Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    INWIT, informativa sullo share buyback

    (Teleborsa) – INWIT, nell’ambito della prima tranche di riacquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato tra il 31 luglio e il 4 agosto 2023, complessivamente 359.000 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di 11,3948 euro, per un controvalore pari a 4.090.738,70 euro.Al 4 agosto, considerando le azioni proprie già in portafoglio, Infrastrutture Wireless Italiane detiene 2.758.731 azioni proprie pari a circa lo 0,29% del capitale sociale.In Borsa, oggi, sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta della società italiana che opera nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, che in chiusura evidenzia un moderato -0,13%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Exprivia, adesioni oltre il 3,5%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Abaco3 sulle azioni ordinarie di Exprivia, società quotata su Euronext Milan e attiva nello sviluppo di tecnologie software innovative e di prestazione di servizi IT, risulta che oggi, 8 agosto 2023, sono state presentate 12.111 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 806.051, pari al 3,58% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 24 luglio 2023 e terminerà il prossimo 4 settembre 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Exprivia acquistate sul mercato nei giorni 1 e 4 settembre 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite sui mercati europei. A Milano banche in rosso con tassa extraprofitti

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati del Vecchio Continente. In rosso anche la borsa di Milano sulla scia delle vendite copiose che hanno colpito i titoli bancari dopo che il Governo italiano ha approvato nella tarda serata di ieri l’introduzione di una tassa del 40% sugli extraprofitti realizzati dalle banche per l’anno 2023 da utilizzare per aiutare le famiglie al pagamento dei mutui e per il taglio delle tasse. Intanto il mercato americano mostra scambi in ribasso con i riflettori puntati sul nuovo dato relativo al trend dell’inflazione negli USA, che verrà diffuso giovedì prossimo.Sul mercato valutario, lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,095. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,54%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,53%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +168 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,13%.Tra i mercati del Vecchio Continente sotto pressione Francoforte, che accusa un calo dell’1,10%, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,36%, e piccola perdita per Parigi, che scambia con un -0,69%. Pioggia di vendite sul listino milanese, che scambia con una pesante flessione del 2,12%: il FTSE MIB prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata martedì scorso, di sei ribassi consecutivi; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 29.937 punti, in forte calo del 2,01%.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Recordati (+2,49%), Telecom Italia (+2,17%), Hera (+1,93%) e A2A (+1,82%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su BPER, che prosegue le contrattazioni a -10,94%.In apnea Banca MPS, che arretra del 10,83%.Tonfo di Fineco, che mostra una caduta del 9,91%.Lettera su Banco BPM, che registra un importante calo del 9,09%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Sanlorenzo (+2,89%), Illimity Bank (+2,80%), SOL (+2,19%) e Alerion Clean Power (+1,52%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Credem, che prosegue le contrattazioni a -8,31%.Scende Banca Popolare di Sondrio, con un ribasso del 5,73%.Crolla Caltagirone SpA, con una flessione del 4,07%.Scivola Maire Tecnimont, con un netto svantaggio del 3,21%. LEGGI TUTTO

  • in

    Migranti, Meloni-Piantedosi studiano stretta su irregolari

    (Teleborsa) – Al termine del Consiglio dei Ministri di ieri, vertice tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Un faccia a faccia, secondo quanto si apprende da fonti di Palazzo Chigi, per delineare il prossimo pacchetto di norme sulla sicurezza che è atteso a settembre.Tra le misure, un rafforzamento di dotazioni e organici delle forze di polizia, una migliore qualificazione della polizia locale, interventi di prevenzione e contrasto alla violenza giovanile e per innalzare i livelli di sicurezza delle città. Introdurre una stretta sulle espulsioni dei migranti irregolari, in particolare i soggetti problematici e pericolosi con alle spalle comportamenti violenti. E’ uno degli interventi ordinamentali “in cantiere” esaminato durante l’incontro. A Rovereto, ad esempio, un migrante che aveva dimostrato la sua pericolosità poteva girare tranquillamente in attesa dei provvedimenti delle autorità. L’obiettivo del governo è accorciare e semplificare questi passaggi, accelerando l’espulsione di chi dà segnali di pericolosità sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Sistema, impatto quasi nullo da tassa extraprofitti

