Febbraio 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Prevalgono le vendite a New York in attesa della Fed

    (Teleborsa) – Seduta debole a Wall Street, con gli investitori che attendono le decisioni della Federal Reserve, al termine della due giorni di riunione di politica monetaria. Le attese per stasera sono per un rialzo dei tassi di 25 bps (inferiore ai 50 bps di dicembre), tale da portare i Fed Funds al range di 4,50-4,75%. Come al solito, ogni parola del comunicato stampa e dell’intervento di Jerome Powell sarà analizzata attentamente per stimare un possibile livello di arrivo dei tassi ufficiali.Secondo Blerina Uruci, Chief US Economist di T. Rowe Price, “Powell parlerà in modo più esplicito del recente rallentamento dell’inflazione rispetto a dicembre, ma enfatizzerà anche la necessità di un’inflazione più bassa affinché sia sostenibile su un periodo più lungo”. Inoltre, la Fed “avrà una funzione di reazione più ampia, basata su tenuta del mercato del lavoro, inflazione e crescita (nel 2022 l’unico punto era l’inflazione)”.La giornata è densa di dati macroeconomici. Intanto, è risultato peggiore del previsto l’andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense a gennaio 2023, secondo il report della Automated Data Processing (ADP). In diminuzione le richieste di mutui settimanali. Il settore tecnologico è sotto l’attenzione degli operatori, dopo che Snap è passata a una perdita netta nel quarto trimestre e ha affermato che le entrate potrebbero diminuire a causa della forte concorrenza di rivali come TikTok e della debole domanda pubblicitaria. Cresce l’attesa per i dati di Meta Platforms, che diffonde la trimestrale dopo la chiusura del mercato.Intanto, Mondelez e Advanced Micro Devices hanno fornito indicazioni incoraggianti nella tarda serata di martedì. Stamattina, Peloton ha registrato una riduzione delle perdite con una crescita dei ricavi da abbonamento, mentre T-Mobile ha diffuso una trimestrale in chiaroscuro.Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,52% sul Dow Jones; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.067 punti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,24%; sulla stessa tendenza, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,26%). LEGGI TUTTO

  • in

    OPEC+, comitato tecnico raccomanda di non modificare politica su produzione

    (Teleborsa) – Un comitato tecnico dell’OPEC+ non ha formulato alcuna raccomandazione per modificare l’attuale politica di produzione del gruppo di nazioni produttrici di petrolio. Il Joint Ministerial Monitoring Committee (JMMC) ha esaminato i dati sulla produzione di greggio per i mesi di novembre e dicembre 2022 e ha preso atto della conformità complessiva per i paesi OPEC e non OPEC partecipanti della Dichiarazione di cooperazione (DoC), si legge in una nota.L’OPEC+ ha concordato in ottobre di tagliare il suo obiettivo di produzione di 2 milioni di barili al giorno (bpd), circa il 2% della domanda mondiale, da novembre fino alla fine del 2023. La raccomandazione sullo status quo del comitato tecnico era stata ampiamente anticipata.Due settimane fa, l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) ha lasciato invariata la previsione della domanda mondiale di petrolio. LEGGI TUTTO

  • in

    Diversità, inclusione e parità di genere: Acea conferma il suo impegno

    (Teleborsa) – “La conferma della presenza di Acea nel “Bloomberg Gender-Equality Index” (GEI), indice internazionale che misura le performance delle aziende sulla parità di genere, testimonia l’impegno del Gruppo sui temi dell’equità, dell’inclusione e dell’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale, oltre che sull’adozione di misure concrete per ridurre il divario di genere rispetto alla parità salariale, alla tutela della genitorialità e della conciliazione vita lavoro”. È quanto sottolinea il Gruppo in una nota. A dicembre il Gruppo, prima tra le multiutility italiane quotate, ha ricevuto da RINA, la certificazione UNI/PdR 125:2022, l’unico standard nazionale in materia di parità di genere che indica anche le linee guida per supportare la crescita professionale delle donne all’interno delle aziende.Il Gruppo ACEA inoltre è stato inserito dal Financial Times e Statista nella classifica dello speciale “Europe’s Diversity Leaders 2023” che seleziona gli 850 datori di lavoro che dimostrano una notevole leadership in materia di diversità e inclusione. Infine sempre a dicembre la Società, per il secondo anno consecutivo, ha ottenuto la Certificazione Top Employers Italia, il riconoscimento ufficiale delle eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR e nella loro attuazione, con l’obiettivo di migliorare l’ambiente lavorativo. “Questi riconoscimenti – prosegue la nota – confermano l’impegno profuso dall’Azienda che recentemente ha costituito il Comitato Equality, Diversity & Inclusion di Gruppo che guiderà il processo di evoluzione volto a promuovere e diffondere una cultura aziendale basata sulla conoscenza, sull’inclusione e sulla promozione della diversità e sull’equità di trattamento delle persone attraverso iniziative da implementare, coordinate dall’Equality, Diversity & Inclusion Manager.””I riconoscimenti ottenuti – ha dichiarato l’amministratore delegato del Gruppo Acea Fabrizio Palermo – sono il risultato di una politica focalizzata sulla valorizzazione delle persone e del ruolo femminile all’interno dell’organizzazione. L’Azienda continuerà ad impegnarsi su queste tematiche che diventeranno sempre di più parte della mission e del proprio assetto valoriale con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il benessere delle persone, valorizzare i talenti e implementare il raggiungimento di una reale parità di genere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coverflex, round da 15 milioni di euro e ingresso nel mercato italiano

