Marzo 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Eventi e scadenze del 30 marzo 2023

    (Teleborsa) – Martedì 28/03/2023Appuntamenti:39th Annual NABE Economic Policy Conference – Evento di rilevante importanza al quale partecipano moltissimi economisti, analisti, politici e imprenditori per discutere della politica economica. Focus su “Orientare la Politica in un Mondo Polarizzato”. Si svolge a Washington, DC (fino a giovedì 30/03/2023)Mercoledì 29/03/2023Appuntamenti:MECSPE 2023 – Fiera internazionale industria manifatturiera – A BolognaFiere si svolge la 21esima edizione del grande appuntamento dedicato alle innovazioni per l’industria manifatturiera. All’evento inaugurale di MECSPE, che si svolge il 29 marzo alle 10:45, verranno presentati i dati dell’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativi al III quadrimestre 2022, le previsioni 2023 e l’impatto della mobilità sostenibile sulla filiera (fino a venerdì 31/03/2023)Seduta Plenaria del Parlamento europeo – Strasburgo – Le sedute plenarie rappresentano la sede in cui i membri del parlamento europeo partecipano al processo decisionale e comunitario. In queste sessioni i deputati si riuniscono formalmente per far valere le proprie posizioni presso la Commissione e il Consiglio (fino a giovedì 30/03/2023)Conferenza IARIW – Banca d’Italia – La Banca d’Italia organizza, in collaborazione con la International Association for Research in Income and Wealth (IARIW), una conferenza dal titolo “Financial Markets, Central Banks and Inequality”. Interviene Ignazio Visco (fino a sabato 01/04/2023)Giovedì 30/03/2023Appuntamenti:BCE – Bollettino economicoIstat – Occupati e disoccupati – Febbraio 20239^ edizione del CVSpringDay – L’evento, dal titolo “Verso il mercato unico europeo degli NPE: opportunità e insidie” si svolgerà a Palazzo Mezzanotte. Focus sui principali trend e sulle novità che si affermeranno nei prossimi mesi nella Credit Distressed IndustryBCE – Riunione del Consiglio Generale della Banca Centrale Europea a Francoforte10:00 – Rapporto annuale sulla distribuzione dei prodotti da fumo e da inalazione – Logista Italia e The European House Ambrosetti presentano il Rapporto sulla distribuzione dei prodotti da fumo e da inalazione in Italia. Tra gli interventi, il Vice Ministro del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Vice Ministro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy11:00 – Attività istituzionali – Presidenza della Repubblica – Inaugurazione del nuovo centro nazionale della lega del Filo d’Oro alla presenza del Presidente Mattarella a Osimo14:30 – Rome Investment forum 2023 – L’evento di FeBAF (Federazione Banche Assicurazioni e Finanza) si svolgerà presso le scuderie di Palazzo Altieri. Focus sul “Ruolo del settore finanziario italiano per la crescita sostenibile di fronte alle sfide europee”. Tra gli interventi, il Ministro Fitto, Paolo Gentiloni e i Presidenti di AIFI, ANIA e ABI15:00 – CDP – Presentazione dei Risultati 2022 – La Presentazione dei Risultati 2022, si terrà presso la sede CDP a Roma. Saranno presenti il Presidente Giovanni Gorno Tempini e l’Amministratore Delegato Dario ScannapiecoBorsa:India – Borsa di Mumbai chiusa per festivitàTitoli di Stato:Tesoro – Asta medio-lungo; Regolamento BTP Short – BTP€iAziende:Arterra Bioscience – CDA: BilancioB.F – CDA: BilancioBialetti – CDA: BilancioBlackberry – Risultati di periodoClabo – CDA: BilancioCompagnia Dei Caraibi – CDA: BilancioConafi – CDA: BilancioCyberoo – CDA: BilancioDba Group – CDA: BilancioDigital360 – CDA: BilancioEsautomotion – CDA: BilancioExpert.Ai – CDA: BilancioFine Foods & Pharmaceuticals Ntm – CDA: BilancioGentili Mosconi – CDA: BilancioGiglio Group – CDA: BilancioIvs Group – CDA: BilancioLucisano Media Group – CDA: BilancioMedica – CDA: BilancioNeosperience – CDA: BilancioPlanetel – CDA: BilancioPoligrafici Printing – CDA: BilancioPoste Italiane – Appuntamento: Presentazione dei risultati di Gruppo FY2022 e guidance 2023 del piano strategico “2024 Sustain & Innovate”Racing Force – Appuntamento: Presentazione analistiS.S. Lazio – CDA: Relazione semestraleSg Company – CDA: BilancioSol – CDA: BilancioTesselis – CDA: Bilancio LEGGI TUTTO

