Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Eurovita rinvia pagamento cedola bond Tier2

    (Teleborsa) – Eurovita ha comunicato che il pagamento della cedola del Prestito Subordinato Tier 2 (ISIN XS2019977557) verrà posticipato. L’annuncio arriva, si legge in una nota, “alla luce della posizione patrimoniale della Compagnia e in linea con la normativa vigente”. La scadenza era al 21 febbraio 2023.Eurovita, di proprietà della società di private equity britannica Cinven, è stata posta in amministrazione straordinaria dall’IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni).La stessa IVASS, in presenza di un crescente flusso di riscatti anticipati, aveva comunicato nei giorni scorsi di aver sospeso (dal 6 febbraio) la facoltà dei contraenti di esercitare i riscatti regolati dai contratti di assicurazione e di capitalizzazione.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Ford ha ridotto all'1,15% la partecipazione in Rivian

    (Teleborsa) – Ford, storica casa automobilistica statunitense, ha ridotto all’1,15% la propria partecipazione in Rivian Automotive, produttore statunitense di pick-up elettrici, secondo quanto emerge da un filing alla SEC. Ford deteneva una partecipazione dell’11,4% in Rivian alla fine del 2021, quando la società si è quotata in Borsa, salvo poi ridurla nel corso del 2022.La settimana scorsa Rivian ha annunciato di stare licenziando il 6% della sua forza lavoro nel tentativo di tagliare i costi. L’azienda sta concentrando le risorse sull’aumento della produzione di veicoli e sul raggiungimento della redditività, ha detto il CEO in una e-mail ai dipendenti.Rivian Automotive, registra una flessione dell’1,80% e si attesta a 19,07 USD. Operativamente ci si attende un’estensione all’ingiù della curva con area di supporto vista a 18,69 e successiva a 18,32. Resistenza a 19,3. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA Airways, Sindacati: “Fiduciosi su intesa. Passi avanti”

    (Teleborsa) – “La trattativa con i vertici di ITA sugli adeguamenti salariali del personale di terra e di volo, connessi al superamento della fase di start-up, ha compiuto ieri sera ulteriori passi avanti, tanto da renderci fiduciosi circa la concreta possibilità di giungere ad un’intesa oggi, 10 febbraio, nell’ambito della procedura di raffreddamento e conciliazione già convocata dal Ministero del Lavoro”. È quanto hanno dichiarato in una nota congiunta Filt Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl-Ta e le associazioni professionali Anpac, Anpav e Anp. I sindacati sottolineano “l’ormai indifferibile necessità di giungere ad un’intesa che renda merito ai lavoratori che hanno supportato la difficile fase di start up e garantisca la sostenibilità del piano industriale di sviluppo della compagnia, preannunciando che, in difetto, procederanno senza ulteriori indugi alla proclamazione delle necessarie azioni di sciopero”. È quanto hanno dichiarato in una nota congiunta Filt Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl-Ta e le associazioni professionali Anpac, Anpav e AnpLe organizzazioni sindacali “rappresentano l’ormai indifferibile necessità di giungere ad un’intesa che renda merito ai lavoratori che hanno supportato la difficile fase di start up e garantisca la sostenibilità del piano industriale di sviluppo della compagnia, preannunciando che, in difetto, procederanno senza ulteriori indugi alla proclamazione delle necessarie azioni di sciopero”. L’incontro di ieri sera nella sede della compagnia aerea per mettere a punto i dettagli dell’intesa costituisce un ulteriore passo in avanti nella trattativa. Sindacati e associazioni avvertono, tuttavia, che se non si giungerà a un accordo si procederà “alla proclamazione di uno sciopero”. Da parte dell’azienda c’è l’intenzione di aumentare gli stipendi, dopo il periodo pandemico che ha avuto il suo peso sulle retribuzioni. E anche da parte di Lufthansa, in trattativa col Tesoro per l’acquisto di una quota di minoranza di Ita, non ci sarebbe nessuna ostilità ad un incremento dei salari. Il gruppo di Colonia si avvia a prendere attraverso un aumento di capitale riservato il 40% della compagnia per un esborso tra i 250 e i 300 milioni di euro. Per i piloti ci dovrebbe essere un aumento del 38% sui minimi tabellari, mentre per gli assistenti di volo del 23%. Sarebbe previsto anche un ritocco al rialzo della diaria sui voli internazionali. Per quanto riguarda il personale di terra, l’aumento dovrebbe essere intorno al 15%. Ita Airways, nata dalle ceneri di Alitalia, ha in organico 3.600 lavoratori. Ipotizzando una tabella di marcia con i passaggi successivi, l’intesa una volta raggiunta con i sindacati verrà presentata a Lufthansa per un confronto. Quindi la soluzione sarà sottoposta all’attenzione del governo e infine il Cda di Ita si pronuncerà sull’accordo. Un nuovo accordo tra le parti al ministero del Lavoro era previsto oggi.Intanto la Cub Trasporti ha chiesto che una delegazione di lavoratori di Alitalia in amministrazione straordinaria, di Swissport Italia e di Atitech, che saranno in presidio a Roma giovedì 16 febbraio, venga ricevuta dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. L’incontro – spiega il sindacato – ha lo scopo, tra l’altro, di avviare un confronto sul ripristino nel 2023 dell’integrazione all’80% (anziché al 60%) alla Cigs per i lavoratori Alitalia, l’applicazione di criteri oggettivi per le assunzioni in Ita dal bacino di Alitalia, (anzianità, carichi familiari, tutela delle fragilità), come anche per Swissport e Atitech, azienda quest’ultima che “ha avviato la procedura per la sospensione in Cigs, Cub Trasporti per 400 dipendenti su circa 700”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fabrick ed ecosistema fintech, ricavi 2022 arrivano a 50 milioni di euro

