Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, ISM manifatturiero giugno scende a 53 punti

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana si è indebolita a giugno 2022. Lo indica l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile. L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 53 punti dai 56,1 di maggio. Il dato risulta anche inferiore alle attese degli analisti che stimavano un calo a 54,9 punti. L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, resta oltre la soglia chiave di 50, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività. L’espansione è confermata per il 25° mese consecutivo, dopo la contrazione di aprile e maggio 2020. Tuttavia, quella di giugno 2022 è la lettura più bassa da giugno 2020, quando aveva registrato il 52,4.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini scende a 49,2 punti da 55,1, mentre quella sull’occupazione cala a 47,3 da 49,6 e la componente relativa ai prezzi diminuisce a 78,5 da 82,2.“Il settore manifatturiero statunitense continua a essere alimentato, anche se meno a giugno, dalla domanda, mentre è trattenuto dai vincoli della catena di approvvigionamento – ha commentato Timothy Fiore, Chair dell’Institute for Supply Management – Nonostante la contrazione dell’indice di occupazione a maggio e giugno, le aziende hanno migliorato i loro progressi nell’affrontare la carenza di manodopera. L’espansione dei prezzi è leggermente rallentata per il terzo mese consecutivo a giugno, ma l’instabilità nei mercati energetici globali continua”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, spese costruzioni maggio -0,1% m/m +9,7% a/a

    (Teleborsa) – Diminuisce la spesa per costruzioni negli Stati Uniti a maggio 2022. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si attesta a 1.779,8 miliardi di dollari registrando una diminuzione dello 0,1% su base mensile, dopo il +0,8% di aprile (rivisto da un preliminare +0,2%) e contro il +0,4% stimato dagli analisti. Su base annua si è visto invece un incremento del 9,7%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono salite dello 0% a 1.436 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono aumentate dello 0,2% a 938 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un decremento dello 0,8% a 343,8 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero giugno scende a 52,7 punti su moderazione domanda

    (Teleborsa) – Frena l’attività manifatturiera degli Stati Uniti a giugno 2022, secondo l’indice elaborato da Markit-S&P Global, che conferma una fase di crescita anche se meno marcata della precedente. Nel sesto mese dell’anno, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 52,7 punti dai 57 del mese precedente, risultando leggermente superiore ai 52,4 della stima preliminare e del consensus. L’indice pero si conferma sopra la soglia chiave di 50, che denota espansione dell’attività.L’indice PMI è sceso al livello più basso da luglio 2020 in mezzo a una quasi stagnazione della produzione industriale e al calo dei nuovi ordini. Il calo delle vendite è stato il primo da maggio 2020, con un calo della domanda dei clienti nazionali ed esteri.”Gli indicatori previsionali come le aspettative delle imprese, l’afflusso di nuovi ordini, gli arretrati di lavoro e l’acquisto di fattori produttivi sono tutti notevolmente peggiorati, indicando un aumento del rischio di una recessione industriale”, ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist di S&P Global Market Intelligence.”La crescita della domanda delle famiglie si sta raffreddando nel mezzo della crisi del costo della vita e anche la spesa in conto capitale delle aziende sta mostrando segni di moderazione a causa dell’inasprimento delle condizioni finanziarie e delle prospettive più cupe – ha aggiunto – Tuttavia, il più marcato è stato un forte calo degli ordini di input da parte dei produttori, che suggerisce una correzione delle scorte”. LEGGI TUTTO

  • in

    NIO, Xpeng e Li Auto, vendite in aumento per produttori cinesi di auto elettriche

    (Teleborsa) – Mese di giugno in netto aumento per le vendite dei produttori cinesi di veicoli elettrici. Ciò permette loro di chiudere il secondo trimestre con numeri incoraggianti ed è anche un segnale che le aziende e i consumatori potrebbero essersi lasciati alle spalle i difficili mesi dei lockdown.NIONio ha consegnato 12.961 veicoli a giugno 2022 (+60,3% anno su anno). La società ha consegnato 25.059 veicoli nel secondo trimestre del 2022, con un aumento del 14,4% anno su anno. Le consegne cumulative di veicoli Nio hanno raggiunto 217.897 al 30 giugno 2022.XPENGXpeng ha consegnato 15.295 veicoli a giugno 2022 (+133% anno su anno e +51% rispetto a maggio 2022. La società ha consegnato 34.422 veicoli elettrici nel secondo trimestre 2022, classificandosi al primo posto tra i marchi automobilistici emergenti in Cina per il quarto trimestre consecutivo.LI AUTOLi Auto ha consegnato 13.024 veicoli a giugno 2022, con un aumento del 68,9% anno su anno. Ciò ha portato le consegne del secondo trimestre della a 28.687, in aumento del 63,2% anno su anno. Le consegne cumulative di Li ONE hanno raggiunto 184.491 dal debutto sul mercato del veicolo nel 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    IVS Group, perfezionata la Business Combination con Liomatic e GeSA

