Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Vacanza fa rima con stangata: la top ten dei rincari

    (Teleborsa) – Vacanze sotto il segno della stangata. Lo sostiene l’Unione Nazionale Consumatori che ha elaborato i dati Istat dell’inflazione di luglio resi noti lunedì per stilare le top ten dei rincari.In testa alla top ten mensile, ben 4 voci relative alle vacanze. Medaglia d’oro per i Villaggi vacanze, campeggi e ostelli che aumentano del 16,4% su giugno 2023. Medaglia d’argento per i Voli nazionali che, nonostante i rialzi astronomici già registrati nei mesi precedenti, volano ulteriormente dell’8,9%. Sul gradino più basso del podio i Pacchetti vacanza nazionali che si alzano in un solo mese del 6,3%. Appena fuori dal podio il Trasporto marittimo che sale del 6,1%.Per la top 20 annua, nei primi 4 posti alcuni prodotti base della nostra alimentazione. Al primo posto lo Zucchero con un incremento del 47,3% su luglio 2022. Al 2° posto l’Olio di oliva con +30,1%. Medaglia di bronzo per le Patate con +27,3%. Al 4° posto il Riso (+27%) e, in quinta posizione, la prima voce legata alle ferie con i Voli Nazionali che decollano del 26%.”Questi dati attestano l’urgenza di intervenire sull’inflazione e sul caro vacanze, ad esempio vietando l’uso di algoritmi per aumentare i prezzi, a cominciare da quelli dei voli. Non è possibile che gli ultimi posti rimasti siano messi all’asta al miglior offerente Avevamo sospeso il giudizio sul Trimestre Anti-Inflazione in attesa di avere un testo di riferimento, considerato che l’iniziativa poteva essere molto positiva, per quanto tardiva. Ieri abbiamo potuto finalmente visionare una prima bozza del testo e, quindi, ora possiamo sciogliere la nostra riserva: una presa in giro dei consumatori!” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.Negativo anche il giudizio sul trimestre anti inflazione. “Nel protocollo non solo manca un elenco dei beni per i quali chiedere alle aziende di distribuzione e ai produttori un’azione di contenimento dei prezzi, lasciando la selezione degli articoli al loro buon cuore, purché nell’ambito di quelli del carrello della spesa, di quelli di prima necessità e dei prodotti per l’infanzia e ad esclusione degli alcolici, ma l’impegno non è a ridurre i prezzi ma solo a “non aumentare il prezzo” degli articoli sui quali vorranno gentilmente impegnarsi. Ovviamente speriamo che la bozza venga stravolta e migliorata, ma allo stato degli atti non possiamo che constatare che si tratta di un testo inutile e privo di effetti per le tasche dei consumatori. Attendiamo ora di avere un testo definitivo dal Cncu, l’organismo che raggruppa tutte le associazioni di consumatori nazionali e che è l’unico soggetto legittimato a esprimere un parere su quel protocollo” conclude Dona. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, de Guindos: banche mantengano riserve di capitale per preservare resilienza

    (Teleborsa) – Lo stress test 2023 sulle banche dell’eurozona, condotto dalla BCE in coordinamento con l’Autorità bancaria europea (EBA), ha mostrato che gli istituti “sono in condizioni ragionevolmente buone” e “sarebbero abbastanza forti da resistere a una grave recessione economica”. Quindi, la politica macroprudenziale “dovrebbe concentrarsi sul mantenimento della resilienza del settore bancario”. Lo ha affermato Luis de Guindos, vicepresidente della Banca centrale europea (BCE), in un post sul blog dell’istituzione di Francoforte.”Dovremmo garantire che le riserve di capitale macroprudenziali esistenti non vengano rilasciate – ha spiegato – Aumenti mirati delle riserve di capitale potrebbero ancora essere presi in considerazione in alcuni paesi con vulnerabilità, purché il rischio di prociclicità rimanga basso”.Secondo de Guindos, la constatazione che i settori bancari di alcuni paesi subirebbero perdite sostanziali e diffuse se lo scenario avverso dovesse concretizzarsi aggiunge informazioni rilevanti a queste discussioni: “Dal punto di vista della stabilità finanziaria, il capitale non dovrebbe fuoriuscire dal sistema e le banche dovrebbero mantenere un approccio prudente alla distribuzione dei dividendi”.Nella situazione in cui lo scenario avverso dovesse concretizzarsi, “un rilascio della riserva sarebbe giustificato se si verificassero perdite diffuse e vi fosse un restringimento dell’offerta di credito a causa di vincoli di capitale”. Inoltre, l’economista spagnolo ha sostenuto che “le riserve accumulate dopo la pandemia potrebbero essere rilasciate, il che aiuterebbe le banche ad assorbire le perdite pur continuando a fornire servizi chiave all’economia”.Nella sua analisi dei risultati dello stress test, de Guindos ha osservato che “alcune banche sembravano cavarsela meglio di altre nello scenario avverso. Ciò è dovuto a diversi fattori che sono fondamentali per superare lo shock grave e inaspettato. Ad esempio: la loro capacità di generare reddito, che dipende dalle loro strutture di asset liability management e repricing; la loro minore dipendenza dal finanziamento wholesale, che è più costoso in uno scenario di stress; la loro cost efficiency che svolge un ruolo importante nel mitigare gli effetti negativi del contesto inflazionistico proiettato nello scenario avverso; e, infine, le loro strategie di copertura dal rischio di tasso e di spread creditizio che sono diventate più efficaci dall’ultimo stress test”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ddl Incentivi, Confcommercio Professioni: “Accolte nostre richieste per accesso professionisti a misure”

