Aprile 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Zegna chiude 2022 con utile di 65 milioni, inizio 2023 “incoraggiante”

    (Teleborsa) – Ermenegildo Zegna, gruppo italiano quotato a Wall Street e attivo nel settore dell’abbigliamento di lusso maschile, ha chiuso l’esercizio 2022 con un utile netto di 65,3 milioni di euro (in sensibile miglioramento dalla perdita di 127,7 milioni di euro nel 2021). L’EBIT rettificato per il periodo è stato di 157,7 milioni di euro, in aumento del 6% su base annua e in linea con la guidance di “moderate improvement” comunicata lo scorso gennaio, con un margine EBIT rettificato del 10,6%.I ricavi sono stati di 1.492,8 milioni di euro, in aumento del 15,5% anno su anno. Escludendo la regione della Grande Cina, che è stata interessata dalle restrizioni legate al COVID-19 per tutto il 2022, i ricavi del 2022 sono aumentati del 42% su base annua.”Il 2023 è iniziato in modo incoraggiante, con solide performance a doppia cifra nella rete di vendita al dettaglio del Gruppo, e sono ottimista sul fatto che la riapertura della regione della Grande Cina a seguito delle restrizioni legate al COVID-19, insieme alla risposta positiva alle nostre collezioni che stiamo vedere dai nostri clienti in tutto il mondo, continuerà a guidare la crescita del nostro business globale”, ha commentato il CEO Ermenegildo “Gildo” Zegna.”Tuttavia – ha aggiunto – è importante riconoscere che le attuali incertezze finanziarie e un ambiente globale in continua evoluzione hanno il potenziale per influenzare gli atteggiamenti dei consumatori e i modelli di acquisto”, ha aggiunto.La società intende distribuire un dividendo pari a 0,10 euro per azione (in aumento dell’11% anno su anno), corrispondente ad un dividendo complessivo distribuito agli azionisti di circa 25 milioni di euro.Zegna prevede una crescita dei ricavi a due cifre per il primo trimestre del 2023, mentre i risultati dell’intero 2023 dovrebbero essere sulla traiettoria per raggiungere 2 miliardi di entrate e il 15% di margine EBIT rettificato entro il 2025 (escluso TOM FORD FASHION), come comunicato all’ultimo Capital Markets Day. LEGGI TUTTO

  • in

    Fonderia Boccacci, il fondo di private equity Consilium acquista la maggioranza

    (Teleborsa) – Consilium, società di gestione del risparmio indipendente dedicata all’attività di private equity, ha acquisito la maggioranza di Fonderia Boccacci, azienda tra le maggiori in Europa nella progettazione, produzione e lavorazione meccanica di getti in ghisa di medie e grandi dimensioni, con un giro d’affari superiore a 50 milioni nel 2022. Si tratta del secondo investimento (dopo Music Center nel 2021) realizzato dal fondo Consilium private equity fund IV, che ha chiuso il fundraising nel giugno 2022 raggiungendo l’obiettivo di raccolta hard-cap di 110 milioni di euro. Il focus di investimento è sulle PMI italiane ad alto potenziale di crescita e con un forte orientamento all’export.La famiglia Boccacci manterrà una quota di minoranza rilevante e continuerà a collaborare operativamente, insieme al top management e all’attuale amministratore delegato, “per proseguire nell’ambizioso percorso di crescita della società con il supporto del fondo Consilium che punta a rafforzare ulteriormente il posizionamento di Fonderia Boccacci nei mercati di riferimento e ad ampliare la base clienti”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, upgrade di Goldman Sachs a Neutral da Sell

    (Teleborsa) – Goldman Sachs ha migliorato la raccomandazione sulle azioni Ferrari a “Neutral” da “Sell”, aumentando anche il target price a 260 euro da 181 euro per azione.Gli analisti sottolineano che la casa automobilistica italiana ha beneficiato di un portafoglio ordini resiliente negli ultimi anni, in vista di un 2024 che dovrebbe beneficiare dei lanci della Daytona SP3 e della Purosangue. Viene anche sottolineato che Ferrari ha un’esposizione limitata al deterioramento della fiducia dei consumatori o all’aumento dei tassi di interesse. LEGGI TUTTO

