11 Maggio 2023

Daily Archives

More stories

  • in

    Leonardo, ex direttore generale Cioffi in uscita

    (Teleborsa) – Dopo il nuovo riassetto organizzativo, Leonardo ha revocato le deleghe attribuite a Lucio Valerio Cioffi in qualità di direttore generale. Le parti hanno quindi individuato una soluzione consensuale per un percorso progressivo di uscita dalla società.Cioffi continuerà a mantenere il rapporto di lavoro in qualità di dirigente fino al completamento del percorso condiviso e, conseguentemente, non sono previste indennità di fine rapporto, né attribuzioni di indennità o altri benefici legati alla cessazione dalla carica. Leonardo ringrazia Cioffi “per il prezioso contributo che ha garantito nei diversi ruoli a responsabilità crescente in quasi 40 anni di servizio”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Asta BOT 12 mesi, tutto esaurito in riapertura

    (Teleborsa) – Tutto esaurito nei collocamenti supplementari di titoli di Stato, riservati agli operatori specialisti, svolti nella giornata dell’11 maggio 2023.Per quanto riguarda il BOT 368 giorni 14-05-2024, il Tesoro ha assegnato 700 milioni di euro aggiuntivi, a fronte di una richiesta per 2.255 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +78 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 5 maggio 2023 sono risultati in crescita di 78 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sopra del consensus (+74 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 54 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.141 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 31,2% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 1.632) e in crescita del 18,4% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (1.809 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    TXT e-Solutions, balzo ricavi in 1° trim grazie a crescita organica e acquisizioni

    (Teleborsa) – TXT e-Solutions, azienda italiana di informatica quotata su Euronext STAR Milan, ha chiuso il primo trimestre 2023 con ricavi paria a 52,3 milioni di euro, in crescita del 71,4% rispetto ai 30,5 milioni del primo trimestre 2022. A parità di perimetro di consolidamento i ricavi sono cresciuti del +11,2% e le acquisizioni hanno contributo per 18,4 milioni.L’EBITDA è pari a 6,8 milioni (+52,1%) dopo investimenti in ricerca e sviluppo interamente spesati (2,2 milioni, +15,8%) e crescenti investimenti commerciali e di management (4,6 milioni, +44,4%). L’utile netto è pari a 2,9 milioni di euro (+40,2%) al netto di ammortamenti e svalutazioni (2,3 milioni), interessi e oneri finanziari al netto dei proventi finanziari (0,4 milioni) e oneri fiscali (1,1 milioni).”I risultati finanziari del primo trimestre del 2023 di TXT dimostrano l’efficacia del piano di crescita accelerata, che continua a consolidarsi come player di riferimento nel mercato dell’innovazione digitale – commenta il CEO Daniele Misani – L’ampliamento dell’offerta e la diversificazione sui segmenti di mercato sono stati fattori chiave per la crescita e la profittabilità, che continua a registrare un’ottima performance anche a perimetro costante, spinta dalle sinergie”.Il nuovo consiglio di amministrazione ha nominato Enrico Magni quale presidente e Daniele Misani quale amministratore delegato.”Per il nuovo triennio – ha detto Magni – abbiamo grandi ambizioni di crescita e le capacità di espandere in maniera significativa il nostro posizionamento nel mercato digitale domestico e internazionale facendo leva su continui investimenti in innovazione, acquisizioni e sinergie, con il costante obiettivo di creare valore crescente per tutte le risorse, i clienti e gli azionisti del gruppo TXT”. LEGGI TUTTO

  • in

    Technogym, ricavi in aumento del 15% nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Technogym, società quotata su Euronext Milan e attiva nella fornitura di tecnologie, servizi e prodotti di design per il settore Fitness e Wellness, ha registrato ricavi pari a 174,6 milioni di euro nel primo trimestre del 2023, con un progresso del 15,2% rispetto al medesimo periodo del 2022 (+15,5% a cambi costanti) grazie alla continua crescita del segmento BtoB, nel quale la società segnala il ritorno del segmento Club al di sopra del fatturato registrato nel 2019 nonché la costante crescita verso nuovi record per i segmenti Hospitality & Residential e Health Corporate and Performance.”Gli investimenti in innovazione e brand, uniti a una strategia unica sul mercato, hanno continuato a dare risultati importanti anche nel primo trimeste di quest’anno, dopo che il 2022 si era concluso con il record di fatturato”, ha commentato l’AD Nerio Alessandri.”Rimanendo sempre attenti agli scenari economici in continua evoluzione, guardiamo con rinnovata fiducia al prosieguo dell’anno, puntando a cogliere tutte le opportunità di crescita profittevole e di lungo termine grazie al nostro modello di business esclusivo”, ha aggiunto.Technogym condividerà con la comunità finanziaria le strategie e opportunità di crescita durante l’Investor Wellness Day, previsto in presenza il 19 giugno 2023 al Technogym Village (Cesena). LEGGI TUTTO

