Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Tenaris, contratto di fornitura nelle Filippine per impianti geotermici

    (Teleborsa) – Tenaris si è aggiudicata un contratto con Philippine Geothermal Production Company (PGPC) per la fornitura di 540 tonnellate di involucri senza saldatura da 16 pollici necessari per il progetto di sviluppo di impianti geotermici a Tiwi e Malinao, nelle Filippine. Il progetto richiede tubi con connessioni premium in grado di resistere in modo affidabile a profondità di 2.600 metri e temperature di circa 300 gradi Celsius. Non sono stati resi noti i dettagli finanziari dell’accordo.”Grazie alla nostra stretta collaborazione con il cliente e alla comprensione delle sfide di perforazione per il pozzo geotermico, siamo stati in grado di lavorare insieme e offrire una soluzione innovativa – afferma Muhammad Hamzah, Technical Sales Regional Senior Manager – Questa è stata una grande opportunità per noi di analizzare il progetto del pozzo nel suo insieme e iniziare a scambiare dati e documentazione con PGPC per valutare la connessione premium adatta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati in stand-by. Tonica Piazza Affari con BTP in rally

    (Teleborsa) – Piazza Affari sale più delle altre Borse europee, e i rendimenti dei BTP sono in netto calo (anche in questo caso più degli omologhi titoli del Vecchio Continente), nella giornata in cui la Banca centrale europea ha nuovamente alzato i tassi di interesse di 75 punti base. I messaggi lanciati con lo statement post-riunione e con le parole della presidente Christine Lagarde hanno lasciato trasparire la possibilità di un approccio meno aggressivo in futuro. “Se non fosse per l’avvenuto aumento di 75 pb nei tassi, verrebbe da definire la riunione di oggi ribassista – ha commentato Antonella Manganelli, AD e Responsabile Investimenti di Payden & Rygel Italia – Il rialzo è stato in linea con le attese; tuttavia, è stato rimosso il riferimento a “diversi” rialzi a venire, lasciando la porta aperta a una fine del ciclo di aumenti già dopo la fine del 2022″.Tra chi ha rilasciato oggi i dati al 30 settembre 2022, spicca la performance negativa di DiaSorin, nonostante abbia nuovamente migliorato la guidance 2022. Tuttavia, il gruppo ha ridotto le sue prospettive di crescita dei ricavi sottostanti, escluse le vendite legate al COVID, a circa il 22% da circa il 24%.Piatta Campari, che ha confermato la guidance, dopo che nel terzo trimestre è proseguita la forte crescita organica a doppia cifra, grazie alla dinamica molto robusta dei brand e all’effetto prezzo.Salgono Mediobanca, che ha chiuso il primo trimestre dell’esercizio 2022/2023 (ovvero il periodo al 30 settembre 2022) con un utile netto di 262,6 milioni (in linea con i 261,9 milioni dello scorso anno e in netta crescita rispetto ai 191 milioni del trimestre precedente), Saipem, che ha diffuso la nuova guidance 2022 (che non include il Drilling Onshore) con ricavi superiori a 9 miliardi di euro, e Italgas, che ha chiuso i primi nove mesi del 2022 con ricavi totali in crescita dell’8,1% a 1 miliardo di euro.L’Euro / Dollaro USA è in calo (-0,96%) e si attesta su 0,9981. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.662,4 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,95%.Scende molto lo spread, raggiungendo +207 punti base, con un deciso calo di 14 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 4,04%.Tra i mercati del Vecchio Continente incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, Londra avanza dello 0,25%, e contrazione moderata per Parigi, che soffre un calo dello 0,51%.A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dello 0,90%, a 22.590 punti, proseguendo la serie positiva iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,42%, portandosi a 24.348 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,5%); con analoga direzione, in discesa il FTSE Italia Star (-1,29%).Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,95 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 1,8 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,55 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,51 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Saipem, con un progresso del 15,69%.Incandescente Italgas, che vanta un incisivo incremento del 5,35%.In primo piano Hera, che mostra un forte aumento del 5,09%.Decolla Banco BPM, con un importante progresso del 4,53%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su DiaSorin, che ha archiviato la seduta a -7,65%.Sessione nera per STMicroelectronics, che lascia sul tappeto una perdita del 6,96%.In perdita Moncler, che scende del 4,21%.Pesante Amplifon, che segna una discesa di ben -2,5 punti percentuali.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Mfe A (+8,90%), Saras (+5,57%), Datalogic (+4,97%) e ERG (+3,34%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su GVS, che ha archiviato la seduta a -7,26%.Seduta negativa per Industrie De Nora, che scende del 5,03%.Sensibili perdite per Reply, in calo del 4,80%.In apnea Wiit, che arretra del 4,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    SG Company vince gara da 980 mila euro ed entra nel settore sportivo

