Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ferragamo, nuova composizione dei comitati endoconsiliari

    (Teleborsa) – Il CdA di Salvatore Ferragamo, maison del lusso italiana, ha verificato i requisiti di indipendenza della neo eletta consigliera Laura Donnini e deliberato la nuova composizione dei comitati endoconsiliari.Del Comitato Controllo e Rischi, competente anche per le Operazioni con Parti Correlate e la Sostenibilità di impresa, fanno parte: Patrizia Michela Giangualano (Presidente), Umberto Tombari e Laura Donnini. Del Comitato Remunerazioni e Nomine fanno parte: Umberto Tombari (Presidente), Annalisa Loustau Elia e Frédéric Biousse.(Foto: © Michael Spring/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in ribasso zavorrati da banche e lusso

    (Teleborsa) – I mercati europei chiudono la giornata in ribasso, anche se hanno recuperato dai minimi di seduta della mattina. A pesare sul sentiment degli investitori sono la prospettiva di nuovi rialzi dei tassi di interesse, in scia a quanto annunciato oggi dalla banca centrale svedese (+50 punti base) e le rinnovate tensioni sul comparto finanziario innescate dai dati trimestrali della statunitense First Republic Bank. Oltre alle banche, sono venduti i titoli del lusso (dopo i risultati sotto le attese di Kering) e del comparto tech (dopo i dati deludenti di Dassault e ASM International).L’Euro / Dollaro USA è in aumento (+0,7%) e raggiunge quota 1,105. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.996,5 dollari l’oncia. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,29%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +188 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,26%. L’obbligazionario italiano non viene quindi toccato dalla proposta presentata dalla Commissione europea sul nuovo patto di stabilità, anche perché il testo dovrà fare un lungo iter (serve il via libera da parte di Eurogruppo, Ecofin, Consiglio poi Parlamento europeo).Tra i listini europei fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,48%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,49%, e si concentrano le vendite su Parigi, che soffre un calo dello 0,86%.Il listino milanese termina la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,53%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 29.263 punti. Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,3%); come pure, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,5%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, andamento positivo per Tenaris, che avanza di un discreto +1,58%. Giornata moderatamente positiva per Telecom Italia, che sale di un frazionale +1,08%. Buona seduta per Amplifon, che riflette un aumento dell’1,03%. Passo in avanti per Pirelli, che mostra un progresso dell’1,03%.I più forti ribassi, invece, si verificano su BPER, che chiude la seduta con -6,73%. Giù Banco BPM, che mostra un -5,57%. In apnea Banca MPS, che arretra del 5,43%. Vendite su Prysmian, che registra un ribasso del 3,28%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, MARR (+2,31%), Bff Bank (+1,82%), Salcef Group (+1,67%) e GVS (+1,64%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Pharmanutra, che termina la seduta con -4,21%. Seduta negativa per Juventus, che mostra una perdita del 3,77%. Sotto pressione Fincantieri, che accusa un calo del 2,50%. Scivola Safilo, con un netto svantaggio del 2,11%. LEGGI TUTTO

  • in

    Biesse, assemblea approva bilancio e dividendo di 0,33 euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Biesse, multinazionale quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella tecnologia per la lavorazione di legno, vetro, pietra, metallo e materiali compositi, ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2022 e la distribuzione di un dividendo lordo complessivo di 0,33 euro per azione.Il pagamento del dividendo complessivo di euro 0,33 avrà cedola nr. 17, data stacco 8 maggio 2023, record date 9 maggio 2023, valuta di pagamento 10 maggio 2023.I soci hanno anche deliberato in senso favorevole sulla relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti relativa all’esercizio 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Ratifica MES, Italia al redde rationem: cresce il pressing

    (Teleborsa) – All’Eurogruppo sarà chiesto all’Italia che cosa intenda fare sulla ratifica del MES: “E’ una domanda che porremo al ministro italiano”, lo ha detto un funzionario europeo in vista dell’incontro informale dei ministri delle Finanze dell’Eurozona venerdì a Stoccolma. “Ora più che mai è cruciale assicurare la potenza di fuoco delle nostre istituzioni”, ha detto riferendosi al Mes. LEGGI TUTTO

  • in

    Iren avvia ricerca partner finanziario per reti gas

    (Teleborsa) – Iren, multiservizi quotata su Euronext Milan, ha confermato l’intenzione di cedere una quota di minoranza di una newco operativa nel settore delle reti di distribuzione gas entro la fine del 2023, come anticipato nell’aggiornamento del Piano Industriale presentato lo scorso 23 marzo.L’obiettivo, si legge in una nota, è l’individuazione di un partner finanziario che permetta a Iren di incrementare il livello di competitività in occasione delle future gare per l’affidamento delle concessioni gas sia in territori dove Iren è già presente che in territori nuovi e sinergici, e che supporti il piano di investimenti previsto a Piano Industriale per le reti di distribuzione gas con oltre 750 milioni di euro di investimenti.A fine 2022, la rete di distribuzione gas di Iren è composta da 8.160 km di rete e ha un valore tariffario riconosciuto (RAB) pari a 724 milioni di euro. Le interlocuzioni “risultano al momento ancora in una fase preliminare”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Turkish Airlines festeggia il miliardesimo passeggero in 90 anni di storia

