Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    FS Italiane, nuovo green bond sottoscritto da BEI per acquisto treni

    (Teleborsa) – FS Italiane ha collocato in private placement un nuovo green bond, a valere del Programma EMTN ed interamente sottoscritto dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), per un ammontare di 200 milioni di euro a tasso variabile e una durata pari a 17 anni. La sottoscrizione rappresenta la seconda tranche dell’ammontare di 550 milioni di euro, approvato dalla BEI nel 2021 e destinato ai nuovi acquisti di Trenitalia per convogli ad alta velocitàL’operazione odierna segue l’emissione di 350 milioni di euro, sottoscritta nel mese di dicembre scorso e che fu il primo corporate green bond mai acquistato dalla Banca.Le risorse dell’emissione – si legge in una nota – sono destinate all’acquisto di nuovissimi treni alta velocità ETR1000 da parte di Trenitalia per l’impiego sulle linee italiane e spagnole, agevolando la modernizzazione della flotta esistente accrescendo al tempo stesso la competitività nel business fuori dall’Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, ancora alto il numero di contagi: sale il tasso di positività

    (Teleborsa) – Sono 110.168 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore secondo i dati del Ministero della Salute. Ieri i contagiati erano stati 142.967. Le vittime sono invece 106 in calo rispetto alle 157 di ieri. Il tasso di positività si assesta al 26,8%, in lieve aumento rispetto al 26% di ieri.Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 410.435 tamponi, in calo rispetto ai 550.706 di ieri. Sono invece 388 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 13 in più rispetto a ieri. Gli ingressi giornalieri sono 59. I ricoverati nei reparti ordinari sono 9.826, rispetto a ieri 102 in più. Gli italiani positivi al Coronavirus sono attualmente 1.391.890, rispetto a ieri 41.409 in più. In totale sono 19.778.911 i contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 169.496. I dimessi e i guariti sono 18.217.525, con un incremento di 70.076. LEGGI TUTTO

  • in

    ISCC Fintech, acquistato portafoglio crediti NPL per 8 milioni di euro

    (Teleborsa) – Integrated System Credit Consulting Fintech (ISCC Fintech), società attiva nell’acquisto di portafogli granulari di crediti NPL e quotata da dicembre 2021 su Euronext Growth Milan, ha perfezionato il contratto di acquisto di un portafoglio di crediti NPL unsecured riconducibile al mercato secondario e finanziario, dal valore nominale di circa 8 milioni di euro. Lo stock è composto da 1477 posizioni, derivanti prevalentemente da contratti di origine bancaria.”Quest’ultima operazione intende dare continuità al percorso iniziato diciotto mesi fa – ha commentato l’amministratore delegato Gianluca De Carlo – L’accordo consolida il ruolo di ISCC Fintech nel segmento degli NPL, aumentando il portafoglio della società a circa 660 milioni di euro per un totale di 86589 posizioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, Gazprom: non possiamo garantire il corretto funzionamento del Nord Stream

    (Teleborsa) – Gazprom ha fatto sapere di non essere in grado garantire il buon funzionamento del gasdotto Nord Stream. In una nota l’azienda energetica russa ha dichiarato di non essere in possesso di alcun documento “che indichi che Siemens è in grado di portare la turbina a gas per la stazione di compressione di Portovaya fuori dal Canada, dove è in riparazione”.”In queste circostanze – prosegue il comunicato – non è possibile garantire il funzionamento sicuro della stazione di compressione di Portovaya, che è una struttura fondamentale per il gasdotto Nord Stream”.Il gasdotto che porta il gas in Europa passando per il Mar Baltico e la Germania è ufficialmente in manutenzione da lunedì 11 luglio. I lavori dovrebbero terminare il 21 luglio ma l’avviso di Gazprom mette in forte dubbio l’effettiva ripresa delle consegne di gas da parte della Russia. Si vanno confermando così i timori delle cancellerie europee che nelle ultime settimane avevano paventato il rischio che i lavori di manutenzione si potessero trasformare in una scusa per il Cremlino per interrompere le consegne di gas ai Paesi europei come ritorsione per l’appoggio all’Ucraina. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio sale in Borsa dopo il successo nel lancio di Vega C