    (Teleborsa) – Fabrick e le sue controllate (Axerve, dpixel, Codd&Date), che sono coinvolte nella gestione della community del Fintech District, hanno chiuso il 2022 con ricavi netti complessivi pari a 50 milioni di euro, in crescita del 14% rispetto all’anno precedente. In aumento anche il numero dei clienti: le controparti collegate a fine 2022 sono state oltre 400 e hanno generato un aumento significativo delle API call in piattaforma fino a 330 milioni al mese. Fabrick, controllato dal gruppo Sella, è l’ecosistema finanziario aperto nato per promuovere l’Open Finance attraverso lo sviluppo di servizi innovativi digitali, basati sulle logiche dell’Open Banking.Axerve, la società specializzata nell’accettazione dei pagamenti su tutti i canali fisici e digitali con oltre 100 mila clienti attivi a livello nazionale e internazionale, ha registrato nel 2022 un fatturato pari a 31,2 milioni di euro (+26,6%) e ricavi netti pari a 24,8 milioni di euro (+20%). Importante anche la crescita delle transazioni Pos ed e-commerce, per un controvalore di 21,2 miliardi di euro (+30,7%).L’intero gruppo Sella ha chiuso il 2022 con un utile netto consolidato di 91,9 milioni di euro, in crescita rispetto ai 56 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente senza considerare le componenti non ricorrenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Mutui, Bankitalia: a dicembre tassi in calo

    (Teleborsa) – Nel mese di dicembre i tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, TAEG) sono scesi al 3,36 per cento, in calo dal 3,55 di novembre, mentre quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo sono scesi al 9,22 per cento (9,25 nel mese precedente).Lo rileva Bankitalia nella sua pubblicazione statistica Banche e moneta dalla quale emerge anche che i tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 3,55 per cento (3,01 nel mese precedente), quelli per importi fino a 1 milione di euro sono stati pari al 3,91 per cento, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 3,33 per cento. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,45 per cento (0,42 nel mese precedente).Sempre a dicembre, i prestiti al settore privato hanno rallentato la loro crescita al 2,1 per cento sui dodici mesi dal 3,4 nel mese precedente. I prestiti alle famiglie sono aumentati del 3,3 per cento sui dodici mesi dal 3,7 nel mese precedente mentre il tasso di variazione di quelli alle società non finanziarie è risultato nullo contro l’aumento del 2,7 per cento nel mese precedente. I depositi del settore privato sono diminuiti dello 0,7 per cento sui dodici mesi dopo il meno 0,3% in novembre; la raccolta obbligazionaria è diminuita dell’1,5 per cento sullo stesso periodo dell’anno precedente dopo il meno 2,9% in novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori Università di Michigan febbraio sale a 66,4 punti