    (Teleborsa) – “Accogliamo con favore l’approvazione dell’emendamento che viene incontro alle nostre richieste per l’equiparazione tra imprese e professionisti in tema di accesso agli incentivi”. Così Anna Rita Fioroni, presidente di Confcommercio Professioni, commenta oggi l’approvazione della misura nel disegno di legge di revisione del sistema di incentivi alle imprese, in esame in Commissione Industria del Senato. L’emendamento approvato introduce il principio che la qualificazione di professionista non osta alla possibilità di usufruire di specifiche misure incentivanti ove ne ricorrano i presupposti e ove previsto.”Ringraziamo i parlamentari e, in particolare, un grazie va al sottosegretario al MIMIT, Massimo Bitonci, per il lavoro svolto e – sottolinea Fioroni – l’impegno profuso per il sostegno e l’approvazione della norma”. Confcommercio Professioni chiede da tempo di colmare la lacuna che vede i professionisti esclusi da molti piani di incentivazione che riguardano, ad esempio, la transizione e l’innovazione digitale o il credito d’imposta per la formazione 4.0. “I professionisti – sostiene Fioroni – devono essere inclusi in ogni previsione che riguardi l’impresa e lavoro autonomo, ed hanno bisogno di incentivi per crescere e competere. Sarà importante declinare il principio, introdotto con la Legge Delega, nei decreti attuativi tenendo conto delle specificità delle professioni ed in particolare delle professioni non organizzate in ordini o collegi di cui alla Legge 4 2013”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in calo dopo declassamento rating USA da parte di Fitch

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in ribasso dopo che l’agenzia di rating Fitch ha inaspettatamente abbassato il rating degli Stati Uniti di una tacca ad AA+ da AAA, citando il crescente indebitamento previsto nei prossimi tre anni oltre a un costante deterioramento degli standard di governance, nonostante la risoluzione della crisi sul tetto del debito avvenuta due mesi fa.La mossa di Fitch, arrivata dopo che a maggio aveva messo i rating sotto osservazione negativa, ha suscitato una reazione accesa da parte della Casa Bianca, che l’ha definita “arbitraria e basata su dati obsoleti” in quanto arrivata due mesi dopo un accordo sul tetto del debito che ha scongiurato il default.”Ora gli Stati Uniti non sono più nella fascia massima di rating, ma questo non dovrebbe avere un impatto troppo rilevante sull’ammissibilità dei titoli di stato in determinati portafogli, dal momento che ormai la maggior parte degli investitori è più flessibile rispetto a un criterio strettamente AAA – ha fatto notare Martina Daga, Macro Economist di AcomeA SGR – Infatti, la Germania rimane l’unico paese tra le economie maggiori ad avere un rating AAA”.Nel frattempo, il Dipartimento del Tesoro USA ha dichiarato che intende aumentare “in modo incrementale” le dimensioni delle sue aste di Titoli Sdi tato su tutta la linea nel terzo trimestre e continuare gli aumenti nei trimestri futuri, poiché deve affrontare un deficit crescente e la necessità di bilanciare il profilo complessivo delle sue emissioni di debito.Sul fronte macroeconomico, il rapporto ADP National Employment ha mostrato che i libri paga privati sono aumentati più del previsto a luglio, indicando la continua resilienza del mercato del lavoro. Ora gli operatori attendono i dati ufficiali che saranno diffusi nella giornata di venerdì.Sul fronte delle trimestrali, CVS Health ha registrato un utile oltre le attese e annunciato una ristrutturazione per contenere i costi, DuPont ha alzato le stime per l’intero anno nonostante un secondo trimestre in calo, Advanced Micro Devices ha rilasciato risultati migliori del previsto.Guardando ai principali indici, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 35.482 punti, con uno scarto percentuale dello 0,42%, spezzando la catena positiva di tre consecutivi rialzi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, si muove in retromarcia l’S&P-500, che scivola a 4.536 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-1,31%); sulla stessa tendenza, negativo l’S&P 100 (-0,91%). LEGGI TUTTO