  • in

    Bollette luce e gas in calo: ecco quanto risparmieremo

    (Teleborsa) – “Ci saranno delle variazioni importanti superiori al 20% sicuramente” per la prossima bolletta della luce, “gli uffici stanno completando adesso anche alla luce del decreto di ieri i conti. Sul gas credo ormai che siamo a fine mese, sarebbe ragionevole aspettarsi qualcosa intorno al 10% perché in quel caso la variazione più importante l’ha fatta nei due mesi precedenti, quindi che adesso riesca a recuperare molto più di quello mi sembra difficile”. Lo ha detto il presidente dell’Arera Stefano Besseghini. LEGGI TUTTO

  • in

    Poste punta a utile netto 2023 di 1,7 miliardi e dividendo di 0,71 euro

    (Teleborsa) – Poste Italiane, dopo un 2022 in crescita, punta nel 2023 a un risultato operativo pari a 2,5 miliardi di euro, a partire da un EBIT baseline del 2022 di 2,36 miliardi, con il contributo di tutti i settori di business che più che compensa gli effetti negativi generati dall’inflazione sui costi e dai costi di avviamento del business di Poste Energia. L’utile netto è visto a 1,7 miliardi di euro, rispetto al livello dell’esercizio 2022 di 1,51 miliardi, mentre l’obiettivo di dividendo per azione per il 2023 è rivisto al rialzo a 0,71 euro (+9% su base annua), grazie a una maggiore visibilità del capitale e alla generazione di flussi di cassa da parte di tutti i settori di business.”Poste Italiane ha registrato risultati solidi con un risultato operativo del 2022 a livelli record, più che raddoppiato rispetto al 2017 – ha commentato l’AD Matteo Del Fante – Tutti i settori hanno contribuito al trend di crescita della redditività operativa sottostante, confermando ancora una volta solide basi per la crescita futura. Il nostro programma di trasformazione, fondato su “Deliver22″, il nostro primo Piano Strategico, è stato ora attuato pienamente con tutti i principali target raggiunti”.”Sulla base della nostra sovraperformance, stiamo aumentando il dividendo per il 2022 e il target per il 2023, rispetto ai nostri obiettivi originari, proponendo un dividendo per azione pari a 65 centesimi di euro sui risultati del 2022, con un aumento del 10% rispetto al livello dello scorso anno, e fissando un obiettivo di dividendo per azione pari a 71 centesimi di euro sui risultati del 2023, con un aumento del 9% su base annua”, ha aggiunto.Poste Italiane ha chiuso il 2022 con ricavi pari a 11,9 miliardi di euro (+6% sul 2021), un EBIT di 2,3 miliardi di euro (+24,1%) e un risultato netto di 1,5 miliardi di euro (-4,3%).Nel 2022 i ricavi del settore Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione si sono attestati a 3,7 miliardi, in calo dell’1,2% su base annua e mostrando una solida resilienza rispetto ai 3,6 miliardi del 2017. Questa divisione è l’unica in perdita, con un rosso di 361 milioni di euro.I ricavi del segmento Servizi Finanziari si sono attestati a 4,9 miliardi, +3,3% su base annua, con un margine di interesse solido e in crescita del 28,6% su base annua, che ha più che compensato le minori entrate previste dalle commissioni di distribuzione dei prodotti di risparmio postale.I ricavi del segmento Pagamenti e Mobile hanno continuato a crescere, anno su anno, di un 30% a 1,1 miliardi di euro, mentre i ricavi del settore assicurativo sono aumentati del 15,7%, su base annua, a 2,2 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    ILLA, azioni sospese dalle negoziazioni in attesa di comunicato

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che le azioni ILLA, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione e commercializzazione di pentolame in alluminio con rivestimento antiaderente, sono temporaneamente sospese dalle negoziazioni in attesa di comunicato.(Foto: © Simona Flamigni | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Putin ammette: “Sanzioni possono avere effetto negativo su economia”

    (Teleborsa) – Le sanzioni internazionali contro Mosca per la sua offensiva in Ucraina “possono” avere conseguenze “negative” nel “medio termine” sull’economia nazionale: lo ha ammesso il presidente russo Vladimir Putin durante un incontro con il governo trasmesso in televisione, dopo aver comunque elogiato nei mesi scorsi l’adattamento della Russia a questa nuova situazione. “Le sanzioni imposte all’economia russa nel medio termine possono davvero avere un impatto negativo su di essa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Longino & Cardenal, ricavi 2022 in crescita con contributo New York e Dubai

