Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Roark Capital acquista Subway. Rumors: deal vale 9 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Subway, una delle catene di ristorazione più note e grandi al mondo, ha annunciato di aver stipulato un accordo definitivo per essere acquisita da Roark Capital, società di private equity con assets under management pari a 37 miliardi di dollari. Roark si concentra sugli investimenti in società di servizi ai consumatori e alle imprese, con una specializzazione in attività in franchising e simili (nel suo portafoglio ci sono (Dunkin’, Baskin-Robbins, Sonic, Arby’s, Buffalo Wild Wings e Jimmy John’s).L’annuncio pone fine al lungo processo di vendita della catena, iniziato pubblicamente a febbraio. I dettagli finanziari non sono stati divulgati, ma Bloomberg – citando persone a conoscenza della questione – ha scritto che l’accordo valuterebbe Subway più di 9 miliardi di dollari. Roark avrebbe battuto la concorrenza di altre società di private equity come TDR e Sycamore, dopo che il prezzo di vendita molto alto aveva escluso i concorrenti di Subway.”Questa transazione riflette il potenziale di crescita a lungo termine di Subway e il valore sostanziale del nostro marchio e dei nostri affiliati in tutto il mondo – ha affermato John Chidsey, CEO della società – Subway ha un futuro brillante con Roark e ci impegniamo a continuare a concentrarci su un approccio vantaggioso per tutti i nostri affiliati, i nostri ospiti e i nostri dipendenti.”Subway serve ogni giorno sandwich, wrap, insalate e bowl a milioni di ospiti, in più di 100 paesi e in quasi 37.000 ristoranti. A fine luglio aveva annunciato il suo decimo trimestre consecutivo di vendite positive, mentre continuava a portare avanti il suo percorso di trasformazione pluriennale. In particolare, le vendite same-store sono aumentate del 9,8% nella prima metà del 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022.(Foto: Phil Hauser on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA 2024, primo duello TV: vince Trump (che non c’è) , delude Desantis

    (Teleborsa) – Dall’Ucraina all’aborto passando per il clima, ma soprattutto sul convitato di pietra Donald Trump, unica cosa su cui sono stati d’accordo è il fallimento di Joe Biden: si sono attaccati praticamente su tutto gli otto candidati presidenziali americani – in vista delle elezioni presidenziali Usa 2024 – qualificatisi per il primo dibattito tv su Fox News. Proprio durante il duello tv, il Tycoon è apparso in un’intervista – secondo molti piuttosto compiacente – rilasciata a Tucker Carlson su X nel corso della quale ha attaccato Joe Biden: “Penso che sia il presidente più corrotto che abbiamo mai avuto, e ha anche la particolarità di essere il più incompetente”, ha sentenziato.Dal dibattito di Milwaukee comunque non è uscito un vero vincitore. Delude il governatore della Florida Ron Desantis, principale rivale di Trump, che sembra aver mancato l’occasione per emergere dal gruppo e risalire nei sondaggi. Gran parte del suo intervento si è focalizzato sul declino del Paese “per colpa di Biden” e ha rivendicato le sue rigide politiche anti-aborto dichiarando che se sarà eletto sarà “un presidente pro-life”.Candidati Gop si schierano con Pence contro Trump – Pence ha invece messo a segno qualche punto ed è quello che ha parlato di più. Come quando ha incassato il sostegno dei rivali per aver difeso la costituzione opponendosi alla richiesta di Trump di non certificare la vittoria di Biden: “Ha fatto il suo dovere”, hanno sentenziato gli altri candidati. O quando ha messo a posto il giovane imprenditore biotech di origini indiane Vivek Ramaswamy, che ha attaccato tutti e ha espressamente ammesso di essere contrario ai finanziamenti all’Ucraina. “Non è tempo di esordienti e di apprendistato”, lo ha liquidato Pence. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 24 agosto 2023