  • in

    Execus ammessa su Euronext Growth Milan. Debutto il 4 agosto

    (Teleborsa) – Le azioni ordinarie emesse da Execus, società operante nel settore del social selling, sono state ammesse da Borsa Italiana alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan con decorrenza dal 02/08/2023 e saranno negoziate a partire dal giorno 04/08/2023. Il primo giorno di negoziazione non sarà consentita l’immissione di proposte senza limite di prezzo.Come già emerso, Execus sbarca a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 8,5 milioni di euro, dopo aver raccolto 932 mila euro in aumento di capitale. Il prezzo di collocamento è stato pari a 1,67 euro per azione, al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza (1,67-1,90 euro per azione). (Foto: © Federico Rostagno | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Aviation Group ammessa in Borsa. Debutto il 4 agosto

    (Teleborsa) – Le azioni ordinarie emesse da Porto Aviation Group, società che opera nel settore aeronautico ed è attiva nella progettazione, realizzazione e produzione di velivoli monomotore ed eliche, sono state ammesse da Borsa Italiana alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan con decorrenza dal 02/08/2023 e saranno negoziate a partire dal giorno 04/08/2023. Il primo giorno di negoziazione non sarà consentita l’immissione di proposte senza limite di prezzo.Come già emerso, Porto Aviation Group sbarca a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 10,13 milioni di euro, dopo aver raccolto 1,56 milioni di euro (di cui 500 mila euro rivenienti dalla prima tranche dell’aumento di capitale sottoscritta da parte di Camozzi Group e 1,06 milioni di euro rivenienti dalla seconda tranche dell’aumento di capitale). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, il Tesoro aumenta le dimensioni delle aste dei Titoli di Stato

    (Teleborsa) – Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti offrirà 103 miliardi di dollari di titoli del Tesoro per rimborsare circa 84 miliardi di dollari di buoni del Tesoro privati e obbligazioni in scadenza il 15 agosto 2023. Questa emissione raccoglierà nuova liquidità da investitori privati per circa 19 miliardi di dollari. I titoli sono: una 3-year note per un importo di 42 miliardi, con scadenza 15 agosto 2026; una 10-year note per un importo di 38 miliardi, con scadenza 15 agosto 2033; un 30-year bond per un importo di 23 miliardi di dollari, con scadenza 15 agosto 2053.Sulla base delle proiezioni del fabbisogno di prestiti a medio e lungo termine, il Tesoro intende “aumentare gradualmente le dimensioni delle aste delle cedole a partire dal trimestre da agosto a ottobre 2023”, si legge in una nota.Il Tesoro prevede di aumentare le dimensioni delle aste del 2 e 5 anni di $ 3 miliardi al mese, del 3 anni di $ 2 miliardi al mese e del 7 anni di $ 1 miliardo al mese. Inoltre, prevede di aumentare sia la nuova emissione che la dimensione dell’asta di riapertura del 10 anni di $ 3 miliardi, l’obbligazione a 30 anni di $ 2 miliardi e l’obbligazione a 20 anni di $ 1 miliardo.Viene anche fatto notare che, dalla sospensione del limite del debito all’inizio di giugno, il Tesoro ha aumentato l’emissione di Treasury Bill (con scadenza a un anno o inferiore) per continuare a finanziare il governo e ricostruire gradualmente il saldo di cassa a un livello più coerente con la sua politica di saldo di cassa. Di conseguenza, “il Tesoro prevede ulteriori moderati aumenti delle dimensioni delle aste di T-Bill nei prossimi giorni”, viene sottolineato.(Foto: Vitaliy Vodolazskyy / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    CVS Health, trimestrale oltre le attese. Ristrutturazione per contenere costi

    (Teleborsa) – CVS Health, colosso statunitense del mondo sanitario, ha chiuso il secondo trimestre del 2023 con ricavi totali pari a 174,2 miliardi di dollari, in crescita del 10,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile operativo rettificato è diminuito del 10,4%, principalmente a causa dei cali nei segmenti Health Care Benefits e Pharmacy & Consumer Wellness, parzialmente compensati dagli aumenti nel segmento Health Services.L’EPS è stato di 1,48 dollari, contro i 2,29 dollari di un anno fa. Su base rettificata, la società ha riportato un utile di 2,21 dollari per azione, superiore alla stima media degli analisti di 2,11 dollari per azione.La società ha rivisto il suo intervallo di orientamento per l’utile per azione per l’intero anno a 6,53-6,75 dollari da 6,90-7,12 dollari e ha confermato l’intervallo di orientamento per l’utile per azione rettificato a 8,50-8,70 dollari. Inoltre, ha confermato il suo flusso di cassa per l’intero anno a 12,5-13,5 miliardi di dollari.CVS Health, che ha recentemente acquistato Oak Street Health e Signify Health, ha segnalato costi di transazione e integrazione superiori alle attese. Ha quindi annunciato un programma di ristrutturazione per contenere i costi, riducendo la forza lavoro e interrompendo alcuni servizi relativi. Ha registrato un onere di ristrutturazione di 496 milioni di dollari. LEGGI TUTTO