Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ucraina, banca centrale esorta governo a ridurre disavanzo di bilancio

    (Teleborsa) – “Decisioni difficili del genere non sono popolari, ma è più importante che mai che il governo si assuma la responsabilità politica e trovi un modo per ridurre il deficit di bilancio e per ridurre al minimo il suo finanziamento non monetario”. Lo ha affermato il governatore della National Bank of Ukraine (NBU), Kyrylo Shevchenko. Il banchiere centrale ha spiegato che il deficit di bilancio, aumentato notevolmente con lo scoppio della guerra, potrebbe raggiungere il 25% del PIL entro la fine di quest’anno, escludendo le sovvenzioni internazionali dalle entrate.”Purtroppo, nonostante gli sforzi delle autorità ucraine e dei nostri partner per raccogliere fondi all’estero, il sostegno internazionale può finanziare solo parzialmente il deficit di bilancio”, ha affermato Shevchenko, secondo quanto riporta Interfax.Il deficit può essere finanziato con le riserve in valuta estera, anche se negli ultimi sette mesi sono scese da 31 a 22,4 miliardi di dollari. “Questa fonte non durerà, inoltre abbiamo bisogno di riserve di emergenza per lo scenario peggiore. Inoltre, la rapida riduzione delle riserve provocherà una domanda aggiuntiva di valuta estera e accelererà una vera e propria crisi dell’equilibrio di pagamento”, ha spiegato ShevchenkoUn’altra opzione è continuare il finanziamento monetario, anche se ciò spinge al rialzo l’inflazione (che ha già raggiunto il 22,2% su base annua). Continuare su questa strada significherebbe “rubare ai cittadini attraverso il deprezzamento dei loro risparmi e delle loro entrate in grivna”.(Foto: Marek Studzinski on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Lindt ha deciso di uscire dal mercato russo

    (Teleborsa) – Lindt & Sprungli, multinazionale specializzata nella produzione e vendita di prodotti dolciari e cioccolato, ha deciso di uscire dal mercato russo. Il 9 marzo il colosso svizzero aveva deciso di chiudere i negozi e di sospendere temporaneamente le consegne in Russia.”Supporteremo i nostri dipendenti in Russia e agiremo in conformità con le normative locali”, si legge nella breve nota che ha annunciato l’uscita dal mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Rally dei prezzi del gas. Gazprom prevede ulteriore aumento del 60%

    (Teleborsa) – I prezzi del gas continuano la loro corsa verso livelli allarmanti per l’approvvigionamento energetico europeo, con il colosso russo Gazprom che getta benzina sul fuoco. Il gruppo a controllo statale ha infatti affermato che i prezzi europei del gas potrebbero salire ancora del 60% a oltre 4.000 dollari per 1.000 metri cubi quest’inverno.Il prezzo dei contratti futures del gas TTF, utilizzati dagli operatori come benchmark per il mercato europeo, mostra un rialzo del 11% a 244,4 euro/MWh alle 15.55 ora italiana, dopo essere salito oltre quota 251 euro/MWh poco prima delle 15. A giugno i prezzi erano scesi a 84 euro/MWh, poco sopra i livelli pre-conflitto, per poi ripartire al rialzo sulla prospettive di un taglio totale delle forniture da parte della Russia.A spingere le quotazioni del gas non sono solo gli annunci di Gazprom, che secondo le potenze occidentali sta limitando il flusso del Nord Stream 1 (ad appena il 20% della capacità) per precisa scelta e non per problemi di manutenzione. Sul rally della materia prima incidono infatti anche l’aumento dei prezzi spot del gas in Asia, la chiusura di impianti di produzione e trasporto di gas in Norvegia per manutenzione, l’aumento delle temperature, il calo della produzione eolica, idroelettrica e nucleare in diversi paesi europei.”I prezzi spot del gas in Europa hanno raggiunto i 2.500 dollari (per 1.000 metri cubi). Secondo stime conservative, se questa tendenza persisterà, i prezzi supereranno i 4.000 dollari per 1.000 metri cubi quest’inverno”, ha affermato Gazprom in occasione della pubblicazione dei suoi risultati preliminari.Gazprom ha ridotto la produzione di gas dall’inizio dell’anno del 13,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno a 274,8 miliardi di metri cubi. Nel frattempo, le esportazioni di gas verso paesi non CSI sono diminuite del 36,2% o di 44,6 miliardi di metri cubi a 78,5 miliardi di metri cubi. L’export medio giornaliero di Gazprom ad agosto è aumentato del 3,3% rispetto a luglio a 213,3 milioni di metri cubi. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale luglio +0,6% m/m, manifattura +0,7%

