Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 18 agosto 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 18/08/202211:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,9%; preced. 8,6%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,8%)11:00 Unione Europea: Produzione costruzioni, mensile (preced. 0,4%)14:30 USA: PhillyFed (atteso -5 punti; preced. -12,3 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 265K unità; preced. 262K unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,5%; preced. -0,8%)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -5,4%)16:00 USA: Vendita case esistenti (atteso 4,89 Mln unità; preced. 5,12 Mln unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 34 Mld piedi cubi; preced. 44 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, attesa per vertice Guterres- Zelensky- Erdogan

    (Teleborsa) – Come annunciato nei giorni scorsi, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, incontrerà oggi il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e quello turco, Recep Tayyip Erdogan, a Leopoli, nell’Ucraina occidentale, per fare il punto della situazione nel paese quasi sei mesi dopo l’invasione russa.Al centro dell’incontro il accordo sull’esportazione di cereali ucraini ma si parlerà anche “della necessità di una soluzione politica al conflitto”, ha affermato il portavoce dell’Onu Stephane Dujarric. “Non ho dubbi che si parlerà anche della questione della centrale nucleare di Zaporizhia”, ha aggiunto.Nel frattempo, il sindaco di Kharkiv, Ihor Terekhov, ha riferito che 7 persone sono state uccise e altre 17 sono rimaste ferite nel bombardamento russo di un edificio residenziale a Kharkiv.Spazio anche per uno spiraglio di speranza. Il 41 per cento delle scuole dell’Ucraina riapriranno a settembre, all’inizio dell’anno scolastico, ”tenendo lezioni in modo stradizionale” nonostante la guerra. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione ucraino Serhiy Shkarlet, spiegando che ”la regione di Leopoli è quella che presenta il maggior numero di scuole pronte a riaprire”, ovvero ”l’83 per cento”. Segue ”la regione di Chernivtsi con il 78% e la città di Kiev con il 68%”, ha aggiunto. Intanto, Fitch ha alzato il rating dell’Ucraina a ‘CC’ da ‘RD’, restricted default. Lo afferma Fitch in una nota, sottolineando che la revisione al rialzo è legata alla ristrutturazione del debito esterno e a una probabile ampia ristrutturazione del debito commerciale anche se la tempistica è incerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Criptovalute, BCE interviene su coinvolgimento banche

    (Teleborsa) – La Banca centrale europea vuole armonizzare le modalità con cui le banche offrono criptovalute per garantire che dispongano di capitale e competenze sufficienti in un settore che alcuni parlamentari dell’Unione europea hanno definito il “Far West”. Lo riporta l’agenzia Reuters. Diverse società di criptovalute, come Binance e Crypto.com, sono state autorizzate ad operare in paesi Ue come Italia, Francia, Spagna, Grecia o Germania dopo aver aderito alle misure nazionali di anti-riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo. Questo precede il rilascio di licenze a livello europeo, che non avverrà prima del 2023.La Bce ha detto che anche le banche stanno valutando un coinvolgimento nel settore delle criptovalute, ma che le norme nazionali divergono notevolmente.”In Germania, alcune attività di criptovaluta sono soggette all’obbligo di licenza bancaria e, ad oggi, diverse banche hanno chiesto di essere autorizzate a svolgere tali attività”, ha rilevato la Bce in un comunicato.”È in questo contesto che la Bce sta prendendo provvedimenti per armonizzare la valutazione delle richieste di licenza”.La Bce, che regola direttamente i principali istituti di credito della zona euro ha comunicato che esaminerà se le attività di criptovaluta sono in linea con il “profilo” di rischio di una banca, che determina la quantità di capitale da detenere.Alla Banca Centrale Europea spetterà verificare inoltre se una banca è in grado di identificare e valutare i rischi derivanti dai cryptoasset e se i membri del consiglio di amministrazione e il personale informatico possiedono una “esperienza solida” nel settore. LEGGI TUTTO

