Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Piazza Affari positiva in un'Europa cauta, occhi a dati USA

    (Teleborsa) – All’insegna della prudenza il bilancio nel Vecchio Continente, mentre si distingue la performance positiva mostrata a Piazza Affari, con gli investitori che guardano a importanti dati dagli Stati Uniti. Oggi vengono infatti pubblicati i dati sull’inflazione statunitense di marzo e i verbali dell’ultima riunione del FOMC, con entrambe le informazioni che potrebbero modificare le aspettative del mercato sulle prossime mosse della Fed.Nell’eurozona oggi non ci sono dati rilevanti in agenda. Ieri il Fondo monetario internazionale (FMI) ha detto di vedere una crescita dell’area euro di 0,8% nel 2023 e 1,4% nel 2024 (meno ottimistiche le stime per l’Italia, a 0,7% e 0,8% rispettivamente). Stamattina la Banca d’Italia ha comunicato che i depositi del settore privato sono diminuiti su base annua del 2,4% a febbraio, dopo il calo di 1,8% in gennaio, mentre i finanziamenti alle famiglie sono cresciuti dello 2,5% da 3% del mese precedente.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,093. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,23%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 81,36 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +181 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,08%.Nello scenario borsistico europeo trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,55%, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,31%.Il listino milanese mostra un guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,53%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,44%, portandosi a 29.844 punti.Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,2%); come pure, sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,33%.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, BPER avanza del 2,46%.Si muove in territorio positivo Unicredit, mostrando un incremento del 2,45%.Denaro su Banca MPS, che registra un rialzo del 2,33%.Bilancio decisamente positivo per Enel, che vanta un progresso del 2,00%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su STMicroelectronics, che prosegue le contrattazioni a -1,71%.Si muove sotto la parità Amplifon, evidenziando un decremento dello 0,86%.Contrazione moderata per Leonardo, che soffre un calo dello 0,79%.Sottotono DiaSorin che mostra una limatura dello 0,66%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, MFE B (+3,30%), Ascopiave (+2,01%), Fincantieri (+1,58%) e Danieli (+1,44%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Seco, che prosegue le contrattazioni a -2,62%.Soffre Saras, che evidenzia una perdita del 2,62%.Preda dei venditori Salcef Group, con un decremento del 2,14%.Si concentrano le vendite su Sanlorenzo, che soffre un calo dell’1,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    MFE (ex Mediaset) prosegue rally innescato da ricovero Berlusconi

    (Teleborsa) – I titoli MFE (ex Mediaset, che ora scambia con azioni MFE A e MFE B) continuano il rally a Piazza Affari, innescato la settimana scorsa dal ricovero del fondatore Silvio Berlusconi all’ospedale San Raffaele. Oggi è l’ottavo giorno di ricovero per il presidente di Forza Italia. I medici che lo stanno curando, il primario della terapia intensiva Alberto Zangrillo e il primario di Ematologia Fabio Ciceri, che ha in cura il Cavaliere per una leucemia mielomonocitica cronica, hanno parlato di un “progressivo e costante miglioramento delle funzionalità d’organo monitorate”.Migliora l’andamento di MFE A, che si attesta a 0,4624 euro, con un aumento dello 0,65%. Il titolo ha guadagnato quasi il 10% nell’ultima settimana. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 0,4663 e successiva a 0,4745. Supporto a 0,4581.Si muove al rialzo MFE B, che si attesta a 0,722 euro, con un aumento del 3,51%. Il titolo ha guadagnato oltre il 15% nell’ultima settimana. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 0,7382 e successiva a 0,7767. Supporto a 0,6997.(Foto: Ansa / Uff. Stampa Mediaset) LEGGI TUTTO