    (Teleborsa) – IVS Group, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della distribuzione automatica (vending) di bevande e snack, ha perfezionato l’acquisizione del 94,6% circa di Liomatic e del 100% di GeSA, nell’ambito degli accordi di Business Combination già annunciati tra fine 2021 e inizio 2022. Dalla aggregazione tra IVS, Liomatic e GeSA, nascerà un gruppo con una rafforzata leadership in Italia e progetti di ulteriore crescita anche in altre nazioni europee, con un fatturato pro forma 2021 di circa 552 milioni di euro.Il prezzo complessivo per le partecipazioni acquisite è pari a circa 192 milioni di euro (salvo aggiustamenti per la posizione finanziaria netta al closing), finanziato mediante i proventi dell’aumento di capitale da circa 186 milioni di euro completato a giugno 2022 e altre disponibilità di cassa. Gli azionisti di Liomatic e GeSA hanno reinvestito oltre il 70% del prezzo, divenendo azionisti di IVS Partecipazioni.”La maggiore dimensione e le competenze integrate del nuovo gruppo favoriranno la qualità del servizio a milioni di consumatori giornalieri, l’efficienza logistica e l’innovazione di prodotti e processi, contribuendo a rappresentare l’eccellenza italiana nel settore food & beverage, in modo particolare nella filiera del caffè espresso”, evidenzia una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Kohl's termina trattative per essere acquisita da Franchise Group

    (Teleborsa) – Kohl’s, catena statunitense di grandi magazzini, ha comunicato il fallimento delle trattative esclusive con Franchise Group per essere acquisita da quest’ultima. Il board ha determinato all’unanimità di concludere il processo di revisione strategica, in quanto “l’attuale contesto finanziario e di vendita al dettaglio si è riflesso nel prezzo e nei termini della proposta più recente di Franchise Group”, pregiudicando il buon esito dell’operazione. L’avvio delle trattative esclusive era stato comunicato a inizio giugno.”Dopo aver collaborato con più di 25 parti in un processo esauriente, Franchise Group è emersa come il miglior offerente e abbiamo avviato trattative esclusive e facilitato un’ulteriore due diligence – ha commentato il chair Peter Boneparth – Nonostante uno sforzo da entrambe le parti, l’attuale contesto finanziario e di vendita al dettaglio ha creato ostacoli significativi al raggiungimento un accordo accettabile e pienamente eseguibile. Dato l’ambiente e la volatilità del mercato, il consiglio ha stabilito che semplicemente non era prudente continuare a perseguire un accordo”.Contestualmente, Kohl’s ha fornito un aggiornamento sull’andamento degli affari del secondo trimestre in relazione alle mutate condizioni macroeconomiche. Poiché le pressioni inflazionistiche sui consumatori continuano, la società “sta assistendo a una diminuzione della spesa dei consumatori” e ora si aspetta che le vendite scendano a un tasso high-single digits nel secondo trimestre, rispetto alle precedenti aspettative di una cifra low-single digits. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo: torna la domenica gratuita nei musei della Banca a Milano, Torino, Vicenza, Napoli, Prato ed Arezzo

