5 Settembre 2023

Daily Archives

More stories

  • in

    IEG : “L’impegno di Vicenzaoro September per gli operatori orafi di domani”

    (Teleborsa) – Vicenzaoro September (VOS) conferma il suo impegno per promuovere la cultura del gioiello tra le nuove generazioni con una serie di iniziative che vedono come protagonisti gli aspiranti operatori orafi di domani. L’avvicinamento dei giovani al mondo del gioiello, la valorizzazione delle opportunità di lavoro e sviluppo professionale nel settore e l’ampliamento delle competenze tecniche all’interno della industry sono temi di primo piano per Italian Exhibition Group che organizza la manifestazione dall’8 al 12 settembre, in fiera a Vicenza, assieme a VO’Clock Privé (8-10 settembre), l’evento aperto al pubblico dedicato all’orologio contemporaneo.Anche in questa edizione di VOS torna Inspiration Boards, il progetto formativo nato in collaborazione con Laura Inghirami, opinion leader del gioiello, founder & creative director di Donna Jewel, per supportare le nuove generazioni. Vicenzaoro ospiterà gli studenti del corso di Design del Gioiello di IED – Istituto Europeo di Design di Torino, che, guidati dalla influencer, andranno a caccia di trend tra i padiglioni, intervistando alcuni protagonisti del salone e fotografando i gioielli più di tendenza. Le immagini e le interviste saranno poi pubblicate sul profilo Instagram @vo.inspiration e sul sito di Vicenzaoro.A Vicenzaoro si parlerà anche delle mutate esigenze formative del settore orafo-gioielliero in un talk in cui saranno protagonisti il comparto orafo vicentino e le scuole professionali del territorio: sabato 9 novembre Andrea Tomat, presidente ITS Cosmo Fashion Academy, e Roberto Peripoli, direttore Scuola d’Arte e Mestieri CPV – Centro Produttività Veneto, discuteranno del tema insieme a Elena Donazzan, assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità della Regione Veneto. L’attenzione ai nuovi talenti continua anche dopo la fiera. Debutterà online dal 2 al 7 ottobre 2023 la Digital Jewelry Week (DJW), il progetto digitale dedicato agli aspiranti orafi under 30 e realizzato da Dario Rjeili in collaborazione con Threedium e con il supporto di Vicenzaoro. Si tratta di uno spazio virtuale per giovani designer che vogliono promuovere le proprie abilità alla fine del percorso di formazione in campo orafo. Lo scorso maggio la DGW ha lanciato un contest aperto a 30 orafi under 30 che si sfidano nella progettazione di un gioiello originale. Il vincitore sarà svelato a Vicenzaoro January 2024, in base al punteggio ottenuto dalle votazioni del pubblico raccolte online e della giuria di esperti presenti e potrà vedere realizzato il suo progetto: in palio la partecipazione, questa volta anche fisica, in fiera. LEGGI TUTTO

