 19,1% rispetto al passivo di 107,7 miliardi di marzo (dato rivisto da -109,8 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta superiore alle stime degli analisti, che erano per un disavanzo in diminuzione solo fino a -89,5 miliardi di dollari. Le esportazioni sono aumentate a 252,6 miliardi (+3,5%) e le importazioni sono diminuite a 339,7 miliardi di dollari (-3,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    ILLA, EnVent sospende giudizio: incertezza e scarsa visibilità

    (Teleborsa) – EnVent Capital Markets ha sospeso il giudizio su ILLA, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione e commercializzazione di pentolame in alluminio con rivestimento antiaderente. Il ritiro del rating (che in precedenza era Neutral) arriva dopo che il titolo ILLA ha toccato i minimi storici dalla quotazione del dicembre 2017. A pesare sulla performance dell’azienda negli ultimi anni è stata la perdita del principale cliente IKEA. ILLA era sbarcata a Piazza Affari con un prezzo unitario di 2,68 euro, mentre oggi scambia a quota 0,064 euro (in calo dell’84% nell’ultimo anno).”Dati alcuni indicatori critici come il livello di utilizzo della liquidità e il peso della posizione finanziaria rispetto ad altri fondamentali, riteniamo troppo soggettiva qualsiasi estensione delle proiezioni oltre il 2022 – scrive EnVent – Il carico di debito comprime qualsiasi valore azionario indicato dai modelli di valutazione e dall’attuale andamento del mercato. Pertanto, in un quadro di incertezza e scarsa visibilità delle dinamiche operative e finanziarie di breve/medio termine, non siamo in grado di assegnare una raccomandazione sul titolo e quindi sospendiamo il rating”. LEGGI TUTTO

  • in

    Target, aumento costi in secondo trimestre per riduzione inventario

    (Teleborsa) – Target, azienda statunitense attiva nel settore della grande distribuzione, ha annunciato una serie di azioni per ridimensionare il proprio inventario e creare ulteriore flessibilità per concentrarsi sul servizio ai clienti in un ambiente in rapida evoluzione. La società sta pianificando diverse azioni nel secondo trimestre, tra cui ulteriori sconti su prodotti invenduti, la rimozione dell’inventario in eccesso e l’annullamento di alcuni ordini.”L’attività di Target continua a generare incrementi nelle vendite, nonostante la volatilità sostenuta nell’ambiente macro, compreso il cambiamento dei modelli di acquisto dei consumatori e le condizioni operative in rapido cambiamento”, ha affermato il CEO Brian Cornell. “Sebbene le decisioni annunciate oggi comporteranno costi aggiuntivi nel secondo trimestre, siamo fiduciosi che queste azioni ripagheranno nel tempo, con conseguente miglioramento della redditività nella seconda metà dell’anno e oltre”, ha aggiunto.La società ora prevede che il margine operativo del secondo trimestre sia di circa il 2%, rispetto alla stima precedente del 5,3%. Prevede inoltre margini intorno al 6% per la seconda metà dell’anno, pur mantenendo i suoi obiettivi di vendita per l’anno (con ricavi in aumento a un tasso low- to mid-single digit e il mantenimento/aumento della quota di mercato). LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, prima operazione di Social Impact Leasing in Sicilia: 1,3 milioni di euro al Cenacolo Cristo Re