    (Teleborsa) – È un passeggero in viaggio fra Istanbul e Adiyaman il miliardesimo passeggero trasportato da Turkish Airlines nella sua storia, ed è stato premiato con un milione di miglia.Il presidente del consiglio di amministrazione di Turkish Airlines, Ahmet Bolat, ha dichiarato che la compagnia aerea, fondata nel 1933, punta a raggiungere i due miliardi di passeggeri nel 2031, vale a dire prima del centenario. Il network di Turkish Airlines è destinato a passare, secondo le previsioni a lungo termine, dalle oltre 340 destinazioni attualmente servite a 400 destinazioni entro il 2033, arrivando ad avere in flotta 800 aeromobili rispetto ai 411 attuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit, la strategia di Orcel ha dato i suoi frutti

    (Teleborsa) – La strategia del Ceo di Unicredit Andrea Orcel di trasformare la banca in una “macchina da profitto” ha già dato i suoi frutti ed il valore del titolo è più che raddoppiato nell’ultimo anno, mentre l’esercizio 2022 ha registrato il più alto utile annuale da oltre un decennio. E’ quanto scrive il Wall Street Journal in un articolo dedicato al rilancio della banca di Piazza Gae Aulenti.”Il rilancio è stato guidato da Andrea Orcel, ex capo dell’investment banking di Ubs Group AG, che ha assunto la carica di amministratore delegato nell’aprile 2021″, ricorda il quotidiano finanziario statunitense, spiegando che il manager “ha ereditato un istituto ancora in fase di ristrutturazione” che “si stava ancora liberando di un pesante carico di crediti inesigibili risalenti alla crisi del debito sovrano del continente nel 2011”. “Il nuovo Ad si è mosso immediatamente per rendere la banca più agile e focalizzata sulla crescita”, sottolinea il Wsj, riconoscendo che “il mandato di Orcel ha coinciso anche con la fine dei tassi di interesse negativi in Europa, che per anni hanno mantenuto bassi i profitti delle banche”. “UniCredit è molto legata ai tassi d’interesse – si ricorda – dato che guadagna soprattutto grazie alla raccolta di depositi e all’erogazione di prestiti”. “Nell’ambito di una strategia denominata UniCredit Unlocked, Orcel ha fissato obiettivi di profitto più elevati e, di conseguenza, maggiori retribuzioni per gli azionisti. Si tratta di una rarità in Europa, dove la Banca Centrale Europea pone spesso dei limiti a quanto gli istituti di credito possono remunerare gli investitori, data la loro redditività relativamente bassa”.”La strategia di Orcel presenta delle sfide. È probabile che il portafoglio prestiti della banca si deteriori a causa della difficoltà dei mutuatari a rimborsare i prestiti con l’aumento dei tassi, anche se il danno sarà probabilmente moderato”, afferma il Wsj, citando l’opinione di Maria Jose Mori, analista di Moody’s Investors Service. “UniCredit è migliorata, ma rimane un lavoro in corso. Il titolo della banca viene ora scambiato a circa 0,7 volte il valore contabile, il che significa che il mercato lo valuta ancora sostanzialmente inferiore al valore delle sue attività dopo aver sottratto le passività. Rapporti così bassi possono segnalare preoccupazioni circa la redditività o la solidità patrimoniale di una banca”, conbclude il quotidiano statunitense, citando un commento di Cole Smead, CEO di Smead Capital Management, che afferma “non mi sorprenderebbe se entro l’anno prossimo UniCredit venisse scambiata al valore contabile”. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR; Fitto: Su terza rata confronto con UE, a breve soluzione

    (Teleborsa) – “In queste ore si stanno scambiando con Bruxelles gli ultimi documenti “per raggiungere l’obiettivo” di superare la fase di “valutazione” per il rilascio della terza tranche di aiuti legata al raggiungimenti dei 55 obiettivi del PNRR richiesti per il 31 dicembre 2022″. Lo ha riferito il ministro degli Affari Europei, Raffaele Fitto nella sua informativa al Senato sottolineando che “il lavoro che stiamo mettendo in campo è attento e certosino con l’obiettivo di far emergere le criticità e risolverle nei tempi previsti dai regolamenti europei”. LEGGI TUTTO