  • in

    Warner Bros Discovery taglia guidance per scioperi di Hollywood

    (Teleborsa) – Warner Bros Discovery, società quotata sul Nasdaq e leader a livello mondiale nel settore dei media e dell’intrattenimento, ha abbassato le previsioni sugli utili annuali, poiché si aspetta che le conseguenze degli scioperi degli attori e degli sceneggiatori di Hollywood si protraggano fino alla fine dell’anno.La società prevede un EBITDA rettificato inferiore per l’intero anno, compreso tra 10,5 e 11 miliardi di dollari, riflettendo l’ipotesi della società secondo cui l’EBITDA rettificato subirà un impatto negativo di circa 300-500 milioni di dollari, principalmente a causa dell’impatto degli scioperi.Inoltre, sta aumentando le aspettative di free cash flow per l’intero anno ad almeno 5 miliardi di dollari. Prevede ora di superare 1,7 miliardi di dollari di free cash flow per il terzo trimestre del 2023, in parte grazie alla forte performance di Barbie e all’impatto incrementale dei fattori legati agli scioperi.(Foto: Oreos CC -SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Seco, Intermonte abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intermonte ha abbassato a 7 euro per azione (da 7,3 euro) il prezzo obiettivo su Seco, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel campo dell’innovazione tecnologica e dell’Internet of Things, e ha mantenuto il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione arriva prima della diffusione dei risultati del secondo trimestre 2023 (il CdA per l’approvazione della relazione finanziaria semestrale è il 12 settembre).Per ragioni di prudenza, gli analisti riducono la stima dei ricavi per l’anno fiscale 2023 per tenere conto di un rallentamento della crescita del fatturato anche nel 3Q, mentre si aspettano che i ricavi aumentino nuovamente nel 4Q. Nel complesso, hanno ridotto le ipotesi di fatturato del 6% per l’anno fiscale 2023 e del 9% in media per l’anno fiscale 24/25. Inoltre, hanno aumentato le stime per l’utile lordo e il margine EBITDA Adjusted rispettivamente di 90 pb e 75 pb per l’anno fiscale 2023.”Seco viene scambiato a c.12.3x EV/adj. EBITDA al 2023, che incorpora uno sconto notevole rispetto a due concorrenti diretti (Advantech, Adlink a circa 20x) che consideriamo immeritato in quanto non riflette il ritmo di crescita più rapido dell’azienda – si legge nella ricerca – Mentre il mercato dei componenti ritorna gradualmente alla normalità e i tempi di consegna medi migliorano costantemente, i principali rischi al ribasso sono un peggioramento dello scenario macro che incide sui mercati finali ciclici e una trazione più lenta del previsto per CLEA, il software IoT proprietario”.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Riciclo di bottiglie: con SACE e UniCredit, Amut esporterà macchinari in Perù, Guatemala e Colombia

    (Teleborsa) – Amut, impresa piemontese specializzata nella progettazione e costruzione di impianti di riciclo di plastica, cresce in America Latina con SACE e UniCredit. Grazie all’operazione di sconto pro soluto fino a 16 milioni di euro concessa da UniCredit e alla copertura di SACE sui rischi di produzione e credito la società esporterà tre impianti per la produzione di linee di riciclo di bottiglie in PET in Perù, Guatemala e Colombia. Nel dettaglio, l’azienda di Novara realizzerà gli impianti per il Gruppo San Miguel Industrias, costituito nel 2006 in Perù oggi principale produttore e distributore di preforme e bottiglie in PET e RPET (pet da materiale riciclato) per i segmenti food & beverage nell’America del Sud e Centro America.”Siamo molto orgogliosi di annunciare questo successo di squadra che ha permesso di creare una forte partnership con SMI, uno dei più importanti produttori di packaging dell’America Latina – ha dichiarato Mauro Drappo ceo Amut –. Amut è da sempre impegnata sul fronte della sostenibilità, con la produzione di impianti di riciclo di PET per uso alimentare e rappresenta un esempio di economia circolare delle bottiglie in PET e non solo, grazie ad un processo integrato: dalla raccolta dei contenitori alla selezione e al successivo riciclo del materiale plastico che può essere così riportato ad una seconda vita”.”Da oltre 45 anni siamo al fianco delle imprese che esportano, supportandole nella loro crescita sostenibile, e con questa operazione consolidiamo la relazione pluriennale con Amut, impresa di Novara,che da sempre è presente nei mercati esteri, soprattutto in America Latina – ha dichiarato Enrica Delgrosso, regional director Nordovest SACE –. Nell’attuale contesto di instabilità e incertezza le aziende possono contare sul nostro supporto, costituito da numerosi prodotti assicurativo-finanziari e servizi di accompagnamento, utili a sviluppare l’export italiano, vero e proprio motore dell’economia”.”Supportiamo con molto entusiasmo i piani di crescita nei mercati dell’America Latina di AMUT, gruppo italiano leader mondiale nel tecnologie di estrusione e riciclo – ha affermato Paola Garibotti, regional manager Nord Ovest di UniCredit –. Siamo una banca internazionale e grazie al nostro team di export finance, che ringrazio, offriamo alle imprese italiane soluzioni finanziarie concrete einnovative”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alba Leasing, utile sale a 5,6 milioni di euro nel primo semestre

