Ottobre 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Seri Industrial, Intesa Sanpaolo abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 10,9 euro per azione (da 12,2 euro) il target price su Seri Industrial, società quotata su Euronext Milan e operante nel settore della materie plastiche e degli accumulatori elettrici, e ha confermato il giudizio a “Buy”. L’upside potenziale è superiore all’80%. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre del 2022, che si è chiuso con ricavi consolidati per 101,5 milioni di euro (in aumento del 20% rispetto al 30 giugno 2021) e una perdita consolidata adjusted di 4,3 milioni di euro (+19%).”I business tradizionali hanno registrato un buon andamento nel primo semestre dell’anno, con una significativa crescita delle vendite e una marginale erosione del margine EBITDA che è stato penalizzato dall’impennata dei prezzi dell’energia – scrivono gli analisti – Nel complesso, i risultati del primo semestre sono stati al di sopra delle nostre aspettative. Sul lato negativo, si evidenzia la lunga durata del processo di certificazione delle batterie agli ioni di litio che dovrebbe iniziare a generare ricavi solo verso la fine dell’anno”.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV estende accordo con Sammontana per MeteoHeroes

    (Teleborsa) – Mondo TV, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione e distribuzione di serie televisive e film d’animazione per la TV e il cinema, ha firmato con Sammontana, società leader nella produzione e distribuzione di gelati confezionati, l’estensione della durata dell’accordo per la concessione in licenza della serie MeteoHeroes nel settore dei gelati confezionati.In particolare, l’estensione riguarda la distribuzione dello stecco gelato dei MeteoHeroes con un gadget relativo al brand. L’intesa prevede l’estensione della licenza dal 1/1/2023 al 30/9/2023 per il territorio italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Rivian, “sulla buona strada” per raggiungere obiettivo produzione 2022

    (Teleborsa) – Rivian Automotive, produttore statunitense di pick-up elettrici, ha prodotto 7.363 veicoli e consegnato 6.584 veicoli nel terzo trimestre del 2022, grazie al suo stabilimento di produzione a Normal, Illinois. I numeri si confrontano con le 4.401 unità prodotte e 4.467 unità consegnate nei tre mesi precedenti. “Queste cifre rimangono in linea con le aspettative dell’azienda e ritiene di essere sulla buona strada per fornire la guida alla produzione annuale di 25.000 precedentemente fornita”, si legge in una nota. Rivian aveva inizialmente previsto di costruire 50.000 veicoli nel 2022, ma a marzo aveva dimezzato la guidance.Rivian attualmente produce il pickup R1T, il SUV R1S e i furgoni per le consegne per Amazon nella sua fabbrica. L’azienda non ha suddiviso la produzione o le consegne per modello. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1, Standard Ethics: scuderie accelerino su sostenibilità, benefici per filiere

    (Teleborsa) – Il mondo Formula 1 ha avviato il suo percorso verso la sostenibilità, con la società che gestisce il Campionato del mondo che ha annunciato la volontà di raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2030 e di sviluppare un carburante sostenibile al 100% a partire dal 2026, ma le dieci scuderie hanno ancora molta strada da fare. Lo afferma un report di Standard Ethics, agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.Se da un lato appare già alta l’attenzione rivolta a temi cruciali come i diritti umani, sia all’interno delle scuderie sia nelle rispettive catene di fornitura, dall’altro emergono comunque margini di miglioramento. Ad esempio: innalzando la trasparenza e la fruibilità dei documenti aziendali sui propri siti web; predisponendo e pubblicando strumenti di governance (come il Codice Etico) che siano aderenti alle linee guida internazionali; fissando e rendendo noti specifici obiettivi ESG condivisi dai principali organismi sovranazionali (Onu, Ocse e Ue); dotandosi di una rendicontazione extra-finanziaria in linea con gli standard globali.Secondo Standard Ethics, un’accelerazione nella divulgazione di documenti chiave come i rapporti ESG e gli obiettivi ambientali sarebbe positiva soprattutto perché le squadre che attualmente partecipano al Campionato del mondo di Formula 1 sono rinomate per la loro eccellenza industriale, tecnologica e di ricerca. Per questo motivo, e per la loro visibilità, la loro forza trainante potrebbe essere un esempio per guidare le filiere industriali, come quelle dell’automotive e dei componenti.Tra le dieci scuderie di F1, solo tre squadre (30%) hanno un Codice Etico. Gli analisti hanno notato che la Scuderia Ferrari ha un Codice Etico con riferimenti internazionali, ovvero la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite e le Convenzioni ILO e OCSE.Per quanto riguarda la rendicontazione ESG, cinque delle scuderie di F1 (50%) hanno un rapporto non finanziario sulla sostenibilità o sulla responsabilità sociale d’impresa (CSR). Gli analisti sottolineano che tre squadre (Scuderia Ferrari, McLaren F1 Team e Aston Martin F1 Team) offrono il reporting di sostenibilità, che si basa su criteri internazionali e standardizzati citando il Global Reporting Initiative (GRI). Gli analisti hanno inoltre valutato la Strategia di Sostenibilità adottata da Williams Racing e il Rapporto CSR di Mercedes-AMG.Sei squadre hanno chiari obiettivi ambientali mentre le restanti squadre ne sono ancora prive. Gli analisti “ritengono che gli obiettivi ambientali siano un aspetto cruciale per il raggiungimento della Sostenibilità, considerando l’enorme sforzo del Gruppo Formula Uno per essere a emissioni nette di carbonio zero entro il 2030”, si legge nel rapporto.Quattro squadre hanno il rapporto sul divario retributivo di genere, un documento che misura la differenza nella retribuzione media oraria di uomini e donne. Secondo Standard Ethics, i team devono impegnarsi a ridurre il divario retributivo di genere perché una forza lavoro eterogenea e una forte cultura inclusiva potrebbero aumentare un livello di prestazioni più elevato. Solo una squadra ha una Whistleblower Policy.(Foto: Photo by Hanson Lu on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 4 ottobre 2022

