Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Arriva FedNow: il sistema istantaneo di pagamento della Federal Reserve

    (Teleborsa) – La Fed si prepara a far concorrenza alle grandi banche d’affari con FedNow, un servizio di pagamento istantaneo che sarà operativo 24 ore su 24 e 7 giorni su sette, compresi i weekend e le festività, a vantaggio di famiglie e piccole imprese. Una infrastruttura “critica” l’ha definita la vice presidente della Fed Lael Brainard parlando ad un gruppo di pionieri, che adotterà questo sistema a partire da metà settembre.Brainard ha confermato che la fase di test sarà avviata a metà settembre e che l’obiettivo è rendere il sistema pienamente operativo fra maggio e luglio 2023. “Abbiamo lavorato duramente per consegnare il sistema in tempo, ma alla fine il numero di aziende e famiglie americane che saranno in grado di accedere ai pagamenti istantanei dipenderà dai fornitori di servizi finanziari che effettueranno gli investimenti necessari per aggiornare la nostra infrastruttura di pagamento”, ha spiegato la responsabile della Fed.”Il sistema di pagamento è una infrastruttura critica”, ha detto la vice della Fed, ricordando che famiglie ed imprese ogni giorno effettuano transazioni per effettuare pagamenti, pagare bollette e così via, quindi “meritano sistemi di pagamento che funzionino senza interruzioni, in modo affidabile ed efficiente”.”La promozione di un’infrastruttura di pagamento sicura, efficiente e ampiamente accessibile è stata una delle missioni principali della Fed sin da principio”, ha sottolineato Brainard, aggiungendo “abbiamo anche investito molto nel coinvolgimento di tutti gli stakeholders”. “La Federal Reserve ha assunto un impegno per sviluppare questa nuova infrastruttura di pagamento istantaneo, quindi sollecitiamo gli stakeholder del settore a fare lo stesso. Il passaggio all’infrastruttura di pagamento in tempo reale richiede uno sforzo mirato, ma il passaggio è inevitabile. È giunto il momento per tutte le principali parti interessate – istituzioni finanziarie, fornitori di servizi, società di software e sviluppatori di applicazioni – di dedicare le risorse necessarie per supportare i pagamenti istantanei”.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 30 agosto 2022

    (Teleborsa) – Lunedì 22/08/2022Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a mercoledì 31/08/2022)Lunedì 29/08/2022Appuntamenti:Parlamento europeo – Riunioni delle Commissioni dell’Europarlamento (fino a mercoledì 31/08/2022)CEBRA 2022 Meeting annuale – Il Central Bank Research Association 2022 Annual Meeting si svolge a Barcellona ed è co-organizto da Banco de Espana, Barcelona School of Economics e Leibniz Institute for Financial Research (fino a mercoledì 31/08/2022)Consiglio dell’Unione europea – Riunione informale dei ministri della Difesa (fino a martedì 30/08/2022)Martedì 30/08/2022Appuntamenti:BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaTitoli di Stato:Tesoro – Asta medio-lungo; Regolamento BTP Short – BTP€iAziende:Aquafil – Appuntamento: Conference call per la presentazione dei dati contabili ad analisti finanziari e investitori istituzionaliAquafil – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022Best Buy – Risultati di periodoBrunello Cucinelli – Appuntamento: Presentazione analistiBrunello Cucinelli – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2022Hewlett Packard Enterprise – Risultati di periodoHp Inc – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 30 agosto 2022

    (Teleborsa) – Martedì 30/08/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,6%; preced. 2,6%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. 1%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 10,9%; preced. 10,8%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. -0,3%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. -0,1%)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 1,4%)10:30 Regno Unito: Crediti consumo, mensile (atteso 1,5 Mld £; preced. 1,78 Mld £)10:30 Regno Unito: M4, mensile (atteso 0%; preced. -0,3%)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 98 punti; preced. 99 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -24,9 punti; preced. -27 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso 1,5 punti; preced. 3,5 punti)11:00 Italia: Fatturato servizi, trimestrale (preced. 2,8%)14:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,9%)14:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,8%; preced. 7,5%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,4%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 19,5%; preced. 20,5%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 97,9 punti; preced. 95,7 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, disoccupazione stabile in agosto

