6 Settembre 2023

Daily Archives

More stories

  • in

    BCE, Nagel: sbagliato ipotizzare che a picco tassi seguiranno subito tagli

    (Teleborsa) – “Sarebbe sbagliato ipotizzare che un picco dei tassi di interesse sarà presto seguito da tagli”. Lo ha affermato Joachim Nagel, presidente della Bundesbank e quindi membro del consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE), in un’intervista al giornale tedesco Handelsblatt.La BCE ha un “approccio dipendente dai dati”, ha affermato, sottolineando che le nuove previsioni economiche saranno disponibili durante la riunione di settembre.Nagel ha elogiato i “buoni progressi” compiuti nella lotta all’inflazione, ma ha ripetuto il suo mantra secondo cui l’inflazione è una “bestia ostinata”. “Siamo ancora lontani dal raggiungere il nostro obiettivo di inflazione”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE, delega concorrenza a Reynders mentre Vestager corre per la BEI

    (Teleborsa) – La vicepresidente esecutiva della Commissione europea Margrethe Vestager ha informato la presidente Ursula von der Leyen della sua nomina a candidata ufficiale da parte del governo danese per la carica di presidente del comitato direttivo della Banca europea per gli investimenti (BEI) e ha chiesto un congedo non retribuito per la durata della campagna. Il congedo le è stato concesso.Durante questo periodo, la presidente ha deciso di assegnare la responsabilità di indirizzo e coordinamento di “A Europe Fit for the digital age” alla vicepresidente ceca Vera Jourova, e il portafoglio responsabilità per la concorrenza al commissario belga Didier Reynders, che riferirà direttamente alla presidente per tale responsabilità.von der Leyen ha inoltre deciso di assegnare temporaneamente la responsabilità del portafoglio per l’innovazione e la ricerca al vicepresidente grego Margaritis Schinas fino alla nomina di un nuovo membro della Commissione in sostituzione dell’ex commissaria bulgara Mariya Gabriel. LEGGI TUTTO

  • in

    Anima, raccolta risparmio gestito positiva per 256 milioni ad agosto

    (Teleborsa) – Anima, gestore patrimoniale italiano quotato su Euronext Milan, ha comunicato che la raccolta netta di risparmio gestito nel mese di agosto 2023 è stata positiva per 256 milioni di euro; a fine agosto le masse gestite complessivamente dal gruppo si attestano a circa 188 miliardi di euro (vs 177 miliardi al 31 dicembre 2022 e 183 miliardi al 31 agosto 2022).La raccolta netta di risparmio gestito è positiva per 577 milioni di euro nei primi otto mesi del 2023, contro i 1.605 milioni di euro dello stesso periodo del 2022.”Il mese di agosto chiude con un importante dato di raccolta positiva nonostante la stagionalità negativa legata al periodo festivo, grazie a un contributo di tutte le componenti retail che hanno più che compensato una domanda del segmento istituzionale poco significativa, ha commentato l’AD Alessandro Melzi d’Eril – Sempre in linea con i mesi precedenti, la raccolta si è concentrata prevalentemente sulle soluzioni a reddito fisso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo positiva, funzionario BoJ ribadisce necessità di politica accomodante

    (Teleborsa) – Seduta debole per la maggior parte dei mercati asiatici, tra cui spicca la performance positiva di Tokyo, dopo che un membro del board della banca centrale ha ribadito la necessità di una politica monetaria accomodante. Il funzionario della Bank of Japan Hajime Takata ha affermato di aver visto alcuni segnali di progresso verso l’aumento dell’inflazione e la crescita dei salari, ma ha ribadito che la banca deve “mantenere pazientemente l’attuale massiccio stimolo monetario”.Salta all’occhio anche il rialzo delle azioni di società immobiliari cinesi quotate a Hong Kong, con Evergrande in testa (rialzo maggiore del 60%), dopo che Country Garden è riuscita a pagare 22,5 milioni di dollari in pagamenti di cedole obbligazionarie martedì, evitando il default.Buon aumento per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che sale dello 0,62%, proseguendo la serie positiva iniziata il 28 del mese scorso, mentre, al contrario, si muove al ribasso Shenzhen, che perde lo 0,33%. Shanghai è sulla parità.Consolida i livelli della vigilia Hong Kong (-0,04%); in rosso Seul (-0,77%). Sulla parità Mumbai (-0,04%); in frazionale calo Sydney (-0,7%).Andamento annoiato per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia in ribasso dello 0,31%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,1%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato +0,09%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,65%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,66%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Venerdì 08/09/202301:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 1,5%; preced. 0,9%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 2.296 Mld ¥; preced. 1.509 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, ordini industria crollano a luglio