    (Teleborsa) – Sorprendono in positivo sia la produzione industriale che manifatturiera negli Stati Uniti nel mese di luglio 2022. L’attività industriale ha registrato un incremento mensile dello 0,6% dopo il -0,2% del mese precedente e rispetto al +0,3% delle attese degli analisti. Su base annua si registra una salita del 3,9%.La produzione manifatturiera registra una decrescita dello 0,7%, contro il +0,2% del consensus e dopo il -0,4% di giugno (dato rivisto da un preliminare di -0,5%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è scesa leggermente all’80,3% dal 79,9% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di 80%) e risulta superiore alle stime degli analisti (80,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, Ryanair dice addio alle tariffe super scontate. Pesa il caro energia

    (Teleborsa) – Ryanair non offrirà più le tariffe super scontate che negli anni ’90 hanno fatto decollare la prima compagnia aerea low cost in Europa. Il cambio di rotta annunciato dall’amministratore delegato di Ryanair, Michael O’Leary, è dettato dal caro energia, spinto dalla guerra in Ucraina che ha portato ad un forte aumento del carburante che si riflette sulle tariffe aeree. “Non credo che ci saranno più voli a 10 euro. La nostra tariffa media è stata l’anno scorso di 40 euro, andremo verso i 50 nei prossimi cinque anni. Le nostre tariffe promozionali superscontate, quelle a 1 euro, a 0,99 o anche a 9,99, penso che non si vedranno per un certo numero di anni”, ha detto O’Leary intervistato dalla Bbc. Il settore delle low cost – che pure resisterà perché le persone continueranno a volare “frequentemente” – è “inevitabilmente influenzato” dagli aumenti del petrolio. Tuttavia – ha fatto sapere l’ad – Ryanair continuerà ad avere “milioni di posti a 19,99 euro, 24,99 e 29,99”, mentre i biglietti dei concorrenti diventeranno ancora più costosi. Un aumento già evidenziato dall’Istat che ha registrato a luglio un incremento del 160,2% per i biglietti aerei internazionali.Per O’Leary Ryanair ha gestito “meglio degli altri” il problema della mancanza di personale grazie alla decisione di assumere e formare personale di bordo già lo scorso novembre quando la variante Omicron stava ancora pesando sul trasporto aereo. Ma la low cost irlandese quest’estate, in particolare nei mesi di giugno e luglio, ha dovuto fare i conti con scioperi a raffica proprio del suo personale viaggiante che rivendica migliori condizioni di lavoro e stipendi più alti. Le proteste hanno coinvolto piloti e assistenti di volo Ryanair dall’Italia alla Spagna al Portogallo al Belgio. Scioperi che hanno colpito per lo stesso motivo anche altri vettori low cost come Easyjet e Volotea e che hanno portato a ritardi e cancellazioni di voli. Il numero uno di Ryanair ha accusato i gestori aeroportuali di “cattiva gestione”, riferendosi in particolare allo scalo londinese di Heathrow, tra i più colpiti dal caos voli, per le carenze post pandemia di personale. Inoltre, secondo O’Leary a complicare le cose nel Regno Unito è stata soprattutto la Brexit che ha drasticamente ridotto l’accesso di lavoratori europei nel Paese. “Se ci fosse un pò di onestà da parte del governo – ha detto O’Leary – Johnson, ammetterebbe che la Brexit è stata un disastro per la libera circolazione dei lavoratori e che una delle principali difficoltà che l’economia britannica deve affrontare in questo momento è la mancanza di personale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dazn chiede scusa, Codacons attacca