    (Teleborsa) – SG Company, società attiva nel settore Entertainment&Communication e quotata su Euronext Growth Milan, ha vinto una gara da 980.000 euro per la gestione delle cerimonie di apertura e chiusura dell’European Youth Olympic Festival 2023, sbarcando dunque nel mondo dello sport. In particolare, la controllata al 100% Sinergie ha ricevuto oggi comunicazione da parte della Comunità di Montagna della Carnia dell’aggiudicazione del bando.SG Company si occuperà del concept organizzativo e creativo, della struttura organizzativa, del programma delle attività, delle modalità di produzione e realizzazione tecnica, del controllo delle operazioni e del reclutamento del personale necessario.”Il raggiungimento di questo obiettivo è per noi importante sia per le modalità con cui lo abbiamo raggiunto che per la strategia adottata – ha commentato il CEO Davide Verdesca – Abbiamo utilizzato il fermo impostoci dagli anni della pandemia per fare un enorme lavoro interno di riorganizzazione ed efficientamento e per aprire nuove linee di business. Per ottenere risultati reali e duraturi nel tempo, è necessario prima disporre di solide basi e procedere forse a volte anche più lentamente ma nel modo migliore. I risultati, come quello appena raggiunto, stanno arrivando e continueranno ad arrivare come naturale conseguenza del lavoro fatto”. LEGGI TUTTO

  • in

    The Italian Sea Group, Gianmaria Costantino entra in CdA

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di The Italian Sea Group (TISG), operatore globale della nautica di lusso quotato su Euronext Milan, ha nominato per cooptazione Gianmaria Costantino alla carica di amministratore. La nomina di Gianmaria Costantino, figlio del fondatore Giovanni Costantino, “rappresenta il primo passo di un piano di successione che garantirà la continuità del business negli anni a venire e un passaggio generazionale graduale”, si legge in una nota.Il nuovo consigliere subentra a Giulio Pennacchio, Direttore Generale di NCA Refit che, lo scorso 12 ottobre, ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica per potersi dedicare interamente alla gestione delle attività aziendali di sua responsabilità, in ragione dell’intensa crescita che il gruppo sta registrando.Laureato in International Economics and Finance presso l’Università Bocconi di Milano, Gianmaria Costantino ha maturato esperienze in ambito finanziario, per poi seguire il processo di IPO di The Italian Sea Group. Già presidente di GC Holding, che detiene il 62,64% di TISG, ha inoltre affiancato il management della società su progetti strategico-commerciali, maturando un’esperienza aziendale trasversale.”Desidero ringraziare Giulio Pennacchio per l’impegno profuso in questi anni come membro del consiglio di amministrazione – ha dichiarato Giovanni Costantino, fondatore e AD di TISG – La sua decisione di concentrarsi con ancora maggiore dedizione sulle attività aziendali di sua competenza è un’ulteriore prova della sua integrità professionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano Bergamo: dal 30 ottobre in vigore l'orario invernale con 115 destinazioni