    (Teleborsa) – Giovedì 24/08/202308:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 99 punti; preced. 100 punti)14:30 USA: Indice CFNAI (preced. -0,32 punti)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -4%; preced. 4,7%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 239K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 33 Mld piedi cubi; preced. 35 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta guarda a Jackson Hole

    (Teleborsa) – Si muove con cautela la borsa di Wall Street, in vista dell’apertura del simposio di Jackson Hole della Federal Reserve con il numero uno della banca centrale americana, Jerome Powell, che parlerà, venerdì 25 agosto. Molti analisti si aspettano che rafforzi il messaggio che le decisioni della Fed continueranno a dipendere dai dati. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sale dello 0,68% a 34.521 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna l’1,27% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 4.443 punti. Su di giri il Nasdaq 100 (+1,88%); sulla stessa linea, positivo l’S&P 100 (+1,4%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+2,49%), informatica (+2,17%) e beni di consumo secondari (+1,04%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Merck (+3,95%), Intel (+2,71%), Apple (+2,27%) e Salesforce (+2,01%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Nike, che ottiene -2,71%.Si muove sotto la parità Johnson & Johnson, evidenziando un decremento dello 0,89%.Contrazione moderata per Walgreens Boots Alliance, che soffre un calo dello 0,66%.Sottotono Dow che mostra una limatura dello 0,56%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Netflix (+4,75%), Trade Desk (+4,63%), Ross Stores (+3,90%) e Cadence Design Systems (+3,73%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Sirius XM Radio, che prosegue le contrattazioni a -2,34%.Deludente DexCom, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Xcel Energy, che mostra un piccolo decremento dell’1,23%.Discesa modesta per Lululemon Athletica, che cede un piccolo -1,02%. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, in Italia depositi pieni al 91,5%. Il ministro Pichetto: sono abbastanza tranquillo

    (Teleborsa) – Al 21 agosto le scorte di gas in Italia hanno superato il 91,5% – con 178,72 TWh di metano – della capacità di stoccaggio dei depositi nazionali. È quanto emerge dai dati aggregati (Agsi) della piattaforma indipendente Gas Infrastructure Europe (Gie). Alla stessa data l’indice di riempimento dei depositi europei è pari al 91,32%, con 1.037,71 TWh di gas stoccato. Come sempre davanti all’Italia c’è la Germania, prima in classifica con il 93,21% di scorte e 235,24 TWh di gas depositati. Terza è l’Olanda (91,88% a 130,84 TWh) e 4/a è la Francia (86,79% di stoccaggi per 118,33 TWh).”Lo stoccaggio del gas è ad oltre 90%. Sono abbastanza tranquillo”, ha dichiarato al Meeting di Comunione e Liberazione il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. “Va avanti il piano di diversificazione delle fonti di approvvigionamento. Dobbiamo ancora aggiungere qualcosa sui rigassificatori che servono a dare garanzia e sicurezza. Il gas via tubo costa leggermente meno, ma i rigassificatori la garanzia che in caso di squilibrio si possano avere rifornimenti”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Exprivia, adesioni oltre il 5,3%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Abaco3 sulle azioni ordinarie di Exprivia, società quotata su Euronext Milan e attiva nello sviluppo di tecnologie software innovative e di prestazione di servizi IT, risulta che oggi, 23 agosto 2023, sono state presentate 112.478 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 1.199.944, pari al 5,32% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 24 luglio 2023 e terminerà il 4 settembre 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Exprivia acquistate sul mercato nei giorni 1 e 4 settembre 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: © Davide Fiorenzo De Conti / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Bath & Body Works in rialzo nonostante la trimestrale