  • in

    Sparkle: “Con BlueMed Palermo si conferma Hub Internet di riferimento nel Mediterraneo”

    (Teleborsa) – Sparkle, primo operatore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, annuncia l’approdo del cavo sottomarino BlueMed a Palermo e il completamento della posa nel tratto tirrenico Genova-Golfo Aranci-Pomezia-Palermo. La notizia è stata data stamani nel corso di una conferenza stampa alla presenza di Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, dell’ambasciatore Riccardo Guariglia, segretario Generale del MAECI, e di Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle. BlueMed è il nuovo cavo di Sparkle che collegherà l’Italia con la Francia, la Grecia e vari paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Il cavo fa parte del progetto Blue Submarine Cable System, realizzato in partnership con Google e altri operatori.Con quattro coppie di fibre e una capacità trasmissiva iniziale di oltre 25 Terabit al secondo (Tbps) per coppia, BlueMed offrirà collegamenti Internet ad alta velocità e soluzioni di connettività ad alte prestazioni a Internet Service Provider (ISP), carrier, operatori di telecomunicazioni, fornitori di contenuti, imprese e istituzioni, per supportare il crescente fabbisogno di connettività e l’evoluzione digitale dei paesi collegati.La posa è iniziata a gennaio con la diramazione in Sardegna (Golfo Aranci) ed è proseguita tra febbraio e marzo con l’approdo a Pomezia, sul litorale romano, e a Genova. Dal capoluogo ligure, il cavo prosegueverso sud fino a Palermo da cui procederà attraverso lo Stretto di Messina nel Mar Mediterraneo fino al Mar Rosso. Il primo tratto Genova-Golfo Aranci-Pomezia-Palermo sarà operativo già a partire da fine maggio, mentre in autunno verrà completata anche l’ulteriore estensione verso la Corsica a Bastia.Dal punto di approdo a Palermo il cavo raggiungerà il data center neutrale Sicily Hub, cuore tecnologico e intelligenza della rete Sparkle, il più efficace punto di scambio per il traffico Internet nel Mediterraneo grazie alla prossimità con l’Africa e il Medioriente – fra le aree del mondo a maggiore crescita nell’utilizzo delle comunicazioni digitali – e al collegamento con tutti i cavi internazionali che atterrano in Sicilia.Con la piena integrazione di BlueMed, il Sicily Hub rafforza il suo ruolo di ecosistema digitale nel Mediterraneo dove convergono reti di telecomunicazione e fornitori di contenuti “over the top” (media, gaming, e-commerce e social network), a beneficio dell’esperienza di navigazione degli utenti.”Il cavo sottomarino BlueMed – ha commentato Roberto Lagalla, sindaco di Palermo – rappresenta uno strumento tecnologico all’avanguardia a livello mondiale e questa infrastruttura farà di Palermo un hub internet di riferimento internazionale. Avere a disposizione BlueMed significa davvero far diventare Palermo e la Sicilia un centro nevralgico per i Paesi del Mediterraneo per quanto riguarda l’innovazione tecnologica e l’evoluzione digitale. Per questa ragione, ringrazio Sparkle, operatore globale del Gruppo Tim, per l’importante e strategico investimento fatto su Palermo e la Sicilia, convinto che questa infrastruttura potrà offrire un sensibile miglioramento dei servizi internet sia per i cittadini, sia per gli operatori delle telecomunicazioni, le imprese e le istituzioni”.”Con l’approdo di BlueMed a Palermo – ha dichiarato Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle – completiamo la posa del tratto tirrenico di un’infrastruttura digitale fra le più avanzate al mondo e rafforziamo nel contempo la centralità della Sicilia nel sistema Internet globale” e ha aggiunto: “Grazie a BlueMed, il Sicily Hub di Palermo è destinato a un’ulteriore espansione e crescita, confermandosi come asset strategico nella digitalizzazione del Paese e snodo fondamentale del traffico dati nella regione mediterranea.”La centralità della Sicilia per Sparkle si riflette anche in attività di formazione sul territorio. L’esempio più recente è la partecipazione come Main Partner per la Sicilia a “YEP – Young Women Empowerment Program” della Fondazione Ortygia dedicato allo sviluppo professionale delle studentesse degli atenei siciliani.Inoltre, al fine di stimolare la ricerca e promuovere la conoscenza delle infrastrutture sottomarine di comunicazione digitale, Sparkle annuncia oggi la prima edizione dello “Sparkle Dissertation Award” con cui intende premiare tesi di laurea magistrale di studenti della Università degli Studi di Palermo che offrano un contributo originale all’evoluzione del settore. LEGGI TUTTO