  • in

    Buzzi Unicem, fondi depositano liste per rinnovo CdA e collegio sindacale

    (Teleborsa) – SGR e investitori istituzionali hanno depositato liste di minoranza di soli candidati indipendenti per il rinnovo del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di Buzzi Unicem previsto nella prossima assemblea ordinaria dei soci. I gestori che hanno presentato le liste sono titolari di circa l’1,2% delle azioni ordinarie della società.La lista presentata per il consiglio di amministrazione è composta da: Marcella Elvira Antonietta Logli.La lista presentata per il collegio sindacale è composta da: Sindaco effettivo Raffaella Annamaria Pagani; Sindaci supplenti Maurizio Di Marcotullio e Giulia De Martino.Lo comunica il coordinatore del Comitato dei gestori, Emilio Franco, per conti di: Amundi Asset Management SGR, Anima SGR, Arca Fondi SGR, BancoPosta Fondi SGR, Eurizon Capital SA, Eurizon Capital SGR, Fideuram Asset Management (Ireland), Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management SGR, Interfund Sicav, Generali Investments Partners SGR e Legal & General Assurance (Pensions Management) Limited.(Foto: © sergwsq / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pattern, perfezionato l'acquisto del 100% di Nuova Nicol

    (Teleborsa) – Pattern, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella progettazione, ingegneria e produzione di capi sfilata per importanti brand del fashion luxury internazionale, ha perfezionato l’acquisto del 100% di Nuova Nicol, società emiliana specializzata nella produzione di maglieria di lusso da donna, direttamente dai tre soci Gianluca Nicoli, Michele Marchi e Rita Nanni. L’operazione era stata annunciata a dicembre ed è stata portata a termine attraverso la controllata (80%) S.M.T. – Società Manifattura Tessile.Il prezzo, pari a 6 milioni di euro, è stato corrisposto ai venditori per l’80% in data odierna e per il restante 20% sarà corrisposto successivamente all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025, assumendo la sussistenza di talune condizioni.Inoltre, è stato sottoscritto un patto parasociale che prevede la gestione di Nuova Nicol sia affidata ad un CdA composto da 5 membri di nomina di SMT, 2 dei quali saranno Luisa Rinaldi e Valerio Nicoli.Nuova Nicol ha chiuso il 2022 con un valore della produzione pari a 13,9 milioni di euro, un EBITDA di circa 3,6 milioni di euro e una PFN positiva per 1,9 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Merck, investimento da 300 milioni in impianto gas negli USA

    (Teleborsa) – Merck, azienda tedesca scientifica e tecnologica leader nei settori Healthcare, Life Science ed Electronics, ha siglato un accordo con lo Stato della Pennsylvania per sostenere i piani di espansione del suo sito di produzione di semiconduttori a Hometown. Questa espansione fa parte del programma di crescita Level Up di Merck, annunciato alla fine del 2021, che mira a investire oltre 3 miliardi di euro in progetti di innovazione ed espansione della capacità entro il 2025. L’investimento di circa 300 milioni di euro nel sito di Hometown svilupperà ulteriormente il più grande impianto integrato di gas speciali al mondo.”Nonostante le cautele a breve termine dovute alla natura ciclica del settore, la domanda di materiali semiconduttori rimane molto promettente a lungo termine”, ha affermato Kai Beckmann, membro del comitato esecutivo di Merck e CEO della divisione Electronics.”Avere una capacità di produzione nazionale per i componenti elettronici critici è diventata una priorità assoluta per molte economie”, ha aggiunto, sottolineando che “i nostri piani di espansione sosterranno gli investimenti dei nostri clienti negli Stati Uniti e aumenteranno la nostra impronta globale complessiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    EdiliziAcrobatica, valore dei contratti sottoscritti stabile in 1° trim