    (Teleborsa) – Longino & Cardenal, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella ricerca, selezione e distribuzione di cibi rari e preziosi, ha chiuso il 2022 con ricavi delle vendite pari a 31,7 milioni di euro, in aumento del 20,6% rispetto al 2021. La controllata di New York chiude il primo anno di piena attività con ricavi pari a 1,3 milioni di euro, +83,6% vs 0,7 milioni di euro del 2021 e la controllata di Dubai chiude a 2,9 milioni di euro, +28% vs 2,3 milioni di euro del 2021.L’EBITDA è negativo per 0,7 milioni di euro (negativo per 0,5 milioni nel 2021) anche per effetto dell’aumento dei costi pari al 22,6% legato in parte ai trend inflattivi e in parte alle spese generate dalla piattaforma on line Shoplongin. L’esercizio 2022 chiude con un risultato netto pari a -1,2 milioni di euro, in peggioramento rispetto al 2021 (negativo per 0,9 milioni).”La ragione del risultato negativo a livello consolidato, nonostante un incremento di fatturato, è da ricercare soprattutto nel fatto che il Gruppo ha continuato ad investire nelle due start up, Longino & Cardenal LLC New York e Shoplongino srl”, ha commentato l’AD Riccardo Uleri.”In generale per il gruppo è stato un anno ancora difficile con significativi investimenti che hanno inciso significativamente, ma di grande importanza per l’evoluzione della nostra organizzazione, che attraverso il cambio del sistema gestionale e della digitalizzazione, ha creato le basi per un’importante riduzione dei costi e per una maggiore efficienza e capacità di raggiungere gli obiettivi di espansione che ci siamo prefissati”, ha aggiunto.L’Indebitamento Finanziario Netto, considerate le attività e gli investimenti portati avanti dalla capogruppo, è pari a 5,4 milioni di euro, rispetto a 3,5 milioni nel 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Deodato.Gallery, ricavi e redditività in crescita a doppia cifra nel 2022

    (Teleborsa) – Deodato.Gallery, gruppo attivo nel mercato dell’arte contemporanea e quotato su Euronext Growth Milan, ha chiuso il 2022 con un valore della produzione pari a 9,5 milioni di euro, con un incremento del 32,8% rispetto al dato al 31 dicembre 2021. L’EBITDA è pari a 1,9 milioni di euro, in crescita del 28,5%, e un risultato netto a 1,1 milioni di euro, in crescita del 20,6%.”I risultati economico-finanziari dell’esercizio 2022 sono sicuramente molto positivi – ha commentato l’AD Deodato Salafia – Durante il biennio 2020-21, toccato dal problema del Covid-19, la società ha dimostrato la capacità di saper operare in controtendenza alle crisi ed in contesti di mercato difficili, lo stesso è avvenuto nel 2022. La società negli ultimi tre anni però non è solo cresciuta, come si evince dai bilanci, ma ha anche molto investito in operazioni straordinarie che le permetteranno di rafforzarsi ulteriormente nei prossimi anni”.L’Indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2022 è pari a 0,9 milioni di euro; al 31 dicembre 2021 il dato era di 0,3 milioni di euro. L’incremento è dovuto principalmente all’accensione di nuovi finanziamenti nel corso dell’esercizio, in parte compensato dall’incremento delle disponibilità liquide.In merito all’outlook, Deodato.Gallery ha comunicato che più sedi dirette sono in via di apertura, mentre i numeri degli analytics web sono tutti in forte crescita. Lo scontrino medio è cresciuto del 25% nel corso del 2022 ed è possibile prevedere una crescita analoga nel 2023. Anche il numero di transazioni è in aumento. “Si segnala che i risultati dei primi mesi 2023 danno segnali di prospettive positive, dettati dall’aumento dei volumi di fatturato delle vendite e pertanto, si prospettano margini di crescita a livello consolidato anche per l’esercizio in corso”, si legge nella nota sui conti. LEGGI TUTTO

  • in

    CSP, fatturato 2022 sale a 94,2 milioni con margini sotto pressione

    (Teleborsa) – CSP International Fashion Group, quotato su Euronext Milan e produttore di calze, collant, intimo, costumi da bagno, maglieria e articoli moda, ha chiuso il 2022 con fatturato pari a 94,2 milioni di euro (91 milioni di euro nel 2021), un EBITDA pari a 5,2 milioni di euro (vs 6,5 milioni di euro) con un’incidenza percentuale che passa dal +7,2% al +5,5%, e un risultato netto pari a 0,5 milioni di euro (vs 0,8 milioni di euro). La Posizione Finanziaria Netta presenta un debito netto di 1,5 milioni di euro (2021: liquidità per 5,4 milioni di euro).”Si è concluso un esercizio veramente impegnativo – ha commentato l’AD Carlo Bertoni – ciò nonostante per il secondo anno consecutivo il bilancio si chiude in positivo e le performance operative del gruppo sono state solo lievemente intaccate da un contesto economico altamente inflattivo, senza precedenti nel recente passato, che siamo riusciti a contrastare attraverso equilibrate politiche sui prezzi e con il miglioramento della nostra efficienza operativa, pur mantenendo le nostre politiche di investimento infrastrutturale e di supporto promo pubblicitario a sostegno della crescita dei nostri marchi, della modernizzazione dei nostri processi di business, dei progetti di trasformazione digitale e di sostenibilità”.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO