Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Piazza Affari in rally fa meglio del resto dell’Eurozona

    (Teleborsa) – Le borse europee chiudono la giornata con buoni rialzi, accelerando nel pomeriggio dopo l’andamento positivo di Wall Street. Il FTSE 100 mostra l’aumento maggiore, dopo la pausa festiva di ieri, mentre il FTSE MIB sale in linea con gli altri Eurolistini, sostenuto dalla performance di Banche, Assicurazioni e settore Auto.Sul listino principale si sono distinti Italian Exhibition Group, dopo i conti positivi del primo semestre diffusi nell’ultima parte di seduta, e Olidata, dopo l’aggiudicazione di un contratto annunciata ieri sera a mercato chiuso. Sull’EGM spiccano i rialzi di Portobello, che ieri sera ha rivelato di aver raggiunto un accordo con l’Agenzia delle Entrate, e di Almawave, che ha siglato un importante accordo con Microsoft Italia.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,086. L’Oro, in aumento (+0,86%), raggiunge 1.936,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,1%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +166 punti base, con un lieve calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,14%.Tra i mercati del Vecchio Continente ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dello 0,88%, su di giri Londra (+1,72%), e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,67%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dell’1,21%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata in aumento dell’1,19% rispetto alla chiusura precedente. In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+1,01%); sulla stessa tendenza, sale il FTSE Italia Star (+0,92%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ERG avanza del 2,49%. Si muove in territorio positivo STMicroelectronics, mostrando un incremento del 2,14%. Denaro su Unicredit, che registra un rialzo dell’1,94%. Bilancio decisamente positivo per Saipem, che vanta un progresso dell’1,71%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Nexi, che chiude la seduta con -0,60%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Alerion Clean Power (+5,23%), Ariston Holding (+4,77%), Saras (+4,48%) e Seco (+3,91%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Eurogroup Laminations, che termina le contrattazioni a -1,74%. Vendite su Intercos, che registra un ribasso dell’1,74%. Sottotono Antares Vision che mostra una limatura dello 0,76%. Deludente MutuiOnline, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    INWIT, acquistate azioni proprie per oltre 3,9 milioni di euro

    (Teleborsa) – INWIT, nell’ambito della prima tranche di riacquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato tra il 21 e il 25 agosto 2023, complessivamente 353.900 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di 11,1825 euro, per un controvalore pari a 3.957.504,32 euro.Al 25 agosto, considerando le azioni proprie già in portafoglio, Infrastrutture Wireless Italiane detiene 3.762.379 azioni proprie pari a circa lo 0,39% del capitale sociale.A Piazza Affari, nel frattempo, discreta la performance della Società italiana che opera nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, che si attesta a 11,46 euro, in lieve aumento dello 0,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG, utile di 10,6 milioni di euro nel primo semestre 2023

    (Teleborsa) – Italian Exhibition Group (IEG), società quotata su euronext Milan e leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali, ha registrato ricavi pari a 119,2 milioni di euro nel primo semestre del 2023, in aumento di 46,5 milioni di euro rispetto al 30 giugno 2022. L’Adjusted EBITDA è stato pari a 29,3 milioni di euro, con un Adjusted EBITDA margin al 24,6% dei ricavi (+16,8 pts rispetto al primo semestre 2022). Il risultato netto ammonta a 10,6 milioni di euro, in aumento di 16,3 milioni rispetto al medesimo periodo del 2022.”I risultati conseguiti in questo secondo trimestre del 2023 confermano l’andamento estremamente positivo già evidente alla chiusura dei primi mesi dell’anno, consuntivando il record di fatturato, il ritorno alla redditività ed a una solida generazione di cassa – ha commentato l’AD Corrado Arturo Peraboni – Nonostante le incertezze che permangono sul fronte delle politiche economico-monetarie attuate dal sistema paese e le tensioni geopolitiche dell’Est europa, oggi sono chiari i segnali di ripartenza post pandemia, che hanno consentito al gruppo di recuperare i volumi per la maggior parte delle principali manifestazioni in portafoglio, ma soprattutto di registrare una solida crescita organica, unitamente all’espansione del portafoglio prodotti con le prime edizioni di K.EY, dopo lo spin off da Ecomondo; di My Plant & Garden in Italia e Café and Restaurant Asia all’estero alle loro prime edizioni post acquisizione”.”Continueremo nella seconda parte dell’anno a perseguire gli obiettivi strategici eseguendo i piani di investimento e sviluppo, sia nazionale sia internazionale, attraverso partnership strategiche, nuove acquisizioni ed espansione dei nostri prodotti, confidenti di poter superare già nel 2023 alcuni degli obiettivi del piano strategico”, ha aggiunto.La Posizione Finanziaria Netta al 30 giugno 2023 è pari a 94,8 milioni di euro, in miglioramento di 0,5 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2022, grazie alla generazione di cassa operativa per circa 2,7 milioni di euro. Nel primo semestre 2022 la gestione operativa aveva determinato un assorbimento di cassa di 9,8 milioni di euro, la variazione positiva del primo semestre 2023 è pari a 11,9 milioni di euro.(Foto: Italian Exhibition Group) LEGGI TUTTO

