5 Settembre 2023

Daily Archives

More stories

  • in

    Aeroporto di Bologna supera 1 milione di passeggeri anche ad agosto

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha registrato un traffico a “sei zeri” per il secondo mese consecutivo. Il dato mensile di agosto 2023, pari a 1.059.853 passeggeri, rappresenta una crescita del 15,9% su agosto 2019 (pre-Covid) e del 10,8% su agosto 2022, ma rimane lievemente al di sotto del record di luglio 2023 (1.069.874 passeggeri).A crescere in maniera significativa, soprattutto rispetto al periodo precedente la pandemia, sono stati i passeggeri su voli nazionali (261.296, +46,2% su agosto 2019 e +9,1% su agosto 2022), ma hanno registrato incrementi importanti anche i passeggeri su voli internazionali (798.557, +8,6 sul 2019 e +11,4% sul 2022).In crescita, ma in misura minore, anche i movimenti, arrivati a quota 7.447 (+12,3% sullo stesso mese del 2019 e +8,3% sul 2022), mentre le merci trasportate per via aerea sono state 2.826 tonnellate (+31,5% su agosto 2019 e -13,0% su agosto 2022).Le destinazioni più “volate” di agosto sono state: Catania, Barcellona, Palermo, Tirana, Brindisi, Madrid, Olbia, Londra Heathrow, Parigi De Gaulle e Trapani.Nei primi otto mesi del 2023 i passeggeri complessivi sono stati 6.709.504, in aumento del 6,9% sullo stesso periodo del 2019 e del 20,2% sullo stesso periodo del 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Ong, Commissione UE adotta proposta per agevolare attività transfrontaliere

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha adottato una proposta per agevolare le attività transfrontaliere delle associazioni senza scopo di lucro nell’UE . Migliorerà il funzionamento del mercato interno eliminando le barriere giuridiche e amministrative per le associazioni senza scopo di lucro che operano o desiderano operare in più di uno Stato membro, promuovendo così il ruolo svolto dalle associazioni senza scopo di lucro nella generazione di valori economici e sociali nel UE e consentire condizioni di parità tra loro.Attualmente, quando le associazioni senza scopo di lucro svolgono attività in uno Stato membro diverso da quello in cui hanno sede, non ricevono un riconoscimento uniforme della loro personalità giuridica e della loro capacità e spesso devono registrarsi una seconda volta o addirittura costituire una nuova entità giuridica in quello Stato membro. La Commissione ha stimato che sono circa 310.000 le Ong attualmente costretta ad affrontare tali ostacoli quando operano in un altro paese ridurranno i costi amministrativi con le nuove norme fino a 770 milioni di euro all’anno, per un ammontare potenziale fino a 8,5 miliardi di euro entro il periodo di 15 anni. anni. Inoltre, si prevede che circa altre 185.000 associazioni senza scopo di lucro si impegneranno in attività transfrontaliere, se gli ostacoli individuati e affrontati dalla proposta verranno rimossi, e potrebbero generare fino a 4,2 miliardi di euro di valore aggiunto in un periodo di 15 anni.La proposta della Commissione introduce un’ulteriore forma giuridica di associazione transfrontaliera europea (ECBA) negli ordinamenti giuridici nazionali degli Stati membri, che è specificamente concepito per scopi transfrontalieri e ridurrà gli oneri giuridici e amministrativi per quanto riguarda il riconoscimento e la creazione di associazioni senza scopo di lucro che svolgono attività in un altro Stato membro. Una volta istituita in uno Stato membro, l’ECBA sarà riconosciuta automaticamente e potrà svolgere attività in tutti gli Stati membri, comprese attività economiche, consentendo così alle associazioni senza scopo di lucro di liberare tutto il loro potenziale sociale ed economico nell’UE. Le ECBA coesisteranno insieme ad altre associazioni nazionali a livello di Stato membro. Per le questioni che non sono coperte dalla proposta di direttiva, come il trattamento fiscale, gli Stati membri trattano le ECBA allo stesso modo delle associazioni nazionali senza scopo di lucro comparabili.La proposta sarà presentata al Parlamento Europeo e al Consiglio per l’approvazione. Una volta adottata, gli Stati membri avranno due anni per recepire la direttiva nel diritto nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Olidata si aggiudica appalto Enel da 5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Olidata, società quotata su Euronext Milan e system integrator nel settore dei servizi digitali, si aggiudica un appalto da Enel di circa 5 milioni di euro grazie alla sua controllata Sferanet. Il contratto ha come oggetto una soluzione per la digitalizzazione e la gestione documentale, si legge in una nota.L’accordo quadro immediatamente operativo, dà l’opportunità a Olidata di accompagnare per i prossimi 3 anni, in questo momento di transizione digitale, uno dei più importanti asset del paese.Con questa soluzione, al servizio del business e della crescita sostenibile di supporto al processo di decision making, Olidata “si pone ancor più in prima linea nel mercato di riferimento”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Exprivia, adesioni al 29,9%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Abaco3 sulle azioni ordinarie di Exprivia, società quotata su Euronext Milan e attiva nello sviluppo di tecnologie software innovative e di prestazione di servizi IT, risulta che oggi, 5 settembre 2023, sono state presentate 52.615 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 6.748.014, pari al 29,917% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 24 luglio 2023 e terminerà il 15 settembre 2023, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Exprivia acquistate sul mercato nei giorni 14 e 15 settembre 2023 non possono essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    INWIT, rilevate azioni per oltre 2,6 milioni di euro