    (Teleborsa) – Coverflex, startup portoghese che offre alle aziende soluzioni per gestire la retribuzione flessibile dei loro dipendenti, ha chiuso un round di investimento Serie A da 15 milioni di euro, guidato da SCOR Ventures. Hanno partecipato anche Breega (già lead investor nel pre-seed round), MS&AD, Armilar, Stableton, BiG Start Ventures e Shilling, oltre a business angels di alto profilo come gli italiani Alessandro Petazzi (fondatore di Musement) e Davide Dattoli (fondatore di Talent Garden).La piattaforma di Coverflex consente alle aziende di qualsiasi dimensione di progettare, consolidare e personalizzare i propri pacchetti retributivi con buoni pasto, welfare, sconti, fondi, assicurazioni e altri benefit. Permette di aggregare più fornitori e aiuta le aziende a ridurre i costi con benefit efficienti dal punto di vista fiscale.A partire dal suo lancio nel 2021, Coverflex è già stato implementato in più di 3.600 aziende e ha attualmente 70.000 utenti attivi, che utilizzano Coverflex in media più di 8 volte al mese. L’azienda ha gestito più di 80 milioni di euro nei wallet a disposizione dei dipendenti dei propri clienti. Coverflex, che conta oggi quasi 100 dipendenti in Europa e in America Latina, punta a raggiungere più di 150 persone entro la fine del 2023, principalmente nei team product, sales e engineering.In concomitanza con il round, la startup ha annunciato l’ingresso nel mercato italiano, dove intende rivoluzionare il mercato dei buoni pasto e del welfare, con il lancio di una piattaforma con commissioni d’acquisto basse e sostenibili per bar, supermercati e ristoranti.”In Italia le commissioni arrivano al 20% per transazione, le più alte in Europa per questo tipo di mercato. Gli attuali fornitori applicano commissioni elevate e pagano in 60-90 giorni, il che porta ristoranti e supermercati a rinunciare alla possibilità di far parte del sistema – spiega Chiara Bassi, Country Manager Italia di Coverflex – Meno opzioni equivalgono a una minore soddisfazione dei dipendenti: ecco perché questa è un’importante opportunità per trasformare il mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    T-Mobile, trimestrale in chiaroscuro. Crescono abbonati

    (Teleborsa) – T-Mobile, una delle più grandi compagnie telefoniche statunitensi, ha registrato ricavi in calo del 2,5% a 20,27 miliardi di dollari nel quarto trimestre del 2022 e in calo dello 0,7% a 79,57 nell’intero anno. L’utile netto è aumentato del 250% su base annua a 1,5 miliardi di dollari nel quarto trimestre ed è diminuito del 14% su base annua a 2,6 miliardi di dollari nel 2022 (che ha incluso costi relativi alla fusione di 3,7 miliardi di dollari e perdite associate alla vendita anticipata dell’attività di rete fissa per 815 milioni di dollari).L’EPS è aumentato anno su anno a 1,18 dollari per azione nel quarto trimestre del 2022 ed è diminuito anno su anno a 2,06 dollari per azione nel 2022. Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati Refinitiv, un utile per azione di 1,10 dollari su ricavi per 20,6 miliardi di dollari nel quarto trimestre.T-Mobile ha aggiunto 927.000 abbonati telefonici postpagati nel quarto trimestre, il dato più alto tra le aziende del settore. Tuttavia, il tasso di abbandono è stato il più alto rispetto ai concorrenti, allo 0,92%.T-Mobile prevede di aggiungere tra 5 milioni e 5,5 milioni di abbonati netti che pagano le fatture mensili nel 2023, rispetto ai 6,4 milioni di aggiunte segnalate nel 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ADP: a gennaio 106 mila occupati in più, sotto le attese

    (Teleborsa) – Peggio del previsto l’andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense a gennaio 2023. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di 106 mila posti di lavoro, dopo i 253 mila del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di 235 mila). Le attese dagli analisti indicavano un aumento di 178 mila unità.È quanto indica il report della Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato non agricolo. Tale report precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato venerdì prossimo, 3 febbraio 2023.”A gennaio, abbiamo visto l’impatto delle interruzioni legate al clima sull’occupazione durante la nostra settimana di riferimento – ha affermato Nela Richardson, capo economista, ADP – Le assunzioni sono state più forti durante le altre settimane del mese, in linea con la forza che abbiamo visto alla fine dell’anno scorso”.La crescita maggiore è quella del settore dei servizi (+109 mila), in particolare Leisure/hospitality (+95 mila) e Financial activities (+30 mila). Nel settore manifatturiero i posti di lavoro aumentano di 23 mila unità, mentre in quello delle costruzioni diminuiscono di 24 mila unità.A livello dimensionale, le piccole imprese hanno registrato un calo degli occupati di 75 mila, mentre le imprese di medie dimensioni registrano un incremento di 64 mila e l’industria di grandi dimensioni una crescita di 128 mila.(Foto: Foto di Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Green Deal, Commissione Ue presenta il piano industriale: proposta su Fondo Sovrano Europeo entro l'estate