  • in

    Bed Bath & Beyond, non si ferma la corsa in Borsa spinta da piccoli trader

    (Teleborsa) – Non si ferma la corsa del titolo Bed Bath & Beyond, catena statunitense di prodotti per la casa, spinto dalle speculazioni dei piccoli investitori che si coordinano online. Le azioni hanno guadagnato terreno in 14 delle ultime 15 sessioni, portando il valore di mercato dell’azienda a più che quadruplicare a oltre 2 miliardi di dollari. Nella giornata di ieri i trader retail hanno acquistato la cifra record di 73,2 milioni di dollari di azioni, portando i loro acquisti netti totali in tre settimane a 171,4 milioni di dollari, secondo i dati di Vanda Research.A spingere gli acquisti è stata la notizia di ulteriori scommesse sul titolo (tramite opzioni call con scadenza a gennaio 2023 su 1,67 milioni di azioni con un prezzo di esercizio compreso tra 60 e 80 dollari) da parte dell’investitore Ryan Cohen, che ha co-fondato Chewy ed è presidente di GameStop.I rialzi delle ultime sedute potrebbero portare a short squeeze, in quanto le posizione corte interessano circa il 50% del flottante della società, secondo i dati di Ortex. Lo short squeeze è un fenomeno che si verifica quando il valore di uno strumento finanziario sale bruscamente, costringendo i trader che avevano scommesso che il suo prezzo sarebbe sceso a comprarlo per evitare perdite ancora maggiori.Spicca anche oggi il volo Bed Bath & Beyond, che si attesta a 23,82, con un aumento del 15,35%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 28,08 e successiva a quota 34,67. Supporto a 21,49. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevalgono le vendite a Milano, in linea con i mercati europei

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, che peggiorano nel pomeriggio anche a causa dell’andamento negativo di Wall Street. Sulla Borsa di Milano sale il settore Food & Drink (trascinato dall’ottima seduta di Campari), resiste alle vendite il settore dell’Energia e si muove in deciso ribasso il comparto Tech. Negative anche le Banche, mentre UniCredit termina sulla parità. La seduta, come tipicamente accade ad agosto, è stata caratterizzata da volumi contenuti e dall’assenza di spunti operativi.Sul fronte macroeconomico, PIL e occupazione dell’Eurozona si sono confermati in crescita nel secondo trimestre (anche il prodotto interno lordo è stato rivisto al ribasso rispetto alla prima lettura), mentre è continuata a correre l’inflazione nel Regno Unito nel mese di luglio, segnando l’aumento più elevato su base annua dal febbraio 1982.In Europa, hanno sofferto i titoli di Uniper (che ha registrato una perdita semestrale da 12 miliardi di euro per l’impatto della crisi del gas), Cineworld (che sta accogliendo pochi clienti nei suoi cinema per il limitato numero di film in uscita) e Sanofi (che ha interrotto la sperimentazione di un promettente farmaco per il carcinoma mammario) e Plus500 (nonostante un primo semestre in crescita e l’annuncio di un buyback).L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,016. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 1.762,2 dollari l’oncia, in calo dello 0,71%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,5%.Lo Spread peggiora, toccando i +222 punti base, con un aumento di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,30%.Tra gli indici di Eurolandia pessima performance per Francoforte, che registra un ribasso del 2,04%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,27%, e preda dei venditori Parigi, con un decremento dello 0,97%.Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,04%, spezzando la catena positiva di quattro consecutivi rialzi, iniziata mercoledì scorso, mentre, al contrario, rimane intorno alla linea di parità il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 25.163 punti. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-1,36%); come pure, pessimo il FTSE Italia Star (-1,61%).Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,48 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 1,41 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,55 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,45 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Campari (+1,58%), ENI (+0,98%), Italgas (+0,80%) e Terna (+0,59%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su STMicroelectronics, che ha chiuso a -4,27%.Sessione nera per Saipem, che lascia sul tappeto una perdita del 4,00%.In perdita Pirelli, che scende del 3,27%.Pesante Iveco, che segna una discesa di ben -3,02 punti percentuali.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Saras (+1,80%), Antares Vision (+1,41%) e Intercos (+1,21%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Webuild, che ha terminato le contrattazioni a -4,24%.Seduta negativa per Mfe A, che scende del 3,52%.Sensibili perdite per Danieli, in calo del 3,48%.In apnea Ariston Holding, che arretra del 3,25%. LEGGI TUTTO