    (Teleborsa) – Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, ha chiuso la seduta odierna in aumento dello 0,75% a quota 11,42 euro per azione, in controtendenza rispetto alla debolezza di Piazza Affari e degli altri mercati europei. L’aumento odierno porta il progresso degli ultimi 7 giorni a quasi il 6%. L’azienda di Colleferro ha festeggiato il volo VV21, il primo lancio del nuovo razzo vettore europeo Vega-C, più potente, più versatile e più competitivo del precedente modello Vega. Il volo ha permesso di collaudare questo nuovo sistema di lancio e ha messo in orbita un carico utile scientifico per l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) insieme a sei CubeSat di ricerca di Italia, Slovenia e Francia.”Il mio team è unico e ha attraversato tempi difficili. Abbiamo affrontato due insuccessi (di Vega, ndr) e la pandemia. All’inizio del 2022 abbiamo sofferto gli effetti negativi della guerra, ma la squadra è stata unita e ha lavorato duramente per il successo odierno”, ha detto l’AD di Avio, Giulio Ranzo, in un discorso ai dipendenti presso lo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana Francese, da dove è stato effettuato il lancio alle 15:13 ora italiana.Ranzo ha sottolineato lo sforzo di tutta l’industria spaziale europea: “Il team è molto più largo di Avio, che pur è il prime contractor. È un team industriale di 12 nazioni, e questo è davvero importante. I red flag odierni del sistema, per due volte, hanno testimoniato quanto siano importanti i second check e la collaborazione tra team”. “ArianeSpace ha fatto un lavoro fenomenale, vendendo un sistema prima ancora che volasse per la prima volta”, ha aggiunto, riferendosi al backlog che Vega C ha già accumulato e che potrebbe portare a un secondo lancio entro fine anno. LEGGI TUTTO

  • in

    In flessione le Borse europee su timori per recessione

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati europei, che hanno comunque recuperato dai minimi di seduta toccati dopo la diffusione dei dati sui prezzi al consumo USA di giugno. Crescono le preoccupazioni per il fatto che la Russia possa prolungare la manutenzione programmata del cruciale gasdotto Nord Stream 1: ciò potrebbe peggiorare la già grave crisi energetica, gettando nel caos i piani di stoccaggio per l’inverno, e far aumentare le prospettive di una recessione nel Vecchio Continente.Il prezzo del gas è continuato a salire, con Gazprom che ha affermato di non poter garantire il funzionamento sicuro di “una struttura critica” che fa parte del gasdotto Nord Stream 1 a causa dei dubbi sulla restituzione di una turbina da parte del Canada. L’IEA ha avvertito che l’aumento dei prezzi e il deterioramento del contesto economico hanno iniziato a pesare sulla domanda di petrolio.Crollano ancora Saipem, la quale ha comunicato che sono stati venduti diritti non esercitati (inoptati) pari al 9,9% delle nuove azioni offerte nell’ambito dell’aumento di capitale da 2 miliardi di euro, e Costamp, che due giorni fa ha annunciato l’intenzione di revocare le proprie azioni dalle negoziazioni presso Euronext Growth Milan (EGM).Debutto positivo a Piazza Affari per G.M. Leather, società vicentina attiva nel settore della lavorazione e della commercializzazione delle pelli. Le azioni hanno chiuso la prima seduta su EGM a quota 1,83 euro per azione, in rialzo del 4,5% rispetto al prezzo di collocamento di 1,75 euro per azione.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,45%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.737,2 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 96,08 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +205 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,14%.Tra i listini europei seduta negativa per Francoforte, che mostra una perdita dell’1,16%, sotto pressione Londra, che accusa un calo dello 0,74%, e scivola Parigi, con un netto svantaggio dello 0,73%.Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dello 0,93%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, depressa nel finale il FTSE Italia All-Share, che chiude sotto i livelli della vigilia a 23.536 punti. In ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-1,19%); come pure, in rosso il FTSE Italia Star (-0,95%).A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,73 miliardi di euro, con un incremento di ben 254,5 milioni di euro, pari al 17,25% rispetto ai precedenti 1,48 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,49 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,59 miliardi di azioni.Tra i best performers di Milano, in evidenza Campari (+2,33%) e DiaSorin (+1,88%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Saipem, che ha terminato le contrattazioni a -43,20%.In apnea Hera, che arretra del 3,42%.Tonfo di Iveco, che mostra una caduta del 3,32%.Lettera su Pirelli, che registra un importante calo del 3,11%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Salcef Group (+2,29%), Brunello Cucinelli (+1,54%), B.F (+1,44%) e Antares Vision (+1,40%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Seco, che ha terminato le contrattazioni a -5,65%.In rosso Banca Ifis, che evidenzia un deciso ribasso del 4,25%.Scende SOL, con un ribasso del 3,33%.Crolla Maire Tecnimont, con una flessione del 3,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Inflazione, Georgieva: occorre fare ora il possibile per rallentarla