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha presentato il piano industriale del Green Deal per migliorare la competitività dell’industria europea a zero emissioni e sostenere la rapida transizione verso la neutralità climatica. “Il piano – spiega la Commissione in una nota – mira a fornire un ambiente più favorevole per il potenziamento della capacità produttiva dell’UE per le tecnologie e i prodotti net-zero necessari per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell’Europa”.Il piano si basa su iniziative precedenti e si basa sui punti di forza del mercato unico dell’UE, integrando gli sforzi in corso nell’ambito del Green Deal europeo e del REPowerEU. Si basa su quattro pilastri: un ambiente normativo prevedibile e semplificato, accelerazione dell’accesso ai finanziamenti, miglioramento delle competenze e commercio aperto per catene di approvvigionamento resilienti.”Abbiamo un’opportunità unica nella generazione di indicare la strada con velocità, ambizione e determinazione per garantire la leadership industriale dell’UE nella tecnologia net-zero in rapida crescita settore. L’Europa è determinata a guidare la rivoluzione della tecnologia pulita. Per le nostre aziende e le nostre persone significa trasformare le competenze in posti di lavoro di qualità e l’innovazione in produzione di massa, grazie a un framework più semplice e veloce. Un migliore accesso ai finanziamenti consentirà alle nostre principali industrie di tecnologia pulita di crescere rapidamente”, ha dichiarato Ursula von der Leyen.Nel corso della conferenza stampa successiva alla presentazione del piano, la presidente della Commissione Europea ha spiegato che la proposta su un Fondo Sovrano Europeo per finanziare il programma verrà presentato prima della prossima estate, tramite una revisione dell’attuale bilancio pluriennale dell’Unione Europea. Il fondo, secondo i propositi dell’esecutivo comunitario, servirebbe a dare una risposta strutturale alle necessità di investimento specialmente nell’ambito delle transizioni digitale e verde. Sugli aiuti di Stato, ha sottolineato von der Leyen, “è importante evitare la frammentazione del mercato unico e garantire la parità di condizioni”. “Dobbiamo sottolineare che gli aiuti di Stato siano mirati e temporanei. Ci sono sei aeree ben definite che sono i settori industriali chiave di adesso dove dobbiamo andare a trovare alternative. Noi vogliamo che le nostre imprese restino tra noi e prosperino”, ha aggiunto. “Per crescere l’industria a zero emissioni ha bisogno di un quadro normativo semplice e prevedibile. Proporremo una legge per le zero emissioni nette, che si concentrerà sulla velocizzazione delle licenze, sulla cooperazione transfrontaliera”, ha ribadito la presidente della Commissione Ue. LEGGI TUTTO

  • in

    La Freccia di febbraio, Gruppo FS: “Tra amor sacro e amor profano”

    (Teleborsa) – Nel mese di San Valentino, La Freccia celebra l’amore nelle sue molteplici forme. Inteso come trasporto sentimentale, inclinazione spirituale, dedizione all’altro, passione per la vita, i viaggi, il proprio lavoro. Come nel caso dell’attrice Matilde Gioli, volto della cover di febbraio. Tra amore sacro o profano, La Freccia racconta lo spensierato impazzire del carnevale italiano con una carrellata di maschere, riti, giostre e cortei. Si sale poi sulle cime innevate del Paese, dalle Alpi al Pollino, con un inedito sguardo ci si innamora poi della bellezza del Lago di Garda, tra storia, leggende e antiche tradizioni, e del borgo millenario di Vico nel Gargano, in Puglia, che pare scolpito nella pietra, e quello di Longobardi, in Calabria, dove si può anche assaggiare la melanzana più buona del mondo. In equilibrio tra leggerezza e gravità, ma sempre parlando d’amore, questo mese la Freccia arriva fino in Ucraina, con un breve reportage che racconta, dai luoghi del conflitto, il sostegno e il conforto portato dalle organizzazioni umanitarie a chi fugge e a chi convive con la guerra da quasi un anno.Non mancano arte e la fotografia, con la mostra Bob Dylan Retrospectrum, al MAXXI di Roma, che presenta oltre 100 opere del menestrello del rock, la retrospettiva Nino Migliori. L’arte di ritrarre gli artisti, alla Reggia di Colorno di Parma e le 20 statue etrusche in bronzo scoperte dopo oltre duemila anni a San Casciano dei Bagni, vicino a Siena.La Freccia di febbraio si può sfogliare e leggere in formato digitale, su FSNews, e su carta sulle Frecce di Trenitalia, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub, in copia cellofanata e personale, che i lettori potranno prendere e portare via. I contenuti del mensile di FS Italiane si possono leggere anche sul canale Telegram FSNews e i profili Twitter @fsnews_it e @LaFreccia_Mag. LEGGI TUTTO