    (Teleborsa) – Domenica 30 ottobre, in coincidenza con il ripristino dell’ora solare, entra in vigore il programma operativo invernale, che prevede un totale di 115 destinazioni in 39 Paesi e rappresenta la più alta offerta stagionale winter di sempre nella storia dell’aeroporto di Milano Bergamo. La novità più rilevante è l’ingresso nel network dei collegamenti da parte della compagnia aerea Aeroitalia, che dal 14 novembre opererà i voli con Roma Fiumicino e farà rotta anche su Catania e Bacau, e, dal 5 dicembre su Londra Heathrow, impiegando aeromobili B737-800 da 189 posti. Il collegamento Aeroitalia con la capitale prevede tre voli giornalieri da lunedì a venerdì (partenze da BGY alle 7:10 – 12:20 – 18:35; da FCO alle 9:20 – 14:30 – 20:50) e un volo il sabato e la domenica. Il collegamento con Londra Heathrow prevede cinque frequenze settimanali, con voli schedulati nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì venerdì e domenica. Il programma operativo di Aeroitalia prevede quattro voli settimanali a/r con Catania (destinazione già servita da Ryanair e in alcuni periodi festivi da Albastar) e due con Bacau in Romania,Il programma invernale di Ryanair prevede 94 rotte, tra cui due nuove (Baden-Baden e Lodz) e tre aperte nella summer ’22 e confermate (Francoforte Hahn, Madera e Newcastle). In totale, Ryanair offrirà più voli e posti rispetto all’operativo invernale 2019-2020. Sempre dal 30 ottobre, la compagnia aerea easyJet vola a Lisbona tre volte a settimana, il lunedì, il giovedì e la domenica, in aggiunta ai collegamenti con Amsterdam, Parigi Charles De Gaulle e Londra Gatwick. Confermati anche i voli operati da Eurowings con Dusseldorf, Transavia con Rotterdam e Vueling con Parigi Orly, come pure l’offerta di voli per Istanbul Sabiha, garantita dal collegamento giornaliero di Anadolujet (del gruppo Turkish Airlines) e da Pegasus Airlines con un totale di dieci frequenze settimanali (volo giornaliero con aggiunta della seconda frequenza nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica). Anche Albawings conferma il collegamento con Tirana, per la prima volta nel proprio operativo invernale, che sarà garantito tre volte a settimana (martedì, giovedì e domenica).Altra nuova rotta dall’Aeroporto di Bergamo sarà inaugurata il 7 dicembre da Air Arabia che, in aggiunta alle destinazioni di Casablanca e Alessandria in Egitto, opererà il primo volo diretto con gli Emirati Arabi Uniti con quattro frequenze settimanali raggiungendo l’Aeroporto Internazionale di Sharjah, situato a pochi km dal centro cittadino ed a soli venti minuti da Dubai. LEGGI TUTTO

  • in

    Aste BTP short e Btpei, riaperture registrano buon interesse specialisti

    (Teleborsa) – Il Tesoro ha registrato un buon interesse, da parte degli operatori specialisti, per le riaperture odierne a loro dedicate di tre titoli (BTP 1,75% 2 anni 30-05-2024; BTP Ind. 0,65% 5 anni 15-05-2026 e BTP Ind. 0,10% 10 anni 15-05-2033). Ieri erano stati complessivamente collocati 4 miliardi di euro nei tre titoli, il massimo dell’offerta.Per il BTP a 2 anni, la domanda è arrivata a 1,614 miliardi di euro, a fronte di 500 milioni di offerta supplementare. Per il BTP a 5 anni, la domanda è arrivata a 577 milioni di euro, a fronte di 112,5 milioni di offerta supplementare. Per il BTP a 10 anni, la domanda è arrivata a 514 milioni di euro, a fronte di 112,5 milioni di offerta supplementare. LEGGI TUTTO

  • in

    Unidata, fatturato in crescita del 71% nel terzo trimestre 2022

    (Teleborsa) – Unidata, operatore di telecomunicazioni, Cloud e servizi IoT quotato su Euronext Growth Milan, ha chiuso il terzo trimestre 2022 con un fatturato pari a 14,5 milioni di euro, in crescita del 71% rispetto agli 8,5 milioni di euro dello stesso periodo del 2021. Il numero dei clienti si attesta a 14.934, in crescita del 26% se comparato con lo stesso periodo dell’anno precedente e del 4,5% rispetto al periodo chiuso al 30 giugno 2022.L’Indebitamento Finanziario Netto al 30 settembre 2022 è pari a 5,8 milioni, rispetto ai 2,2 milioni al 31 dicembre 2021, e ai 4,0 milioni al 30 giugno 2022. L’aumento è dovuto principalmente alle attività svolte per lo sviluppo dell’infrastruttura in fibra sulle aree industriali del Consorzio ASI Bari e alla realizzazione della rete per la partecipata Unifiber.”Archiviamo il terzo trimestre 2022 pienamente soddisfatti dei risultati raggiunti, in linea con le performance dei precedenti trimestri e che dimostrano la capacità di Unidata di soddisfare le richieste dei nostri clienti e partner con un’offerta e un’infrastruttura all’avanguardia”, ha commentato Renato Brunetti, Presidente e CEO di Unidata. La rete in fibra ottica si è ampliata di ulteriori 260 Km di cavi proprietari (+248 Km nel Q3 2021), in linea con le previsioni in piano industriale. Con tale aumento si è raggiunta un’estensione complessiva di oltre 5.200 Km, localizzati a Roma e in altre aree della Regione Lazio. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +52 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano meno delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 21 ottobre 2022 sono risultati in aumento di 52 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sotto del consensus (+59 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 111 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.394 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 4% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.536) e in diminuzione del 5,5% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (3.591 BCF). LEGGI TUTTO