    (Teleborsa) – Banca Sistema “non esclude” che l’impatto della tassa extraprofitti sulle banche “non sia rilevante e non si esclude che possa essere nullo”. L’istituto afferma, infatti, di “adeguato la remunerazione sui conti correnti derivanti dalla raccolta online” nel tempo.Oggi – si legge nella nota – “Banca Sistema remunera i conti corrente delle persone fisiche al 2% e la remunerazione lorda dei suoi conti deposito va dal 3,60% a 3 mesi fino al 4,75% con imposta di bollo a carico della banca”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tilray Brands in rally, titolo festeggia accordo con Anheuser-Busch InBev

    (Teleborsa) – Protagonista Tilray Brands, che mostra un’ottima performance, con un rialzo del 23,42%.A fare da assist alle azioni contribuisce la notizia che il gruppo dei prodotti a base di cannabis ha acquistato otto marchi di birra e bevande da Anheuser-Busch InBev per 85 milioni di dollari in contanti.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del Nasdaq 100. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione a Tilray Brands rispetto all’indice di riferimento.L’analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva di Tilray Brands, mentre se si analizza il grafico a breve, viene evidenziato un indebolimento delle quotazioni al test della resistenza 2,882 USD. Primo supporto visto a 2,487. Tecnicamente, si attende nel breve periodo, un’evoluzione in senso negativo della curva verso il bottom visto a 2,233. LEGGI TUTTO

  • in

    Salario minimo, prove di dialogo Governo-opposizioni

    (Teleborsa) – Entra nel vivo il dialogo tra Governo e opposizioni sul salario minimo: l’incontro è in programma per venerdì pomeriggio secondo quanto riferiscono fonti parlamentari con i rappresentanti di PD, Azione-Italia viva, Movimento 5 stelle, Alleanza Verdi e sinistra e Più Europa.”Mi aspetto esattamente quello che si aspetta la presidente Meloni che ha aperto al confronto con le opposizioni”, dice intanto la ministra del lavoro Marina Calderone intervista da TgCom, sottolineando che “questi temi, quello della contrattazione, del livello salariale delle persone ma anche dello stato di salute del mondo del lavoro è un tema su cui è importante avere un confronto aperto e costruttivo”. “Poi certamente ci sono delle responsabilità di governo che portano a dire che il governo prenderà delle strade e farà delle valutazioni ma questi sono temi che vanno sviluppati nella società civile e soprattutto in Parlamento”, ha concluso. Intanto, lo scorso 3 agosto è arrivato il semaforo verde dell’Aula della Camera alla questione sospensiva della maggioranza volta a sospendere l’esame della proposta di legge dell’opposizione sul salario minimo per un periodo di sessanta giorni. Un risultato che dai banchi dell’opposizione è stato segnato dal coro “vergogna, vergogna!”.”Siamo davanti alla fuga della maggioranza, che fugge davanti a un problema reale”, aveva detto nell’occasione la segretaria del PD Elly Schlein parlando sulla sospensiva sulla PdL sul salario minimo. “Siamo aperti al dialogo. Non ai rinvii sine die. La maggioranza dice che della sofferenza della gente se ne frega”, conclude.”La maggioranza non ha detto la verità in aula. La sospensiva che porta il salario minimo formalmente al 29 settembre in realtà è un rinvio a gennaio. A dopo la sessione di bilancio. Perché come è noto a tutti durante quel periodo non è possibile votare leggi di spesa. La destra dunque sta imbrogliando gli italiani”, ha rincarato la dose il capogruppo democratico in commissione Lavoro Arturo Scotti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte magazzino sotto attese a giugno

    (Teleborsa) – Sono diminuite più delle attese le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di giugno, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrata una discesa dello 0,5% a 905,2 miliardi di dollari rispetto al -0,3% del mese precedente e stimato dagli analisti. Su base annua si registra una crescita dell’1,3%. Nello stesso periodo le vendite sono calate dello 0,7% su base mensile a 643,3 miliardi di dollari, rispetto al -0,5% precedente e al +0,3% atteso. Su anno si è registrato un decremento del 6,7%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,41 contro l’1,30 di un anno prima. LEGGI TUTTO