    (Teleborsa) – Rialzo marcato per Bath & Body Works, che tratta in utile del 2,60% sui valori precedenti.Il rivenditore di profumi e prodotti per la cura del corpo ha chiuso il secondo trimestre con ricavi in calo del 3,6% a 1,559 miliardi di dollari ed un utile netto pari a 99 milioni di dollari (120 milioni di dollari nel secondo trimestre 2022). L’utile operativo è calato a 188 milioni da 242 milioni. Per l’intero esercizio Bath & Body Works stima ricavi netti in calo tra l’1,5% ed il 3,5% rispetto ai 7,56 miliardi del 2022 mentre l’utile per azione è visto tra 2,85 e 3,15 dollari (3,40 dollari nel 2022).La tendenza ad una settimana di Bath & Body Works è più fiacca rispetto all’andamento dell’S&P-500. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Il quadro tecnico di Bath & Body Works segnala un ampliamento della linea di tendenza negativa con discesa al supporto visto a 34,17 USD, mentre al rialzo individua l’area di resistenza a 36,71. Le previsioni sono di un possibile ulteriore ripiegamento con obiettivo fissato a 32,5. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Salvini: “Spendere tutto ma bene. Falso taglio di 2,5 mld per opere al Sud”

    (Teleborsa) – Colmare non solo il divario Nord-Sud, ma anche quello infrastrutturale dell’intero Paese, dovuto alla troppo lunga stagione dei “no” che hanno segnato gli ultimi anni. Questo l’obiettivo espresso dal ministro delle Infrastrutture e trasporti Matteo Salvini, intervenuto oggi a Rimini alla 44/ma edizione del Meeting dell’Amicizia tra i popoli di CL, che si concluderà venerdì prossimo con l’intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Le ultime grandi opere pubbliche sono state realizzate grazie alla legge obiettivo voluta dal governo di centrodestra guidato da Silvio Berlusconi” ha spiegato Salvini illustrando a “Il Sussidiario” – il sito della Fondazione per la Sussidiarietà presieduta da Giorgio Vittadini – il cambio di passo necessario intrapreso dal Governo. Il 25 luglio scorso Salvini ha presentato le principali opere pubbliche da qui al 2032. Ma proprio una settimana fa il Mit è stato accusato di rimodulare progetti per 2 miliardi e mezzo, dirottando al Nord fondi destinati al Sud. Salvini smentisce: “Falso. Tutte le opere verranno realizzate, da Sud a Nord. In questi mesi abbiamo fatto un approfondimento sull’andamento dei vari cantieri e abbiamo semplicemente rimodulato le dotazioni finanziarie. La spiego in modo concreto: abbiamo dato fondi per i cantieri che ne necessitavano già nel 2023, trasferendoli da quelle opere che invece partiranno solo dal 2024 e che otterranno tutti gli stanziamenti necessari al momento giusto. Ricordo che ho l’onore di guidare il Mit da circa nove mesi, il centrosinistra che polemizza è stato al ministero quasi ininterrottamente nell’ultimo decennio. Mi stupisce che ora vogliano dare lezioni su opere che evidentemente non sono stati in grado di realizzare. Nessuno spostamento di fondi da una parte all’altra del Paese: con questa logica, significa che dovremmo rinunciare ad alcuni investimenti e non è nostra intenzione. Peraltro ricordo che abbiamo rilanciato il progetto di Ponte sullo Stretto che porterà almeno 100mila posti di lavoro tra Calabria e Sicilia, e tra investimenti già concretizzati o in previsione, ci ha convinti a prevedere maxi interventi nelle due regioni da 75 miliardi complessivi tra strade e ferrovie. In Italia abbiamo già attivato 4mila cantieri per migliorare la circolazione di auto e treni. Solo in infrastrutture ferroviarie ci sono 125 miliardi di euro. I numeri sono più forti di qualsiasi fake news”.”Ricordo che la maggioranza dei soldi del Pnrr è a prestito e quindi vanno restituiti. È importante – ha detto Salvini, intervenendo ad un dibattito al Meeting di Rimini – spenderli tutti ma anche