  • in

    Somec, ricavi salgono del 40% in 1° trim trainati da divisione Mestieri

    (Teleborsa) – Somec, società quotata su Euronext Milan e attiva nella realizzazione di progetti in ambito navale e civile, ha registrato ricavi pari a 90,8 milioni di euro nel primo trimestre del 2023, in crescita del 40% rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio 2022. La crescita a perimetro costante è stata pari al 29,7%, rivelandosi particolarmente forte alla luce dello sviluppo organico di tutte e tre le divisioni.I ricavi della divisione Mestieri si sono attestati a 20,6 milioni di euro, registrando l’incremento più robusto pari al +65,1%, sospinti sia dalle acquisizioni che dalle nuove commesse.”La traiettoria di Somec si conferma positiva anche in questa prima parte dell’anno, con una performance robusta che ha caratterizzato i ricavi di tutte le divisioni del gruppo – ha affermato il presidente Oscar Marchetto – Spiccano in particolare i risultati di Mestieri, sospinti dalle acquisizioni realizzate”.”I dati trimestrali, che pubblichiamo oggi per la prima volta in assoluto come segno di trasparenza e attenzione al mercato, ci consentono di guardare con ottimismo ai mesi che abbiamo di fronte, anche grazie alla visibilità garantita dalle commesse in essere”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in ribasso dopo dati macro. Pesante Walt Disney

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in ribasso, con gli investitori che si trovano a digerire una serie di dati macroeconomici che potrebbero avere implicazioni sui tassi di interesse. I segnali di un mercato del lavoro in fase di raffreddamento e prezzi alla produzione inferiori alle attese alimentano infatti le scommesse che la Federal Reserve potrebbe mettere fine all’inasprimento della politica monetaria statunitense. In particolare, le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA hanno raggiunto il massimo dall’ottobre 2021, mentre i prezzi dei produttori sono aumentati dello 0,2% in aprile, un livello inferiore allo 0,3% atteso dal mercato. Questi dati arrivano dopo la diffusione dell’inflazione di ieri, il cui percorso di raffreddamento infonde ottimismo.Tuttavia, la variazione tendenziale “indica persistenza dell’inflazione su livelli elevati e l’interruzione del trend verso il basso visto nella seconda metà del 2022 – fanno notare gli analisti di Intesa Sanpaolo – Il focus per lo scenario dei prezzi resta concentrato sui servizi core ex-abitazione, che non accennano a rallentare”.Sul fronte delle trimestrali, i dati più importanti sono arrivati da Walt Disney, che ha riportato il suo più grande calo trimestrale degli abbonati al suo servizio di streaming Disney+ di punta, con quattro milioni di clienti che hanno lasciato il servizio da gennaio a marzo.Tra le altre indicazioni arrivate, Sonos ha ridotto la sua guidance per la seconda metà dell’anno dopo aver registrato una perdita del primo trimestre, mentre Robinhood ha superato le aspettative per le entrate del primo trimestre e ha annunciato l’intenzione di offrire negoziazioni 24 ore su 24 per cinque giorni alla settimana.Scambi in ribasso per la Borsa di New York, che accusa una flessione dello 0,87% sul Dow Jones, continuando sulla scia ribassista rappresentata da quattro cali consecutivi, in essere da lunedì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 4.123 punti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,02%); leggermente negativo l’S&P 100 (-0,34%). LEGGI TUTTO