    (Teleborsa) – Martedì 04/10/202209:00 Spagna: Disoccupazione (preced. 62,1K unità)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 4,9%; preced. 4%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 43,1%; preced. 37,9%)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,3%; preced. -1%) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo incontenibile dopo il rally di Wall Street

    (Teleborsa) – Scambi in forte rialzo per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225, che sta mettendo a segno un guadagno del 2,87%, dopo il rally di Wall Street. Tra gli annunci societari, Marubeni ha comunicato di aver ottenuto 3 miliardi di dollari dalla vendita della controllata Gavilon. Le Borse cinesi e di Hong Kong sono chiuse per festività. Nella notte, la Corea del Nord ha lanciato un missile balistico sul Giappone per la prima volta in cinque anni, provocando un avvertimento ai residenti di mettersi al riparo e una sospensione temporanea delle operazioni ferroviarie nel nord del Giappone.Su di giri Seul (+2,39%). Effervescente Mumbai (+1,89%); come pure, ottima la prestazione di Sydney (+3,74%) dopo che la Reserve Bank of Australia (RBA) ha deciso di aumentare il tasso di interesse di riferimento di 25 punti base all’1,60%, un livello inferiore rispetto alle attese degli analisti per un costo del denaro a 2,85%.Piccolo passo in avanti per l’Euro contro la valuta nipponica, che sta portando a casa un misero +0,32%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,18%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato +0,31%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,23%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,78%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Venerdì 07/10/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    algoWatt lancia TerniEnergia Progetti: Fabrizio Venturi AD

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di algoWatt, GreenTech Solutions Company quotata su Euronext Milan, ha preso atto della sottoscrizione dell’accordo per l’affitto, alla controllata TerniEnergia Progetti, del ramo d’azienda relativo all’esercizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti fotovoltaici. Con l’operazione, che prevede un corrispettivo annuo pari a 440 mila euro, vengono trasferiti alla subsidiary 14 dipendenti, la licenza del marchio TerniEnergia, l’ufficio tecnico, le attrezzature e i software relativi, nonché i contratti di O&M relativi a 67 impianti fotovoltaici per la potenza complessiva installata di circa 52 MWp.Fabrizio Venturi è stato nominato amministratore unico della TerniEnergia Progetti. Il manager torna nel gruppo dopo l’esperienza come consigliere delegato della ex TerniEnergia dal 2007 al 2017.TerniEnergia Progetti sarà utilizzata dal gruppo algoWatt come General Contractor e come veicolo funzionale alle attività di campo e di EPC, dalla progettazione iniziale, alla realizzazione, alla gestione delle pratiche burocratiche fino al collaudo e messa in funzione degli impianti e alla manutenzione, nei settori delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, della riqualificazione energetica degli edifici e degli stabilimenti industriali e dell’impiantistica smart e digitale per il monitoraggio e il telecontrollo di impianti di produzione, distribuzione e gestione energetica. LEGGI TUTTO

  • in

    Australia, banca centrale rallenta il percorso di aumento tassi

    (Teleborsa) – La Reserve Bank of Australia (RBA) ha deciso di aumentare il tasso di interesse di riferimento di 25 punti base all’1,60%, un livello inferiore rispetto alle attese degli analisti per un costo del denaro a 2,85%. Questo è stato il sesto aumento in altrettanti mesi, che hanno anche incluso quattro rialzi di 50 punti base, aumentando i tassi per un totale di 250 punti base.”L’aumento odierno dei tassi di interesse aiuterà a raggiungere questo obiettivo ed è probabile che ulteriori aumenti saranno necessari nel prossimo periodo – si legge nello statement rilasciato a fine riunione – Il cash rate è stato notevolmente aumentato in un breve periodo di tempo. Riflettendo questo, il consiglio ha deciso di aumentare il tasso di cassa di 25 punti base questo mese mentre valuta le prospettive per l’inflazione e la crescita economica in Australia”.Nei prossimi mesi è previsto un ulteriore aumento dell’inflazione, prima che l’inflazione scenda nuovamente verso il range del 2-3%. La prevista moderazione dell’inflazione il prossimo anno “riflette la risoluzione in corso dei problemi dal lato dell’offerta globale, i recenti ribassi dei prezzi di alcune materie prime e l’impatto dell’aumento dei tassi di interesse”, viene sottolineato.La previsione centrale della Reserve Bank of Australia è che l’inflazione sia di circa il 7,75% nel 2022, di poco superiore al 4% nel 2023 e di circa il 3% nel 2024.Il tasso di disoccupazione ad agosto era del 3,5%, intorno al tasso più basso da quasi 50 anni. Le offerte di lavoro e gli annunci di lavoro sono entrambi a livelli molto elevati, suggerendo un ulteriore calo del tasso di disoccupazione nei prossimi mesi. LEGGI TUTTO