spenderli bene perché sono soldi a prestito che restituiranno i nostri figli. Senza nessuna vena polemica se devo indebitare i nostri figli per fare degli stadi, anche no. Se devo costruire asili nido allora va bene”. Un tema anticipato nell’intervista al sito della Fondazione per la Sussidiarietà. “Vorrei rafforzare gli interventi di riqualificazione delle periferie e lanciare un rilevante piano casa per rispondere all’emergenza abitativa – ha detto Salvini –. Il nuovo tunnel del Brennero significa galleria più lunga del mondo entro il 2032, società privata e partecipazione pubblica. Contiamo che la prima pietra del ponte sullo Stretto possa essere posata tra un anno e siamo convinti che il progetto, che aveva già superato tutti i passaggi tecnici e burocratici, debba solo essere aggiornato. Sarà un’opera green che consentirà di ripulire un tratto di mare dove oggi c’è un traffico pazzesco con relativo inquinamento e disagio dei cittadini”. E sul nucleare: “Sì al nucleare senza se e senza ma. Ne ho parlato con i colleghi di Governo, ritengo indispensabile che l’Italia ragioni seriamente sul nucleare sicuro e pulito di ultima generazione. Non farlo significherebbe condannare i nostri figli e nipoti a vivere in un Paese costantemente in emergenza”. Ponte sullo Stretto di Messina – “Tutti i ponti sono importanti, ma la legge istitutiva della società Stretto di Messina è del ’71. Siamo al 52esimo compleanno di una società che avrebbe dovuto costruire il ponte. È il ponte al mondo più studiato senza essere costruito. È stato sviscerato dagli ingegneri, lo faranno loro. Sono orgoglioso degli ingegneri italiani che vanno a cercare fortuna in Germania, Cina e Stati Uniti. Il ponte sullo Stretto sarà l’occasione per dimostrare che gli ingegneri italiani sono i migliori al mondo – ha detto Salvini, al meeting di Rimini –. Il ponte è a campata unica di 3,3 km non ha tralicci in acqua, è un’opera green. È un anello di congiunzione Palermo-Roma-Milano-Berlino-Stoccolma, un’opera che riporta l’Italia e il Mediterraneo al centro”. Piano casa – “Manca un piano casa da troppi anni in italia. Non è possibile che nelle grandi città non sia possibile per un ragazzo, uno studente, un lavoratore non solo comprare ma neanche affittare casa – ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti –. Stiamo lavorando ad un nuovo grande piano per la casa, non come si faceva negli anni ’70 dove si diceva ti do casa in periferie e non lamentarti se non hai i servizi. Penso che nel 2023 tutti i quartieri devono avere i servizi”. Alluvione in Emilia-Romagna – “Fare l’impossibile è un dovere civico perché le famiglie rientrino nelle loro case e gli imprenditori agricoli e i commercianti possano ritornare ad operare. A settembre devono essere erogati i primi soldi a famiglie, comuni ed aziende. Ho già sentito il generale Figliuolo – ha detto Salvini, al meeting di Rimini parlando della ricostruzione post alluvione in Emilia Romagna –. Prevenire è meglio che curare. Da ministro mi impongo di ascoltare tutti, poi mi prendo la responsabilità di decidere perché ci sono stati troppi anni di non occuparsi del torrente, non dragare il porto, non tagliare l’alberello del greto del fiume perché poverino soffre. Io gli argini dei fiumi li devo manutenere e mi spiace se qualche nutria ha costruito la sua tana nell’argine del fiume. La nutria si sposterà perché la vita dell’uomo e della donna viene prima. Sposto la nutria, sposto il pesciolino, sposto l’alberello”. Legge di stabilità – “Le priorità sono aumentare stipendi e pensioni” mettendo “quello che riusciremo a ricavare, ad esempio risparmiando sul reddito di cittadinanza per chi non ne ha diritto, e confermando il prelievo sui guadagni milionari delle banche, in aumento di stipendi e pensioni”. L’altra priorità – ha detto Salvini a margine del Meeting di Rimini – è “il taglio delle tasse per aumentare stipendi e pensioni, il che significa aiutare le famiglie”. LEGGI TUTTO