    (Teleborsa) – INWIT, nell’ambito della prima tranche di riacquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato tra il 28 agosto e il 1° settembre 2023, complessivamente 233.576 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di 11,4496 euro, per un controvalore pari a 2.674.344,53 euro.Al 1° settembre, considerando le azioni proprie già in portafoglio, Infrastrutture Wireless Italiane detiene 3.995.955 azioni proprie pari a circa lo 0,42% del capitale sociale.A Milano, oggi, seduta sostanzialmente invariata per la Società italiana che opera nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, che termina gli scambi con un moderato +0,04%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati deboli in scia a dati macro. Milano schiva le vendite

    (Teleborsa) – Le borse europee chiudono la seduta odierna poco mosse, con l’andamento deludente del settore dei servizi in Cina e in Europa che alimenta i timori di recessione e porta prudenza sui mercati. Scendendo nei dettagli dei dati macroeconomici diffusi in mattinata, nell’Eurozona a luglio l’indice dei prezzi alla produzione ha segnato variazioni di -0,5% m/m e di -7,6% a/a, sostanzialmente in linea con le attese, mentre la lettura finale dei PMI Servizi e Composito di agosto è stata peggiorativa, con il primo corretto a 47,9 punti da 48,3 preliminare ed il secondo a 46,7 punti da 47. Inoltre, l’indagine della Banca centrale europea sulle aspettative di inflazione delle famiglie ha riscontrato un aumento di quelle a 3 anni (da +2,3% a/a a +2,4%).Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,70%. Perde terreno l’oro, che scambia a 1.927,4 dollari l’oncia, ritracciando dello 0,86%. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 2,01%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +171 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,32%.Nello scenario borsistico europeo tentenna Francoforte, che cede lo 0,34%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,34%.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 28.652 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 30.664 punti, in prossimità dei livelli precedenti. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,41%); senza direzione il FTSE Italia Star (-0,11%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, Saipem avanza del 2,63%. Si muove in territorio positivo Leonardo, mostrando un incremento del 2,13%. Denaro su Pirelli, che registra un rialzo dell’1,89%. Bilancio decisamente positivo per ENI, che vanta un progresso dell’1,59%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Unicredit, che prosegue le chiude a -1,76%. Si concentrano le vendite su Moncler, che soffre un calo dell’1,69%. Si muove sotto la parità DiaSorin, evidenziando un decremento dell’1,41%. Contrazione moderata per Nexi, che soffre un calo dell’1,36%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Carel Industries (+3,25%), Eurogroup Laminations (+2,59%), Fincantieri (+1,58%) e MARR (+1,07%).I più forti ribassi, invece, si verificano su GVS, che chiude la seduta con -3,95%. Vendite su Safilo, che registra un ribasso del 2,90%. Seduta negativa per Ascopiave, che mostra una perdita del 2,47%. Sotto pressione Cembre, che accusa un calo del 2,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Orsted, Moody’s modifica outlook a negativo

    (Teleborsa) – Moody’s ha cambiato da “stabile” a “negativo” l’outlook di Orsted, la principale società energetica danese. Allo stesso tempo, ha confermato i rating senior unsecured a “Baa1”.Il cambiamento dell’outlook in negativo fa seguito all’annuncio di Orsted del 29 agosto, in base al quale la società ha messo in guardia per potenziali svalutazioni fino a 16 miliardi di corone danesi, principalmente legate al suo portafoglio di parchi eolici offshore negli Stati Uniti.Sebbene le svalutazioni non modifichino la guidance sull’EBITDA o i livelli di investimento attesi nel 2023, Moody’s prevede che i venti contrari che Orsted sta attualmente affrontando negli Stati Uniti porteranno i suoi parametri di credito a un posizionamento debole almeno fino alla fine del 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Thelios (Lvmh) acquista il marchio di occhiali francese Vuarnet

    (Teleborsa) – Thelios, gruppo bellunese attivo nell’occhialeria e controllato dal colosso del lusso francese Lvmh, ha annunciato l’acquisto del marchio francese di occhiali da sole di alta gamma Vuarnet da dal fondo di investimento Neo Investment Partners. Non sono stati svelati i dettagli finanziari dell’operazione.Si tratta della prima acquisizione di un marchio da parte di Thelios e rappresenta un’importante milestone nello sviluppo della realtà eyewear del gruppo Lvmh, che intende espandere ulteriormente la sua presenza nell’occhialeria di lusso tramite brand di proprietà, si legge in una nota.”Siamo entusiasti di annunciare l’acquisizione di Vuarnet, il primo marchio di proprietà di Thelios – ha commentato l’AD Alessandro Zanardo – Vuarnet è un brand leggendario, con una storia unica che merita di essere preservata e perpetuata. Il design distintivo, il know-how unico per la realizzazione di lenti minerali e i brand values forti, sono un match perfetto per il nostro ethos e posizionamento”. Fondato nel 1957 dall’ottico pioniere Roger Pouilloux e dal campione olimpico di sci francese Jean Vuarnet, il marchio Vuarnet, negli ultimi sessant’anni, è stato sfoggiato da appassionati di outdoor, sulle piste da sci e non solo. Il brand ha raggiunto la popolarità anche grazie al grande schermo dove è stato indossato da Alain Delon in La Piscina (1969), da Jeff Bridges in Il grande Lebowski (1998), da Daniel Craig in James Bond – Spectrum (2015) e molti altri. LEGGI TUTTO