Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Citigroup, utile primo trimestre sale del 7% grazie a margine di interesse

    (Teleborsa) – Citigroup ha registrato un utile netto per il primo trimestre 2023 di 4,6 miliardi di dollari, o 2,19 dollari per azione, su ricavi di 21,4 miliardi di dollari. Ciò si confronta con un utile netto di 4,3 miliardi di dollari (+7%), o 2,02 di dollari per azione, su ricavi di 19,2 miliardi di dollari per il primo trimestre 2022. Su base rettificata, Citi ha guadagnato 1,86 dollari per azione, battendo la stima media degli analisti di 1,67 dollari, secondo i dati Refinitiv.La banca ha accantonato 241 milioni di dollari nel trimestre per coprire potenziali perdite su prestiti sullo sfondo di un’economia in rallentamento e rispetto a un rilascio di riserve di 138 milioni di dollari un anno fa.I ricavi sono aumentati del 12%. Escludendo gli impatti legati alla cessione, trainati principalmente dal guadagno sulla vendita del business Consumer in India nel trimestre in corso, i ricavi sono aumentati del 6%.L’aumento ha rispecchiato la forza nei mercati dei servizi e del reddito fisso, nonché la forte crescita media dei prestiti nel Personal Banking statunitense. I maggiori ricavi sono stati parzialmente compensati da un calo in Investment Banking e Equity Markets e da minori ricavi da prodotti di investimento in Global Wealth Management, nonché dagli impatti derivanti dalla chiusura dei mercati di uscita e dalle liquidazioni.”Citi ha ottenuto ottimi risultati operativi, mostrando una buona crescita dei ricavi e disciplina delle spese nonostante il tumultuoso contesto per le banche – ha commentato la CEO Jane Fraser – Il nostro bilancio solido e ben gestito è stato una fonte di forza per i nostri clienti e continuiamo a fare progressi nell’esecuzione della nostra strategia incentrata sulle nostre cinque principali attività interconnesse, semplificando e trasformando l’azienda”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione Generali, alla Casa di The Human Safety Net l'opera di Arthur Duff