    (Teleborsa) – Stabile la disoccupazione in Giappone. Il Ministero degli Affari interni delle poste e telecomunicazioni nipponico segnala che nel mese di luglio il tasso dei senza lavoro è confermato al 2,6% e risulta anche in linea con le attese degli analisti.Il numero di disoccupati è calato a 1,76 milioni in diminuzione di 170 mila unità. Gli occupati sono pari a 67,55 milioni, in calo di 190 mila unità rispetto all’anno precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Singapore Airlines rimuove obbligo mascherina

    (Teleborsa) – Da oggi Singapore Airlines ha rimosso l’obbligo imposto.ai passeggeri di indossare la mascherina a bordo dei propri aerei, ad eccezione di coloro i quali viaggiano da e verso destinazioni dove è richiesto il dispositivo di protezione individuale.Anche l’aeroporto internazionale Changi di Singapore ha reso facoltativo l’uso della mascherina. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street recupera la parità al giro di boa

    (Teleborsa) – Sosta intorno alla parità la Borsa di New York, dopo un esordio ancora sacrificato, sull’eco del discorso pronunciato dal Presidente della Fed Powell venerdì scorso. Il Dow Jones si attesta a 32.252 punti; sulla stessa linea per l’S&P-500, che rimane a 4.053 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,37%); con analoga direzione, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,22%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+2,62%) e utilities (+0,63%). Il settore informatica, con il suo -0,70%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Chevron (+1,55%), Wal-Mart (+1,39%), Boeing (+1,14%) e IBM (+0,52%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Salesforce, che ottiene -2,08%.Calo deciso per 3M, che segna un -1,85%.Sotto pressione DOW, con un forte ribasso dell’1,33%.Soffre Merck, che evidenzia una perdita dell’1,25%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+17,20%), T-Mobile Us (+1,99%), AirBnb (+1,52%) e Moderna (+1,38%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Okta, che ottiene -3,08%.Sessione nera per Workday, che lascia sul tappeto una perdita del 2,60%.In perdita NetEase, che scende del 2,35%.Pesante Advanced Micro Devices, che segna una discesa di ben -2,17 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas ritraccia dai record alla borsa di Amsterdam. Cosa accade?

    (Teleborsa) – Il gas capitola sul mercato di Amsterdam, dopo aver cavalcato la speculazione di uno stop alle forniture dalla Russia. La scorsa settimana i contratti future sul gas TTF, trattati sulla piazza olandese, la borsa di riferimento in Europa per il gas, avevano raggiunto nuovi record storici ed anche stamattina tale massimo era stato aggiornato a 339 euro per megawattora.Poi le quotazioni si sono raffreddate, dopo che la numero uno della commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato un vertice sul gas il prossimo 9 settembre e dopo che alcuni paesi scettici sembrano più propensi alla fissazione di un price cap (tetto al prezzo). Il future sul gas per consegna settembre ha chiuso così a 282 euro per Mwh in calo del 16,8% rispetto alla chiusura di venerdì scorso dopo aver toccato minimi di 268 euro. Un movimento di correzione che dovrà essere verificato domani, quando riaprirà la Borsa di Londra, oggi chiusa per festività nazionale.Frattanto, la Presidente della UE ha ammesso che l’attuale movimento die prezzi del gas e dell’elettricità sta rivelando i limiti del sistema ed ha promesso una riforma “strutturale” in aggiunta alle misure per limitare la recente impennata dei prezzi, Fra le proposte in ballo quella italiana di fissare un “tetto” (price cap) e sganciare il prezzo dell’elettricità da quello del gas. Per l’imposizione di un price cap sembrano ora propense anche Austria e Germania. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, stop alle prenotazione di test gratuiti negli Stati Uniti dal 2 settembre

    (Teleborsa) – A partire dalla prossima settimana gli americani non potranno ordinare test COVID gratuiti a domicilio dal sito web creato dal governo a causa dell’offerta limitata. “L’ordinazione tramite questo programma sarà sospesa venerdì 2 settembre perché il Congresso non ha fornito finanziamenti aggiuntivi per ricostituire la scorta di test della nazione”, si legge sul sito.Il sito covidtests.gov è stato creato durante l’emergenza della variante Omicron e ha permesso a tantissime famiglie statunitensi a controllare il loro stato di salute a costo zero. Lo scorso gennaio il presidente Joe Biden si era impegnato a procurare 1 miliardo di test gratuiti per gli americani, di cui 500 milioni disponibili attraverso il sito web. LEGGI TUTTO