    (Teleborsa) – Alba Leasing, società specializzata nei finanziamenti in leasing e partecipata da alcune grandi banche italiane, ha chiuso il primo semestre 2023 con un utile netto di 5,6 milioni di euro, in crescita rispetto ai 4,6 milioni di euro di giugno 2022. Il margine di intermediazione si attesta a 55,8 milioni, in crescita di 6,1 milioni di euro (+12,3%).La società ha realizzato volumi di stipulato per 907,2 milioni di euro, in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+16,09%). Viene evidenziata la partecipazione alla crescita di tutti i comparti in cui l’azienda è presente: Auto (+13,14%), Strumentale (+4,20%), Aeronavale (+50,48%), Immobiliare (+49,85%). LEGGI TUTTO

  • in

    Clima, la proposta di von der Leyen: 1 miliardo in green bond per l’Africa

    (Teleborsa) – La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che “sulla transizione verde i finanziamenti pubblici non sono sufficienti”. “Questo vale per l’Europa, ma anche per i mercati emergenti – ha sottolineato nel suo intervento a Nairobi al summit dell’Africa sul clima –. Sarà necessario mobilitare il capitale privato su larga scala. È per questo che presentiamo una nuova proposta per attirare gli investimenti privati. Si chiama Iniziativa sui green bond globali”. “Insieme alla Banca europea per gli investimenti e ai nostri Stati membri, stiamo per stanziare 1 miliardo di euro per ridurre il rischio degli investimenti privati nei mercati emergenti”, ha annunciato la presidente.”Esiste un’altra soluzione che consentirebbe di sbloccare enormi risorse per l’azione per il clima in Africa. È il prezzo del carbonio e questo è il mio secondo punto – ha proseguito –. Credo che la fissazione di un prezzo sulle emissioni di carbonio sia uno degli strumenti più efficienti ed efficaci nelle nostre mani. Perché favorisce l’innovazione da parte del settore privato. Perché fa pagare un prezzo equo a chi inquina pesantemente. E perché i ricavi possono sostenere la transizione pulita nei Paesi in via di sviluppo”. “Lavoriamo insieme e presentiamo alla Cop28 una proposta per la fissazione di un prezzo globale del carbonio”, ha aggiunto. Per quel che riguarda invece gli obiettivi energetici globali von der Leyen ha affermato che se si vuole limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius è necessario accelerare la transizione energetica globale. “Ciò significa: Dobbiamo triplicare la capacità di energia rinnovabile e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030. E questo è fattibile. Se aumentiamo gli investimenti globali nelle rinnovabili, l’energia pulita diventerebbe più accessibile per tutti i Paesi, anche qui in Africa”, ha sottolineato.”L’Africa ha bisogno di investimenti massicci – ha affermato von der Leyen –. L’Europa vuole essere il vostro partner per colmare questo gap di investimenti. È per questo che metà del nostro piano di investimenti da 300 miliardi di euro, denominato Global Gateway, è destinato al continente africano. Global Gateway sostiene investimenti che vanno dalle centrali idroelettriche nella Repubblica Democratica del Congo, in Burundi, in Ruanda e in Tanzania, fino all’Iniziativa per l’adattamento al clima e la resilienza in Africa, del valore di 1 miliardo di euro, che abbiamo annunciato alla COP27″. “Global Gateway è unico nel panorama globale degli investimenti. Non siamo interessati solo a estrarre risorse. Vogliamo collaborare con voi per creare catene di valore locali in Africa. Vogliamo condividere con voi la tecnologia europea. Vogliamo investire in competenze per i lavoratori locali”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 5 settembre 2023