    (Teleborsa) – Attraverso il linguaggio dell’arte, l’unicità di ciascuno di noi può essere espressa attraverso forme irripetibili che, nell’incontrocon gli altri, danno luogo a combinazioni sorprendenti. È questo lo spirito di “The Hungriest Eye. The Blossoming of Potential”,l’opera dell’artista Arthur Duff, che dal 15 aprile al 10 marzo 2024 accoglierà i visitatori dell’Art Studio, lo spazio dove l’arte dialoga conil sociale, nella Casa di The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco.”The Hungriest Eye – The Blossoming of Potential” è stata presentata oggi alla presenza del presidente di Generali, Andrea Sironi, del presidente della Fondazione The Human Safety Net, Gabriele Galateri, e del segretario generale, Emma Ursich, insieme all’artistaArthur Duff e al curatore Luca Massimo Barbero, che con questa installazione inaugura il suo progetto di curatela biennale dell’ArtStudio.L’opera di Duff integra e completa il percorso della mostra permanente “A World of Potential”, un’esperienza interattiva e immersivaper comprendere e connettersi con il proprio potenziale, esplorando i punti di forza e scoprendo le qualità migliori in noi stessi e neglialtri, anche attraverso le storie dei beneficiari, degli operatori e dei volontari di The Human Safety Net. Una mostra che è espressionedei programmi della Fondazione, per famiglie con bambini 0-6 anni e per i rifugiati, sviluppati proprio con l’obiettivo di liberare ilpotenziale di coloro che vivono in condizioni di vulnerabilità attraverso una rete di persone che aiutano persone, accomunate dallaconvinzione che nessuno debba essere lasciato indietro.Con l’opera di Arthur Duff, all’interno del percorso di “A World of Potential”, i visitatori possono vedere i propri punti di forza trasformati in una rappresentazione artistica grazie all’utilizzo di un sistema laser che crea forme uniche in un caleidoscopio di luci. L’ispirazione nasce dalle xilografie giapponesi ottocentesche raffiguranti i fuochi d’artificio, emblema di un ideale di bellezza effimera e transitoria, pensati per sbalordire e sorprendere l’occhio di chi guarda. Un occhio “affamato” – da qui il titolo dell’opera – che ambisce non solo ad essere il punto di passaggio di uno stimolo percettivo, ma vuole essere partecipe dell’elaborazione dell’esperienza. Dopo aver esplorato il proprio potenziale grazie al percorso della mostra interattiva, i visitatori entrano nell’Art Studio e assistono alla creazione di una composizione artistica che è la rappresentazione unica dei propri punti di forza. “The Hungriest Eye” è quindi un’esperienza individuale e al tempo stesso collettiva. La composizione laser della rappresentazione dei punti di forza richiede infatti circa due minuti, ma dopo trenta secondi può lasciare spazio alla rappresentazione di una nuova immagine al sopraggiungere di un altro visitatore. Chi entra nell’Art Studio è così chiamato inconsapevolmente a sperimentare dinamiche interattive con gli altri: la condivisione di uno spazio e di una esperienza, la libertà di esprimersi nell’interazione con gli altri. Lo stesso visitatore può ripetere l’esperienza più volte e assistere al formarsi di un’immagine sempre diversa. Perché ogni esperienza cambia, modifica il modo di essere e questo viene espresso dalla infinita varietà di forme che si dispiegano davanti all’ “occhio affamato”. Un’esperienza che, attraverso la lente e il linguaggio dell’arte vuole ricordare l’importanza del diritto che ognuno ha di esprimere il proprio potenziale anche, come in questo caso, attraverso il processo artistico.L’apertura di “The Hungriest Eye” è l’occasione per celebrare il primo anno della Casa di The Human Safety Net presso le ProcuratieVecchie, restaurate grazie ad un progetto rispettoso e innovativo firmato da David Chipperfield Architects Milan, citato dalla giuria che ha assegnato a David Chipperfield il Premio Pritzker 2023. Uno spazio iconico che, nel primo anno di apertura, è stato visitato da oltre 60mila persone e ha ospitato oltre 100 eventi, supportando in questo modo le attività di The Human Safety Net: la metà del costo del biglietto, infatti, sostiene i programmi della Fondazione per le famiglie vulnerabili con bambini da 0 a 6 anni e per l’inclusione economica e professionale dei rifugiati.”Viviamo un momento storico in cui le disuguaglianze stanno aumentando per l’accavallarsi di crisi sistemiche. Generali – ha affermato Sironi – guarda alle sfide globali interpretando il ruolo di assicuratore, investitore, datore di lavoro e corporate citizen responsabile, per portare un contributo positivo e tangibile all’interno delle comunità dove opera. In questo senso opera la fondazione The Human Safety Net, per fare la differenza per migliaia di famiglie vulnerabili e rifugiati desiderosi di ricostruirsi un progetto di vita attraverso un nuovo percorso lavorativo”.”L’Art Studio – ha spiegato Barbero – è un luogo di sperimentazione visiva e personale che il visitatore fa attraverso la propria esperienza in tutto questo straordinario piano di The Human Safety Net, luogo sospeso e perno visivo da raggiungere proprio nel cuore di Venezia. Il tema è quello di creare una rete che colleghi le attività dello spazio The Human Safety Net all’arte, ma anche alle questioni sociali che in esso si sviluppano e vengono rappresentate. Arthur Duff crea un momento raccolto e visivamente forte che concettualmente parte dalla storia della visione, dell’effimero e del meraviglioso come la grande tradizione Orientale dei fuochi d’artificio, e lo riporta alla contemporaneità nel centro di Piazza San Marco coinvolgendo così l’occhio del visitatore in quell’esercizio che tutti noi dobbiamo fare quotidianamente in questa straordinaria città e più in generale nella vita”.”The Hungriest Eye – The Blossoming of Potential – ha spiegato Duff – è un’opera d’arte che inizia come collaborazione conThe Human Safety Net, e per me, come artista, è un’opportunità unica per investigare gli aspetti invisibili degli oggetti d’arte comesistemi interconnessi fisici e non fisici. Vorrei creare spazi collaborativi dove il pubblico possa partecipare attivamente alla formazionedell’opera d’arte attraverso la loro esperienza personale nel museo nella sua interezza. L’implicazione del fruitore è integrata nellastruttura dell’opera d’arte e incorporata all’interno della Casa di The Human Safety Net”.”Con l’opera di Arthur Duff – ha sottolineato Galateri di Genola –la Fondazione festeggia un anno di attività nella sua Casa presso le Procuratie Vecchie a Venezia, uno spazio aperto al dialogo e al confronto, anche attraverso il linguaggio privilegiato dell’arte, con l’obiettivo di generare innovazione sociale con un impatto positivo sulla comunità. Mai come in una fase storica come questa, caratterizzata dall’incertezza e dal cambiamento, la missione della fondazione può incidere sul welfare delle persone. Dalla sua istituzione nel 2017 a fine 2022, la Fondazione The Human Safety Net ha raggiunto più di 210mila persone, tra genitori, bambini e rifugiati, collaborando con 77 Ong partner in 24 Paesi in cui il Gruppo opera”.La Casa di The Human Safety Net è aperta tutti i giorni tranne il martedì dalle ore 10.00 alle 19.00 LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi import marzo -0,6%, prezzi export -0,3%