  • in

    Merck, Commissione UE approva Keytruda per il cancro gastrico

    (Teleborsa) – Merck (conosciuta anche come MSD al di fuori di USA e Canada), una delle più grandi società farmaceutiche del mondo, ha annunciato che la Commissione europea ha approvato KEYTRUDA, la sua immunoterapia di punta, per il trattamento dei pazienti affetti da cancro gastrico.”I pazienti nell’UE con diagnosi di cancro gastrico avanzato HER2-positivo si trovano ad affrontare una malattia aggressiva associata a una prognosi sfavorevole, sottolineando la necessità di ulteriori opzioni terapeutiche di prima linea per questi pazienti – ha affermato Scot Ebbinghaus, vice president, global clinical development presso Merck Research Laboratories – Con l’approvazione odierna di KEYTRUDA, siamo orgogliosi che i pazienti e gli operatori sanitari nell’UE avranno un’opzione che include l’immunoterapia per questa malattia difficile da trattare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Elica prosegue l’acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – Elica, nell’ambito del programma di buyback, ha reso noto di aver acquistato, tra il 17 e il 24 agosto 2023, complessivamente 8.280 azioni proprie, al prezzo medio ponderato per il volume di 2,61 euro per azione, per un controvalore pari a 21.613 euro.Dall’inizio del programma e a seguito degli acquisti finora effettuati, Elica ha acquistato e detiene in portafoglio un totale di 842.883 azioni ordinarie, pari all’1,33% del capitale sociale, per un controvalore complessivo pari a 2.457.055 euro.Intanto, a Piazza Affari, Elica presenta un andamento invariato rispetto alla vigilia e si attesta a 2,61 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a luglio calo inaspettato delle offerte di posti di lavoro

    (Teleborsa) – Il numero di offerte di lavoro negli Stati Uniti è sceso a 8,8 milioni nell’ultimo giorno lavorativo di luglio 2023, in calo dai 9,2 milioni del mese precedente e inferiore ai 9,5 milioni attesi dagli analisti. È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e altre metriche del mercato del lavoro.Nel mese sono diminuite le offerte di lavoro nei servizi professionali e alle imprese (-198.000); assistenza sanitaria e sociale (-130.000); governo statale e locale, esclusa l’istruzione (-67.000); istruzione statale e locale (-62.000); e governo federale (-27.000). Al contrario, le offerte di lavoro sono aumentate nel settore dell’informazione (+101.000) e nei trasporti, magazzinaggio e servizi pubblici (+75.000).Nel corso del mese, il numero di assunzioni e le uscite totali è variato poco, attestandosi rispettivamente a 5,8 milioni e 5,5 milioni. All’interno delle uscite, sono diminuite le cessazioni (3,5 milioni), mentre sono variati poco i licenziamenti e le dimissioni (1,6 milioni).(Foto: freedomtumz | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    AbbVie, Moody’s alza rating ad “A3” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha migliorato il senior unsecured long-term rating di AbbVie, multinazionale americana attiva nel settore biofarmaceutico, da Baa1 ad A3. L’outlook è stabile.”L’upgrade del rating è il risultato della continua riduzione del debito e della forte performance operativa di prodotti chiave come Skyrizi, Rinvoq e i franchise di estetica e neuroscienza”, ha affermato Michael Levesque, vicepresidente senior di Moody’s.”Questi credit driver positivi consentono ad AbbVie di assorbire l’impatto del calo delle vendite di Humira, pur mantenendo solidi credit ratio”, ha aggiunto.Moody’s evidenzia che le considerazioni sulla governance sono un fattore chiave dell’azione di rating, riflettendo fattori legati alla credibilità e al track record del management. Questi includono una combinazione di forti prestazioni operative, integrazione di successo dell’acquisizione di Allergan e un focus costante sulla riduzione del debito in eccesso rispetto agli obiettivi originali. LEGGI TUTTO

  • in

    Catalent, accordo con investitore attivista Elliot. Via a revisione strategica

    (Teleborsa) – Catalent, società statunitense specializzata in servizi di outsourcing farmaceutico, ha aggiunto quattro nuovi membri al suo consiglio di amministrazione e annunciato che condurrà una revisione strategica del business dopo aver raggiunto un accordo con l’investitore attivista Elliott Investment Management.In particolare, il board ha approvato la nomina di quattro nuovi amministratori indipendenti: Steven Barg, Frank D’Amelio, Stephanie Okey e Michelle Ryan. Con queste nomine, il CdA di Catalent sarà composto da 16 amministratori, 13 dei quali indipendenti.Inoltre, John Greisch è stato nominato presidente esecutivo e presiederà anche il nuovo comitato di revisione strategica e operativa. Si tratta del nuovo organo che condurrà una revisione delle attività, della strategia e delle operazioni della società, nonché delle priorità di allocazione del capitale, al fine di massimizzare il valore a lungo termine.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO