Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Webuild (in JV), selezionata preferred bidder per progetto da 1 miliardo in USA

    (Teleborsa) – Lane, controllata americana del Gruppo Webuild, in joint venture, è stata selezionata preferred bidder per realizzare in esclusiva lo studio che definirà la realizzazione del progetto, ad oggi stimato pari a 1 miliardo di dollari (943 milioni, in euro) di valore complessivo, per l’ammodernamento del “Tampa’s Westshore Interchange (I-275/SR 60)”. Il progetto, nel suo complesso, porterà all’ammodernamento di uno snodo strategico per l’area di Tampa Bay, in cui si intersecano tre importanti arterie stradali della Florida.Il progetto si svilupperà per fasi successive – progettazione e costruzione – che saranno oggetto di contratti separati.La joint venture partecipata da Lane, in quota al 50%, e da Superior Construction ha già firmato con il Florida Department of Transportation (FDOT) il contratto di prima fase da 10 milioni di dollari (9,4 milioni, in euro) per la sola progettazione, che andrà ultimata entro novembre 2023. A valle della progettazione, sarà contrattualizzata la fase di costruzione, da avviare a primavera 2024.Ad oggi, il valore totale dei contratti acquisiti e in corso di finalizzazione da inizio 2023 negli USA da Lane si attesta a 809 milioni di euro. Il portafoglio lavori Lane si attesta ad oltre 3 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, PIL accelera al 4,5% nel 1° trimestre. Ma basi per ripresa “non ancora solide”

    (Teleborsa) – Segnali misti giungono da alcuni importanti dati macro cinesi pubblicati stamattina, che indicano – in particolare – una crescita superiore alle attese del PIL e minore delle previsioni della produzione industriale. Secondo i dati del Bureau of Statistics cinese, la produzione industriale è cresciuta del 3,9% su base annua a marzo, più del mese precedente (+2,4%) e meno del consensus (+4%). Crescono sotto le attese anche gli investimenti delle imprese, che segnano un +5,1%, contro il +5,7% atteso, rispetto al +5,5% del mese precedente.Il rallentamento della produzione non ha pesato troppo sul prodotto interno lordo. Il PIL del primo trimestre è infatti cresciuto del 4,5% (su base annuale), rispetto al +4% atteso dal mercato e al +2,9% del trimestre precedente. Il PIL è cresciuto del 2,2% sul trimestre precedente, contro attese per un +2,5% e il +0,6% dei tre mesi precedenti.Fanno invece meglio delle aspettative le vendite al dettaglio. I consumi, infatti, registrano sempre a marzo un incremento del 10,6% su base annua dopo il +3,5% rilevato a febbraio. Le stime del mercato erano per una crescita del 7,4%. Dall’inizio dell’anno fino a marzo, il dato è salito del 5,76%, in accelerazione rispetto al +3,55% del periodo gennaio-febbraioIl tasso di disoccupazione infine è sceso al 5,3% di marzi dal 5,6% precedente e rispetto al 5,5% atteso.”In generale, nel primo trimestre, quando la prevenzione e il controllo del COVID-19 sono passati alla nuova fase in modo rapido e costante, molteplici politiche e misure per stabilizzare la crescita, l’occupazione e i prezzi hanno avuto effetto precocemente e i fattori positivi hanno continuato ad accumularsi, l’economia nazionale ha mostrato una ripresa costante e ha avuto un buon inizio”, si legge in un commento del Bureau of Statistics.”Tuttavia – viene aggiunto – dobbiamo essere consapevoli che la situazione all’estero è ancora complessa e volatile, l’insufficiente domanda interna rimane rilevante e le basi per la ripresa economica non sono ancora solide”.(Foto: © Sattapapan / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    CdM, cade divieto export armi negli Emirati Arabi

    (Teleborsa) – Il governo Meloni conferma che non è più vietata l’esportazione di armi negli Emirati Arabi Uniti. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri che, come spiega il comunicato di Palazzo Chigi, “dopo aver ascoltato una dettagliata relazione del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ha dato attuazione a quanto stabilito dal precedente Governo, e dunque attesta che l’esportazione di materiale d’armamento negli Emirati Arabi Uniti non ricade più tra i divieti stabiliti dall’art. 1, commi 5 e 6, della legge 9 luglio 1990, n. 185”. LEGGI TUTTO

  • in

    Grifal, Intesa Sanpaolo conferma target price e Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha confermato a 3,5 euro per azione il target price su Grifal, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato del packaging industriale, confermando anche il giudizio sul titolo a “Buy”. Il broker sottolinea che Grifal ha registrato risultati 2022 ampiamente in linea con le stime, tornando a un profilo di margine più in linea con la sua performance storica.Viene sottolineato che il management non ha fornito un outlook per il 2023. L’acquisizione degli ordini è stata descritta come “sostenuta e in continua crescita”.”Apprezziamo il completamento della linea di estensione della capacità di Cologno ad inizio anno e la conferma della forza della domanda per il prodotto ecosostenibile cArtù – si legge nella ricerca di Intesa Sanpaolo – Stimiamo che rappresenterà la maggior parte delle entrate del gruppo entro il 2024″. Inoltre, sono stati rivisti leggermente al rialzo i nostri ricavi e l’EBITDA del 2023-24, diventando “un po’ più prudenti sulla linea dell’utile ante imposte, dato l’attuale contesto di tassi di interesse più elevati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Open Fiber, Paolo Ciocca nominato presidente