    (Teleborsa) – Martedì 05/09/202301:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,9%)02:45 Cina: PMI servizi Caixin (atteso 53,6 punti; preced. 54,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 48,3 punti; preced. 50,9 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 47 punti; preced. 48,6 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,6%; preced. -0,4%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso -7,6%; preced. -3,4%)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso -2,5%; preced. 2,3%) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 5 settembre 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 30/08/2023Appuntamenti:80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – Il Festival di Venezia è organizzato dalla Biennale di Venezia e si terrà al Lido di Venezia. La Mostra si propone di favorire la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria (fino a sabato 09/09/2023)Venerdì 01/09/2023Appuntamenti:IFA Berlin 2023 – Si svolge a Berlino la Fiera internazionale dell’elettronica della tecnologia e dell’innovazione. Ci saranno le più importanti aziende del settore dell’elettronica di consumo e degli elettrodomestici per la casa. Spazio all’intelligenza artificiale, la domotica e la robotica (fino a martedì 05/09/2023)Domenica 03/09/2023Appuntamenti:Banca d’Italia – “In viaggio con la Banca d’Italia a Trieste” – Tema trattato dell’evento sarà “Un clima nuovo: verso un’economia e una finanza sostenibile”. Tra gli interventi, Ignazio Visco (Governatore della Banca d’Italia), Andrea Illy (Presidente di illycaffé), Zeno D’Agostino (Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale), Pierroberto Folgiero (AD di Fincantieri) e Andrea Sironi (Presidente Assicurazioni Generali) (fino a martedì 05/09/2023)Lunedì 04/09/2023Appuntamenti:Consiglio dell’Unione europea – Riunione informale dei ministri dello Sviluppo (fino a martedì 05/09/2023)Euronext Sustainability Week – Settimana dedicata alla Finanza Sostenibile, con dibattiti tra Società e Investitori, dove esperti ESG condivideranno piani concreti in termini di crescita sostenibile, strumenti di finanziamento e strategie di investimento sostenibili. Le Società avranno l’opportunità di confrontarsi con Investitori istituzionali nazionali e internazionali circa le loro strategie di sostenibilità (fino a venerdì 08/09/2023)Martedì 05/09/2023Appuntamenti:Reserve Bank of Australia – Riunione di politica monetaria e annuncio tassiPolitica europea – Ursula von der Leyen – Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, partecipa a Nairobi, in Kenya, all’Africa Climate SummitGastech 2023 – Importante evento annuale dedicato al gas naturale. Si riuniranno a Singapore EXPO, i Ministri dell’Energia globale e personalità politiche di alto profilo provenienti dai principali Paesi esportatori di energia, dai Paesi europei e dalle economie di mercato emergenti. Ci saranno oltre 4.000 delegati, tra cui amministratori delegati, decisori politici e innovatori provenienti da tutta la catena del valore del gas (fino a venerdì 08/09/2023)BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’Eurosistema15:00 – MIMIT – Tavolo di crisi La Perla – Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha convocato un tavolo sulla crisi del Gruppo La Perla. All’incontro sono stati invitati rappresentanti dell’azienda, parti sociali e sindacati17:00 – Camera dei Deputati – Sicurezza lavoratori e incidente di Brandizzo, audizione Strisciuglio, AD RFI – Le Commissioni riunite Trasporti e Lavoro svolgono l’audizione sulle condizioni di sicurezza dei lavoratori, con particolare riferimento al settore del trasporto ferroviario, anche a seguito dell’incidente avvenuto lo scorso 31 agosto presso la stazione di Brandizzo, all’AD di Rete ferroviaria italiana (RFI), Gianpiero Strisciuglio17:45 – Camera dei Deputati – Sicurezza lavoratori e incidente di Brandizzo, audizione sindacati – Le Commissioni riunite Trasporti e Lavoro svolgono l’audizione sulle condizioni di sicurezza dei lavoratori, con particolare riferimento al settore del trasporto ferroviario, anche a seguito dell’incidente avvenuto lo scorso 31 agosto presso la stazione di Brandizzo, a rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL18:30 – Camera dei Deputati – Sicurezza lavoratori e incidente di Brandizzo, audizione sindacati – Le Commissioni riunite Trasporti e Lavoro svolgono l’audizione sulle condizioni di sicurezza dei lavoratori, con particolare riferimento al settore del trasporto ferroviario, anche a seguito dell’incidente avvenuto lo scorso 31 agosto presso la stazione di Brandizzo, a rappresentanti di USB, ORSA e FAST-ConfsalAziende:Giglio.Com – CDA: Relazione semestraleGVS – CDA: Relazione semestraleImmsi – CDA: Relazione semestraleSabaf – Appuntamento: Presentazione analistiSabaf – CDA: Approvazione relazione finanziaria semestrale 2023 LEGGI TUTTO