Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Immigrazione, Lollobrigida: lavoriamo per far entrare legalmente quasi 500.000 immigrati legali quest'anno

    (Teleborsa) – “Noi quest’anno lavoreremo per far entrare legalmente quasi 500.000 immigrati legali”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, durante un punto stampa a margine dei suoi incontri a Bruxelles. “Questo può essere organizzato anche attraverso accordi multilaterali e bilaterali per sostenere l’immigrazione legale”, ha aggiunto. “Lavorare sui flussi è la strada giusta, noi abbiamo un piano flussi disatteso da anni che può essere un occasione per quelli che vogliono venire in Italia legalmente e in sicurezza”, ha aggiunto. Durante un incontro con gli eurodeputati italiani il ministro Lollobrigida ha dichiarato che “in questi mesi il sistema Italia è stato criminalizzato” in Europa e ha aggiunto che è stato puntato “l’indice nei confronti dell’Italia e credo si debba reagire in maniera coesa. Dobbiamo guardare anche all’esempio delle altre nazioni che si presentano ai tavoli in maniera più coesa”. In particolare, Lollobrigida ha sottolineato il tema dell’etichetta sul vino, il Nutriscore e anche il tema degli alimenti sintetici. Sui balneari Lollobrigida ha dichiarato che “noi abbiamo il dovere di difendere il nostro modello produttivo e l’offerta di qualità italiana, che va protetta certamente in linea con gli indirizzi che da l’Europa. La Ue però deve tenere conto di tutte le peculiarità di una nazione”.”Vogliamo restare in un quadro europeo in cui si omogeneizzano le norme, ma nel contempo vogliamo difendere il nostro sistema produttivo di qualità, le due cose non sono incompatibili’. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, cala fiducia consumatori a febbraio

    (Teleborsa) – Cala la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un calo dell’indice a 102,9 punti nel mese di febbraio rispetto ai 106 punti del mese di gennaio (dato rivisto da 107,1 punti) e contro attese di 108,5 punti del consensus. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente si porta a 152,8 punti da 151,1 precedenti, mentre l’indice sulle attese è sceso a 69,7 punti da 76 punti.Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori è basato su un campione rappresentativo di 5.000 famiglie americane ed è condotto per il Conference Board dal NFO WorldGroup. LEGGI TUTTO

  • in

    Alerion, informativa sul buy-back

    (Teleborsa) – Alerion Clean Power ha informato di aver acquistato, dal 20 al 24 febbraio 2023, complessivamente 6.356 azioni proprie al prezzo medio di 31,1769 euro per azione, per un controvalore complessivo di 198.160,14 euro, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 22 aprile 2022.Il numero complessivo delle azioni proprie detenute da Alerion al 24 febbraio compreso è pari a 336.645 rappresentative dello 0,62078% del capitale sociale.A Piazza Affari, intanto, peggiora la performance della Società che opera nel settore della produzione e vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili con un ribasso dell’1,13%, portandosi a 30,75 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Antartide, scioglimento ghiacci in estate accelera del 22%

    (Teleborsa) – Una ricerca dell’Università britannica di Leeds e pubblicata sulla rivista Nature Geoscience ha scoperto che durante l’estate i ghiacci della penisola Antartica accelerano il loro movimento verso il mare del 22% a causa delle acque oceaniche più calde e dello scioglimento della neve. Lo studio è basata sui dati dei satelliti Sentinel-1, del programma europeo Copernicus, di Agenzia Spaziale Europea (Esa) e della Commissione Europea.La penisola Antartica è una sottile striscia di terra che si diparte dal resto del continente per circa 1.000 chilometri verso la punta del Sud America con montagne che raggiungono anche i 2.800 metri di altezza. Nonostante la penisola ospiti varie basi di ricerca lungo le coste, le analisi sul campo dei ghiacciai più interni sono state finora molto limitate della conformazione impervia del territorio, ma nuovi dati sono disponibili grazie ai satelliti.Analizzando circa 10mila immagini satellitari, in particolare quelle radar riprese dai satelliti Sentinel-1, i ricercatori sono riusciti a stimare la velocità di scivolamento verso il mare dei ghiacciai dell’intera penisola. Hanno stimato così che tra il 1992 e il 2017 lo scioglimento dei ghiacci ha contribuito all’innalzamento dei mari di 7,6 millimetri. “Uno dei risultati importanti di questo studio – ha sottolineato il primo autore Ben Wallis – è che rivela quanto i ghiacciai in Antartide siano sensibili all’ambiente. Sapevamo già da tempo che i ghiacciai in Groenlandia hanno un comportamento stagionale, ma solo ora, con i dati satellitari, abbiamo verificato un comportamento simile in Antartide”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Sella, emesso primo green bond da 100 milioni di euro