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Open Fiber, primario operatore del mercato della fibra ottica italiano, ha deliberato di cooptare come consigliere Paolo Ciocca il quale, contestualmente, è stato nominato presidente. La nomina è arrivata dopo le dimissioni di Barbara Marinali, che ha lasciato l’azienda per essere nominata presidente di Acea.Il board ha voluto esprimere un sentito ringraziamento al Marinali “per il significativo impegno profuso durante la sua presidenza in Open Fiber e per il prezioso contributo fornito nel portare avanti l’ambizioso progetto dell’azienda per la digitalizzazione del Paese, formulandole al contempo i migliori auguri per il prosieguo delle sue attività”, si legge in una nota.Ciocca è stato Commissario della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) dal 12 febbraio 2018 al 31 marzo 2023. Precedentemente, ha ricoperto l’incarico di Vice Direttore Generale del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza (DIS) della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2002 al 2007 ha ricoperto ruoli di rilievo al MEF, dove è stato anche Direttore Generale delle Finanze. Nel suo curriculum annovera una lunga esperienza all’ISVAP e in Banca D’Italia nonché incarichi presso l’ONU e l’OCSE. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, Moody’s pone rating in revisione per upgrade dopo annuncio IPO

    (Teleborsa) – Moody’s ha posto in revisione per upgrade i rating di Lottomatica, tra cui il corporate family rating B1 (CFR), il rating di probabilità di insolvenza B1-PD (PDR ) e il rating B1 sulle obbligazioni senior garantite da 340 milioni di euro, sulle obbligazioni garantite senior a tasso variabile da 300 milioni di euro, sulle obbligazioni garantite senior da 575 milioni di euro, tutte con scadenza 2025, e sulle obbligazioni garantite senior da 350 milioni di euro con scadenza 2027. Contemporaneamente, Moody’s ha posto in revisione per un upgrade il rating B3 rating dello strumento sulle obbligazioni PIK Toggle garantite senior 400 milioni di euro con scadenza 2026 emesse da Gamma Bondco. Allo stesso tempo, Moody’s ha cambiato l’outlook per entrambe le entità a rating in esame da stabile.L’azione di rating è guidata dall’annuncio da parte di Lottomatica della sua intenzione di quotarsi in Borsa. Il gruppo sta pianificando un’offerta pubblica iniziale (IPO) sul mercato azionario italiano, e utilizzerà la maggior parte dei proventi per rimborsare le obbligazioni PIK Toggle garantite senior e rimborsare parzialmente le note senior garantite del 2025.La revisione di Moody’s per l’upgrade si concentrerà sui risultati e sull’impatto finale dell’IPO sulla struttura del capitale della società. La conclusione della revisione per l’aggiornamento si baserà sulla conclusione positiva dell’IPO e si tradurrà probabilmente in un aggiornamento di tutti i rating di un notch. LEGGI TUTTO

  • in

    Cy4gate presenta domanda per uplisting su Segmento STAR

    (Teleborsa) – Cy4Gate, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato cyber intelligence e security, ha depositato presso CONSOB la domanda di approvazione del Prospetto Informativo relativo all’ammissione alle negoziazioni delle azioni sul mercato Euronext Milan – Segmento STAR. Contestualmente, ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione a quotazione delle azioni sull’EXM e la richiesta della qualifica STAR, nonché la richiesta di revoca dalle negoziazioni su EGM.La data di inizio delle negoziazioni delle azioni su EXM, e la contestuale esclusione delle stesse dalla negoziazione su EGM, saranno stabiliti da Borsa Italiana con successivo avviso, subordinatamente al rilascio da parte di CONSOB del nulla osta alla pubblicazione del Prospetto Informativo.Nell’ambito dell’operazione, Equita SIM, già Euronext Growth Advisor, è Listing Agent della società. Cy4gate è inoltre assistita da: Chiomenti quale consulente legale e fiscale; da KPMG quale società di revisione della Società; da CDR Communication quale consulente per la comunicazione.(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, contratto da 90 milioni per fornitura booster dei missili Aster-30

    (Teleborsa) – Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, ha firmato un ordine di produzione da circa 90 milioni di euro per i booster del sistema di difesa Aster-30 con MBDA. L’Aster-30 è un sistema missilistico avanzato supersonico a due stadi per la difesa di teatro contro attacchi aerei e missilistici.Il contratto “rafforza il già solido backlog accumulato da Avio per le attività relative alla propulsione tattica, confermandone le opportunità con prospettive di business più che raddoppiate in termini di volumi e cadenze di produzione rispetto alle stime originarie”, si legge in una nota.”Questi ordini rafforzano il posizionamento di Avio nel settore della Difesa, che sta ricevendo sempre più attenzione da parte degli Stati a seguito degli eventi dell’ultimo anno – ha commentato l’AD Giulio Ranzo – Ringraziamo i nostri partner di MBDA per la rinnovata fiducia dimostrata nelle consolidate competenze di Avio nel settore della Propulsione Tattica”. LEGGI TUTTO