    (Teleborsa) – Diminuiscono, e molto più delle attese, gli ordinativi all’industria in Germania nel mese di luglio 2023. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un decremento degli ordinativi dell’11,7% su base mensile, mentre il consensus era per un -4%, dopo il +7,6% del mese precedente (dato rivisto da +7%).Gran parte del forte calo è dovuto a un ordine molto grande segnalato nella produzione di veicoli aerei e spaziali nel giugno 2023, ha spiegato Destatis. A causa del massiccio ordine del mese precedente, a luglio i nuovi ordini in quest’area sono diminuiti del 54,5% rispetto a giugno, dopo essere aumentati del 72,4% il mese precedente rispetto a maggio.Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente gli ordinativi risultano in calo del 10,5% contro il precedente +3,3%.Nel dettaglio, gli ordini domestici sono scesi del 9,7% rispetto al mese precedente, mentre quelli esteri hanno registrato un calo del 12,9%.(Foto: Clayton Cardinalli su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 6 settembre 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 06/09/202308:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -4%; preced. 7%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,2%; preced. -0,3%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso -1,2%; preced. -1,4%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 2,3%)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -68 Mld $; preced. -65,5 Mld $)15:45 USA: PMI composito (atteso 50,4 punti; preced. 52 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 51 punti; preced. 52,3 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 52,5 punti; preced. 52,7 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    ASEAN, il summit del sud-est asiatico si concentra su Myanmar e Mar cinese

    (Teleborsa) – L’ASEAN, la più importante organizzazione intergovernativa del Sud-Est asiatico, ha accolto i leader mondiali nella capitale indonesiana Giacarta per il suo 43esimo summit, che è dominato dalla preoccupazione per la rivalità tra Stati Uniti e Cina nella regione e per la continua crisi in Myanmar.ASEAN è la sigla di Association of South East Asian Nations, organizzazione creata allo scopo di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi del Sud-Est asiatico, assicurando al contempo la stabilità dell’intera regione. Ne fanno parte tutti i paesi della regione, con la sola eccezione di Timor-Leste.Il summit vede come ospiti la vicepresidente americana Kamala Harris, il premier cinese Li Qiang e i leader di vari paesi partner tra cui Giappone, Corea del Sud Australia e India. Né il presidente degli Stati Uniti Joe Biden né il suo omologo cinese, Xi Jinping, parteciperanno al vertice.L’ASEAN è sotto pressione per il suo fallimento, finora, nello spingere i leader militari del Myanmar a cooperare su un piano di pace per il paese dilaniato dal conflitto. “Abbiamo condannato fermamente i continui atti di violenza in Myanmar, che hanno causato sofferenze prolungate tra la popolazione, crisi umanitaria e distruzione di strutture pubbliche e hanno avuto un impatto negativo sulla stabilità regionale, in particolare lungo la regione di confine”, hanno detto i leader aprendo il summit.”Esortiamo in particolare le forze armate del Myanmar e tutte le parti interessate in Myanmar a ridurre l’escalation della violenza e a fermare gli attacchi mirati contro civili, case e strutture pubbliche, come scuole, ospedali, mercati, chiese e monasteri”, hanno aggiunto.In cima all’agenda rimane anche la preoccupazione del Sud-Est asiatico per le attività della Cina nel Mar Cinese Meridionale, un corridoio commerciale strategico in cui diversi paesi membri hanno rivendicazioni sovrapposte nei confronti della Cina. In agenda c’è un incontro ASEAN-Cina (e giovedì ASEAN-India), che ha comunque già negoziato un Codice di condotta (COC) nel Mar Cinese meridionale che però non sembra rispettare.(Foto: Z su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Popolare di Sondrio, rumors: Unipol chiede alla BCE di salire al 20%

    (Teleborsa) – UnipolSai avrebbe inoltrato, due mesi fa, richiesta di autorizzazione alla Banca centrale europea (BCE) per salire al 19,99% del capitale della Banca Popolare di Sondrio, banca valtellinese dove da due anni è già il principale azionista con il 9,5%. Lo scrive Repubblica, che dà anche conto di un “no comment” da parte dell’assicuratore bolognese.Secondo le indiscrezioni, a inizio luglio il dossier sarebbe stato inviato a Francoforte, che secondo i regolamenti ha 60 giorni lavorativi per dare il nulla osta. Ottenuto l’ok della vigilanza, UnipolSai potrà arrotondare la quota a Sondrio, a sostegno dell’AD Mario Pedranzini e del CdA presieduto da Francesco Venosta.La mossa potrebbe comunque riaccendere il tema del risiko bancario, anche perché Unipol non ha mai nascosto la strategia di “socio perno” nel settore bancario italiano, deciso a creare un polo forte intorno a BPER, che negli ultimi anni ha acquisito Cariferrara, Unipol Banca, 620 sportelli da UBI, e Carige.In parallelo, evidenzia Repubblica, sempre in Popolare di Sondrio è spuntato come socio Francesco Gaetano Caltagirone, con lo 0,66%, anche se l’acquisto di azioni sarebbe per l’imprenditore romano solo una piccola diversificazione nel settore, che nulla ha a che fare con la mossa di UnipolSai e che non dovrebbe preludere ad arrotondamenti. LEGGI TUTTO