    (Teleborsa) – Si muovono in ribasso i prezzi import-export USA a marzo 2023. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato una variazione negativa su mese dello 0,6%, dopo il -0,2% di febbraio (rivisto da un preliminare di -0,1%) e rispetto al -0,1% del consensus. Su base annua, i prezzi import registrano una variazione negativa pari a -4,6%. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi hanno registrato una variazione del -0,5% su mese.I prezzi export hanno riportato un decremento dello 0,3% dopo il +0,4% del mese precedente (rivisto da un preliminare di +0,2%), superiore al consensus (-0,1%).Su anno il dato evidenzia un decremento del 4,8%. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni su mese registrano un -0,2% su mese. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi ingrosso sotto attese a marzo

    (Teleborsa) – Resta moderata la crescita dei prezzi all’ingrosso in Germania che registrano a marzo un incremento dello 0,2% su base mensile dopo il +0,1% di febbraio. Gli analisti si aspettavano un aumento del 2,5%.Lo annuncia l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (Destatis), secondo cui i prezzi all’ingrosso su base annuale sono aumentati del 2% contro il +8,9% del mese precedente. Le stime di consensus erano per una crescita più robusta, ovvero del 4,4%.(Foto: Photo by Adrian Sulyok on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 14 aprile 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 14/04/202308:00 Germania: Prezzi ingrosso, annuale (atteso 4,4%; preced. 8,9%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, mensile (atteso 2,5%; preced. 0,1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,6%; preced. 6,3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,9%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,3%; preced. 6%)14:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,2%)14:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. -0,2%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,2%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,4%; preced. -0,4%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (atteso 5,9%; preced. 5,4%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,1%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 62 punti; preced. 62 punti)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,1%)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. 1,5%) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 14 aprile 2023

    (Teleborsa) – Lunedì 10/04/2023Appuntamenti:Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale – Meeting di Primavera 2022 – Il Meeting di primavera IMF World Bank Group, si svolge a Washington. Il Vertice riunisce governatori delle banche centrali, ministri delle finanze e dello sviluppo, parlamentari, dirigenti del settore privato, rappresentanti del mondo accademico, per discutere questioni di rilevanza mondiale (fino a domenica 16/04/2023)Venerdì 14/04/2023Appuntamenti:Rating sovrano – Malta – DBRS pubblica la revisione del merito di creditoRating sovrano – Repubblica Ceca e Romania – S&P Global pubblica la revisione del merito di creditoRating sovrano – Unione Europea – Moody’s pubblica la revisione del merito di creditoIEA – Pubblica il rapporto mensile sul mercato del petrolioBanca d’Italia – Finanza pubblica, fabbisogno e debito; Debito lordo delle Amministrazioni pubbliche; Debito delle Amministrazioni centrali; Mercato finanziario; Turismo internazionale dell’ItaliaRating sovrano – Portogallo, Bielorussia, Croazia e Nord Macedonia – Fitch pubblica la revisione del merito di credito10:00 – Istat – Permessi di costruire – IV Trimestre 202211:00 – Design Economy 2023 – Presentazione della nuova ricerca Design Economy 2023 di Deloitte Private, Fondazione Symbola e Poli Design. Durante la conferenza, verranno presentati i risultati del report che analizzeranno il settore del design. Interverrà, tra gli altri, il Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso11:30 – Attività di Governo – Giorgetti-Yellen – Bilaterale del ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti con il Segretario di Stato al Tesoro, Janet Yellen, a WashingtonBorsa:India – Borsa di Mumbai chiusa per festivitàTitoli di Stato:Tesoro – Regolamento BOTAziende:Almawave – Assemblea: BilancioBifire – Appuntamento: Presentazione analistiBioera – CDA: BilancioBlackRock – Risultati di periodoCitigroup – Risultati di periodoCNH Industrial – Assemblea: Approvazione del bilancio di esercizio 2022Ferrari – Assemblea: Approvazione del bilancio di esercizio 2022Iervolino & Lady Bacardi Entertainment – Assemblea: BilancioIgd – Assemblea: BilancioIndel B – CDA: BilancioIveco – Assemblea: Approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2022JP Morgan – Risultati di periodoLuve – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveSvas Biosana – CDA: BilancioTenax International – Appuntamento: Presentazione analistiUnidata – Assemblea: BilancioVimi Fasteners – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveWells Fargo – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, con piena attuazione spinta del 3,4% a PIL 2026