    (Teleborsa) – Bisogna fare il possibile per far calare l’inflazione. È il messaggio lanciato dalla direttrice generale del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, in vista del G20 dei ministri finanziari e dei governatori delle banche centrali. “Molte banche centrali dovranno continuare con strette decise della loro politica monetaria. Agire ora farà meno male che agire più avanti”, ha affermato. Secondo Georgieva la politica di bilancio deve “aiutare gli sforzi delle banche centrali per far scendere l’inflazione”. “Il 2022 sarà duro e il 2023 sarà probabilmente ancora più duro, con un rischio crescente di recessione”, ha aggiunto la direttrice generale FMI che ha ribadito che il Fondo ridurrà le stime di crescita globali per quest’anno e il prossimo nell’aggiornamento del World Economic Outlook. “L’outlook resta estremamente incerto”, ha osservato Georgieva mettendo in evidenza che ulteriori distruzioni nelle forniture di gas in Europa potrebbero far scivolare diverse economie in recessione e innescare una crisi energetica globale.”L’insicurezza alimentare si sta rapidamente intensificando con effetti particolarmente devastanti per i più poveri”, ha poi sottolineato in una nota il FMI. “Con la Russia e Ucraina che rappresentano il 30% delle esportazioni globali di grano, la riduzione del loro export si sta traducendo non solo in prezzi più alti ma anche in rischio acuto di insicurezza alimentare per le popolazioni più vulnerabili”, si legge. LEGGI TUTTO

  • in

    KKR raccoglie 2,1 miliardi di dollari in primo fondo ABF

    (Teleborsa) – KKR, colosso statunitense del private equity, ha raccolto 2,1 miliardi di dollari nel suo primo fondo Asset-Based Finance (ABF). Il fondo mira a fornire capitale a strumenti di credito privato globale garantiti da asset finanziari e patrimoniali. Ha ricevuto un forte sostegno da un gruppo eterogeneo di investitori nuovi ed esistenti, tra cui pensioni pubblici e aziendali, fondi sovrani, banche commerciali, compagnie assicurative, gestori patrimoniali e family office.”Il mercato ABF da 4,5 trilioni di dollari è una delle opportunità più interessanti e in più rapida crescita all’interno della nostra attività di credito privato – hanno affermato Dan Pietrzak e Matthieu Boulanger, partner e co-responsabili del credito privato di KKR – Allo stesso tempo, gli investitori sono sempre più alla ricerca di soluzioni in grado di fornire flussi di cassa basati su garanzie con rendimenti interessanti e protezione dai ribassi nell’attuale contesto altamente volatile e inflazionistico. Stiamo assistendo a un crescente riconoscimento di ABF come asset class a sé stante in grado di offrire interessanti rendimenti corretti per il rischio”. LEGGI TUTTO