    (Teleborsa) – EdiliziAcrobatica, società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza e quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato che nel primo trimestre 2023 il numero di contratti sottoscritti dai clienti è cresciuto del 43%. Il valore dei contratti sottoscritti in Italia è passato dai 25,5 milioni di euro del 2022 agli attuali 25,74 milioni di euro, con la società che sottolinea che sono stati “ottenuti senza sostanziali interventi di cessione del credito e sconto in fattura”.Il trend positivo nel mercato italiano registrato nel primo trimestre dell’anno è replicato sia in Francia – dove si è passati da 1,02 milioni di euro nel 2022 agli attuali 1,37 milioni – sia in Spagna dove da 0,23 milioni si è passati a 0,27 milioni.Le risorse umane del gruppo ad oggi sono 1.818, 345 in più rispetto rispetto al 2022 (erano 1.473).“Non è certo scontato mantenere un trend di crescita così evidente come quello che Acrobatica conferma anche nel primo quarter dell’anno – commenta il CEO Riccardo Iovino – tuttavia questo risultato dimostra, senza dubbio alcuno, che il nostro modello di business non è vincolato agli incentivi di Stato o a strumenti creati a sostegno del sistema imprenditoriale, quali la cessione del credito”. “Strumenti che rappresentano occasioni che il gruppo ha saputo cogliere per rafforzare la propria crescita certo, ma che di fatto non intervengono a modificare un modello di business che si basa su un piano di sviluppo aziendale solido e orientato al futuro”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Technoprobe, istituito il Comitato Nomine e Remunerazioni

    (Teleborsa) – Il CdA di Technoprobe, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e produzione delle Probe Card utilizzate per il test dei semiconduttori, ha deliberato di istituire un Comitato Nomine e Remunerazioni, che sarà composto da: Annachiara Svelto (Presidente), Giulio Sirtori e Antonella Scaglia. Inoltre, è stato deliberato di integrare: il Comitato Controllo e Rischi con la nomina di un terzo componente, nella persona di Antonella Scaglia, in qualità di Presidente; e il Comitato Parti Correlate con la nomina di un terzo componente, nella persona di Paolo Enrico Dellachà.Queste decisioni seguono la nomina dei due nuovi amministratori Antonella Scaglia e Paolo Enrico Dellachà da parte dell’assemblea del 6 aprile 2023, con efficacia sospensivamente condizionata all’inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie su Euronext Milan.Infine, il CdA ha nominato Annachiara Svelto quale lead independent director e Stefano Beretta quale dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Tokyo con occhi a inflazione USA e tensioni geopolitiche

    (Teleborsa) – Seduta in larga parte positiva per i mercati asiatici, in attesa della diffusione dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) degli Stati Uniti, che probabilmente influenzerà il percorso di politica monetaria della Federal Reserve. Intanto, continuano le tensioni geopolitiche, con il presidente di Taiwan Tsai Ing-wen che ha dichiarato che il suo recente viaggio all’estero, che ha incluso gli Stati Uniti, ha mostrato al mondo la determinazione di Taiwan a difendere la libertà e la democrazia.Warren Buffett ha definito le tensioni geopolitiche “una considerazione” nella decisione di Berkshire Hathaway di vendere la maggior parte della sua partecipazione nel produttore di chip taiwanese TSMC, secondo il giornale giapponese Nikkei.Tokyo termina la seduta con un guadagno frazionale sul Nikkei 225 dello 0,68%, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata venerdì scorso, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità Shenzhen, che continua la giornata allo 0,08%. Positiva Shanghai, che mostra un +0,42%.Leggermente negativo Hong Kong (-0,63%); sui livelli della vigilia Seul (+0,14%).Consolida i livelli della vigilia Mumbai (+0,13%); guadagni frazionali per Sydney (+0,44%).Seduta trascurata per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un timido +0,18%. Andamento piatto per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,11%. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto +0,12%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 0,47%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 2,82%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Mercoledì 12/04/202301:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,3%)01:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -7,8%; preced. 9,5%)Martedì 18/04/202304:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,6%)04:00 Cina: PIL, trimestrale (preced. 0%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (preced. 2,4%). LEGGI TUTTO