    (Teleborsa) – Dopo i disservizi che hanno in più di qualche caso impedito agli abbonati di fruire della trasmissione di gare della prima giornata di Serie A, Dazn “si scusa con tutti gli utenti che non sono riusciti ad accedere al proprio account durante il weekend”, si legge in una nota rilasciata dalla piattaforma di streaming in cui si sottolinea che si trattato di un ‘evento eccezionale che ha impattato alcuni utenti in diversi mercati’, segnala di aver indicato un link quale soluzione temporanea e che i suoi tecnici sono al lavoro per una soluzione definitiva.Inoltre annuncia indennizzi ‘nel rispetto delle regole’. “Dazn è consapevole di quanto sia importante il proprio servizio per gli appassionati di sport, prendiamo questa responsabilità seriamente e ci scusiamo profondamente con tutti gli utenti che non sono riusciti ad accedere al proprio account durante il weekend – si legge nella nota della piattaforma di streaming – Si è verificato un evento di natura eccezionale che ha impattato alcuni utenti in diversi mercati in cui Dazn è presente. Come soluzione temporanea, abbiamo predisposto un’alternativa per seguire le partite tramite un link che abbiamo trasmesso ai clienti. Abbiamo tecnici che stanno lavorando ininterrottamente per risolvere la situazione. Forniremo nuovamente un’alternativa per seguire gli eventi in diretta, ove necessario’.’In Italia, nel rispetto delle regole esistenti, provvederemo ad erogare un indennizzo a ciascun cliente interessato, che verrà corrisposto secondo modalità rese note nei prossimi giorni. È nostra responsabilità far sì che tutto funzioni. Questo l’impegno che ci prendiamo”, conclude la nota firmata dal Team di Dazn.Sul caso però torna il Codacons che ha deciso di presentare una denuncia per interruzione di pubblico servizio e truffa. “Ha deciso di scendere in campo a tutela degli utenti: questi ultimi potrebbero essere chiamati a un vero e proprio sciopero, sospendendo il pagamento della quota mensile fino alla definitiva risoluzione di questi eterni problemi tecnici, in assenza di soluzioni alternative”. Lo riporta un comunicato dell’associazione in cui si chiede “come mai Lega Calcio e Agcom non si siano mosse in anticipo, verificando per tempo le condizioni del servizio e le garanzie tecniche dell’emittente, invece di limitarsi a tardive e improbabili levate di scudi, come sempre piovute a cose fatte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Carige, Tribunale revoca sospensione delle delibere assembleari

    (Teleborsa) – Banca Carige ha comunicato che il Tribunale di Genova ha revocato la sospensione dell’esecuzione delle deliberazioni assunte dall’assemblea ordinaria dei soci dello scorso 15 giugno, aventi ad oggetto la nomina del consiglio di amministrazione e la rinuncia transattiva all’azione di responsabilità nei confronti di precedenti amministratori.Il provvedimento di sospensione, che aveva impedito al CdA di approvare la semestrale, era stato emesso su ricorso dell’azionista Malacalza Investimenti.La banca “accoglie con soddisfazione l’emissione del citato provvedimento, che consente la ripresa dell’attività del consiglio di amministrazione in vista dei prossimi impegni gestionali e strategici”, si legge in una nota. Lo stop del Tribunale rischiava infatti di essere un ostacolo all’integrazione della banca ligure in BPER.Banca Carige, conclude la nota, “si riserva ulteriori comunicazioni” in merito all’approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022 e del progetto di fusione per incorporazione in BPER. LEGGI TUTTO

  • in

    Redwire lancerà la prima serra spaziale commerciale nel 2023

    (Teleborsa) – Redwire, azienda statunitense attiva nello sviluppo di infrastrutture spaziali di prossima generazione, ha annunciato che lancerà nello spazio la prima serra commerciale per aumentare la ricerca sulla produzione agricola al di fuori della Terra. Il lancio è previsto non prima della primavera del 2023 e sarà la prima serra commerciale installata sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La società di tecnologia agricola Dewey Scientific dovrebbe essere il cliente di Redwire per il volo inaugurale e dovrebbe coltivare canapa industriale per uno studio sull’espressione genica.”Redwire Greenhouse amplierà le opportunità di scoperta scientifica per migliorare la produzione di colture sulla Terra e consentire la ricerca per la produzione di colture nello spazio a beneficio dei futuri voli spaziali umani di lunga durata”, ha affermato Dave Reed, direttore delle operazioni del sito di lancio di Redwire Florida e responsabile del progetto Greenhouse.”La coltivazione di colture complete nello spazio sarà fondamentale per le future missioni di esplorazione spaziale poiché le piante forniscono cibo, ossigeno e recupero dell’acqua – ha aggiunto – Aumentare il throughput della ricerca sulla produzione agricola nello spazio, attraverso capacità sviluppate commercialmente, sarà importante per fornire informazioni critiche per le missioni Artemis della NASA e oltre”.(Foto: Photo by NASA on Unsplash) LEGGI TUTTO