    (Teleborsa) – UniCredit Leasing ha deliberato un plafond del valore di 1,3 milioni di euro, nell’ambito del progetto Social Impact Leasing, per la concessione di un finanziamento in leasing di beni strumentali ad impatto sociale a favore della struttura polispecialistica Cenacolo Cristo Re SRL. Nello specifico, il finanziamento è finalizzato all’acquisto di nuova strumentazione diagnostica (1 Radiografico, 1 TAC, 1 Ecografo, 1 Risonanza Magnetica, 1 Mammografo, 1 MOC e un Sistema di Monitoraggio e Ris-Pacis.) da parte della struttura polispecialistica Cenacolo Cristo Re SRL di Biancavilla (CT) che intende sostenere il progetto Clinical Center che prevede la creazione di un poliambulatorio che sorgerà nel comune di Biancavilla.L’acquisto di macchinari a tecnologia avanzata sarà utilizzato per rispondere alle esigenze di un territorio che presenta molte difficoltà nella fruizione di servizi sanitari, sia per la carenza di presidi ospedalieri e privati rispetto al bacino d’utenza, sia per la qualità dei servizi stessi. Con il progetto Clinical Center all’interno del nuovo Poliambulatorio si potrà quindi sopperire a queste carenze, riducendo le lunghe liste di attesa, colmando le lacune della marginale presenza di strutture private, nonché degli spostamenti da comune a comune cui è costretta la maggior parte degli utenti. Il Poliambulatorio servirà un bacino territoriale che comprende più comuni per una popolazione totale di oltre 186mila abitanti.Si tratta della prima operazione di Social Impact Leasing di UniCredit in Sicilia, iniziativa che si inserisce nell’ambito del programma Social Impact Banking del Gruppo bancario. L’obiettivo è il finanziamento in leasing di progetti e iniziative per lo sviluppo sostenibile che, oltre a generare un ritorno economico e contribuire allo sviluppo di una società più equa e inclusiva, abbiano obiettivi di impatto sociale, positivo, concreto e misurabile. L’iniziativa Social Impact Leasing incentiva e sostiene i clienti nell’intraprendere comportamenti virtuosi verso gli obiettivi ESG (Environmental, Social e Governance).L’operazione è stata realizzata grazie al grande lavoro di squadra e alla consulenza specializzata dei colleghi del network del Gruppo UniCredit, in particolare di UniCredit Leasing e potrà beneficiare di strumenti agevolativi dedicati al Mezzogiorno quale il c.d. “Bonus Sud” che andranno a sommarsi al Credito d’imposta 4.0.”Siamo orgogliosi – dichiara Salvatore Malandrino, Responsabile Regione Sicilia di UniCredit Italia – di aver finalizzato la prima operazione di Social Impact Leasing in Sicilia. Si tratta di un ulteriore strumento che la banca mette a disposizione per favorire una crescita ad alto impatto per il territorio. Grazie alle nuove apparecchiature acquisite in leasing, Cenacolo Cristo Re potrà ampliare la portata dei propri servizi, rendendo veloce l’accesso agli stessi e alle proprie strutture. Ciò non può che tradursi in benefici concreti per la comunità in termini di assistenza sanitaria. Una risposta ai bisogni del territorio che UniCredit è determinata a soddisfare, confermando il proprio impegno a favore di uno sviluppo sempre più improntato alla sostenibilità”.”L’apertura di un nuovo poliambulatorio di alta specializzazione – sottolinea Giosuè Greco, Direttore Generale Cenacolo Cristo Re SRL – rappresenta un’opportunità per tutti quei pazienti del Catanese e della Sicilia Orientale che oggi sono costretti a estenuanti file d’attesa o a lunghi spostamenti per accedere a esami diagnostici di qualità. Per questo siamo grati al Gruppo UniCredit che ha deciso di investire in un progetto che porterà indubbi benefici sia per coloro che usufruiranno dei servizi della struttura polispecialistica sia per il tessuto economico e sociale del nostro territorio. Sono certo, inoltre, che questa best practice, frutto dell’alleanza tra Cenacolo Cristo Re e UniCredit, fungerà da esempio e farà da apripista per ulteriori iniziative virtuose promosse dalle istituzioni, dalle imprese e dalla società civile nel suo complesso”.La Comunità potrà beneficiare, oltre che di una maggiore e migliore offerta sanitaria per tutti gli utenti, della conseguente creazione di nuovi posti di lavoro in generale ed in particolare per classi di lavoratori deboli. Saranno infatti assunti a diverso titolo 10 nuovi addetti, dei quali 4 apparterranno a categorie fragili. Inoltre, il Poliambulatorio, nell’ottica di un’assistenza che agevoli categorie svantaggiate sottoscriverà convenzioni che prevedono agevolazioni economiche con le seguenti associazioni pazienti: Associazione italiana Pazienti BPCO Onlus, Associazione Nazionale SLA, Associazioni per la lotta contro il tumore al seno. LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext, sono 19 i Tech Leaders italiani ad alta crescita

    (Teleborsa) – Sono 19 le società italiane che fanno parte di Euronext Tech Leaders, l’iniziativa di Euronext dedicata a mettere in evidenza la visibilità e l’attrattiva delle aziende Tech ad alta crescita. In totale sono oltre 100 le aziende leader e ad alta crescita, ognuna delle quali soddisfa una serie specifica di criteri e appartiene ai settori Healthtech (con i sotto settori Biotech e Medtech), Cleantech (con i sotto settori Energy efficiency, Green production practices, Pollution mitigation, conservation and restoration, Clean energy sources) e General Tech (con i sotto settori Digital services and technology advisory, Hardware and robotics, Fintech, Electronics, Software, e-Commerce and marketplace, Digital media and entertainment).Le aziende italiane sono Alerion Cleanpower, Antares Vision, Diasorin, Digital Bros, Digital Value, El.En., FinecoBank, GVS, Illimity Bank, MutuiOnline, Nexi, Philogen, Reply, Seco, SeSa, STMicroelectronics, Technoprobe, Tinexta, Wiit.Per supportare Euronext Tech Laders, Euronext e i suoi partner offrono una suite completa di servizi: il lancio dell’indice Euronext Tech Leaders che comprende tutte le aziende Euronext Tech Leaders; una suite completa di servizi di consulenza e comunicazione per aumentare il profilo internazionale; accesso agli eventi di alto livello organizzati da Euronext e dalla sua rete di partner. LEGGI TUTTO