  • in

    GVS, SGR e istituzionali depositano liste per rinnovo CdA e collegio sindacale

    (Teleborsa) – SGR e investitori istituzionali hanno depositato liste di minoranza di soli candidati indipendenti per il rinnovo del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di GVS previsto nella prossima assemblea ordinaria dei soci. I gestori che hanno presentato le liste sono titolari di oltre il 3,8% delle azioni ordinarie della società.La lista presentata per il consiglio di amministrazione è composta da: Pietro Cordova, Stefania Rossi.La lista presentata per il collegio sindacale è composta da: Sindaco effettivo Maria Federica Izzo; Sindaco supplente Alessia Fulgeri.Lo comunica il coordinatore del Comitato dei gestori, Emilio Franco, per conti di: Arca Fondi SGR, Eurizon Capital SA, Eurizon Capital SGR, Fidelity Funds, Fideuram Asset Management (Ireland), Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Asset Management SGR, Interfund Sicav, Mediobanca SGR, Mediolanum Gestione Fondi SGR e Mediolanum International Funds Limited.(Foto: Photo by Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Costco, vendite in leggero aumento a marzo

    (Teleborsa) – Costco, grande catena statunitense di ipermercati all’ingrosso, ha registrato un fatturato netto di 21,71 miliardi di dollari per il mese di vendita al dettaglio di marzo, le cinque settimane terminate il 2 aprile 2023, con un aumento dello 0,5% rispetto ai 21,61 miliardi di dollari dello scorso anno.Per le trentuno settimane terminate il 2 aprile 2023, la società ha registrato un fatturato netto di 137,77 miliardi di dollari, con un aumento del 6% rispetto ai 130,00 miliardi di dollari dell’anno scorso.Le vendite comparabili (escludendo gli impatti derivanti dalla variazione dei prezzi della benzina e dei cambi) sono salite del 2,6% nelle cinque settimane e del 6,1% nelle trentuno settimane.Il rallentamento è stato particolarmente marcato negli Stati Uniti, dove le vendite sono aumentate solo dello 0,9% nelle cinque settimane rispetto all’anno precedente. Le vendite in Canada sono aumentate del 7,4% e quelle nel resto del mondo sono aumentate del 7,6%.(Foto: Grant Beirute on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Pirelli, si cercano soluzioni per questione Sinochem. OPA poco probabile

    (Teleborsa) – Seduta senza scossoni per Pirelli, dopo che ieri il CdA ha deliberato di posticipare l’assemblea sul bilancio a giovedì 29 giugno in ragione del procedimento pendente ai sensi della normativa Golden Power relativo al rinnovo del patto parasociale che coinvolge il socio cinese Sinochem. Il Governo deve infatti esprimersi sul patto di sindacato tra Sinochem e Camfin (rinnovato fino al 2026), in base alla normativa Golden Power entrata in vigore a gennaio 2023.Secondo fondi stampa, sarebbero allo studio interventi per ridurre l’influenza del socio cinese, tra cui la limitazione della condivisione delle informazioni su dati sensibili e sulle tecnologie strategiche nei confronti dei membri del CdA nominati da Sinochem, fino a limitazioni del voto. Altre opzioni prevedono la cessione di un pacchetto consistente di azioni in un primo momento e una dismissione ordinata di altre azioni in seguito.Gli analisti di Equita affermano che “le recenti indiscrezioni sull’intenzione di uscire da parte di Sinochem (che detiene il 37% di Pirelli) sono realistiche e la recente creazione di una cordata guidata da Camfin-Brembo ha lo scopo di preservare/rafforzare la presenza italiana nell’azionariato”. “Riteniamo probabili piazzamenti in “mani amiche” e non crediamo che il riassetto porti ad un’OPA su Pirelli”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Via ai colloqui UE-Cina: si cerca un nuovo punto di partenza per le relazioni