    (Teleborsa) – Domenica 3 luglio, torna l’appuntamento con l’entrata gratuita nelle sedi museali di Intesa Sanpaolo, in linea con l’iniziativa del ministero della Cultura che prevede l’accesso libero ai musei statali le prime domeniche del mese. Un ventaglio di occasioni – sottolinea Intesa Sanpaolo in una nota – per scoprire le nuove sedi delle Gallerie d’Italia a Napoli e Torino rivisitate dall’architetto Michele De Lucchi, addentrarsi nelle novità delle Gallerie d’Italia di Milano e Vicenza, negli spazi museali di Galleria degli Alberti a Prato, aperti recentemente al pubblico, e della Casa Museo Ivan Bruschi ad Arezzo.Gallerie di Milano – A Milano la mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori” propone 96 marmi della Collezione Torlonia, la più importante raccolta privata di statuaria classica a livello mondiale. Il percorso analizza la storia del collezionismo di antichità a Roma dal XV al XIX secolo, aspetto che evidenzia l’eccezionale rilevanza, insieme alla bellezza, delle sculture del Museo Torlonia. L’appuntamento milanese, fino al 18 settembre 2022, inaugura, dopo Roma, il programma espositivo della Collezione presso importanti musei internazionali. La scultura è protagonista anche nel Giardino di Alessandro, luogo prediletto dal Manzoni, dove fino al 17 luglio è ospitata la mostra “Collezione Henraux 1960-1970”, a cura di Edoardo Bonaspetti, direttore Artistico della Fondazione Henraux. La rassegna è dedicata alla significativa raccolta di opere scultoree in marmo realizzate dall’azienda marmifera toscana. Allestita anche nel Cortile Ottagono, la mostra espone sette delle venticinque sculture Henraux in collezione Intesa Sanpaolo, con opere di Joan Miró, Jean Arp, Giò Pomodoro. In occasione della rassegna, l’intero nucleo di sculture è stato sottoposto a un importante intervento conservativo. In scena alle Gallerie di Milano anche la fotografia, con diciannove tavolozze appartenute a grandi pittori dell’Ottocento e del Novecento – ritratti indiretti degli artisti e della loro produzione – immortalate dal fotografo e artista tedesco Matthias Schaller. La mostra “Matthias Schaller. Das Meisterstuck”, allestita nella Sala delle Colonne e visitabile fino al 28 agosto, intende le tavolozze come finestre affacciate sul genio creativo dell’artista, come un paesaggio astratto della produzione pittorica, o, in altre parole, la pittura prima della pittura. Aperti al pubblico anche i percorsi dedicati alle collezioni permanenti, Da Canova a Boccioni e Cantiere del Novecento, che si snodano lungo i tre palazzi storici che danno vita alla sede museale di Intesa Sanpaolo con affaccio su piazza Scala.Gallerie d Torino – A Torino, a Palazzo Turinetti, le nuove Gallerie d’Italia in Piazza San Carlo, oltre 10mila metri quadri che si snodano su cinque piani, propongono fino al 4 settembre due importanti mostre fotografiche allestite nei piani ipogei del museo; al piano nobile, un nucleo di opere di arte barocca piemontese – tra cui le nove tele dell’Oratorio della Compagnia di San Paolo – costituisce la collezione permanente del museo. L’esposizione “La fragile meraviglia. Un viaggio nella natura che cambia”, racconta il lavoro di Paolo Pellegrin nel rapporto tra l’uomo e il suo ambiente naturale, con la curatela di Walter Guadagnini e il contributo di Mario Calabresi. Un progetto che ha impegnato il fotografo per oltre un anno, e che lo ha visto muoversi in diverse zone del mondo alla ricerca delle tracce e della presenza dei quattro elementi – terra, acqua, aria e fuoco. La mostra “Dalla guerra alla luna 1945-1969. Sguardi dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo”, con la curatela di Aldo Grasso e Giovanna Calvenzi, attraverso una selezione di circa 80 scatti, racconta l’Italia che rinasce dalle macerie del secondo conflitto mondiale, il piano Marshall con cui l’America l’aiuta a ripartire, il boom degli anni ’60 e l’avvento della televisione, la motorizzazione di massa e i sogni legati alla conquista della luna.Gallerie di Vicenza – A Vicenza, grande successo della mostra “Illustrissimo. Christoph Niemann”, dedicata alla star internazionale ospite di Illustri Festival, iniziativa biennale con esposizioni temporanee e un folto programma dedicato al mondo dell’illustrazione in diversi luoghi della città. L’esposizione, alle Gallerie d’Italia a Vicenza fino al 28 agosto, presenta oltre 200 opere dell’illustratore e artista tedesco che ripercorrono gran parte della sua produzione. Il suo lavoro appare regolarmente sulle copertine di The New Yorker – per cui ha creato anche la prima copertina in realtà aumentata – National Geographic e The New York Times Magazine. Prima personale in Italia dell’artista, considerato ai massimi livelli nel panorama mondiale, la mostra è arricchita da un apparato multimediale comprensivo di un’esperienza di realtà virtuale che immerge i visitatori in alcuni ambienti rivisitati dallo straordinario illustratore. Visitabile anche la collezione permanente del museo dedicata al Settecento Veneto, con dipinti di Canaletto, Guardi, Carlevarijs, e la Caduta degli Angeli Ribelli – gruppo scultoreo di oltre sessanta figure scolpite in un unico blocco di marmo di Carrara – e la collezione di icone russe, una delle più cospicue e importanti raccolte di arte sacra russa esistenti al di fuori dei confini della Russia.Gallerie di Napoli – A Napoli, la nuova sede delle Gallerie d’Italia di via Toledo propone fino al 26 settembre uno straordinario “viaggio in Italia” con oltre 200 opere nella mostra “Restituzioni. La Fragilità e la Forza” che conclude la XIX edizione del programma di restauri che, in oltre 30 anni di storia, ha restituito alla collettività oltre 2000 opere appartenenti al patrimonio del Paese. In mostra in questa edizione 87 nuclei di opere appartenenti a 81 enti proprietari, tra siti archeologici, musei pubblici e diocesani, chiese e luoghi di culto, in un percorso che spazia dall’archeologia a capolavori di Bellini, Cima Da Conegliano, Bronzino, fino a dipinti di Manet, Boccioni e Pellizza da Volpedo. Il percorso espositivo permanente, accanto all’itinerario Da Caravaggio a Gemito, propone la collezione di Intesa Sanpaolo di ceramiche attiche e magno-greche, per la prima volta esposta nella sua interezza, con prestiti importanti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e un nuovo itinerario dedicato all’arte del Novecento.Casa Museo Ivan Bruschi – Ad Arezzo, fino al 23 ottobre la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi rende omaggio a Antonio Canova, in occasione del secondo centenario della morte, esponendo dipinti e disegni da collezioni pubbliche e private del suo contemporaneo, il pittore Pietro Benvenuti. Aretino di origine, fu protagonista della scena artistica internazionale durante gli anni del trionfo del Neoclassicismo. La mostra “Pietro Benvenuti nell’età di Canova. Dipinti e disegni da collezioni pubbliche e private” è la prima esposizione del programma espositivo Terre degli Uffizi di Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze. All’interno del percorso espositivo anche due opere della collezione di Intesa Sanpaolo, presenti nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi: Ritratto di Teresa Mozzi del Garbo con il figlio del 1817 e Ritratto di Antonio Capacci del 1818. La Casa Museo Ivan Bruschi, entrata a far parte del patrimonio culturale di Intesa Sanpaolo, presenta un percorso espositivo permanente curato dalla Scuola Normale di Pisa che svela la varietà di opere collezionate dall’antiquario Ivan Bruschi nel corso di una vita.Galleria degli Alberti – A Prato, la Galleria di Palazzo degli Alberti, aperta al pubblico nei fine settimana, sempre ad ingresso gratuito, presenta 142 opere e 90 capolavori esposti di artisti quali Bellini, Caravaggio, Bronzino, Filippo Lippi. In un racconto ricco di pathos, l’esposizione permanente curata da Lia Brunori – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Firenze, Pistoia e Prato – racconta la collezione oggi proprietà di Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in L.C.A. con un avvio narrativo che, da due tabernacoli affrescati del primo Quattrocento, prosegue con rappresentazioni pittoriche medievali che trovano nella Madonna col Bambino di Filippo Lippi l’espressione più alta. Nella Galleria si possono ammirare anche capolavori di Caravaggio e opere del Cinque-Seicento di area fiorentina e le sculture di Lorenzo Bartolini, artista di Prato attivo nella prima metà dell’Ottocento. La Galleria degli Alberti di Prato è stata aperta a marzo del 2022 da Intesa Sanpaolo, dopo tre anni di lavori di ristrutturazione del palazzo di proprietà della Banca, per restituire alla fruizione pubblica una importante collezione appartenuta alla Cassa di Risparmio di Prato e quindi fortemente legata al territorio. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo, contratto da 1,76 miliardi di euro in Polonia per 32 elicotteri