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia dei consumatori americani a febbraio 2023. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in aumento a 66,4 punti rispetto ai 64,9 punti del mese di gennaio, e risulta anche migliore delle attese degli analisti che si attendevano 65 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è salito a 72,6 punti dai 68,4 punti precedenti (le attese erano per 68 punti), mentre l’indice sulle attese è diminuito a 62,3 punti dai 62,7 precedenti.(Foto: Foto di Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    ILLA, Negma raggiunge 29% del capitale dopo conversione POC

    (Teleborsa) – Negma Group Investment ha superato la soglia rilevante del 20% nel capitale di ILLA, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione e commercializzazione di pentolame in alluminio con rivestimento antiaderente. La società d’investimento con sede a Dubai, specializzata in strumenti ibridi di capitale e debito, detiene 185.696.527 azioni, pari ad una quota di partecipazione del 29,16% calcolata sul numero di azioni emesse complessive pari a 636.761.527. Ciò segue l’emissione di nuove azioni dopo le richieste di conversione, arrivate nei giorni scorsi, del Prestito Obbligazionario Convertibile (POC) riservato alla stessa Negma.Negma è ora di gran lunga il principale azionista della società emiliana, seguita da Ki Group Holding con l’8,49%, Lucio Stella con il 7,54% e NOI Srl con il 5,35%. Al mercato è in mano il 49,46%.Alcuni azionisti, tra cui Lucio Stella e NOI Srl, stanno sollecitando la società a non porre in esecuzione la residua tranche del Prestito Obbligazionario Convertibile, in quanto credono che “le partecipazioni sociali sono state gravemente condizionate dalla non corretta applicazione del meccanismo di esecuzione dei POC – di per se già gravosi e inefficaci -, applicazione che ha comportato una oltremodo illegittima diluizione delle partecipazione sociali degli azionisti di minoranza”.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Accise, da lunedì quelle intra UE saranno completamente digitalizzate

    (Teleborsa) – Tutte le transazioni relative alle accise nell’UE diventano completamente elettroniche da lunedì. Come ricorda la Commissione europea in una nota, a seguito di un aggiornamento della direttiva generale sulle accise, gli Stati membri inizieranno ad applicare nuove norme in materia di accise a partire dal 13 febbraio. Queste norme renderanno la tassazione di alcol, tabacco e prodotti energetici completamente priva di supporti cartacei in tutta l’UE. Il passaggio allo scambio immediato e digitalizzato di informazioni sulla circolazione di questi prodotti nell’Unione aiuterà le autorità a combattere le frodi sulle accise, un problema che ogni anno costa agli Stati membri milioni di contributi di bilancio.Allo stesso tempo, il nuovo sistema elettronico standardizzato semplificherà la vita ai commercianti, in particolare ai fornitori di energia e ai piccoli produttori di alcolici, e contribuirà ad accelerare il commercio nei settori pertinenti. In precedenza, le procedure di accise digitale erano accessibili solo agli operatori che operavano in regime di cosiddetta “sospensione dell’accisa”. Fino ad ora, le merci dovevano essere accompagnate da dichiarazioni cartacee fisiche quando le accise venivano immediatamente contabilizzate a destinazione.In base alle nuove misure che entreranno in vigore lunedì, tutti gli operatori che spostano prodotti soggetti ad accisa da uno Stato membro all’altro dell’UE dovranno solo presentare informazioni sulle transazioni digitali nel sistema informatizzato di movimenti e controlli dei prodotti sottoposti ad accisa (EMCS). Il sistema raccoglierà ed elaborerà le informazioni sui movimenti online, convaliderà i dati inseriti e consentirà la notifica in tempo reale della spedizione e del ricevimento dei prodotti sottoposti ad accisa. Consentirà inoltre lo scambio immediato di messaggi online sicuri contenenti informazioni specifiche su spedizioni e movimenti tra Stati membri, liberando le imprese da costi amministrativi, tempo e risorse e fornendo alle autorità le informazioni di cui hanno bisogno per combattere le frodi in modo più efficace.La direttiva generale sulle accise aggiornata (la “direttiva orizzontale sulle accise”) stabilisce il regime generale applicabile ai prodotti soggetti ad accisa, compresi quelli relativi alla produzione, allo stoccaggio e alla circolazione dei prodotti sottoposti ad accisa nel territorio dell’UE. In combinazione con una serie di altre misure relative alle accise, la direttiva sosterrà un mercato unico più stretto digitalizzando le dichiarazioni, riducendo l’onere amministrativo per gli operatori di accise e prevenendo ulteriormente l’evasione fiscale. LEGGI TUTTO