    (Teleborsa) – Prendono il via gli incontri tra i vertici della Repubblica Popolare Cinese e i leader europei volati a Pechino per stabilire un nuovo corso per le relazioni dell’Unione europea con la Cina dopo anni di tensioni. Il presidente francese Emmanuel Macron, nelle prime battute del bilaterale aperto ai media con il presidente cinese Xi Jinping, ha dichiarato di “contare” su di lui per “riportare la Russia alla ragione”. Il mondo sta attraversando oggi “profondi cambiamenti storici: Cina e Francia, quali membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’Onu e grandi Paesi indipendenti, nonché strenui promotori della multipolarizzazione e della democratizzazione delle relazioni internazionali, hanno la capacità e la responsabilità di superare le differenze”, ha affermato il presidente cinese. Xi Jinping ha accolto il suo omologo francese in Piazza Tienanmen. Dopo il saluto e la presentazione delle rispettive delegazioni, i due leader hanno ascoltato gli inni nazionali prima di ispezionare il nutrito picchetto d’onore ed entrare nella Grande sala del popolo per il primo loro bilaterale, secondo le immagini trasmesse dai media.Il presidente francese Emmanuel Macron e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, hanno già incontrato il neo-premier cinese Li Qiang che ha li ha accolti nella Grande Sala del Popolo, un edificio imponente a ovest di Piazza Tienanmen spesso utilizzato per eventi cerimoniali.Ursula von der Leyen è al primo viaggio in Cina da quando ha preso le redini della Commissione europea nel 2019 e ha affermato che l’Europa deve “ridurre il rischio” diplomatico ed economico nei confronti di una Cina sempre più dura. “La Cina è di grande importanza per l’Europa viste le interdipendenze e una lunga storia condivisa”, ha esordito la presidente europea che ha ricordato la sua esperienza familiare di quando il padre, primo ministro della Bassa Sassonia, viaggiava in Cina tra la metà e la fine degli anni ’80 per il primissimo accordo di cooperazione tra la provincia cinese di Anhui e lo stato tedesco.”Sia l’Europa che la Cina hanno beneficiato immensamente di questa relazione, tuttavia le relazioni UE-Cina sono diventate più complesse negli ultimi anni – ha però sottolineato von der Leyen –. Ed è importante che oggi discutiamo insieme tutti gli aspetti delle nostre relazioni. Ciò aiuterà sia l’Unione europea che la Cina a navigare in un ambiente geopolitico complesso e instabile. Quindi non vedo l’ora che inizino le nostre discussioni. Il premier Li ha affermato che il partenariato con l’Ue e la Francia si trova a “un nuovo punto di partenza” e che entrambe le parti dovrebbero aderire al “rispetto reciproco e a una cooperazione vantaggiosa per tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lane (BCE): aumento tassi a maggio se baseline prima di stress bancario regge

    (Teleborsa) – “Se, al momento della riunione di maggio, le proiezioni rimarranno sulla buona strada, sarà opportuno un aumento dei tassi. Tuttavia, dobbiamo essere scientifici e dipendenti dai dati, quindi in queste settimane dobbiamo vedere se i dati in arrivo supportano quella proiezione di marzo”. Lo ha detto Philip Lane, Chief Economist e membro dell’Executive Board della Banca centrale europea (BCE), in un’intervista a Cyprus News Agency.”Se creano più preoccupazioni sull’inflazione, questo ci sposterà in una direzione; se creano meno preoccupazioni sull’inflazione, questo ci sposterà in un’altra direzione – ha spiegato – Quindi penso che la formula sarebbe: se la linea di base che abbiamo sviluppato prima dello stress bancario regge, sarà opportuno avere un ulteriore aumento a maggio. Tuttavia, dobbiamo essere dipendenti dai dati per valutare se tale linea di base sia ancora valida al momento della nostra riunione di maggio”. LEGGI TUTTO