    (Teleborsa) – Semaforo verde dell’Aula del Senato al decreto sulla governance del PNRR con 83 si, 57 no e 6 astenuti. Il provvedimento passa alla Camera e va convertito entro il 25 aprile.L’impatto del PNRR sul Pil si potrebbe tradurre in un 1% in più quest’anno, fino ad una potenziale spinta del 3,4% nel 2026, anno finale del Piano. È la stima contenuta nel Programma nazionale di Riforma allegato al Def. Nell’ipotesi di realizzazione integrale di tutti i progetti del Piano così come attualmente previsti, quest’anno il Pil risulterebbe più alto dell’1% rispetto allo scenario che non considera tali spese, nel 2024 la spinta sarebbe dell’1,8%, nel 2025 del 2,7%, nel 2026 del 3,4%. La valutazione considera solo le risorse per progetti aggiuntivi, non quelli che si sarebbero realizzati anche senza il Pnrr.Nella delega fiscale verrà riservata attenzione alle famiglie: “sono allo studio misure, nel quadro del rispetto degli obiettivi di finanza pubblica e degli equilibri di bilancio, per aumentare gli importi base dell’assegno unico, aiutare le famiglie con figli neonati e le famiglie numerose, nonché per superare alcune criticità emerse dopo la prima annualità di applicazione”.”Il primo obiettivo è superare gradualmente alcune delle misure straordinarie attuate negli ultimi tre anni e individuare nuovi interventi sia per il sostegno ai soggetti più vulnerabili che per il rilancio dell’economia”, scrive nel Def il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, soffermandosi in particolare sui bonus edilizi: “la normalizzazione della politica di bilancio” passa anche attraverso la revisione degli incentivi come Superbonus e bonus facciate, che hanno avuto un tiraggio “nettamente superiore alle stime”. Per questo il governo intende “rivedere l’intera materia degli incentivi edilizi” combinando l’efficientamento con la sostenibilità della finanza pubblica e l’equità distributiva.Inoltre, nel prossimo triennio “verranno stanziate risorse per le cosiddette politiche invariate, quali quelle relative ai rinnovi contrattuali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Incertezza pesa su economia. Visco rassicura: banche italiane sono solide

    (Teleborsa) – La crescita globale rallenta, ma l’economia si è dimostrata più resiliente del previsto. Lo ha confermato il governatore della banca d’Italia Ignazio Visco nel suo intervento al Development Commettee, in occasione delle assemblee primaverili di Fmi e Banca mondiale Washington.Il numero uno di Palazzo Koch ha però avvertito che c’è un contesto estremamente incerto e permangono rischi al ribasso sulle previsioni. Crescita e inflazione – ha aggiunto – continueranno a risentire negativamente della guerra in Ucraina. “A livello globale abbiamo diversi fattori da considerare. Certamente l’incertezza legata alla guerra non è finita”, ha spiegato Visco, aggiungendo che c’è anche “una crescente preoccupazione a livello globale dei rischi di un ritorno a divisione in blocchi”, cui si aggiungono le recenti “turbolenze finanziarie” non legate all’Europa, ma presentano “rischi di contagio” su cui è bene vigilare. “Questi episodi – ha aggiunto il governatore – rimarcano l’importanza di una solida regolamentazione e di una attenta vigilanza sull’esposizione degli intermediari ai rischi dai tassi di interesse e di liquidità”. Visco ha confermato che le banche italiane “stanno bene” e “sono solide”, avendo liquidità sufficienti ed una redditività buona ed avendo fatto molti progressi sulla riduzione dei crediti deteriorati (NPL). Visco ha poi parlato della BCE e della politica monetaria, affermando che “la direzione è chiara” e si muove verso il rialzo dei tassi di interesse, ma il problema riguarda “la velocità e la mole dei possibili movimenti, che dobbiamo decidere solo volta per volta, in base alle informazioni che giungono”. Il governatore ha anche confermato che “l’inflazione totale è calata in maniera consistente e questo è dovuto prevalentemente ai prezzi dell’energia” e che “il rialzo che continuiamo a vedere nell’inflazione di fondo è anche da considerare come un ritardo di reazione al rincaro dell’energia durante lo scorso anno”. LEGGI TUTTO