    (Teleborsa) – Banca Sella ha emesso il suo primo green bond, dopo due soli giorni dall’apertura, con una domanda complessiva per 100 milioni di euro, raddoppiando l’importo iniziale dell’offerta. Si tratta di una emissione obbligazionaria green senior preferred a scadenza 5 anni, rivolta alla clientela retail, alle controparti qualificate e ai clienti professionali, con taglio minimo di 1.000 euro, che prevede una cedola annua del 5,10%, riconosciuta semestralmente a partire dal 21 settembre 2023.I proventi netti – si legge in una nota – saranno dedicati a finanziare nuovi o esistenti prestiti, investimenti e progetti selezionati nell’ambito dell’edilizia sostenibile, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.”Banca Sella è da tempo impegnata a promuovere una finanza a impatto positivo sull’ambiente, sull’economia e sulla società – ha commentato Francesco Plini, responsabile Finanza e Pianificazione Strategica di Banca Sella – Con questa iniziativa proseguiamo il percorso intrapreso per offrire a tutti i nostri stakeholders strumenti che li accompagnino nel processo di transizione verso una economia sostenibile, anche attraverso soluzioni di risparmio rivolte verso investimenti che portano benefici a tutta la comunità”. L’obbligazione è collocata sul sistema multilaterale di negoziazione Vorvel e sarà ammessa a negoziazione a partire dal 21 marzo 2023. Il rating dell’emittente è BBB Low (DBRS), mentre il rating ESG assegnato al green bond da MainStreet Partners è di 4.09/5. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi case frenano come previsto a dicembre

    (Teleborsa) – Frenano in linea con le aspettative i prezzi dell’immobiliare statunitense nel mese di dicembre.L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato una flessione mensile dello 0,1% dopo il -0,2% del mese precedente e come previsto dagli analisti.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 6,6% rispetto al +8,2% del mese precedente.Secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s, l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 4,6% rispetto al +6,8% del mese precedente e contro il +5,8% del consensus.Su base mensile si registra un calo dello 0,5%, come il mese precedente e atteso dal mercato. L’indice destagionalizzato ha riportato una discesa dello 0,9% su base mensile dopo il -0.9% di novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit, Mazzucco (Cariverona): polemiche “ingiustificate” su compenso Orcel

    (Teleborsa) – Le polemiche sul pacchetto retributivo dell’amministratore delegato di UniCredit, Andrea Orcel, sono considerate da Cariverona “ingiustificate, pretestuose, dannose per il quotidiano perseguimento degli obiettivi di breve e medio termine da parte del gruppo e del suo management”. Lo ha scritto Alessandro Mazzucco, presidente dell’ente scaligero, in un suo intervento pubblicato sul sito IlSussidiario.net. Il compenso di Orcel “è stato negoziato con procedure rigorose e trasparenti ed è stato acquisito in modo meritato: per nulla anomalo rispetto agli standard adottati correntemente presso gruppi comparabili in Europa e negli Stati Uniti”, ha aggiunto il presidente dello storico azionista dell’istituto di Piazza Gae Aulenti.”Fin dalla sua chiamata – avvenuta nel totale rispetto delle regole di governance di UniCredit, per concludersi nel vaglio dell’assemblea annuale del 2021 – l’amministratore delegato ha operato per rilanciare tutte le condizioni di competitività del gruppo – ha aggiunto Mazzucco – Il ritorno a una redditività congrua (appena confermata nel progetto di bilancio 2022) ne è stato l’esito più rilevante. Il parallelo ritorno di una congruo dividendo per gli azionisti e la notevole rivalutazione del titolo sono stati effetti specifici dell’azione manageriale del dottor Orcel: che ha espresso le competenze per cui era stato chiamato precipuamente nella ricostruzione gestionale di UniCredit, anzitutto come rete bancaria nei territori dell’Azienda-Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Spotify chiede decisione rapida nel caso antitrust UE contro Apple

    (Teleborsa) – La Commissione europea “ha ancora una volta ampiamente chiarito che i consumatori sono le ultime vittime del comportamento abusivo e anticoncorrenziale di Apple e porre fine a questo è una priorità assoluta”. Lo ha affermato in una nota Spotify, dopo che le autorità antitrust UE hanno ristretto il proprio caso contro il colosso di Cupertino. Il provvedimento si concentra ora solo sulla capacità degli sviluppatori di app di informare gli utenti di iPhone e iPad in merito a servizi musicali in abbonamento alternativi (i cosiddetti obblighi anti-steering).”Le regole anti-steering di Apple, che vietano a Spotify e ad altri sviluppatori di comunicare ai consumatori offerte o promozioni attraverso le proprie app, significano che gli utenti sono privati delle opportunità di risparmiare denaro e godere di un servizio di qualità superiore – continua l’azienda svedese di musica in streaming – Ciò danneggia direttamente i consumatori”.”Ogni giorno che passa, Apple continua a soffocare la concorrenza e soffocare l’innovazione – viene aggiunto – La Commissione europea oggi sta inviando un chiaro messaggio che Apple deve giocare in modo corretto e lasciare che la concorrenza funzioni. Lo slancio è dalla parte dei consumatori, ma meritano una risoluzione definitiva, e presto”. LEGGI TUTTO