  • in

    Manchester United, famiglia Glazer valuta cessione quota minoranza

    (Teleborsa) – La famiglia statunitense Glazer starebbe valutando la possibilità di vendere una quota di minoranza del Manchester United, secondo quanto hanno riferito persone a conoscenza della questione a Bloomberg. I proprietari avrebbero discusso, in via preliminare e senza che sia stata presa una decisione in merito, della possibilità di coinvolgere un nuovo investitore.L’indiscrezione arriva poche ore dopo che l’acquisto del Manchester United è stato oggetto di un tweet di Elon Musk, che dopo aver affermato di volersi comprare la squadra ha ritrattato, derubricando il tutto a uno scherzo. Le potenziali trattative non contemplerebbero la cessione del controllo del club inglese, anche se va avanti da anni un duro scontro tra la proprietà e i tifosi. Il defunto Malcolm Glazer ha acquistato il Manchester United con un leveraged buyout nel 2005, gravando il club di enormi debiti e attirando fin da subito la sfiducia dei sostenitori più accaniti.La squadra potrebbe essere valutata circa 5 miliardi di sterline, secondo quanto riferito dalle persone a conoscenza delle discussioni.Ottima la performance di Manchester Utd Plc New, che si attesta a 13,44 dollari sulla Borsa di New York, con un aumento del 5,16%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 13,84 e successiva a 14,74. Supporto a 12,94. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, Sindacati scrivono a MiSE

    (Teleborsa) – Fim, Fiom e Uilm hanno inviato una lettera a Invitalia e al ministero dello Sviluppo economico per chiedere un incontro relativo al finanziamento diretto che con il decreto aiuti bis il Governo ha previsto per sostenere l’attività di Acciaierie d’Italia. Lo riferiscono i sindacati.”Ora che il Governo ha realizzato quanto annunciato nell’incontro con tutte le parti sociali del 3 agosto al Mise – dice il leader della Fim, Roberto Benaglia – abbiamo bisogno non solo di conoscere entità e forma del finanziamento, ma che lo stesso sia indirizzato al rilancio effettivo della gestione industriale e a migliorare la gestione dell’occupazione – servono soluzioni rapide, ma non devono portare ad una gestione unilaterale dell’attuale management”. Secondo la Fim lo sforzo che lo Stato sta ulteriormente facendo verso Acciaierie d’Italia “deve comportare un cambio di passo radicale che porti a più impianti funzionanti, più produzione e meno cassintegrazione e una migliore gestione degli appalti, altrimenti rischia di essere una notevole boccata d’ossigeno destinata tuttavia a consumarsi rapidamente senza effetti decisivi. Come da noi ribadito nell’incontro con il Governo è inevitabile che questo ulteriore sforzo da parte dello Stato produca un più diretto e ulteriore coinvolgimento attivo nel sostegno alla società da parte della multinazionale Arcelor Mittal, oggi proprietaria maggioritaria, che non può continuare a disimpegnarsi per il rilancio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gazprom, produzione gas verso record negativo in 2022 su calo export

    (Teleborsa) – La produzione di gas di Gazprom potrebbe scendere sotto i 400 miliardi di metri cubi (bcm) alla fine del 2022. Si tratterebbe della prima volta in cui il colosso energetico russo a controllo statale scende sotto questa quota nella storia moderna, a causa del calo delle esportazioni. Lo hanno affermato gli analisti dell’Energy Development Center, secondo quanto riporta l’agenza russa Tass.”Se la tendenza al calo delle esportazioni continua, come sembra essere il caso, la produzione di Gazprom per l’anno potrebbe essere inferiore alla cifra di 400 miliardi di metri cubi all’anno per la prima volta nella storia russa contemporanea – si legge nel rapporto – Naturalmente, la dinamica della produzione sarà principalmente influenzata dal clima invernale, ma sembra che per il momento sia altamente improbabile raggiungere la soglia dei 400 miliardi di metri cubi, dato che Gazprom ha sostanzialmente riempito gli impianti di stoccaggio del gas russi prima della prossima stagione di riscaldamento”.A pesare sull’output di Gazprom è il crollo delle esportazioni, in quanto diversi paesi hanno cercato di diversificare il loro approvvigionamento tramite accordi con paesi dell’Africa e del Medio Oriente, oltre che importando più gas dal Nord America.Ieri Gazprom ha comunicato di aver ridotto la produzione di gas del 13,2% nel periodo da inizio anno al 15 agosto, rispetto allo stesso periodo del 2021. Le esportazioni di gas verso paesi non CSI sono diminuite del 36,2%. LEGGI TUTTO