    (Teleborsa) – PZL-Swidnik, società polacca interamente controllata da Leonardo, ha ottenuto dal Ministero della Difesa della Polonia un contratto del valore lordo di 8,25 miliardi di zloty (circa 1,76 miliardi di euro) per la fornitura di 32 elicotteri multiruolo AW 149. Il contratto comprende pacchetti di servizi logistici, di addestramento e simulazione, mentre le consegne degli elicotteri saranno effettuate nel periodo 2023-2029.I nuovi elicotteri svolgeranno missioni quali trasporto truppe e supporto aereo. Gli equipaggiamenti permetteranno anche l’evacuazione di feriti, la ricerca e soccorso in combattimento e il trasporto di rifornimenti. La configurazione degli elicotteri prevede sistemi di osservazione, armamento leggero, razzi guidati/non guidati e missili, sistemi di auto-protezione. L’armamento, in base alla variante e alla configurazione dell’elicottero, può essere installato in cabina o come carico esterno.In qualità di prime contractor, PZL-Swidnik realizzerà una linea di produzione locale per i nuovi elicotteri. Leonardo farà quindi ulteriori investimenti nello stabilimento polacco in aggiunta a quelli complessivament e pari a circa un miliardo di euro già effettuati dal 2010.”L’ottenimento oggi di questo contratto fornisce ulteriore prova della nostra capacità di rispettare gli impegni nei confronti della Polonia, tra i quali lo sviluppo delle attività produttive elicotteristiche e della supply chain locale con ritorni per l’industria polacca”, ha commentato Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo. “L’AW149 rappresenta per le moderne forze armate un formidabile salto in avanti in termini di reali capacità multi-missione, possibilità di ulteriore crescita delle sue capacità operative nel tempo, gestione efficiente della flotta e rapidità di risposta alle situazioni di emergenza”, ha aggiunto Gian Piero Cutillo, Managing Director della Divisione Elicotteri di Leonardo. LEGGI TUTTO